Forum
Autore |
MONOGRAFIA PF E PRIVACY |

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
[size=18]VI E' MAI CAPITATO???? stavo facendo una foto ad un PF esistente per una proposta di riferimento altimetrico (spigolo a terra di fabbricato civile abitazione) ad un certo punto si é affacciato un energumeno alto circa due metri (che ho scoperto poi essere il propietario) il quale sbraitando in maniera enequivocabile mi ha detto "che c..zzo ti stai fotografando??? dopo di che mentre stavo tentando di spiegargli cosa stavo facendo é sceso in strada (e vi posso assicurare che non é stata una bella impressione). Alle mie spiegazioni ha risposto sembre sbraitando che se mi vede ancora in giro mi prende a legnate e che non vuole pubblicata la sua foto da nessuna parte Sapete che cosa ho fatto visto che il rilievo non é urgente aspetto che qualche altro tecnico malcapitato lo faccia prima me!!!!!! ROBA DA MATTI CIAO[/size]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoteo84
Iscritto il:
13 Luglio 2006
Messaggi:
79
Località
Gallarate
|
Ciao bella storia  ... premettendo che nessuno di noi avrà mai la voglia e il lusso di perdere tempo durante i rilievi... Ma per me in questi casi si dovrebbe chiamare la polizia municipale... in fondo noi svolgiamo un lavoro di pubblica utilità quando andiamo a monografare un PF già istituito... probabilmente il tizio ha paura del ministero delle finanze... :P
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
anche a me è capitato di essere cacciato quando andavo a battere un PF, eppure mi sono sempre presentato e ho sempre spiegato quello che stavo facendo. Le foto adesso le faccio di nascosto per evitare discussioni... molta gente si arrabbia vedendosi fotografare casa, va a capire cosa pensano... A proposito DOMANDA PER GLI ERUDITI DEL FORUM: "quale legge ci impone di prendere le misure ai fiduciali? ovvero, c'è nessun articolo che IMPONGA ai proprietari di far accedere al fondo, ecc. ecc.???"
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Decreto Ministero dell Finanze del 02/01/1998 n. 28 Titolo del provvedimento: Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalita' di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale. art. 10 Titolo: Accesso alla proprieta' privata. Testo: in vigore dal 11/03/1998 1. Per le operazioni di formazione e di conservazione del catasto dei fabbricati, i funzionari degli uffici del territorio, espressamente delegati e muniti di speciale tessera di riconoscimento, hanno diritto di accedere alle proprieta' private dietro preavviso di almeno sette giorni. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai tecnici professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento cartografico, limitatamente all'accesso, ove necessario, a punti fiduciali. Gli ordini professionali rilasciano, a tal fine, speciali tessere di riconoscimento.
|
|
|
|

rolan
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
63
Località
Torino
|
Il decreto citato da Visualtaf blinda la nostra posizione in merito alla violazione della proprietà privata, nel frattempo penso che nelle nostre operazioni dovremmo sempre comunque tener conto del buon senso, perchè se è vero che non tutti i proprietari di case si comportano come l'energumeno che ha quasi...spiumato Exanatra, è altrettanto comprensibile che a volte le persone che incontriamo siano sospettose, anche a causa delle numerose truffe perpetrate tramite malintenzionati che si presentano come funzionari delle poste o carabinieri. Non è sempre facile spiegare e far comprendere l'utilizzo dei punti fiduciali. In ogni caso, realizzando le foto con discrezione e servendosi di strumentazioni che rilevano senza prisma o con il vecchio sistema della doppia stazione a volte si evitano discussioni e si evita di mettere in apprensione, ad esempio, la persona anziana che ha paura di essere espropriata o vessata dall'esattore delle imposte. Buona giornata e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
alla base di tutto, sempre buon senso! io solitamente se riesco a contattare il proprietario di un fondo prima di entrare e beccarmi la sono più tranquillo, per le foto, se sono fuori da una proprietà privata non vedo problemi (se non casi eccezionali come la reazione del tipo capitato a Exanatra) in ogni caso possiamo sentirci tranquilli per lo meno a livello legale (vedi quanto sopra riportato da VisualTaf) però, come in altri casi della vita, uno grande e grosso che ti rompe le ossa lo puoi sempre trovare! :cry: e anche se hai ragione ti fai qualche giorno di convalescenza.....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"GEOMANCONI" ha scritto: alla base di tutto, sempre buon senso! io solitamente se riesco a contattare il proprietario ......... in ogni caso possiamo sentirci tranquilli per lo meno a livello legale (vedi quanto sopra riportato da VisualTaf) ...... sicuramente concordo con geomanconi e, rilancio: il buon senso dovrà coincidere con la buone educazione! la quale vuole che, quando si entra in casa altrui, si chiede il permesso prima di entrare! poi, una volta entrati, si spiega la ragione della visita e se occorre va citato il decreto richiamato da VisualTaf. cordialità
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
secondo voi ci puo' essere violazione della privacy a fotografare senza il consenso del proprietario un fabbricato di civile abitazione??? ciao
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"exanatra70" ha scritto: secondo voi ci puo' essere violazione della privacy a fotografare senza il consenso del proprietario un fabbricato di civile abitazione??? ciao Questo è un problema che mi sono sempre posto, personalmente ritengo di si (può darsi che mi faccio un falso problema). Ma io, nella stragrande maggioranza dei casi, soprattutto quando si tratta di fabbricati, non ho allegato una foto ma uno schizzo (sul modello della monografia vi è scritto allegare schizzo o foto) ovviamente mi ci prendo la pazienza e faccio uno schizzo ben fatto. Ritengo più opportuno perdere un pò di tempo a fare un disegnino che fare una foto e magari avere futuri problemi con i proprietari. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"exanatra70" ha scritto: secondo voi ci puo' essere violazione della privacy a fotografare senza il consenso del proprietario un fabbricato di civile abitazione??? ciao No! purché non si riprendano particolari identificativi che possono ricondurre alla persona del proprietario od anche di altri! quindi attenti alle targhe e persone ! cordialità
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
Grazie, mi avete tolto un grosso dubbio, adesso stampo la legge e me la porto sempre dietro nella borsa del rilievo.... carta canta!!!!
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
VI RINGRAZIO MA CONTINUO AD AVERE I MIEI DUBBI!!!! CIAOOOOOOOO
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|