Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Notizie sulla redazione degli APE dal 2 ottobre 20...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  18 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Notizie sulla redazione degli APE dal 2 ottobre 2014

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2014 alle ore 19:19

totonno, ognuno legge e interpreta secondo il proprio carattere(ino). non posso esprimermi diversamente da come vedo quell'intervento di arturo.

P.S. Tu hai seguito quando arturo mi stolkava sempre? Nel periodo che ti eri cancellato? Ha il suo caratterino..., ma qui mi pare abbia usato il meglio che poteva...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2014 alle ore 19:33

"odeallavita" ha scritto:
Salve

Per quello che ne so io i software certificati lo sono SOLO sugli esempi dati per i test.

Per il resto è tutta aria fritta.

Bisognerebbe che il Ministero pubblicasse gli algoritmi da utilizzare nella stesura del programma.

Oppure che distribuisse delle librerie adatte allo scopo e l'unica cosa che resterebbe alle software house sarebbe quella della impagninazione o della interfaccia per l'inserimento dei dati.

Gli unici programmi che, per ora, hanno l'aspetto di certificato sono Pregeo e Docfa, in quanto uguali per tutti.

E penso anche che un buon tecnico informatico uito ad un buon avvocato potrebbe smontare questa legge e farla abrogare in poco tempo come anticostituzionale.

Alla faccia delle norme UNI.

Cordialmente

odeallavita



Giusto. Ma pregeo e Docfa sono unici programmi forniti dal ministero. Per le certificazioni energetiche ogni casa produttrice sforna il proprio. Alla fine sarebbe molto meglio produrre un unico software fornito dal ministero come pregeo, docfa, voltura. Almeno non ci sarebbero questi pasticci tutti all'italiana. Chissà quale oscuro mistero fa decidere alla politica di attuare un univoco strumento per l'accatastamento dei fabbricati e invece per gli APE ci si deve arrangiare con le software house che però devono realizzare il programma e ottenere il permesso dal ministero.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2014 alle ore 19:55

"georox" ha scritto:
Vi riporto ciò che mi ha scritto oggi al riguardo una professionista (Architetto) della Toscana:
Vedo colleghi che hanno aggiornato i software pochi giorni dopo l'uscita della nuove versione uni... Senza nemmeno capire cosa fosse successo.

Io, invece, vorrei fare al meglio il mio lavoro e già il fatto che abbiate dedicato il giusto tempo ad un aggiornamento così importante mi rassicura.



Verissimo quanto detto da questo architetto. Condivido in toto.

Ultimamente ci preoccupiamo troppi dei software, ritenendo che questi ci possano far mettere le ali e volare sempre più velore, con il rischio, molto alto, di sbattere all'improvviso contro qualcosa di molto grosso.

Le modifiche a cui sono state obbligate le software house, sono dovute ad un cambiamento delle normativa UNI/TS 11300, pertando è doveroso, per il rispetto dei propri clienti che coloro che devono "progettare" i software possano studiarsi le norme.

Ricordo che dietro agli algoritmi ci sono degli ingegneri (esseri umani e non computer) che devono studiarsi le norme... e se non c'è tempo come si può pensare che questi "esperti" possano studiarle adeguatamente.

Non basta prendere il "numerino" al CTI per primo per essere certi di dare un prodotto "valido e sicuro al 100%", non è come andare alle Poste e prendere il numerino per primo per cercare di fare prima...

Credo che tutte le software house che hanno già acquisito il "numerino" dal CTI, non importa chi prima chi dopo, tra qualche settimana correranno ai ripari appena ci sarà qualche caso diverso da quelli utilizzati per i casi "studio", sfornarndo altri e continui aggiornamenti... gratis (?!) ... credo di no, ormai hanno inventato il contratto amico o di manutenzione come dir si voglia, ma sempre una spesa continua per noi tecnici.

Chi di voi ha comprato o dispone della norma UNI-TS 11300:2014 e se la sta studiando?

Credo nessuno (ma posso sbagliarmi..) poichè costa €. 98.00 oltre IVA.

@ per Salvatore

Grazie di aver detto la tua, credevo peggio, in un topic ognuno deve dire la sua basta che non facciamo sempre i "tifosi" per questo o per quello... ma semplicemente degli sportivi che devono riconoscere i meriti e/o demeriti altrui (e personali).

Buon fine domenica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2014 alle ore 20:47

"georox" ha scritto:
Vi riporto ciò che mi ha scritto oggi al riguardo una professionista (Architetto) della Toscana:

Vedo colleghi che hanno aggiornato i software pochi giorni dopo l' uscita della nuove versione uni... Senza nemmeno capire cosa fosse successo. Io, invece, vorrei fare al meglio il mio lavoro e già il fatto che abbiate dedicato il giusto tempo ad un aggiornamento così importante mi rassicura.

Domanda aperta:

Le software house che oggi appaiono così pronte (quelle, per capirci che piacciono così tanto a chi è intervenuto su questo argomento) diranno ai loro utenti che gli APE presentati nel frattempo sono tutti sbagliati?

Lascio a voi la risposta.



Se mi promettete che non finirà a cagiara e a polemiche, posso dire, raccontando qualche fatto cui ho assistito, che quanto afferma l'architetto non è vero per più di una casa software.

Fatti che rispondono pure alla "domanda aperta".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2014 alle ore 20:50

"Salvatore_B." ha scritto:
Se mi promettete che non finirà a cagiara e a polemiche, posso dire, raccontando qualche fatto cui ho assistito, che quanto afferma l'architetto non è vero per più di una casa software.
Fatti che rispondono pure alla "domanda aperta".



Scusa salvatore, ma che vuoi dire... sinceramente non l'ho capita questa tua affermazione.

Se vuoi delucidarmi ti ringrazio anzitempo.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2014 alle ore 20:51

"odeallavita" ha scritto:
Oppure che distribuisse delle librerie adatte allo scopo e l'unica cosa che resterebbe alle software house sarebbe quella della impagninazione o della interfaccia per l'inserimento dei dati.

Questo è proprio quello che sta facendo la Regione Lombardia (che ha una sua normativa specifica) con il nuovo CENED+ 2, cioè daranno il motore di calcolo ufficiale alle software house (è da capire a quanti soldi) e queste dovranno solo concentrarsi sull'interfaccia, stampe, assistenza, ecc.

Per dirvela tutta, cari amici di Geolive, già nel 2011 ad una riunione del CTI con le software house a cui ho partecipato personalmente (per conto di Tecnobit), il CTI stesso aveva lanciato il progetto di realizzare (lui, il CTI) il motore di calcolo per la normativa nazionale e di fare quindi lo stesso discorso che sta facendo, con grande merito, la Regione Lombardia.

Volete sapere come è finito il progetto del motore di calcolo unico del CTI ?

Non se n'è più fatto niente perché, mentre quasi tutte le software house erano favorevoli (tra cui la mia), ce n'era qualcuna (due o tre, non di più) che non lo era.

Lascio a voi indovinare chi siano, dico solo che sono tra quelle che alcuni di voi qui osannano per la prontezza di sviluppo e per le politiche commerciali. Certo che devono essere aziende molto potenti se il CTI ha abortito sul nascere quel progetto quando quasi quasi tutte le software house erano favorevoli.

Andiamo avanti così, diamo corda e privilegi ai potenti, e l'Italia si risolleverà presto dalla crisi.

Ciao,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2014 alle ore 21:00

"EFFEGI" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
Se mi promettete che non finirà a cagiara e a polemiche, posso dire, raccontando qualche fatto cui ho assistito, che quanto afferma l'architetto non è vero per più di una casa software.
Fatti che rispondono pure alla "domanda aperta".


Scusa salvatore, ma che vuoi dire... sinceramente non l'ho capita questa tua affermazione.

Io invece ho capito che Salvatore non ha capito niente di quello che ha detto la architetto (è una donna).

Non è questione di software house, cosa che vedo appassiona molto Salvatore ed altri, come se stessimo parlando di squadre di calcio in cui ognuno fa il tifo per la sua.

La architetto ha inteso dire che lei le nuove norme vuole conoscerle, studiarle e capirle prima di applicarle affidandosi ciecamente ad un software, senza nemmeno sapere che dati gli butti dentro e senza avere nessuna capacità di discernere se i risultati ottenuti sono corretti o meno.

Salvatore, su dai, non mi sembra difficile come concetto. Ma se vuoi continuare il tifo per le software house, fai pure.

Ciao,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2014 alle ore 21:20

Premetto che io non faccio certificazioni, e non mi sono mai interessato di questo argomento.

Un amico certificatore mi disse giorni fa che lui certifica senza problemi utilizzando direttamente il software Celeste valido sul solo territorio ligure. Un software spartano, macchinoso, che però gli permette di proseguire l'attività. Effettivamente mi disse che anche i certificatori lombardi stavano nelle stesse condizioni di tranquillità utilizzando il loro software dedicato.

Mi disse pure che quando tutte queste incertezze inqualificabili e avvilenti si saranno allontanate, acquisterà lo stesso un programma aggiornato, anche se poi il file dovrà comunque passare attravero Celeste.

Ambasciator non porta pena.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2014 alle ore 22:49

"EFFEGI" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
Se mi promettete che non finirà a cagiara e a polemiche, posso dire, raccontando qualche fatto cui ho assistito, che quanto afferma l'architetto non è vero per più di una casa software.
Fatti che rispondono pure alla "domanda aperta".



Scusa salvatore, ma che vuoi dire... sinceramente non l'ho capita questa tua affermazione.

Se vuoi delucidarmi ti ringrazio anzitempo.

ciao



Ok.

In pratica non mi occupo di APE, se non di striscio.

A giugno ho voluto seguire due convegni-lezioni agratis di due diverse case sw (quelle che mi sono capitate nella mia zona).

Ebbene, avevano organizzato gli incontri a spese loro per pubblicizzarsi giustamente i loro prodotti. Tenevano le lezioni spiegando sia il metodo anteriore al 2 ottobre, sia quello che chiedono le attuali norme. In pratica nel tenere le lezioni ad alto livello, già informavano che erano a buon punto con il sw che dovevano proporre aggiornato. Si aspettavano che accadesse nei primi di settembre e non il 2 ottobre.

Tutto questo a giugno 2014.

Questo per dire che non mi cala che quel professionista architetto che non sa quanto lavoro ci hanno speso quelle persone per aggiornare anzitempo i loro sw (ovviamente per venderli!) vada a dire che certuni fanno cose affrettate.

Non ritengo giusto che si pensi, come quel messaggio dell'architetto pare intenda, che chi ha protocollato al CTI velocemente abbia fatto cose pasticciate, specie per quelli che ci hanno lavorato parecchio tempo prima del protocollamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)

Iscritto il:
10 Febbraio 2003

Messaggi:
556

Località
Gioia Tauro

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2014 alle ore 08:34

Allora, siete sempre prolifici, ma mi tocca dire la mia, perché sinceramente, checché ne dica Totonno o Georox, l'intervento di Arturo68 è più che lecito. Era un pensiero normale, pulito, senza provocazioni che chiunque, me compreso, esprimerebbe dopo aver letto tutta questa discussione..! E' chiaro che se vogliamo fare la "caccia alle streghe" qualunque intervento può essere portato all'estremo!!!

Sono infatti perfettamente d'accordo col pensiero di Salvatore_B e sulle cose che ha scritto ....perché non la smettiamo un pò tutti a pensare che "c'è una congiura contro ACME Ltd" !!! Se vogliamo fare un'analisi cronologica (peggiorativa) direi che, in ordine di "correttezza dell'intervento"

1) Quello di Arturo68 è correttissimo, poche parole, niente polemica ma una normale constatazione dei fatti (perché alla fine, a prescindere dai motivi, anche la società di Gianni Rossi si è dovuta adeguare al comportamento delle altre...è un dato di fatto innegabile giusto????)

2) Quello di Totonno successivo è quasi corretto (perfetta e giustissima la prefazione iniziale..ma la frase finale..sinceramente Antonio potevi decisamente evitarla )

3) Quello di Georox seguente è totalmente errato nei modi...perché ahimè, forse per il trascorso di questo post, ha purtroppo visto il "fuoco dove non c'era"

Ora, anche se sono contento che la discussione poi si è spostata su altri fronti, mi dispiace vedere questi "deragliamenti"...soprattutto quando sono senza motivo! Evitate per favore di leggere "troppo" tra le righe (soprattutto quando le righe sono appena 2 ).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2014 alle ore 10:59

"Salvatore_B." ha scritto:
In pratica non mi occupo di APE, se non di striscio.

Questo lo si era capito bene perché parli solo di software house e non dei contenuti delle norme, ma su questo sei in buona compagnia.

"Salvatore_B." ha scritto:
Tenevano le lezioni spiegando sia il metodo anteriore al 2 ottobre, sia quello che chiedono le attuali norme. In pratica nel tenere le lezioni ad alto livello...

Ma come? Hai appena detto che non ti occupi di APE e ti permetti il lusso di dare un giudizio così "erudito" sulle lezioni che hai seguito definendole di "alto livello"? Lascio a chi legge capire quanto tecnica e spassionata sia la tua opinione in materia.

"Salvatore_B." ha scritto:
.. già informavano che erano a buon punto con il sw che dovevano proporre aggiornato. Si aspettavano che accadesse nei primi di settembre e non il 2 ottobre.

Hai detto bene "si aspettavano". Vedi Salvatore, se tu avessi cognizione di causa su questo tema, sapresti che è dal 2011 che queste norme dovevano uscire e tutti "ci aspettavamo" che uscissero.

E se tu tu avessi cognizione di causa anche degli aspetti normativi, sapresti anche che, finché una norma non viene di fatto promulgata, può sempre essere modificata dal normatore, cosa difatti che è avvenuta in continuazione con le norme in questione.

Detto questo, perché uno (software house o professionista o ente che sia) dovrebbe studiarsi delle norme che potrebbero non essere quelle definitive?

Se poi, come ti dicevo, vuoi fare il tifo per le software house che ti stanno più a cuore, va bene. Ma non parlare di cose di cui non hai competenza.

"Salvatore_B." ha scritto:
Non ritengo giusto che si pensi, come quel messaggio dell'architetto pare intenda, che chi ha protocollato al CTI velocemente abbia fatto cose pasticciate, specie per quelli che ci hanno lavorato parecchio tempo prima del protocollamento.

Né io né quell'architetto ha detto questo, sono solo tue illazioni. Quello che diciamo è che quando escono delle norme tecniche così complesse (che, ripeto, non sono definitive finché non escono), deve esserci un congruo periodo di facoltatività per permettere agli addetti ai lavori di adeguarsi.

Come è già stato fatto rilevare in questo topic, la fa Pregeo che pure è un software ministeriale unico per tutti, e invece non lo fanno per queste norme in cui ognuno può implementare un suo programma.

Che poi, come saprai (anzi, mi sa che non lo sai) questo periodo di facoltatività era sempre stato introdotto negli anni passati.

Ciao,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2014 alle ore 11:14

Carissimo Tony,

come sempre rispetto i tuoi interventi da gestore del sito, anche se, come ho avuto già modo di dirti, trovo superflue queste "prediche".

Fosse per me, essendo tutti maggiorenni e vaccinati, lascerei che ognuno dica la sua, poi chi legge ha la capacità di discernere tra chi vuole solo polemizzare e chi invece parla di contenuti effettivi.

"jarod" ha scritto:
Ora, anche se sono contento che la discussione poi si è spostata su altri fronti, mi dispiace vedere questi "deragliamenti"...soprattutto quando sono senza motivo! Evitate per favore di leggere "troppo" tra le righe (soprattutto quando le righe sono appena 2 ).

I deragliamenti ci saranno sempre perché ognuno vede le cose con la sua testa .... e siamo tante teste diverse. Ma se vuoi fare di Geolive un sito moderato 24 ore su 24, è una tua facoltà.

Vorrei concludere con un benaugurante "stai sereno Tony", non fosse per un precedente che di benaugurante ha avuto veramente poco

Un caro saluto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2014 alle ore 11:58

"georox" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
Tenevano le lezioni spiegando sia il metodo anteriore al 2 ottobre, sia quello che chiedono le attuali norme. In pratica nel tenere le lezioni ad alto livello...

Ma come? Hai appena detto che non ti occupi di APE e ti permetti il lusso di dare un giudizio così "erudito" sulle lezioni che hai seguito definendole di "alto livello"? Lascio a chi legge capire quanto tecnica e spassionata sia la tua opinione in materia.



Credi che le "lezioni" non siano state di alto livello come ho detto?

Che non ho capito bene le "lezioni" e, quindi, mi hanno circuito?

In ultimo, non ho mai indicato una sola software house, per cui non sto, come dici tu, a fare il tifo per nessuna. Sto a dire la mia.

Se (a qualcuno) è andata così male perché non hanno dato la possibilità transitoria di applicare per qualche mese vecchia e nuova norma non possiamo farci nulla. Quelli a giugno già dicevano che avevano il sw "pronto per il tiro" e che se nel frattempo fosse intervenuta qualche ulteriore modifica (ritocco) alle nuove norme, erano più che pronti per sistemare ("ritoccare") il sw.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2014 alle ore 12:11

Scrivo questo OT, visto che tanto altri sono andati in OT, uno più uno meno, cambia poco!

Salvatore D,

ti racconto un fatto veramente avvenuto in RCA nel 1990 dove mi ero recato per lavoro e dove ho portato, con successo, le mie conoscenze:

Una bella domenica mattina, collaborai alla cattura di un piccolo coccodrillo, che non ne voleva sapere di essere catturato, per nessuna ragione, data la sua indole di animale libero e dittatore!

Una volta racchiuso nella gabbia di acciaio, allo scopo preparata, non poteva farsene una ragione e, forse per riuscirci, non gli rimase che mordere le sbarre di acciaio della gabbia stessa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2014 alle ore 12:19

"Salvatore_B." ha scritto:

Se è andata così male perché non hanno dato la possibilità transitoria di applicare per qualche mese vecchia e nuova norma non possiamo farci nulla. Quelli a giugno già dicevano che avevano il sw "pronto per il tiro" e che se nel frattempo fosse intervenuta qualche ulteriore modifica (ritocco) alle nuove norme, erano più che pronti per sistemare ("ritoccare") il sw.



Salvatore. Nessuno qua' è stupido. Il software lo possono ritoccare tutti come gli pare, il problema è che nessuno ce li ha certificati. Uno può essere pure un fulmine di guerra ma il prodotto non è certificato lo stesso. Non c'entra nulla quando l'ha messo in commercio, se prima o dopo. Non è possibile accettare che tu dica che Tecnobit ha presentato in ritardo il proprio prodotto. L'ha presentato tardi per cosa ? Questa è una illazione tesa solo a screditare Georox. Non ci si può aspettare su questa discussione che uno scriva contro un singolo e questi stia zitto.

Quindi, per favore, se puoi smettere di insistere su questa illazione, vedrai che anche Georox la chiude.

Spero solo che Georox ci tenga informati sulle novità delle certificazioni essendo direttamente interessato con il suo prodotto a conseguire la certificazione tanto desiderata.

Saluti

P.S. Leggo ora l'intervento di Geoalfa. Evitare commenti per favore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  18 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie