Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Fusione Albi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Fusione Albi

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2009 alle ore 14:26

Si parla poco del nuovo albo dei tecnici laureati per l’ingegneria proposto dal nostro Consiglio Nazionale, che accoglierà in una casa comune i laureati triennali di formazione tecnica, nonché gli attuali iscritti agli albi dei geometri, periti industriali e periti agrari.

E' un passaggio epocale che coinvolge tutta la categoria dei Geometri e sul quale occorre riflettere con attenzione valutando bene tutto ciò che ne consegue.

Qualcuno giustifica l'operazione come l'occasione per ridefinire le competenze professionali trattandosi di fatto di una nuova categoria, ma siamo sicuri che le attuali competenze rimangono ?

Su cambiamenti di questa portata un consulto della categoria, magari in termini di referendum, credo che sia il minimo che si possa fare.

E da Pregeo.it potrebbe partire un sondaggio per capire l'orientamento dei nostri colleghi .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2009 alle ore 14:39

rispondo polemicamente:
ma serve proprio l'Albo? ma serve proprio la Cassa?
Io sarei possibilista sulla loro l'eliminazione ...........
Voi?
Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2009 alle ore 14:47

Gran bella questione Ermanno.
Ad oggi non ho argomenti da buttare sul piatto della bilancia.
Mi sto infatti ancora chiedendo, da quando ho sentito questa proposta, cosa abbiamo a che fare con i periti industriali e con i periti agrari.
Ancora non mi sono dato una risposta.
Quando me la darò cercherò anche di argomentare sul resto.
Mi sto accorgendo però che su questi temi forse ha ragione Leo.
Spero che intervenga.
Saluti
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stexons

Iscritto il:
28 Ottobre 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2009 alle ore 14:54

"maxroma" ha scritto:
rispondo polemicamente:
ma serve proprio l'Albo? ma serve proprio la Cassa?
Io sarei possibilista sulla loro l'eliminazione ...........
Voi?
Buon lavoro, Massimo



in effetti sono due cose inutili, la previdenza per noi geometri si potrebbe organizzarla diversamente meglio e forse con maggiori garanzie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2009 alle ore 15:35

... non credo che unificando l'albo debba per forza esistere una unica cassa previdenziale, tranne che per i geometri laureati, i periti cosa c'entrano? ma a chi vengono queste idee ?
Inoltre questa svolta epocale cancellerebbe una figura professionale storica che è quella del geometra..... e come in ogni svolta epocale (imposta) noi non possiamo fare niente....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2009 alle ore 16:07

anche io credo che dovremmo essere interpellati. a chi vengono in mente ste' idee?per quale motivo?ma perchè dovrebbe essere meglio?
secondo me sarà un calderone di professionisti che si pesteranno i piedi l'un l'altro.
Spero che, come al solito, di non trovarci a cose fatte senza poter esprimere un giudizio.
Uniamoci e facciamo sentire la nostra voce.
Per rispondere a maxroma, per un minimo di ordine l'albo è indispensabile, pensa che giungla sarebbe senza. Per la cassa si potrebbe pensarla meglio.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2009 alle ore 16:34

Il mio pensiero l'ho già espresso:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 08:10

"Geocinel" ha scritto:
Gran bella questione Ermanno.
Ad oggi non ho argomenti da buttare sul piatto della bilancia.
...
Mi sto accorgendo però che su questi temi forse ha ragione Leo.
Spero che intervenga.
Saluti
Carlo


Verissimo, Carlo: gran bella questione.

Ed è pure impegnativa: lo è tanto che penso renda rischioso un "referendum".
Sento spesso sfoghi di Colleghi contro Collegio, Consiglio Nazionale o Cassa, ma raramente li trovo approfonditi e documentati. E non sono affatto ottimista sulla disponibilità della maggior parte di noi a studiare e comprendere bene l'argomento prima di esprimere il proprio "voto".

D'altra parte astenersi da qualsiasi intervento implica l'accettazione passiva di ogni situazione, che finirebbe pertanto per essere solo subita.

L'argomento è interessante. E il sito è adatto, dato che la comunità ha sempre risposto con entusiasmo agli stimoli.
Quindi vale la pena di provarci.

Quando mi citi, penso che ti riferisca alle considerazioni che abbiamo avuto modo di scambiarci in diverse occasioni circa il ruolo di ordini e Collegi e la consistenza delle cosiddette Categorie Professionali.
Della Cassa abbiamo sempre parlato poco: sono soltanto basse questioni materiali! :wink:

Categorie Professionali
Prima di decidere se sia il caso di "fondere" diverse cosiddette Categorie, si potrebbe riflettere sulla loro effettiva consistenza: i Geometri sono una "categoria"? O lo sono gli Ingegneri?
Mi pare che una vera Categlria si formi spontaneamente per comunione di interessi, oppure forzatamente sotto lo stimolo di "legnate".

Se abbiamo fini analoghi, se condividiamo le necessità, sarà spontaneo accomunare le mentalità ed efficace riunirci; altrimenti troppi tenderanno ad anteporre i propri interessi (in senso lato, e non strettamente economico!) a quelli di un gruppo che nessuno sente tale.
Quante volte, nei Collegi, ho sentito dire che una certa iniziativa non si può prendere perché va soltanto a vantaggio dei topografi!

E questa è una Categoria?

In alternativa, ricordo cosa successe ai metalmeccanici, che categoria non erano: scoperto che i cancelli delle fabbriche erano piuttosto stretti, un piccolo numero di loro prese l'iniziativa (e devo dire anche "il coraggio") di sbarrarli con i propri corpi, assicurando legnate sulle zucche di chi avesse minacciato la compattezza della - futura - categoria.

Dopo qualche pestaggio, visti i primi vantaggi, la categoria si formò, e bene o male dura ancora.

Le porte degli Uffici catastali sono strette 8)
(e anche quelle dei Collegi...)

Ordini e Collegi
Troppo spesso sento Colleghi auspicare tout court la chiusura degli Albi. Si invoca genericamente la libertà del mercato, che sarebbe il toccasana per ogni nostro assilo: i peggiori soccombono, ed i migliori assugrono alle glorie più sfrenate.

Ovviamente ognuno si ritiene membro della schiera dei migliori!
Ma questo è del tutto ininfluente, pur se strano in quanto anche l'ultimo iscritto, con il timbro fresco di stamattina, si pensa già a questo livello 8O

In questi casi si è soliti citare il mondo civile, vedendo come tale quello anglosassone, in cui non sognano neppure di avere i borbonici Albi.
Bislacca coincidenza, perché il Diritto Civile è il nostro, mentre gli anglosassoni hanno il Diritto Comune (Common Law), che rende piuttosto diversi i rapporti fra Committente e Professionista, offrendo alcune garanzie che nel nostro mondo mancherebbero, e dovrebbero perciò essere garantite proprio da Ordini e Collegi...

Purtroppo è d'obbligo il condizionale: Ordini e Collegi assumono varie volte un ruolo opposto, di garanzia a priori per l'iscritto, in contrasto con giuste rimostranze del Committente. E ciò disgusta altri iscritti, che vedono la propria immagine danneggiata dall'iscrizione ad un Albo inquinato dal "cosiddetto" collega.

Secondo me ciò consegue dalla obbligatorietà di iscrizione secondo residenza e titolo: io ho il diploma di Geometra (e la relativa abilitazione) e lavoro a Bologna: il mio povero Presidente è costretto ad iscrivermi anche se sono il più scalcinato dei rimbambiti.
D'altra parte, se Pinco Pallino, illustre e irreprensibile luminare, è Geometra e risiede a Bologna, non può fare altro che iscriversi allo stesso Albo in cui si troverà la mia scomoda e sgradevole compagnia!

Soluzioni?
Forse è meglio dire "proposte", ma certamente devono essere di ampio respiro; perché piccoli aggiustamenti non mi sembra che possano avere i grandi effetti che servirebbero.

Associazioni libere e numerose, a una delle quali il Professionista deva essere iscritto in ragione delle necessarie garanzie da dare alla Commitenza: il Professionista Tecnico non "vende", in generale, merce di cui il Committente ha buona conoscenza! Gli effetti di un nostro lavoro possono divenire evidenti dopo lungo tempo, a "danno" ormai fatto.

Nascerebbero quindi associazioni di alto livello, capaci di garantire ottime prestazioni con i giusti costi, ma anche associazioni più modeste. Ogni Professionista ambirebbe ad iscriversi a quelle più rinomate, e se queste divenissero "caste", non ci sarebbero problemi a costituirne di nuove, altrettanto performanti, che in pochi anni saprebbero crescere nella considerazione pubblica.

Questa non è LA soluzione: Lehman Brothers insegna!
Ma è una possibilità.

E il rischio più grosso non è la bolla di sapone dietro una facciata di Associazione rispettabile: questo potrebbe realizzarsi solo dopo molti decenni di crescita.
Il rischio è più subdolo: il "potere" che oggi fa capolino dietro i grandi numeri di cui può vantarsi ogni Consiglio, si opporrebbe strenuamente alla conversione in un potere diverso, fondato unicamente sulla qualità degli Iscritti a ciascuna Associazione: pochi, ma buoni, inciderebbero più di una moltitudine scadente.
E questo "potere" troverebbe manovalanza negli scadenti, nonché appoggio nella paura di cambiare che, stranamente, è diffusa anche nei LIBERI Professionisti.

Se fate i bravi, domani vi racconto il prossimo sogno; intanto chi vuole può contribuire.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 09:21

"Leo" ha scritto:

Quando mi citi, penso che ti riferisca alle considerazioni che abbiamo avuto modo di scambiarci in diverse occasioni circa il ruolo di ordini e Collegi e la consistenza delle cosiddette Categorie Professionali.
Della Cassa abbiamo sempre parlato poco: sono soltanto basse questioni materiali! :wink:



Esattamente!
Quello che poi hai riportato nel tuo post.
Comincio a credere anch'io che ci sia bisogno di una scossa.
Vedo che sulla fusione non ti sei sporto più di tanto.
Io mi sento di aggiungere a quello che avevo detto che più ci penso e più mi sembra una decisione politica di creare un numero più grande di iscritti che contino di più in diversi ambiti.
Proprio per questo motivo non mi piace per niente.
Senza nulla togliere alle altre due categorie che hanno pari dignità nostra ma in altri settori.
Forse chi ha pensato a questo si è riferito anche agli ingegneri, albo unico con competenze diverse.
Risultato: gli Ingegneri Chimici progettano Edilizia sismica come i più affermati Ingegneri Civili Strutturisti.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 09:29

Per esprimere un giudizio ponderato occorre essere adeguatamente informati e conoscere la materia.

Purtoppo non riscontro trasparenza nell'informazione e temo che ci verrà data solo quando la strada sarà già tracciata ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 09:57

"Geoermann" ha scritto:

Purtoppo non riscontro trasparenza nell'informazione e temo che ci verrà data solo quando la strada sarà già tracciata ....


Questo non può meravigliare, nell'Anno di Grazia 2009!

L'unico modo per essere informati è sbattersi continuamente per riuscirci.
E non dimenticarsi di ragionare sull'informazione ottenuta; perché il rischio di divenire facili prede di oppositori di comodo è concreto.

Il timore di Carlo di finire in un calderone più grosso, utile solo ad accentuare la parvenza di "potere" legato ai grandi numeri a cui ho accennato, è un timore giustificato.

Ma non mi pare che peggiori la traballante situazione attuale: già oggi è difficile/impossibile contare; dopo non può esserlo meno di così...

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 10:23

Il mio dubbio non era solo legato al contare di più o di meno.
Effettivamente meno di 0, se rimaniamo ai numeri positivi.....
Il mio dubbio era legato alle competenze.
Se verrà costituita un'unica categoria e verranno definite delle competenze vorrà dire che i periti agrari progetteranno interventi edilizi e noi faremo piani agricolo aziendali o peggio studieremo rotazioni colturali per aziende agricole di centinaia di Ha.
Però......non ci avevo pensato................ nel mio futuro di agricoltore potrebbe essere utile.
SONO FAVOREVOLE!
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 10:33

La domanda è perchè una fusione?quali sono i vantaggi concreti e per chi?
Come ho già detto, non credo che ci possano essere vantaggi. E' vero che cosi come sono, gli albi hanno perso la loro funzione di "garanzia" verso la committenza, infatti, diciamocelo, ci sono dentro cani e porci (spero nessuno si offenda) ma effettivamente, come riportato in un noto libro, negli ordini o albi non viene radiato mai nessuno, anche se si è commesso gravi errori o se condannati con sentenze passate in giudicato (non parlo nello specifico del ns albo, ma in generale).
La soluzione non la conosco e, quella dell'associazione lanciata da Leo andrebbe approfondita, ma temo che ciò potrebbe prevaricare la strada tanto ai giovani quanto a professionisti bravi che non riescono ad emergere per svariati motivi.
Forse, e parlo per il ns albo, ci vorrebbe maggior vigilanza sul rispetto dell'etica professionale che sicuramente racchiude il rispetto di una concorrenza leale, l'onestà e quant'altro. Infine, naturlmente non può essere messa in secondo piano la preparazione, pertanto la formazione continua dovrebbe essere reale, non fittizia. Sono anche disposto a pagare una retta annuale superiore, ma a condizione che siano organizzati corsi formativi, con cdenza fissa sui più svariati argomenti afferenti la ns professione.
SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 10:44

Credo che l' iscrizione all'albo non aggiunga nulla alla mia professionalita': le mie capacita' tecniche, la mia serieta' professionale, il mio aggiornamento cultural-professionale lo determina, lo testa e lo certifica il mercato.
Se sono un professionista "serio", il mercato mi premiera', se non lo sono, il mercato mi falcera'.
Certo cosi facendo elimineremmo una fonte di potere, anche economico, per alcuni personaggi, che, come ho avuto gia' modo di dire, traggono dall'attivita' di collegio, vantaggi professionali, magari, anche non meritati.
E, a mio parere, una eventuale fusione, accrescera' queste problematiche.
Buon lavoro, Massimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robpier
Roberto Pierini

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
42

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 10:56

"geocinel" ha scritto:

...
Il mio dubbio era legato alle competenze.
Se verrà costituita un'unica categoria e verranno definite delle competenze vorrà dire che i periti agrari progetteranno interventi edilizi e noi faremo piani agricolo aziendali o peggio studieremo rotazioni colturali per aziende agricole di centinaia di Ha.
Però......non ci avevo pensato................ nel mio futuro di agricoltore potrebbe essere utile.
...



Associazioni o ordini e collegi, uniti o meno, che siano oggi o che saranno in futuro, quello che non dovrebbe mai mancare è il rispetto degli altri e delle altre categorie.

La discussione è sempre interessante, premesso che è sempre però prima necessario tenersi anche ben informati sulle tematiche in oggetto, ed anche partecipando alle riunioni in modo da portare in concreto il proprio punto di vista e quindi dare un reale contributo.
Sul web, come negli organi dei propri albi, è possibile trovare molte informazioni, sia pro che contro.

E non pensiate che le associzioni o simili siano indenni da principi e dirigenti o semplicemnte da quelli che Lui si che è più "sapiente" degli altri.

Ciao, Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie