Forum
Autore |
Italia sotto acqua |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Mi ha fatto impressione da tecnico guardare questo video youtu.be/lLWFyyUzgvY al minuto 1.20 (alluvione in Emilia-Romagna). In zona Motta-Budrio il fiume ha deciso di virare a destra rompendo l’argine per via di quanto era sporco ed intasato il suo percorso. Sarà sempre tutto eccezionale se non si fa manutenzione agli alvei dei fiumi, non si draga il fondo e se non si tengono puliti i canali. No chance…
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
No problem, dai la colpa ai geometri che non sbagli mai: a Ischia hanno condonato ed è successo quello che sapete; in Emilia hanno costruito e fatto costruire sui canali tombati, nelle aree golenali e a ridosso dei corsi d'acqua ed eccoci qui. Pare che anche Annibale avesse preso il diploma a Cartagine. Meno male che qualcuno ha inventato la formazione continua e i riconfinamenti, con un buon software forse non finiremo col cappello in mano davanti alla Cipag.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Basterebbe dell'ottima formazione continua. Insomma una formazione TOP per geometri. Senza fare di tutta l’erba un fascio per semplificare il tutto con un pregiudizio erga omnes. C’è formazione scadente e formazione di qualità, sta al singolo professionista discernere tra le due. I crediti li danno tutti, poi c’è chi oltre ai crediti dà anche formazione di qualità e chi invece dà formazione farlocca. Alle volte basterebbe leggere le recensioni (certificate col sangue da Trustpilot), vedere che sono tutte stra-positive e quindi abbonarsi solo a quei corsi lì. Sarebbe la fine per le alluvioni ed i terremoti. Basterebbe poco per comprarsi anche la sede Cipag a Roma.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Con quello che c'è costata, fra l'onorario all'Archistrar Portoghesi e le spese per ristrutturare il palazzo, non basta poco. Hai esempi di formazione, anche non recente, che potrebbe tornare utile a dare una mano in questi frangenti? Per esempio - credo che sia anche di nostra competenza - il dimensionamento del diametro dei tubi per lo smaltimento delle acque meteoriche dalle strade e aree urbane dove si impara? Questo potrebbe essere un primo intervento in funzione della certezza di piogge con grandi volumi d'acqua in poco tempo.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Tornando al tema, posto che la variazione climatica è una certezza, a me risulta che le stagioni con i maggiori volumi di precipitazioni siano l'autunno e la primavera, e fino al 21 giugno è sempre primavera quindi se vogliamo un po' ci siamo ma questi sono eventi estremi, d'accordo, ma le esondazioni c'erano anche prima (Polesine) come le siccità (nei Promessi Sposi Manzoni ricorda quel periodo così). Dobbiamo adottare rimedi veloci ed efficaci sapendo progettare bene.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
No non ho esempi di formazione che potrebbero tornare utili. Non è solo un fatto di formazione ma anche di normative sensate, obblighi e di eventuali aiuti economici. In alcune zone più a rischio dove lavoro, quando si realizza un nuovo edificio, ti impongono una vasca di laminazione. La vasca di laminazione è dimensionata in base alle superfici impermeabili. Il serbatoio di laminazione ha l’importante funzione di regolare la portata di pioggia scaricata nella rete. Non essendoci però un obbligo di legge (è spesso a discrezione del geologo) ne vengono realizzate poche. Il dimensionamento dei tubi non ce l’ha insegnato nessuno ed i tubi spesso non vengono sostituiti nel caso di ampliamento dei flussi immessi. Purtroppo in questa società di “influencer” un’amministrazione pubblica non ha tornaconto elettorale se in una legislazione spende i soldi per pulire fiumi, sostituire tubi e pozzetti. Questo è drammatico… A Forlì hanno realizzato l’ospedale dove si incrocia il fiume Montone con il Rabbi. La zona dove è esondato il fiume e dove hanno sfollato la gente con morti. Qui: goo.gl/maps/o8iJaW2c8ka8VJbc9?coh=178571... L’ospedale ha retto l’alluvione perché realizzato in posizione leggermente elevata e con delle casse di espansione che lo circondano che l'hanno difeso, allagandosi come previsto. Allagandosi come previsto?? Ma che senso ha farlo lì?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Nelle normative, a cercarlo, un senso viene sempre fuori, il problema non sono i nuovi interventi che bene o male una pianificazione e qualche obbligo di progettazione seria ce l'hanno (anche se farlocca, tipo l'ospdale che hai citato: l'esercito dei geologi non ha visto niente? Ma di loro non si può parlar male, loro sono i difensori dell'ambiente, per la serie fatt' a bona annumnata e va a rubbà) ma che si deve intervenire su situazioni vecchie ed alla fine si deve adattare, forzandolo, il nuovo al costruito.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Pippocad" ha scritto: Mi ha fatto impressione da tecnico guardare questo video youtu.be/lLWFyyUzgvY al minuto 1.20 (alluvione in Emilia-Romagna). In zona Motta-Budrio il fiume ha deciso di virare a destra rompendo l’argine per via di quanto era sporco ed intasato il suo percorso. Sarà sempre tutto eccezionale se non si fa manutenzione agli alvei dei fiumi, non si draga il fondo e se non si tengono puliti i canali. No chance… Condivido e segnalo un ricordo che mi ha lasciato sempre perplesso: Anni fa quando ho avuto l'onore e l'onere di far rasterizzare i fogli dli mappa d'impianto e quelli in visura della mia provincia, ho confrontato alcuni fogli dove si rappresentavano fiumi di un "certo peso" come il Motta.Budrio . Ebbene ho constato come l'alveo dei fiumi rilevato e rappresentato in alcuni fra i fogli di mappa d'impianto ed i fogli di mappa attuali, in alcuni punti importanti e particolarmente prossimi ai centri abitati sono miracolosamente ridotti e si constata che non sono stati minimamente protetti gli argini con opere di salvaguardia!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Buon giorno Innanzi tutto esprimiamo piena solidarietà alle popolazioni che stanno subendo tante avversità impensabili e le conseguenze di una disattenta pubblica gestione del territorio.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Per verifica dell'aggiornamento della pagina principale.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|