Forum
Autore |
Emblema IMU con F24 semplificato |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
In questo periodo di confusione.....stamane mi è sorto un dubbio grande quanto una montagna! Il codice "EL" per l'IMU vale sia per il rigo(SEZIONE) relativo alla quota dovuta ai comuni che alla quota destinata allo stato :?: Ma allora perchè hanno inserito il codice "ER"? A rigor di logica la quota spettante allo stato è destinata all'erario e quindi dovrebbe avere il codice "ER", perchè ho sentito da più di una persona, che la quota spettante allo stato deve riportare la dicitura "ER", mentre se leggiamo le istruzioni del modello F24 semplificato si legge che per l'IMU si deve mettere il codice "EL"(la cosa non è chiara, forse le istruzioni fanno riferimento solo all'abitazione principale). Attendo Lumi da chi si è posto il mio stesso problema. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: In questo periodo di confusione.....stamane mi è sorto un dubbio grande quanto una montagna! Il codice "EL" per l'IMU vale sia per il rigo(SEZIONE) relativo alla quota dovuta ai comuni che alla quota destinata allo stato :?: Ma allora perchè hanno inserito il codice "ER"? A rigor di logica la quota spettante allo stato è destinata all'erario e quindi dovrebbe avere il codice "ER", perchè ho sentito da più di una persona, che la quota spettante allo stato deve riportare la dicitura "ER", mentre se leggiamo le istruzioni del modello F24 semplificato si legge che per l'IMU si deve mettere il codice "EL"(la cosa non è chiara, forse le istruzioni fanno riferimento solo all'abitazione principale). Attendo Lumi da chi si è posto il mio stesso problema. Saluti Da questo link www.dossier.net/guida/compilazione-model... viene precisato che per l'IMU va sempre scritto EL. Ma perchè non ti sei accodato alla discussione sull'imu :?: Se gli stessi colleghi esperti non rispettano le regole, buonanotte. Chi è che ha ragione? http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=27653&postdays=0&postorder=asc&start=45 Avevo segnalato il link nella discussione... Saluti anarchici. :wink:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Totonno l'avevo vista questa cosa...... ma il programma che uso "mIMU" dell'Analist, di punto in bianco per i tributi che vanno allo Stato, durante la compilazione mi inserisce il codice "ER", premetto che l'aggiornamento l'hanno fatto ieri(08/06/12), prima per entrambe le quote(comune-stato) inseriva sempre il codice "EL". Evidentemente è stato fatto un chiarimento in merito, non penso che agivano a modo loro.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
ho letto alcuni quesiti in merito e adesso ho le idee un tantino più chiare... tratto da: www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.as... quesito n.1 DOMANDA: # 46 Buon pomeriggio. Ho letto la Vs. risposta affermativa a proposito del seguente quesito già proposto: "Volevo cortesemente chiedere se il codice "EL" per l'IMU vale sia per il rigo relativo alla quota dovuta ai comuni che alla quota destinata allo stato". Ma allora perchè hanno inserito il codice ER? A rigor di logica la quota spettante allo stato è destinata all'erario e dovrebbe avere il codice ER, perchè su un altro sito ho letto che la quota spettante allo stato deve riportare la dicitura ER, ma se poi si legge sulle istruzioni del modello F24 semplificato si legge che per lo IMU si deve mettere il codice EL, però............Se uno sbaglia, codice o dicitura, deve ripagare la stessa cifra per cui ha commesso l'errore. Sono molto confuso a riguardo potete chiarirmi le idee?. Distinti Saluti. RISPOSTA: # 90 Ok Guido forse è meglio fare chiarezza. Questo è uno di quei casi controversi di cui si diceva, ricapitoliamo. Alla sua domanda (la #46) veniva data la risposta che lei legge nell’articolo pubblicato ieri 5 giugno. In sintesi mancando chiare indicazioni noi riteniamo che: visto che quella parte di tributo va all’Erario e che è stato istituito il codice ER, la conclusione è utilizziamo questo benedetto codice che è proprio il più appropriato. Detto questo però, nelle istruzioni di questo ormai famigerato modello “F24 semplificato” all’inizio nelle istruzioni generali alla sezione COME SI COMPILA IL MODELLO si parla del codice ER per i pagamenti all’erario, ma, attenzione, nella specifica sezione ISTRUZIONI PARTICOLARI PER IL PAGAMENTO DELL’IMU, del codice ER non si fa cenno, quindi verrebbe da ritenere che non si debba usare. Conclusioni: se si utilizza il modello F24 normale il problema viene superato perché non occorre mettere alcun codice EL oppure ER, se invece si vuole utilizzare il modello “F24 semplificato” riteniamo possano essere ritenute corrette entrambe le soluzioni (naturalmente alla voce ER deve corrispondere l’importo che va a favore dell’Erario). Mai nessuno sarà costretto a pagare due volte per un eventuale errore (che poi errore non è!) di procedura. Spero in questo modo di aver chiarito in maniera definitiva la controversia, naturalmente fino ad una nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate che rimescolerebbe nuovamente le carte, una eventualità che non si può mai escludere. quesito n.2 DOMANDA: # 109 Buon giorno, ho già inserito il post #48, e purtroppo dalle varie letture non mi è ancora chiaro l'utilizzo del codice ER. Tra le varie versioni che ho letto, il codice ER verrebbe utilizzato per l'F24 semplificato nel caso in cui venganoversati allo stato tributi ad es. IVA, mentre per l'IMU andrebbe (uso il condizionale volutamente) utilizzato esclusivamente il codice EL. Potrebbe per cortesia chiarirmi tale dubbio. grazie. RISPOSTA: # 110 Certo Marco Claudio In effetti lei ha già almeno parzialmente risposto. La mancanza di chiarezza, a nostro avviso, deriva o da una dimenticanza, o un tentativo (mal riuscito) di evitare equivoci mi spiego. Se è stato istituito il codice ER (Erario) era proprio per essere utilizzato per quei tributi in cui, almeno parzialmente, l’imposta deve essere versata all’Erario come l’Iva appunto. Ma anche l’IMU (se si esclude la prima casa ed i fabbricati rurali ad uso strumentale) una parte va al comune (EL Ente Locale) ed una parte allo stato (ER Erario), quindi per logica ci si poteva attendere che sul modello F24 semplificato si dovesse agire in questo modo. Ed in effetti se lei vede le istruzioni per la compilazione che corredano il mod. F24 semplificato (a proposito domani le pubblicheremo così tutti lo potranno riscontrare) nelle istruzioni generali alla sezione COME SI COMPILA IL MODELLO si parla di questo codice ER. A questo punto sarebbe tutto chiaro: EL il 50% all’Ente Locale (comune) e ER 50% allo Stato (Erario). Ed ecco l’inghippo perché più avanti, sempre in queste benedette istruzioni, c’è una sezione specifica ISTRUZIONI PARTICOLARI PER IL PAGAMENTO DELL’IMU dal nome dato sembrerebbe che si vogliano ulteriormente chiarire le cose ed invece? Si ottiene l’effetto contrario, perché in questa specifica sezione non si parla più del codice ER. Da qui la conclusione alla quale arrivano molti e cioè che il codice ER non debba essere usato per il pagamento dell’imu. La cosa è ovviamente perlomeno cervellotica perché, scusate, ma se l’IMU prevede in alcuni casi che il pagamento vada per il 50% all’Ente locale (EL) e per il 50% all’Erario (ER) perché occorrerebbe usare in entrambi i casi solo il codice EL? Io ipotizzo due possibile risposte a questa domanda (e qui torno all’inizio del mio scritto), quindi: o l’estensore delle istruzioni si è proprio dimenticato di specificare anche nella sezione ISTRUZIONI PARTICOLARI PER IL PAGAMENTO DELL’IMU di utilizzare anche il codice ER, e potrebbe anche essere; oppure ha creduto che dato che è già sufficiente il codice numerico immesso (3918 comune e 3919 stato) per imputare correttamente i versamenti effettuati, ha ritenuto che lasciando solo un codice (EL) semplificasse le cose, ottenendo però l’effetto contrario, poiché ha fatto sorgere dubbi anziché risolverli, Forse egli pensava che molti di coloro che hanno solo la prima casa e che quindi devono versare tutto al comune (EL) commettessero l’errore di versare una parte all’Erario. In conclusione ribadiamo però, primo che se si utilizza il mod. F24 tradizionale i codici EL ed ER non debbono essere utilizzati quindi non c’è possibilità di errore, secondo che utilizzando solo EL oppure anche ER (naturalmente in maniera corretta per il 50% dell’imposta) e nei casi previsti non si possa ritenere un errore che infici in alcun modo la dichiarazione IMU. Carissimo Marco Claudio spero così di essere stato esaustivo sulla questione e di aver contribuito a chiarire il suo, più che lecito, dubbio. SONO ACCETTATE CONSIDERAZIONI E PARERI IN MERITO Saluti confusi :lol: :lol:
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"CESKO" ha scritto: ho letto alcuni quesiti in merito e adesso ho le idee un tantino più chiare... tratto da: www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.as... quesito n.1 DOMANDA: # 46 Buon pomeriggio. Ho letto la Vs. risposta affermativa a proposito del seguente quesito già proposto: "Volevo cortesemente chiedere se il codice "EL" per l'IMU vale sia per il rigo relativo alla quota dovuta ai comuni che alla quota destinata allo stato". Ma allora perchè hanno inserito il codice ER? A rigor di logica la quota spettante allo stato è destinata all'erario e dovrebbe avere il codice ER, perchè su un altro sito ho letto che la quota spettante allo stato deve riportare la dicitura ER, ma se poi si legge sulle istruzioni del modello F24 semplificato si legge che per lo IMU si deve mettere il codice EL, però............Se uno sbaglia, codice o dicitura, deve ripagare la stessa cifra per cui ha commesso l'errore. Sono molto confuso a riguardo potete chiarirmi le idee?. Distinti Saluti. RISPOSTA: # 90 Ok Guido forse è meglio fare chiarezza. Questo è uno di quei casi controversi di cui si diceva, ricapitoliamo. Alla sua domanda (la #46) veniva data la risposta che lei legge nell’articolo pubblicato ieri 5 giugno. In sintesi mancando chiare indicazioni noi riteniamo che: visto che quella parte di tributo va all’Erario e che è stato istituito il codice ER, la conclusione è utilizziamo questo benedetto codice che è proprio il più appropriato. Detto questo però, nelle istruzioni di questo ormai famigerato modello “F24 semplificato” all’inizio nelle istruzioni generali alla sezione COME SI COMPILA IL MODELLO si parla del codice ER per i pagamenti all’erario, ma, attenzione, nella specifica sezione ISTRUZIONI PARTICOLARI PER IL PAGAMENTO DELL’IMU, del codice ER non si fa cenno, quindi verrebbe da ritenere che non si debba usare. Conclusioni: se si utilizza il modello F24 normale il problema viene superato perché non occorre mettere alcun codice EL oppure ER, se invece si vuole utilizzare il modello “F24 semplificato” riteniamo possano essere ritenute corrette entrambe le soluzioni (naturalmente alla voce ER deve corrispondere l’importo che va a favore dell’Erario). Mai nessuno sarà costretto a pagare due volte per un eventuale errore (che poi errore non è!) di procedura. Spero in questo modo di aver chiarito in maniera definitiva la controversia, naturalmente fino ad una nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate che rimescolerebbe nuovamente le carte, una eventualità che non si può mai escludere. quesito n.2 DOMANDA: # 109 Buon giorno, ho già inserito il post #48, e purtroppo dalle varie letture non mi è ancora chiaro l'utilizzo del codice ER. Tra le varie versioni che ho letto, il codice ER verrebbe utilizzato per l'F24 semplificato nel caso in cui venganoversati allo stato tributi ad es. IVA, mentre per l'IMU andrebbe (uso il condizionale volutamente) utilizzato esclusivamente il codice EL. Potrebbe per cortesia chiarirmi tale dubbio. grazie. RISPOSTA: # 110 Certo Marco Claudio In effetti lei ha già almeno parzialmente risposto. La mancanza di chiarezza, a nostro avviso, deriva o da una dimenticanza, o un tentativo (mal riuscito) di evitare equivoci mi spiego. Se è stato istituito il codice ER (Erario) era proprio per essere utilizzato per quei tributi in cui, almeno parzialmente, l’imposta deve essere versata all’Erario come l’Iva appunto. Ma anche l’IMU (se si esclude la prima casa ed i fabbricati rurali ad uso strumentale) una parte va al comune (EL Ente Locale) ed una parte allo stato (ER Erario), quindi per logica ci si poteva attendere che sul modello F24 semplificato si dovesse agire in questo modo. Ed in effetti se lei vede le istruzioni per la compilazione che corredano il mod. F24 semplificato (a proposito domani le pubblicheremo così tutti lo potranno riscontrare) nelle istruzioni generali alla sezione COME SI COMPILA IL MODELLO si parla di questo codice ER. A questo punto sarebbe tutto chiaro: EL il 50% all’Ente Locale (comune) e ER 50% allo Stato (Erario). Ed ecco l’inghippo perché più avanti, sempre in queste benedette istruzioni, c’è una sezione specifica ISTRUZIONI PARTICOLARI PER IL PAGAMENTO DELL’IMU dal nome dato sembrerebbe che si vogliano ulteriormente chiarire le cose ed invece? Si ottiene l’effetto contrario, perché in questa specifica sezione non si parla più del codice ER. Da qui la conclusione alla quale arrivano molti e cioè che il codice ER non debba essere usato per il pagamento dell’imu. La cosa è ovviamente perlomeno cervellotica perché, scusate, ma se l’IMU prevede in alcuni casi che il pagamento vada per il 50% all’Ente locale (EL) e per il 50% all’Erario (ER) perché occorrerebbe usare in entrambi i casi solo il codice EL? Io ipotizzo due possibile risposte a questa domanda (e qui torno all’inizio del mio scritto), quindi: o l’estensore delle istruzioni si è proprio dimenticato di specificare anche nella sezione ISTRUZIONI PARTICOLARI PER IL PAGAMENTO DELL’IMU di utilizzare anche il codice ER, e potrebbe anche essere; oppure ha creduto che dato che è già sufficiente il codice numerico immesso (3918 comune e 3919 stato) per imputare correttamente i versamenti effettuati, ha ritenuto che lasciando solo un codice (EL) semplificasse le cose, ottenendo però l’effetto contrario, poiché ha fatto sorgere dubbi anziché risolverli, Forse egli pensava che molti di coloro che hanno solo la prima casa e che quindi devono versare tutto al comune (EL) commettessero l’errore di versare una parte all’Erario. In conclusione ribadiamo però, primo che se si utilizza il mod. F24 tradizionale i codici EL ed ER non debbono essere utilizzati quindi non c’è possibilità di errore, secondo che utilizzando solo EL oppure anche ER (naturalmente in maniera corretta per il 50% dell’imposta) e nei casi previsti non si possa ritenere un errore che infici in alcun modo la dichiarazione IMU. Carissimo Marco Claudio spero così di essere stato esaustivo sulla questione e di aver contribuito a chiarire il suo, più che lecito, dubbio. SONO ACCETTATE CONSIDERAZIONI E PARERI IN MERITO Saluti confusi :lol: :lol: Caro CESKO, quanto da Te copia/incollato è la classica soluzione all'italiana, che (in fin dei conti, in attesa dell'ennesima circolare esplicativa) condivido. Purtroppo però scorrendo le "AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 Semplificato", possiamo leggere le seguenti: "ISTRUZIONI PARTICOLARI PER IL PAGAMENTO DELL’IMU" Per il versamento dell’Imposta Municipale Propria (IMU), all’interno della sezione “MOTIVO DEL PAGAMENTO”, nella colonna “Sezione” è indicato il codice “EL”, ..." dove, come ribadito in entrambe le risposte che hai citato, non si vede alcuna traccia del codice ER. E, cosa di non poco conto, le istruzioni sono scaricate direttamente dal sito istituzionale dell'Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connec... Saluti PS: utilizza il link riportato nell'apposita FAQ ed attendiamo di iniziare il nuovo ciclo con il Calendario di Xultun. 8)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|