Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Ed ecco il Pregeo 10!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Ed ecco il Pregeo 10!

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 17:53

INCONGRUENZA N. ......2
Salve
Su alcuni PC il mouse non funziona bene.
Per esempio sul pio PC per uscire dagli zoom o dai pan nelle schermate grafiche bisogna cliccare con la rotellina del mouse.

SOLUZIONE:...................
Non è necessario resettare il pc o il Pregeo 10, non è un impallamento ma semplicemente una interpretazione diversa del funzionamento del mouse.
Il motivo forse è da ascrivere alla libreria che io ho installato nel mio pc per fare funzionare lo scroll del mouse in alcuni programmi.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 18:10

allora come vanno le prove, lo posso installare? mi sembra di capire che ci sono già due correnti di pensiero in merito, mi sa mi sa che aspetto ancora un pò, intanto mi leggo le istruzioni e le novità, cosa che molti almeno da quanto ho letto nei precedenti interventi, non hanno fatto, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 18:12

visto che Udino, ha provveduto a modificare il suo messaggio, non c'é più bisogno del mio, e lo depenno!

comunque se, il sistema di numerare le incongruenze viene rispettato, ci faciliterà la raccolta, per inviarla a chi di dovere!

coraggio! in barba ai saputelli!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 18:46

Ciao a tutti, ho notato che la guida "pregeo 10" è la stessa della versione 9, infatti, è datata 10 aprile 2007...
...forse non avranno ancora avuto il tempo di prepararla. :( :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

skylab

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 19:26

La guida che si trova nel programma nella cartella EXE è datata 8 ottobre 2008 e contiene anche gli schemi dei Data Base, i nuovi comandi del WEGIS grafico, etc. etc.
Anch'io ero andato a scaricarmi quello del sito....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 19:30

Salve

In P10 ci 34 casistiche mentre nela guida e nel corso ci sono solo 18 casi.

Misteri della fede?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 19:38

Salve

Tanto per dire:

Predispongo un Atto di Aggiornamento come se lo dovessi spedire in telematico ma poi lo consegno a mano perchè abito davanti al Catasto.

Sapete cosa succede?

Quando lo consegno, il computer del catasto se lo succhia in automatico e il Tecnico manco si accorge di cosa è successo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ironman

Iscritto il:
12 Maggio 2008

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 19:54

A qualcuno è capitato provando il Pregeo 10, dopo aver associato l'estratto di mappa, quando si va a fare lo stralcio, se appare una finestra d'errore nell'elaborazione e si chiude la finestra wegis?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 22:39

Salve

Sto diventando vecchio, è ora di smettere, questa idea mi batte in testa da molto tempo.

Sarà lo sconforto di fronte alla nuova interfaccia grafica di Pregeo 10, dopo l'euforia di poterlo finalmente "toccare" alla luce del sole, ma proprio NON capisco.

C'è, esiste, e sopratutto è certificato, un modo di utilizzare le interfacce grafiche che dovrebbe essere rispettato da TUTTI i motori grafici che si rispettino.
Lo stesso Windows è stato realizzato per "AGEVOLARNE" l'utilizzo in modo che anche i disabili lo possano utilizzare.
Pare impossibile ma ogni uscita di Pregeo riserva delle sorprese che hanno del'incredibile: la volontà di fare "diverso" quasi per maniacale desiderio di NON essere uguale.

Tanto per iniziare le icone dei bottoni grafici sono completamente diverse da quelle che si possono trovare in Autocad o programmi di grafica simili e non c'è la possibilità di personalizzarle nel senso di renderle uguali a quelle standard.
Inoltre non sono intuitive, almeno nell'aspetto.
I bottoni stessi di OK e Annulla sono diversi da qualsiasi altro programma standard.
Quando si entra in un comando è assolutamente necessario utilizzare un comando di uscita da esso senza che sia automatica l'uscita in quanto gli altri bottoni sono disabilitati.
In qualsiasi progtramma di grafica che si rispetti quando si clicca un nuovo menu o comando il precedente si annulla di conseguenza.

Manca COMPLETAMENTE lo zoom con la rotellina del mouse, quasi che all'AdT e alla SOGEI NON abbiano mouse con la rotellina.
Bastava lo scroll con il mouse e tutti gli altri comandi di inquadramento non servivano quasi a nulla.
Quanta energia sprecata.

Ma come si fa ad utilizzare una interfaccia simile?
Forse che questo è stato fatto apposta?
Ma sti collaudatori ristretti della commissione privilegiata che cosa hanno fatto di gran importante che non si sono accorti di questo?

Ma con chi credono di avere a che fare?

Quì mi fermo perchè non è educato andare in escandescenze in pubblico.

cordialmente
a tutti meno a quelli che hanno consigliato un siffatto modo di lavorare.

Geom. UDINO RANZATO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 22:42

"dioptra" ha scritto:
Salve

Sto diventando vecchio, è ora di smettere, questa idea mi batte in testa da molto tempo.

Sarà lo sconforto di fronte alla nuova interfaccia grafica di Pregeo 10, dopo l'euforia di poterlo finalmente "toccare" alla luce del sole, ma proprio NON capisco.

C'è, esiste, e sopratutto è certificato, un modo di utilizzare le interfacce grafiche che dovrebbe essere rispettato da TUTTI i motori grafici che si rispettino.
Lo stesso Windows è stato realizzato per "AGEVOLARNE" l'utilizzo in modo che anche i disabili lo possano utilizzare.
Pare impossibile ma ogni uscita di Pregeo riserva delle sorprese che hanno del'incredibile: la volontà di fare "diverso" quasi per maniacale desiderio di NON essere uguale.

Tanto per iniziare le icone dei bottoni grafici sono completamente diverse da quelle che si possono trovare in Autocad o programmi di grafica simili e non c'è la possibilità di personalizzarle nel senso di renderle uguali a quelle standard.
Inoltre non sono intuitive, almeno nell'aspetto.
I bottoni stessi di OK e Annulla sono diversi da qualsiasi altro programma standard.
Quando si entra in un comando è assolutamente necessario utilizzare un comando di uscita da esso senza che sia automatica l'uscita in quanto gli altri bottoni sono disabilitati.
In qualsiasi progtramma di grafica che si rispetti quando si clicca un nuovo menu o comando il precedente si annulla di conseguenza.

Manca COMPLETAMENTE lo zoom con la rotellina del mouse, quasi che all'AdT e alla SOGEI NON abbiano mouse con la rotellina.
Bastava lo scroll con il mouse e tutti gli altri comandi di inquadramento non servivano quasi a nulla.
Quanta energia sprecata.

Ma come si fa ad utilizzare una interfaccia simile?
Forse che questo è stato fatto apposta?
Ma sti collaudatori ristretti della commissione privilegiata che cosa hanno fatto di gran importante che non si sono accorti di questo?

Ma con chi credono di avere a che fare?

Quì mi fermo perchè non è educato andare in escandescenze in pubblico.

cordialmente
a tutti meno a quelli che hanno consigliato un siffatto modo di lavorare.

Geom. UDINO RANZATO



E' per questo che si perde molto tempo.
Io il primo tempo, abituato al pan, impazzivo all'idea di utilizzare il comando "centro".
Che nervi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

skylab

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 23:28

Sarà pignoleria ma permettetemi di segnalare anche alcune castronerie grammaticali nella guida del Wegis:
- FRECCIE
- PANNELO (pannello...)
- CONSEQUENTE (conseguente...)
Ma da dove viene questo proramma grafico..?
Se tanto (la grammatica) mi da tanto.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ORCALOCA

Iscritto il:
26 Gennaio 2004

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2008 alle ore 00:56

Baseline e punto "ex generatore"- CASO DI BASI FISSE
Che dire, agognavo l'uscita del P10 non tanto per sete di novità quanto per verificare una risoluzione all'angosciante problema delle baseline generate da basi fisse (frequenti nell'uso di rover legate a stazioni fisse di rete gps) per quanto concerneva gli scarti elevati che ne produceva in elaborazione il P9 quando le distanze superavano i 5 km (a dire il vero anche con 2 o 3 km).
E' risaputo che le routine di calcolo del Pregeo 9 trattano fondamentalmente misure celerimetriche e che per l'attuale inserimento delle tecniche di rilevamento GPS si limitano a ricondurre il tutto ad un rilievo celerimetrico.
Prova ne è che i punti gps lontani vengono trattati come punti strumentali lontani, assegnando pesi in funzione della distanza e dei dati relativi alla strumentazione in riga 9.
Nonostante nelle ultime versioni di pregeo sia stato aggiunto il flag VRS "rappresenta il punto di emanazione del rilievo" al fine di poter invertire la stazione di riferimento baseline e contenerne gli scarti, il punto ex generatore (base fissa) se mantenuto nel libretto come punto esterno al rilievo viene comunque interpretato da Pregeo come punto lontano le cui matrici di calcolo (di natura celerimetrica) ne inducono ad elevarne lo scarto quadratico medio e ritenuto spesso quale motivo di sospensione del tipo.
Con la versione 10 del nuovo pregeo ho potuto assaporare il piacere di non creare più artifizi riguardo la VRS e quindi mantenere il punto generatore relativo alla base fissa colle sue originali coordinate nonostante le distanze siano superiori ai 6 km senza per questo vedermi "esplodere"gli sqm.
Per assurdo invece ho rilevato che invertendo la situazione come facevo per il P9, ovvero assegnando come VRS un punto interno al triangolo fiduciale MA mantenendo però nel libretto il punto Ex generatore della base fissa, quest'ultimo punto LONTANO, a seguito dell'elaborazione, assume uno sqm improponibile (circa 0,39/0'50 per lato di 5 km circa).

Nella speranza di aver contribuito un pelino anche io nel test "on the road", un caro saluto a tutti,
Geom. Alessandro P.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2008 alle ore 01:43

premetto che io non ho ancora provato il programma, ma mi sembra di capire che i grandi cambiamenti tanto sbandierati, per l'uscita di pregeo 10, alla fine come al solito hanno deluso gli utilizzatori, cioè noi.
Sono daccordo con il discorso di Dioptra, e mi viene davvero da chiedermi se questi programmatori della sogei, di tanto in tanto si vanno a fare qualche aggiornamento, oppure si possono paragonare a certi nostri colleghi, che dopo aver preso l'abilitazione di Geometra, si sono cullati nei loro allori, sprofondando col tempo nella più completa ignoranza.
Io la butto quà, siamo in 20.000 su pregeo.it, che cosa vogliamo fare? vogliamo continuare a lamentarci, oppure vogliamo cacciare le p...e, e facciamo una bella protesta?
io sono pronto a firmare qualsiasi petizione, perchè non facciamo vedere veramente con chi hanno a che fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2008 alle ore 08:43

purtroppo credo che dei 20.000 iscritti non tutti siano frequentatori abituali...i nomi di chi scrive sono spesso i soliti e, tanti, si saranno iscritti per fare una domandina magari frequntando il sito ogni morto di papa....visto com'è finita con la lettera di Rubino? o con il voto al sito?

dove sono i 20.000 utenti di pregeo.it???????

davvero l'unione fa la forza e 20.000 sono tanti ma....DOVE SONO??

Possibile che non siamo in grado di riunirci in una petizione virtuale contro chi ci impone di lavorare in questo modo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2008 alle ore 09:14

"ORCALOCA" ha scritto:
Baseline e punto "ex generatore"- CASO DI BASI FISSE
Che dire, agognavo l'uscita del P10 non tanto per sete di novità quanto per verificare una risoluzione all'angosciante problema delle baseline generate da basi fisse (frequenti nell'uso di rover legate a stazioni fisse di rete gps) per quanto concerneva gli scarti elevati che ne produceva in elaborazione il P9 quando le distanze superavano i 5 km (a dire il vero anche con 2 o 3 km).
E' risaputo che le routine di calcolo del Pregeo 9 trattano fondamentalmente misure celerimetriche e che per l'attuale inserimento delle tecniche di rilevamento GPS si limitano a ricondurre il tutto ad un rilievo celerimetrico.
Prova ne è che i punti gps lontani vengono trattati come punti strumentali lontani, assegnando pesi in funzione della distanza e dei dati relativi alla strumentazione in riga 9.
Nonostante nelle ultime versioni di pregeo sia stato aggiunto il flag VRS "rappresenta il punto di emanazione del rilievo" al fine di poter invertire la stazione di riferimento baseline e contenerne gli scarti, il punto ex generatore (base fissa) se mantenuto nel libretto come punto esterno al rilievo viene comunque interpretato da Pregeo come punto lontano le cui matrici di calcolo (di natura celerimetrica) ne inducono ad elevarne lo scarto quadratico medio e ritenuto spesso quale motivo di sospensione del tipo.
Con la versione 10 del nuovo pregeo ho potuto assaporare il piacere di non creare più artifizi riguardo la VRS e quindi mantenere il punto generatore relativo alla base fissa colle sue originali coordinate nonostante le distanze siano superiori ai 6 km senza per questo vedermi "esplodere"gli sqm.
Per assurdo invece ho rilevato che invertendo la situazione come facevo per il P9, ovvero assegnando come VRS un punto interno al triangolo fiduciale MA mantenendo però nel libretto il punto Ex generatore della base fissa, quest'ultimo punto LONTANO, a seguito dell'elaborazione, assume uno sqm improponibile (circa 0,39/0'50 per lato di 5 km circa).

Nella speranza di aver contribuito un pelino anche io nel test "on the road", un caro saluto a tutti,
Geom. Alessandro P.



in effetti guardando l'elaborazione di pregeo, gli sqm sulla stazione fissa oltre 5 km sono ancora nell'ordine dei metri, però nella maschera delle verifiche che appare prima della predisposizione del libretto per la presentazione in ufficio (pdf) dice di scartare quel risultato.
appena ho 5 minuti faccio altre prove

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie