Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / MILLESIMI COPERTURA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore MILLESIMI COPERTURA

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 10:40

Spero di aver scritto la mia domanda nella sezione giusta perchè le altre erano meno appropriate, cmq
volevo chiedervi come vi comportate nel calcolo della determinazione dei millesimi relativi alla copertura.
Ho sotto mano un condominio con due tetti, quindi faccio i mellesimi compilando una tabella millesimale per il TETTO A con con sotto app.1-2-3 e una per il TETTO B con sotto app. 4-5-6.
Il dubbio è questo:
il tecnico ha fatto questi millesimi utilizzando La Sup. Virtuale (quella utilizzata per determinare i Millesimi Generali) , mentre per me vanno utilizzati i millesimi generali, che ne dite?
E poi sotto a questi tetti , al piano interrato , ci sono i garage, anche loro vanno nei millesimi della copertura o ci vanno solo gli appartamenti e cioè le unità dal piano terra in su?

Ecco uno schizzo della sezione per rendere meglio l'idea
img687.imageshack.us/i/sezione01.jpg/

Grazie a tutti della collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 10:59

1- Va utilizzata la superficie virtuale delle UI o porzioni sottostanti il tetto.
2- Vanno compresi anche le sup virtuali dei garage o porzioni di questi sottostanti il tetto che funge da copertura a tutti i locali sottostanti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 11:17

Grazie della risposta

Ero convinto dei che per le coperture si dovessero usare i millessimi generali e non le Sup. Virutali, avevo fatto una ricerca e trovavo sempre i millesimi, come anche riportato qui

www.professione-avvocato.it/downloads/do...

Ma i millesimi non si possono mai usare per i Millesimi Copertura?
Nel mio caso tra un metodo e l'altro ci fa molta differenza

Grazie della collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 16:10

I millesimi di proprietà sono calcolati sulle superfici virtuali e non in proporzione ai millesimi generali di Tab.A, perchè il tetto si intende distinto e separato dagli altri tetti dell'edificio e di proprietà delle unità o porzioni sottostanti.
Questq è la metodologia di uso normale, ciò non vieta che l'assemblea di condominio approvi un altro tipo di metodologia anche del tutto differente a quella che ti ho indicato, addirittura, per esempio in parti uguali (dubito però che venga approvata).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 16:14

Quindi per ogni tetto possiamo dire che ho un condominio.
E quindi devo usare le sup. virtuali per ottenere i Millesimi del Condominio Tetto A e i Millesimi del Condominio Tetto B.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 19:31

In genere sono Tabelle A1, A2, A3... derivate dalla Tabella generale A dove si ricavano le sup virtuali.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2009 alle ore 14:37

Scusate ma non ho trovato altri topic adatti.. ne ho creato uno apposito sulla ripartizione dei millesimi nei consorzi stradali ma nessuno mi ha risposto...

Mi dovrei occupare di una ripartizione su dei lavori stradali (asfalto) riguardanti una strada privata. Non esiste un consorzio e non credo vogliano farlo, almeno in maniera ufficiale. Per la ripartizione delle spese ho visto sul mio vecchio libro di estimo e pure cercato un pò in rete... la ripartizione avviene alla stessa stregua (in quanto a concetto) della ripartizione che si fa per quanto concerne le spese nelle scale condominiali....... chi percorre più strada paga di più......... Occorre però tener in considerazione pure della grandezza delle abitazioni e lotti che usufruiscono della strada........ Su questo però non c'è una regola, da quanto ho capito, o meglio: secondo il codice civile nella ripartizione delle spese delle scale viene fatta una ripartizione al 50%, ovvero il 50% delle spese si paga in base ai millesimi di proprietà, e un altro 50% secondo la regola "chi più cammina, più paga"..... per cui uno che abita al 4° piano paga 5 volte di più di quello che abita al piano terra.... e così via..

Ora, nel mio caso di consorzi stradali non c'è una regola, o almeno non l'ho trovata........ Mi pare di aver capito che le regole sono fissate nel regolamento........ quindi nella fattispecie la fisserò io!! Stavo pensando di orientarmi secondo il principio del codice civile in merito alle scale......................... Mi pare corretto fissare una quota pari al 50% da ripartire in base alla percorrenza, e un altro 50% in base a dei millesimi fittizi..........................................................................

Vengo al punto. Ora la mia domanda è la seguente: mica mi posso mettere a calcolare i millesimi precisi di ciasun edificio, o meglio di ciasun appartamento!?!?!? E quanto gli costa a tutti quanti?? Considerando che ci sono un condominio di 16 appartamenti e 6-7 villette................... Costerebbe più la ripartizione che la riparazione della strada!!! Stavo pensando di farmi dire da ciascun proprietario la superficie coperta calpestabile, e di aumentarla "fittiziamente" ad esempio valutando la presenza o meno di giardino, terrazze, garage, per ciascuna unità. In tal modo posso cavarmela con una mattinata, ma soprattutto con una parcella esigua....... che ne pensate?? Grazie. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2009 alle ore 17:25

"brina" ha scritto:
Scusate ma non ho trovato altri topic adatti.. ne ho creato uno apposito sulla ripartizione dei millesimi nei consorzi stradali ma nessuno mi ha risposto...

Mi dovrei occupare di una ripartizione su dei lavori stradali (asfalto) riguardanti una strada privata. Non esiste un consorzio e non credo vogliano farlo, almeno in maniera ufficiale.
Per la ripartizione delle spese ho visto sul mio vecchio libro di estimo e pure cercato un pò in rete... la ripartizione avviene alla stessa stregua (in quanto a concetto) della ripartizione che si fa per quanto concerne le spese nelle scale condominiali....... chi percorre più strada paga di più.........
Occorre però tener in considerazione pure della grandezza delle abitazioni e lotti che usufruiscono della strada........ Su questo però non c'è una regola, da quanto ho capito, o meglio: secondo il codice civile nella ripartizione delle spese delle scale viene fatta una ripartizione al 50%, ovvero il 50% delle spese si paga in base ai millesimi di proprietà, e un altro 50% secondo la regola "chi più cammina, più paga"..... per cui uno che abita al 4° piano paga 5 volte di più di quello che abita al piano terra.... e così via..

Ora, nel mio caso di consorzi stradali non c'è una regola, o almeno non l'ho trovata........ Mi pare di aver capito che le regole sono fissate nel regolamento........ quindi nella fattispecie la fisserò io!! Stavo pensando di orientarmi secondo il principio del codice civile in merito alle scale......................... Mi pare corretto fissare una quota pari al 50% da ripartire in base alla percorrenza, e un altro 50% in base a dei millesimi fittizi..........................................................................

Vengo al punto. Ora la mia domanda è la seguente: mica mi posso mettere a calcolare i millesimi precisi di ciasun edificio, o meglio di ciasun appartamento!?!?!? E quanto gli costa a tutti quanti?? Considerando che ci sono un condominio di 16 appartamenti e 6-7 villette................... Costerebbe più la ripartizione che la riparazione della strada!!!
Stavo pensando di farmi dire da ciascun proprietario la superficie coperta calpestabile, e di aumentarla "fittiziamente" ad esempio valutando la presenza o meno di giardino, terrazze, garage, per ciascuna unità.
In tal modo posso cavarmela con una mattinata, ma soprattutto con una parcella esigua....... che ne pensate?? Grazie. :roll:



rispondo, anche se non è argomento che di solito si tratta in questo sito, perché ti vedo disperato, infatti mi sembra di aver letto un post simile da altra parte!

con il comando cerca ho trovato un bel sito di cui ti mando questo link:

www.overlex.com/leggithread.asp?id=3423&...

ed anche:

http://www.civile.it/condominio/visual.php?num=69512

la cui risposte mi trova d'accordo.

invece, non sono d'accordo con i presupposti che poni tu, e cioè devi svolgere la tua funzione di tecnico nel migliore dei modi e dimostrare il tuo operato con dovizia per poterti far pagare il giusto compenso e, non devi mai operare per cercare di presentare una parcella poco esosa!

questo non va d'accordo con la deontologia professionale!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2009 alle ore 17:59

Grazie del consiglio, dunque tu mi consigli di spingere per creare un consorzio, con tanto di regolamento, vero? Ci proverò, comunque vedendo un pò di regolamenti o statuti come questo www.consorzioaxa.it/statuto.html in effetti la ripartizione viene qui fatta:

1- in base alla superficie dei lotti in ragione del 30%;
2- in base alla lunghezza percorsa in ragione del 5% (mi sembra un pò poco..);
3- in base alla volumetria realizzata in ragione del 25%;
4- in base al numero di u.i. del generico lotto in ragione del 40%.

Francamente non sono molto d'accordo con tale ripartizione, io considererei la lunghezza dell'effettiva strada percorsa in misura del 50%, avendo come "linea guida" l'articolo 1124 del c.c. riguardo alla ripartizione delle spese di manutenzione delle scale, non trovi? Magari il restante 50% lo considererei in relazione alla volumetria. Saluti e grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2009 alle ore 19:14

salve!
tutt'altro, nel primo link ( e confermato nel secondo) c'è chiaramente scritto:

" Se esiste una tabella di ripartizione millesimale si userà quella, in mancanza le spese saranno ripartite in parti uguali."

e su questo anch'io sono d'accordo e se ci rifletti bene, poi mi dirai il perchè.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2009 alle ore 19:28

Sì. E' chiaro che la cosa più semplice è quella (in mancanza di una tabella) di dividere in parti uguali, è la cosa più ovvia, ma a questo punto io che ci sto a fare? Sono stato incaricato proprio di occuparmi della faccenda... quindi sto facendo una ricerca per poter affrontare nel modo migliore la questione (sia se venisse realizzato un consorzio o meno..). Perchè secondo te non va bene il mio pensiero riguardo una ripartizione al 50% e 50%, come già descritto? Utilizzando il buon senso pari a quello già impiegato dal legislatore nel redigere l'articolo 1124 del c.c.? Grazie dell'interessamento e dei consigli preziosi. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie