Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Parte subito dal 2012 l' IMU
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Parte subito dal 2012 l' IMU

Autore Risposta

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 11 Aprile 2012 alle ore 11:01

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 11 Aprile 2012 alle ore 13:02

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2012 alle ore 15:39

Tanto per continuare a fornire indicazioni sulla complessità dell'IMU, ormai abbiamo tutti capito che i versamenti dovranno essere effettuati con Modello F24.
Gia l'ICI, negli scorsi anni, poteva essere pagata con tale Modello, utilizzando i seguenti Codici Tributo:

- 3901: ICI ed altri tributi locali Imposta Comunale sugli immobili (ICI) per l'Abitazione principale
- 3902: ICI ed altri tributi locali Imposta Comunale sugli immobili (ICI) per i Terreni agricoli
- 3903: ICI ed altri tributi locali Imposta Comunale sugli immobili (ICI) per le aree fabbricabili
- 3904: ICI ed altri tributi locali Imposta Comunale sugli immobili (ICI) per gli altri fabbricati

Questi quattro Codici saranno sostituiti con altri ancora da definire, ma non potranno essere solo quattro, bensì ritengo che dovranno essere almeno sette per permettere la distinzione tra la porzione di Tassa che sarà incamerata dai Comuni e l'altra che spetterà allo Stato (questo, se si manterrà la stessa logica impositiva già dell'ICI).

Vi è poi un'altra idea che ha cominciato a frullarmi per la testa:
se saranno ritoccate (naturalmente in aumento) le aliquote e, di conseguenza, il saldo di dicembre sarà più oneroso dell'acconto di giugno, quale percentuale della tassa sarà incamerata dallo Stato ?
il 50 % del 7,6 x mille, lasciando l'altro 50 % ai Comuni che incasseranno in più la rimanente quota tra il 7,6 x mille e l'aumento deliberato ?
Oppure Stato e Comuni si ripartiranno per due, da buoni amici, la Tassa derivata dall'applicazione dell'aliquota totale ?
Se fosse valida la prima ipotesi, a dicembre il calcolo sarà solo di poco complicato, ma per noi, Tecnici navigati, sarà come bere un sorso d'acqua.
Ma, ammesso che possa verificarsi, se qualche Comune ritoccherà al ribasso le aliquote ?
In questo caso mi sa che lo Stato non rinuncerà alla sua fetta data dal 50 % del 7,6 x mille (o altra aliquota maggiorata che sarà stabilita, anche solo qualche giorno prima dalla scadenza di dicembre).
Mi immagino già quanti errori saranno commessi.
Mi ricordo la Dichiarazione 740 denominata "Lunare" del 1992, quando si contò anche qualche .... suicidio.

In trepida attesa, ciao, buon lavoro.

[size=9]Oggi, 17 Aprile 2012[/size]

Dalla Risoluzione nº 35/E dell'Agenzia delle Entrate in data 12 Aprile 2012, eccovi i Codici Tributi dell'IMU per il versamento tramite Modello F24 presso le Banche:

- 3912 : “IMU - Imposta Municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze - COMUNE”;
· 3913 : “IMU - Imposta Municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale - COMUNE”;
· 3914 : “IMU - Imposta Municipale propria per i terreni – COMUNE”;

· 3915 : “IMU - Imposta Municipale propria per i terreni – STATO”;
- 3916 : “IMU - Imposta Municipale propria per le aree fabbricabili - COMUNE”;
· 3917 : “IMU - Imposta Municipale propria per le aree fabbricabili - STATO”;
- 3918 : “IMU - Imposta Municipale propria per gli altri fabbricati – COMUNE”;
- 3919 : “IMU - Imposta Municipale propria per gli altri fabbricati - STATO”;

- 3923 : “IMU - Imposta Municipale propria – Interessi da Accertamento - COMUNE”;
- 3924 : “IMU - Imposta Municipale propria – Sanzioni da Accertamento - COMUNE”.


Però, sembra che sarà ancora possibile il versamentio presso le Poste, ma solo dopo il 1º Dicembre.
Però vi sarà la possibilità di versare in tre rate la Tassa relativa alla prima casa ed alle pertinenze di quest'ultima: certamente così si semplificano le procedure.

Al termine, prima del calcolo del saldo, sarà molto probabile scoprire, con nostro sommo gaudio, che le aliquote dello Stato saranno dissimili da quelle dei Comuni, con le [size=18]semplificazioni[/size] che ne deriveranno.

Restiamo in attesa di certezze.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2012 alle ore 13:34

8O

www.ansa.it/documents/1334592123808_Imu....

:roll: :roll: modelllo imu

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2012 alle ore 18:00

www.agricoltura24.com/imu-piccole-limatu...

Buona lettura

PS: con i recenti emendamenti (in corso di approvazione) si prevede, tra l'altro, l'aumento da [size=18]130[/size] a [size=18]135[/size] del moltiplicatore da applicare al reddito dominicale del terreno agricolo rivalutato del 25%, al fine di ottenere l’imponibile IMU da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali non iscritti nella previdenza agricola
.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2012 alle ore 18:19

Ho trovato queste notiziole :

Il versamento dell’IMU può essere portato in compensazione con i crediti spettanti al contribuente (ad esempio, il credito Irpef) che scaturisce dal modello della dichiarazione dei redditi. Se l’importo derivante è inferiore a 12 euro, l’imposta municipale unica non si paga.

www.vostrisoldi.it/articolo/imu-giugno-2...


Il governo studia la super Imu per le case sfitte
Se non sarà centrato l'obiettivo dei 21 miliardi di gettito, la tassa sugli immobili sarà alzata già da luglio

www.tgcom24.mediaset.it/politica/articol...
_________________

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 09:34

"dado48" ha scritto:
Vi è poi un'altra idea che ha cominciato a frullarmi per la testa:
se saranno ritoccate (naturalmente in aumento) le aliquote e, di conseguenza, il saldo di dicembre sarà più oneroso dell'acconto di giugno, quale percentuale della tassa sarà incamerata dallo Stato ?
il 50 % del 7,6 x mille, lasciando l'altro 50 % ai Comuni che incasseranno in più la rimanente quota tra il 7,6 x mille e l'aumento deliberato ?
Oppure Stato e Comuni si ripartiranno per due, da buoni amici, la Tassa derivata dall'applicazione dell'aliquota totale ?
Se fosse valida la prima ipotesi, a dicembre il calcolo sarà solo di poco complicato, ma per noi, Tecnici navigati, sarà come bere un sorso d'acqua.
Ma, ammesso che possa verificarsi, se qualche Comune ritoccherà al ribasso le aliquote ?
In questo caso mi sa che lo Stato non rinuncerà alla sua fetta data dal 50 % del 7,6 x mille (o altra aliquota maggiorata che sarà stabilita, anche solo qualche giorno prima dalla scadenza di dicembre).
Mi immagino già quanti errori saranno commessi.
Restiamo in attesa di certezze.
Ciao, buon lavoro.



Riguardo l'aspetto delle fette IMU Comune-Stato, rileggo il comma 11 Art.13 della L.214/2011 che regola come va fatta la spartizione del bottino. Sembra molto chiaro che lo Stato si prenda il 50% di tutti gli immobili tranne le abitazioni principali e beni strumentali agricoli, con l'applicazione dell'aliquota base del 7,6 per 1000 senza ritocchi comunali.

11. E' riservata allo Stato la quota di imposta pari alla meta'
dell'importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli
immobili, ad eccezione dell'abitazione principale e delle relative
pertinenze di cui al comma 7, nonche' dei fabbricati rurali ad uso
strumentale di cui al comma 8, l'aliquota di base di cui al comma 6,
primo periodo. La quota di imposta risultante e' versata allo Stato
contestualmente all'imposta municipale propria. Le detrazioni
previste dal presente articolo, nonche' le detrazioni e le riduzioni
di aliquota deliberate dai comuni non si applicano alla quota di
imposta riservata allo Stato di cui al periodo precedente. Per
l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli
interessi ed il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in
materia di imposta municipale propria. Le attivita' di accertamento e
riscossione dell'imposta erariale sono svolte dal comune al quale
spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette
attivita' a titolo di imposta, interessi e sanzioni.


Interessante anche il fatto che dovranno essere i Comuni ad effettuare attività di controllo del versamento dell'imposta erariale a cui spetteranno come premio le maggiori somme dovute a titolo di sanzioni, interessi e maggiore imposta.

Saluti erariali. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 10:18

Totonno, giustamente ricorda la disposizione legislativa:

"Totonno" ha scritto:
11. E' riservata allo Stato la quota di imposta [size=18]pari alla metà[/size]
dell'importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili,

ad eccezione dell'abitazione principale e delle relative pertinenze di cui al comma 7,
nonche' dei fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8,

l'aliquota di base di cui al comma 6, primo periodo.



In rosso l'imposta che dovrà essere versata allo Stato (1/2 del 7,6º/[size=9]00[/size]) ed al Comune (1/2 del 7,6º/[size=9]00[/size])

In verde l'imposta che dovrà essere versata al Comune (4,0º/[size=9]00[/size]).

Questo il semplice calcolo per la rata di Giugno, per la rata di Dicembre "chi vivrà, vedrà".
Da rammentare che il (4,0º/[size=9]00[/size]) da versare al Comune è tale anche se il Comune ha, per caso, diminuito la propria aliquota, rimandando a Dicembre il conguaglio.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 10:20

Si segnala che dal 29 aprile scorso è entrata in vigore la Legge dello Stato 26/04/2012, n° 44.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 11:50

"dado48" ha scritto:
Totonno, giustamente ricorda la disposizione legislativa:

"Totonno" ha scritto:
11. E' riservata allo Stato la quota di imposta [size=18]pari alla metà[/size]
dell'importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili,

ad eccezione dell'abitazione principale e delle relative pertinenze di cui al comma 7,
nonche' dei fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8,

l'aliquota di base di cui al comma 6, primo periodo.



In rosso l'imposta che dovrà essere versata allo Stato (1/2 del 7,6º/[size=9]00[/size]) ed al Comune (1/2 del 7,6º/[size=9]00[/size])

In verde l'imposta che dovrà essere versata al Comune (4,0º/[size=9]00[/size]).

Questo il semplice calcolo per la rata di Giugno, per la rata di Dicembre "chi vivrà, vedrà".
Da rammentare che il (4,0º/[size=9]00[/size]) da versare al Comune è tale anche se il Comune ha, per caso, diminuito la propria aliquota, rimandando a Dicembre il conguaglio.

Ciao, buon lavoro.



Quello però che voglio chiarire è che per la parte in rosso da spartire, quella che va al Comune non sarà necessariamente del 7,6 per 1000 ma di un aliquota maggiore o minore deliberata dai Comuni. Pertanto, a quanto ho capito, per semplificare il calcolo conviene dividere per due l'imponibile, applicare l'aliquota base che va allo Stato per la prima metà, mentre per la seconda metà applicare l'aliquota comunale.

Saluti maggiori o minori. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 16:32

"Totonno" ha scritto:
... per semplificare il calcolo conviene dividere per due l'imponibile, applicare l'aliquota base che va allo Stato per la prima metà, mentre per la seconda metà applicare l'aliquota comunale.


Riporto quanto trovato in Rete a proposito di correzioni delle aliquote ([size=10]seguo il sistema di attribuire il colore verde al Comune ed il rosso allo Stato[/size]):

Per i Comuni:
Con l’emendamento al decreto semplificazioni le aliquote che serviranno per il saldo di fine anno dell’IMU, saranno conosciute solo a settembre. Infatti, entro il 30 settembre 2012, sulla base dei dati aggiornati, e in deroga all’articolo 172, comma 1, lettera e), del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e all’articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, i comuni possono approvare o modificare il regolamento e la deliberazione relativa alle aliquote e alla detrazione del tributo.

Per lo Stato:
L'escamotage individuato dal Governo con lo scopo di mettere il gettito .... al riparo da eventuali sorprese. In pratica, si stabilisce che uno (o più) Dpcm possano intervenire fino al 10 dicembre a correggere detrazioni e aliquote di riferimento, cioè quelle fissate dalla legge statale su cui intervengono le maggiorazioni o le riduzioni comunali.

Se ho ben capito:
L'acconto di Giugno si paga con aliquota agevolata 1ª Casa del 4,0 º/[size=9]00[/size] e con aliquota base del 7,6 º/[size=9]00[/size].
A settembre il mio Comune decide di portare l'aliquota 1ª Casa al 4,8 º/[size=9]00[/size] e l'aliquota base al 9,0 º/[size=9]00[/size].
A dicembre il mio Stato decide di portare l'aliquota base al 9,8 º/[size=9]00[/size].
Al 16 dicembre, se non sarò morto di Stress, certamente sbaglierò nel calcolare il Saldo.
Ciao, buon lavoro ... che qualcuno mi smentisca, per favore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 17:08

Qualcuno dirà.... ma cosa c'entra ? Mi sà che invece c'entra e come :x

Uomo prende ostaggi in sede Equitalia nel bergamasco
Un uomo armato di fucile minaccia di suicidarsi nell'ufficio dell'Agenzia di Romano di Lombardia
03 maggio, 17:02

www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca...

Ha urlato di essere in difficoltà economiche e di volersi togliere la vita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2012 alle ore 09:35

Il Comma 10 dell'Art. 13 del D.L. 6/12/2011 nº 201, a proposito della detrazione d'imposta per l'abitazione principale e nel caso di più soggetti passivi contitolari, recita:

… se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi [size=18]proporzionalmente alla quota [/size]per la quale la detrazione medesima si verifica.

Mentre la Circolare:

… se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi [size=18]in egual misura[/size] e proporzionalmente al periodo per il quale la destinazione si verifica.

Quale delle due considerare visto che hanno diverso significato ???
Ciò anche in relazione a quanto scritto in questa Faq:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2012 alle ore 09:01

indipendemente da gran lavoro che ha fatto Claudio detto Dado48, e colgo l'occasione per ringraziare, è necessario e ritengo utile che vi comunichi questi link del governo da dove si possono estrapolare notizie utili e ufficiali:

www.governo.it/backoffice/allegati/68084...

http://www.governo.it/governoinforma/documenti/circolare3imu.pdf

saluti IMUdipendenti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2012 alle ore 09:19

"geoalfa" ha scritto:
indipendemente da gran lavoro che ha fatto Claudio detto Dado48, e colgo l'occasione per ringraziare, è necessario e ritengo utile che vi comunichi questi link del governo da dove si possono estrapolare notizie utili e ufficiali:

www.governo.it/backoffice/allegati/68084...

http://www.governo.it/governoinforma/documenti/circolare3imu.pdf

saluti IMUdipendenti a tutti



grazieeeeee Approfitto per un quesito generico, praticamente il mio commercialista insiste nel dire che avendo partita I.V.A. devo obbligatoriamente effettuare il versamento IMU per via telematica,,,,e dove stà scritto ? L'immobile è intestato a persona "fisica" non giuridica, se io voglio fare la fila alla posta perchè c'è l'impiegata carina :wink: chi me l'ho impedisce* , allora le bollette luce, gas, acqua, telefono....(basta) devo pagarle per forza con telematico ?....la cosa non mi quadra !!

* mia moglie !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie