Forum
Autore |
frazionamento prevale sulle mappe catastali |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
IL FRAZIONAMENTO PREVALE SULLE MAPPE CATASTALI PAROLA DELLA CASSAZIONE Con il termine “frazionamento catastale” viene indicata una procedura che può coinvolgere sia terreni che unità immobiliari in genere quali, ad esempio case in appartamenti, villette indipendenti, negozi e tante altre strutture edilizie. Frazionamento terreno Il frazionamento del terreno, consiste nella divisione di un terreno in uno o più lotti ( appunto frazionamento terreno ); per questa operazione il frazionamento va anche depositato presso il Comune di appartenenza . Per eseguire un frazionamento catastale in genere (frazionamento terreno e frazionamento immobile) è necessario richiedere ed elaborare delle documentazioni specifiche. I tecnici professionisti che sono preposti al frazionamento catastale in genere (frazionamento terreno e frazionamento immobile) possono essere le figure professionali come ad esempio i geometri, gli ingegneri o gli architetti ed essi dovranno essere incaricati direttamente dal proprietario dell’immobile da modificare o del terreno che si deve frazionare e per i quali si richiede, appunto, il frazionamento catastale. la Cassazione: “Prevalenza privilegiata degli elaborati di frazionamento allegati agli atti sulle mappe catastali” Per la determinazione del confine tra due fondi limitrofi e per «l’individuazione della loro esatta consistenza, assume rilevanza preminente il tipo di frazionamento catastale contenente gli estremi della lottizzazione, qualora le parti ad esso abbiano fatto espresso riferimento nei rispettivi atti di acquisto». In particolare, il frazionamento allegato all’atto di divisione ha una valenza probatoria privilegiata rispetto alle mappe catastali, se il predetto frazionamento sia richiamato nell’atto e le parti abbiano sottoscritto il documento grafico (Cass. 4315/2018). Perché il frazionamento catastale prevale sulle mappe? Non qualsiasi tipo di frazionamento, ma solo quello che costituisce parte integrante del titolo di acquisto; in tale circostanza, infatti, il frazionamento non è un semplice dato catastale, ma rappresenta la fonte di tale dato, perché espressione della volontà dei contraenti (Cass. 1446/1996).
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve grazie egregio Gianni, si è una sentenza che in linea di principio conferma quanto già in essere a mio avviso. Riporto un caso importante, se io fraziono ai fabbricati con elaborato planimetrico soltanto, secondo detta sentenza, è meglio/preferibile/quasi obbligo, allegare al E.P. uno sviluppo quotato che identifichi in modo certo le u.i. che si intende trasferire (con particolare riferimento elle F1, ma anche F3). Infatti se l'E.P. viene citato nell'atto pubblico come fonte di riferimento va da se che lo sviluppo quotato assume una prova certa sulle misure. Parlo di questo del E.P. quotato perchè sono stato coinvolto (non direttamente ma come supporto a CTU) in cause civili che vertivano proprio su elaborati planimetrici fatti alla carlona, e non vi dico che pandemonio che ne è uscito. cordiali saluti S.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
I due documenti: il tipo di frazionamento e l'elaborato planimetrico sono notevolmente differenti ed hanno diverse finalità. Il tipo di frazionamento è finalizzato all'aggiornamento della mappa catastale in funzione di una cessione di una porzione di un bene dal frazionamento stesso derivata e rappresentato graficamente sulla mappa catastale. L'elaborato planimetrico, non aggiorna la mappa, è un documento che si deposita in catasto ai soli fini fiscali, tende a rappresentare schematicamente la distribuzione delle unità immobiliari numerate in subalterni, rispetto all'intero edificio ed alle sue parti comuni. Non ha altri scopi, come quello dell'individuazione del confine di proprietà. Può valere tuttalpiù come indizio suffragato però da altre prove ben più consistenti come lo stato dei luoghi, testimonianze, usi e consuetudini del posto, accordi verbali o sottoscritti tra aventi diritto reale, ed una conforme descrizione in atto, non contraddittoria rispetto a quanto indicato nel documento. Chiaro che se non si tiene conto dello specifico motivo per il quale si redige l'elaborato planimetrico, si va incontro a liti tra confinanti sull'individuazione di un confine di proprietà difficilmente risolvibile. Questo perchè il documento NON è redatto allo scopo di individuare con esatta precisione la posizione di una linea di confine come invece è lo scopo per il quale si redige il frazionamento. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ritengo doveroso puntualizzare che ho semplicemente pubblicato quanto sentenziato dalla Cassazione con sentenze 4315/2018 1446/1996 con le quali viene stabilito che IL FRAZIONAMENTO PREVALE SULLE MAPPE CATASTALI. Null'altro !!! E non si parla mai di elaborati planimetrici
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Ciao Antonio Spiegami a che serve inserire misure nell'E.P. per individuare le nuove F1 o F3? Spiegami come posso riconfinare delle nuove F1 o F3 se non ho misure che le identificano? Spiegami se devo confinare sul posto delle F1 con forma esagonale, ottagonale ecc. se non alcun tipo di misura come posso farlo? Spiegami perché non è vietato,ed è previsto, inserire misure in un elaborato planimetrico? Spiegami perché varie cause civili sorgono a causa di E.P. mal redatti? Spiegami, spiegami, spiegami, spiegami, ecc.. Notte S.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"geoalfa" ha scritto: Ritengo doveroso puntualizzare che ho semplicemente pubblicato quanto sentenziato dalla Cassazione con sentenze 4315/2018 1446/1996 con le quali viene stabilito che IL FRAZIONAMENTO PREVALE SULLE MAPPE CATASTALI. Null'altro !!! E non si parla mai di elaborati planimetrici Ciao Gianni tanto per spiegare meglio, io sarei sorpreso se la cassazione avesse stabilito che la mappa catastale ha la prevalenza rispetto ad un frazionamento con misure. Sarebbe come dire che noi misuriamo sul posto per creare nuove particelle ma poi queste misure non servono a nulla. Il mio riferimento all'E.P. nasce perché ci sono elaborati quotati in banca dati, specialmente per le F1, che identificano con misure ben precise le stesse. Cordiali saluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"totonno" ha scritto: I due documenti: il tipo di frazionamento e l'elaborato planimetrico sono notevolmente differenti ed hanno diverse finalità. Il tipo di frazionamento è finalizzato all'aggiornamento della mappa catastale in funzione di una cessione di una porzione di un bene dal frazionamento stesso derivata e rappresentato graficamente sulla mappa catastale. L'elaborato planimetrico, non aggiorna la mappa, è un documento che si deposita in catasto ai soli fini fiscali, tende a rappresentare schematicamente la distribuzione delle unità immobiliari numerate in subalterni, rispetto all'intero edificio ed alle sue parti comuni. Non ha altri scopi, come quello dell'individuazione del confine di proprietà. Può valere tuttalpiù come indizio suffragato però da altre prove ben più consistenti come lo stato dei luoghi, testimonianze, usi e consuetudini del posto, accordi verbali o sottoscritti tra aventi diritto reale, ed una conforme descrizione in atto, non contraddittoria rispetto a quanto indicato nel documento. Chiaro che se non si tiene conto dello specifico motivo per il quale si redige l'elaborato planimetrico, si va incontro a liti tra confinanti sull'individuazione di un confine di proprietà difficilmente risolvibile. Questo perchè il documento NON è redatto allo scopo di individuare con esatta precisione la posizione di una linea di confine come invece è lo scopo per il quale si redige il frazionamento. Saluti Salvato
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|