Forum
Autore |
Finanziaria 2008 |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve a tutti. Cosa ne pensate della nuova Legge Finanziaria, precisamente art. 1, commi dal 96 al 117, inerente al regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi che non superano i 30.000,00 euro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ottimo!!! peccato però che se possedi beni strumentali per 15.000€ non hai più i requisiti per poter usufruire della "bazza"... Se hai soltanto l'auto, lo strumento topografico, pc, plotter, ecc. non rientri nemmeno per sogno nei 15.000€ :cry: :cry:
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
"ale81" ha scritto: Ottimo!!! peccato però che se possedi beni strumentali per 15.000€ non hai più i requisiti per poter usufruire della "bazza"... Se hai soltanto l'auto, lo strumento topografico, pc, plotter, ecc. non rientri nemmeno per sogno nei 15.000€ :cry: :cry: Non si devono superare i 15.000€ del valore dei beni strumentali nei tre anni precedenti. La cosa buona è, che non sei soggetto ai parametri studi di settore.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Si è pure esentati dall'iva. Io però sull'argomento non ho capito una cosa: due professionisti con regime diverso fanno un lavoro allo stesso prezzo, solo che uno ci deve aggiungere l'iva, l'altro no. In questo modo non si fa concorrenza sleale? Il cliente non è attratto dal professionista dove l'iva non si paga? La cosa non mi sembra legale, cosa ne pensate?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Secondo me il ragionamento che hanno fatto nelle "alte sfere" prima di partorire un simile provvedimento è stato un altro, non hanno tenuto conto del fattore dalla parte del tecnico ma solo dalla parte dell'utente finale. Il ragionamento può essere stato un po' questo: togliamo l'iva e la burocrazia da gestire alle piccole contabilità, e riunifichiamo tutto, intendendo poi con 30000 euro una contabilità piccola, ma poteva anche essere 10000 piuttosto che 20000, in questo modo, a parità di spesa, il cliente pretenderà lui stesso la fatturazione dell'intera somma, tanto per il cliente, fa lo stesso. Dall'altra parte, con altro provvedmento, hano eliminato i minimi tariffari per cui il provvedimento va a favore del cliente. Il tutto anche nell'ottica del recupero dell'evasione fiscale. A mio modestissimo parere si va verso un regime di altri paesi dove tutti possono fare piccoli lavori senza richio di essere fuori legge utilizzando un regime fiscale apposito per piccoli volumi d'affari. Alla fin fine, a conti fatti al pelo, tenuto conto di tutto, non so a quanti geometri convenga: basta acquistare uno strumentino che sei gà fuori, basta cambiare la macchina che sei già fuori, non puoi avere dei dipendenti, non puoi essere in società o studio associato, sembra fatto apposta per le badanti e per i giardinieri occasionali, per i pensionati che hanno voglia di integrare, potrebbe essere anche un modo per remunerare i praticanti quando iniziano a produrre qualcosa di utile, la butto là. cordialmente
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Sono d'accordo con dioptra.
|
|
|
|

kimsilver
Iscritto il:
25 Gennaio 2008
Messaggi:
29
Località
|
Sembra buono,almeno per il momento,anche se effettivamente la concorrenza "sleale"si farà sentire e penso che non siano tanti i professionisti che se ne potranno avvalere perchè, come giustamente detto dai colleghi, basta poco per sforare, soprattutto sui beni strumentali. Ma qualcuno sà cosà andrà scritto sulle fatture emesse senza iva?A me hanno detto di scrivere "fattura esente da iva ai sensi dell'art......", ma sul fatto che se superi i limiti successivamente devi richiedere l'iva al cliente non bisogna farlo presente?Perchè se sfori (oltre i €45.000)poi lo Stato te la richiede tutta a fine anno!E te la richiedere a tua volta ai clienti! :? Ciao!
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
in risposta a francescox [quote]Io però sull'argomento non ho capito una cosa: due professionisti con regime diverso fanno un lavoro allo stesso prezzo, solo che uno ci deve aggiungere l'iva, l'altro no. In questo modo non si fa concorrenza sleale?[/quote] in teoria la risposta data dal mio commercialista è la seguente, chi opta per il regime semplificato dovrebbe tener conto del differente costo ed aumentare la parcella per il mancato pagamento IVA, dato che lui pagherà quest'ultima in forma forfettaria?????? non so che pensare, un unica annotazione gli studi associati non possono optare per questa forma (CHE C......TA)
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"technograph" ha scritto: in risposta a francescox [quote]Io però sull'argomento non ho capito una cosa: due professionisti con regime diverso fanno un lavoro allo stesso prezzo, solo che uno ci deve aggiungere l'iva, l'altro no. In questo modo non si fa concorrenza sleale? in teoria la risposta data dal mio commercialista è la seguente, chi opta per il regime semplificato [size=24]dovrebbe tener conto del differente costo ed aumentare la parcella [/size]per il mancato pagamento IVA, dato che lui pagherà quest'ultima in forma forfettaria?????? non so che pensare, un unica annotazione gli studi associati non possono optare per questa forma (CHE C......TA)[/quote] 8O 8O 8O Cacchio!! Al danno, la beffa!
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
UNICA convenienza: esenzione studi di settore.... stasera ero dal mio commercialista, e i numeri dicono che si paga di più col regime dei minimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! si iniziavano a vedere differenze in meno solo con redditi attornoai 22.000 euro.... provate da voi: www.studiamo.it/blog/regime-per-minimi/r... mi sembrava troppo strano, con tutto il sistema di deducibilità delle spese (non chiedetemi spiegazioni più dettagliate) abbiamo appurato che nel mio caso vado a pagare di più, dall'altra parte è molto buona la possibilità di non essere soggetti ai terribili studi di settore..... c'è anche da dire che per un anno filato (quest'anno) si può anche provare, non incassare l'IVA e procedere quindi col nuovo regime, per poi tirare le somme a fine anno e prendere una decisione.... anche perchè mi pare di aver capito che dopo il regime è minimo di 3 anni, quindi se anche si interrompe dopo il primo anno andrà recuperata tutta l'IVA non versata, così come la si dovrebbe nel 2008 se dopo qualche mese si decide di tornare all'altro regime...
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"GEOMANCONI" ha scritto: UNICA convenienza: esenzione studi di settore.... stasera ero dal mio commercialista, e i numeri dicono che si paga di più col regime dei minimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! si iniziavano a vedere differenze in meno solo con redditi attornoai 22.000 euro.... provate da voi: www.studiamo.it/blog/regime-per-minimi/r... mi sembrava troppo strano, con tutto il sistema di deducibilità delle spese (non chiedetemi spiegazioni più dettagliate) abbiamo appurato che nel mio caso vado a pagare di più, dall'altra parte è molto buona la possibilità di non essere soggetti ai terribili studi di settore..... c'è anche da dire che per un anno filato (quest'anno) si può anche provare, non incassare l'IVA e procedere quindi col nuovo regime, per poi tirare le somme a fine anno e prendere una decisione.... anche perchè mi pare di aver capito che dopo il regime è minimo di 3 anni, quindi se anche si interrompe dopo il primo anno andrà recuperata tutta l'IVA non versata, così come la si dovrebbe nel 2008 se dopo qualche mese si decide di tornare all'altro regime... Sito interessante : se i calcoli che esegue sono giusti, mi sembra che il regime dei minimi convenga anche con redditi a partire da € 15.000 (a meno che abbia sbagliato qualcosa !!!)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|