Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Notifica frazionamento in Comune con invio telemat...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Notifica frazionamento in Comune con invio telematico

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 12:54

Buongiorno.

Secondo voi, non sarebbe comodo (e anche banale secondo me) che quando viene inviato un documento che deve essere depositato in Comune, venisse inviato direttamente al comune di competenza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 19:23

chiedo scusa, perchè a quale Comune lo invii, se non quello di competenza?



M. Centioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2017 alle ore 10:24

Forse non mi sono spiegato.

Ovviamente viene spedito al Comune di competenza.

Ma non sarebbe più comodo e sicuro se fosse inviato, in automatico, al comune dal portale di sister?

Conosco una persona che si era dimenticata di inviarlo. Certo ha sbagliato ma non è stata una cosa voluta e le conseguenze possono essere molto gravi.

Nell'era del "telematico" costerebbe davvero poco fare un servizio fatto bene. Alcuni documenti vanno notificati, nel pregeo c'è la spunta, se nella redazione hai dichiarato che lo depositi in comune, il documento viene inviato sia al catasto che al comune.

Non mi sembra difficile e secondo me sarebbe molto meglio.

Ma è una mia opinione, volevo sapere se molti sono d'accordo oppure no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2017 alle ore 14:41

Si potrebbe essere un'ottima cosa, il problema dei diritti di segreteria potrebbe essere affrontato prelevandolo anch'esso dal castelletto. L'invio però non potrebbe essere contestuale per obblighi di legge, ma basterebbe uno sfalsamento anche di pochi secondi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2017 alle ore 00:26

Buongiorno.

A parte il fatto che l'argomento è già stato trattato e che pertanto Franceschiello avrebbe dovuto accodarsi invece di aprire un nuovo post, l'unica cosa logica da fare sarebbe eliminare la norma del deposito.

Questa norma. forse utile al tempo in cui venne introdotta, ora è del tutto demenziale perchè il frazionamento approvato potrebbe essere inviato in automatico al Comune mettendolo in grado di effettuare tutti i controlli del caso e di intervenire per reprimere eventuali lottizzazioni abusive.

Ma ci vuole una Legge e lor signori sono in tutt'altre faccende affacendati.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2017 alle ore 13:10

Diritti di segreteria?

Quali diritti?

Per il protocollo di un tipo di frazionamento non ci sono diritti da pagare.

Trall'altro io li protocollo via pec scannerizzando la seconda pagina firmata dai proprietari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2017 alle ore 13:40

"marcusweit" ha scritto:
Diritti di segreteria?

Quali diritti?

Per il protocollo di un tipo di frazionamento non ci sono diritti da pagare.

Trall'altro io li protocollo via pec scannerizzando la seconda pagina firmata dai proprietari.



Tutti i Comuni applicano i diritti! ti sfugge qualcosa???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2017 alle ore 13:51

"CESKO" ha scritto:
"marcusweit" ha scritto:
Diritti di segreteria?

Quali diritti?

Per il protocollo di un tipo di frazionamento non ci sono diritti da pagare.

Trall'altro io li protocollo via pec scannerizzando la seconda pagina firmata dai proprietari.



Tutti i Comuni applicano i diritti! ti sfugge qualcosa???





Ciao Francesco, dipenderà sicuramente dai luoghi, ma non mi è mai capitato di trovare un comune che mi chiedesse qualcosa per il deposito, mai speso un euro .



ciao



Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2017 alle ore 16:01

Interessante.

Pensate che a me non è mai capitato un comune che non mi facesse pagare, come immagino a Cesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2017 alle ore 16:08

Mai pagato un euro di diritti non dovuti per il deposito dei frazionamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2017 alle ore 17:07

C.S.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 08:04

Roma Capitale e' suddivisa amministrativamente in 15 Municipi, in alcuni si pagano i diritti di segreteria per il deposito del Tipo, in altri no; in alcuni Municipi il ritiro del Tipo con il timbro di avvenuto deposito e' immediato, in altri avviene anche dopo 15/30 giorni. Questo e' il caos romano ...

Un saluto, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2017 alle ore 08:44

Buongiorno.

Lavoro in zone in cui non ho mai pagato diritti di segreteria.

Qualora un comune iniziasse a pretendere tale tale illegittimo balzello non dovuto, invierei il tipo con PEC, senza necessità di firme perchè non è compito del comune verificarle.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2017 alle ore 09:42

A prescindere del pagamento dei diritti o meno, non bisogna scherzare col fuoco......

il deposito è una cosa delicata e non deve essere sottovalutata!

vedi vecchio post:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2017 alle ore 11:27

Per Rossa: Io ho cercato sia prima che adesso e non l'ho trovato, qual'è il link?

Anch'io non ho mai pagato per la notifica di un tipo.

Per lo sfalsamento di tempo tra mandare al comune e al catasto non sarebbe un problema e secondo me non servirebbe una norma apposita, si invia ad entrambi e basta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie