Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Novità in Visura
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Novità in Visura

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2015 alle ore 11:41

.... e se, nel prosieguo della discussione, ci “divertissimo” ad inserire i risultati di nostre “prove” di accatastamento di unità immobiliari, di cui siano, naturalmente, certe tutte le dimensioni, in modo da verificare la superficie catastale “proposta” (oppure “imposta ?”) dall'Ufficio ed indicata in visura ???

Si potrebbe proporre una maschera da completare con i dati caratteristici, per esempio:
- categoria
- classe
- consistenza
- rendita

- superficie catastale totale (desunta dalla visura – Variazione del 09/11/2015 – Inserimento in visura dei dati di superficie)
- superficie catastale totale, escluse aree scoperte (desunta dalla visura)

- superficie catastale da noi calcolata con Docfa

La prova può essere naturalmente eseguita solo su quelle unità immobiliari che non erano provviste di superficie catastale, poiché denunciate prima dell'introduzione di Docfa.

Mi chiedo, ora, quale procedura seguire per comunicare all'Agenzia eventuali macroscopici errori, ma anche quanto tempo abbiamo a disposizione per eseguire tale operazione ed, ancora, chi ed in che modo comunica questa importantissima variazione ai milioni di soggetti intestatari ???

Altre considerazioni ed apporti ???
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2015 alle ore 11:44

Salve



Qualcuno sa come si possono inviare le osservazioni in caso di dati incoerenti in merito alla superficie che compare in visura sulle u.i.??

In quale zona dedicata del sito dell'Agenzia si effettuano dette osservazioni??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2015 alle ore 11:59

"SIMBA4" ha scritto:
Qualcuno sa come si possono inviare le osservazioni in caso di dati incoerenti in merito alla superficie che compare in visura sulle u.i.?


Dal Sito PMI.it si legge:

Rettifiche

Nel caso in cui il contribuente rilevi incoerenze fra le superfici previste dalla planimetria e quella calcolata, può inviare la segnalazione attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta di rettifica della superficie catastale va presentata utilizzando l’apposito modello, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Attenzione a scaricare la versione adatta alla propria esigenza: ci sono download separati per chi intende effettuare la domanda online, per chi la presenta a un ufficio territoriale e per chi si avvale del servizio Sportello Amico di Poste Italiane.

Verdiamo se si riescono a trovare ulteriori "certezze".

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 09:51

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



Qualcuno sa come si possono inviare le osservazioni in caso di dati incoerenti in merito alla superficie che compare in visura sulle u.i.??

In quale zona dedicata del sito dell'Agenzia si effettuano dette osservazioni??

Saluti cordiali



Allegato B - Circolare n. 13 del 07/12/2005 Prot. n° 85463

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i66.tinypic.com/2rcvhn9.jp...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 10:20

Ma per la TARI non si utilizza la superficie calpestabile?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 10:51

Salve



grazie CESKO, sempre il solito grande.



Si Roberto per la TARI si paga sulla sup. netta calpestabile.



Comunque gli errori di superficie, come nel caso di casa mia, è meglio correggerli, non si sa mai come vengano utilizzati.



Saluti cordiali a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 12:22

Buongiorno,

ho verificato la sup. Totale in visura con quella del docfa di costituzione e coincidono,

difatti il riferimento è sempre il Dpr 138/98.

Non mi è chiaro il calcolo del sup. Totale escluse le aree scoperte, che indice di ragguaglio viene utilizzato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 12:22

"robertopi" ha scritto:
Ma per la TARI non si utilizza la superficie calpestabile?

Saluti





Proprio cosi', ancora una volta hanno combinato un casino declamando che in visura e' disponibile la superficie ai fini TARI (che e' quella netta calpestabile), quando invece in visura c'e' la superficie catastale (cioe' al lordo dei muri)....immagino gia' valanghe di accertamenti e multe....poi chi la spieghera' 'sta cosa agli impiegati degli Uffici Tributi dei Comuni?

...sempre peggio....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 16:54

Appunto.

Ma pare che per quest'anno la cosa passi, dopo si dovrà rimediare in qualche modo.

argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/s...

Ora genererà solo confusione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 17:15

Amici,

attenzione !... alla distinzione tra superficie calpestabile e superficie catastale riportata ufficialmente adesso in visura

..."Si passerà alla commisurazione del tributo TARI sulla superficie catastale solo quando verranno allineati sulla visura catastale i dati degli immobili a destinazione ordinaria..."

Quindi dal prossimo anno i comuni per le tasse utilizzeranno la nuova superficie riportata in visura ....praticamente la superficie calpestabile va in soffitta

sempre amabili saluti

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 17:20

"geo.bovio" ha scritto:
Buongiorno,

ho verificato la sup. Totale in visura con quella del docfa di costituzione e coincidono,

difatti il riferimento è sempre il Dpr 138/98.

Non mi è chiaro il calcolo del sup. Totale escluse le aree scoperte, che indice di ragguaglio viene utilizzato?



Buongiorno,

semplicemente sono le superfici misurate o già indicate in Docfa ma sempre ragguagliate secondo le percentuali del Dpr 138/98.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 17:22

"DUCHESSA" ha scritto:
Amici,

attenzione !... alla distinzione tra superficie calpestabile e superficie catastale riportata ufficialmente adesso in visura

..."Si passerà alla commisurazione del tributo TARI sulla superficie catastale solo quando verranno allineati sulla visura catastale i dati degli immobili a destinazione ordinaria..."

Quindi dal prossimo anno i comuni per le tasse utilizzeranno la nuova superficie riportata in visura ....praticamente la superficie calpestabile va in soffitta

sempre amabili saluti

DUCHESSA



Concordo pienamente!

E' quello che avevo già scritto qui più dettagliatamente in risposta a Ropi!

www.geolive.org/news/rassegna-stampa/201...

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 17:52

”Rubino” ha scritto:
E ci risiamo: dove occorre chiarezza si introduce un ulteriore elemento di confusione! Da dove venga questo dato e chi l'abbia determinato non si sa, di certo e' che stata "calcolata come stabilito dal Dpr n. 138/1998" vale a dire comprensiva della muratura esterna ecc. (tutto quello che applichiamo con il DOCFA) ma se sia un dato dichiarato da un tecnico e dalla parte o determinato graficamente dall'Ufficio non è dato sapere ma il dubbio che si possa trattare anche di un dato geometrico inattendibile è fondato visto, che l'operazione riguarda solo le uiu "corredate di planimetria".

Che sia un “dato geometrico inattendibile” secondo il mio parere è fuori da ogni dubbio.
Qualcuno ha predisposto un piccolo programma per leggere (?) le immagini delle planimetrie (57 milioni) e trasformarle (… e voilà) in metri quadrati.
Poi ci vengono a dire (con innocente nonchalance) che il calcolo è stato eseguito secondo le regole del D.p.r. 138/98 e che è rivolto alla determinazione delle superfici ai fini Tari, tralasciando di urlare ai quattro venti che quei metri quadrati, moltiplicati per la “tariffa” diventeranno la nuova rendita catastale quando tra qualche tempo, si inventeranno, con la stessa velocità odierna, che le tariffe saranno di Euro 3-4-5-6 (Euro più Euro meno) per metro quadrato.
Ma, tanto per gradire, ho provato a verificare (per ora su tre unità immobiliari) la rispondenza delle superfici indicate in visura.

Caso n° 1:
  • superficie catastale in visura mq 158
  • superficie calcolata da me secondo il D.p.r. 138/98 mq 151

Caso n° 2:
  • superficie catastale in visura mq 121
  • superficie calcolata da me secondo il D.p.r. 138/98 mq 109

Caso n° 3:
  • superficie catastale in visura mq 64
  • consistenza in visura mq 56
  • superficie calcolata da me secondo il D.p.r. 138/98 mq 52
  • consistenza calcolata da me mq 46

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 18:40

Salve

Concordo con dado48, è evidentissimo che le superifi che compaiono in visura, per le planimetrie ante docfa, sono tutte sbagliate.

Perchè loro non hanno le misure reali fatte sul posto, per cui entro non molto milioni di ricorsi all'Agenzia, e di conseguenza si intaserà tutto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2015 alle ore 18:50

"alex79" ha scritto:
"geo.bovio" ha scritto:
Buongiorno,

ho verificato la sup. Totale in visura con quella del docfa di costituzione e coincidono,

difatti il riferimento è sempre il Dpr 138/98.

Non mi è chiaro il calcolo del sup. Totale escluse le aree scoperte, che indice di ragguaglio viene utilizzato?



Buongiorno,

semplicemente sono le superfici misurate o già indicate in Docfa ma sempre ragguagliate secondo le percentuali del Dpr 138/98.



Buonasera,

mi sfugge qualcosa...

Docfa:

superficie 150mq (100 mq tipol. A, 80 mq. tipol. B, 1600 mq. tipol. F)

applicando i relativi indici di ragguaglio e considerato che la somma delle sup. B e F supera la metà di A il risultato è giustamente pari a 150 mq.

In Visura:

sup. Tot. 150 mq.

sup. Tot. escluse le aree scoperte: 138 mq. ----> come viene calcolato?

grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie