Iniziativa del Collegio di Brescia
COMUNICATO:
Disservizi catastali e future nuove funzionalità
Capita frequentemente di ricevere segnalazioni di malcontento da parte di colleghi geometri, relativamente ai recenti disservizi telematici catastali e, ancor più grave, alle annunciate novità inerenti l’approvazione automatica delle istanze con “patente a punti” per i professionisti.
Pur comprendendo la necessità di un servizio sempre più automatizzato e aggiornato, il diffuso timore per cui un impreciso e lacunoso iter telematico possa complicare la posizione dei professionisti, esponendoli a future contestazioni e sanzioni, è più che fondato.
In questo senso, prima che il software sia operativo, si deve aver la certezza della piena efficienza delle varie funzionalità, senza nuove ambiguità procedurali o contraddizioni con la normativa e la prassi consolidata, che non può essere messa in discussione in occasione dell’entrata in funzione di una nuova versione dell’applicativo.
La commissione catasto del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Brescia si è da subito attivata con un fitto dialogo tra enti, nel cui ambito i geometri hanno sempre rivestito per naturale vocazione un ruolo cardinale nei rapporti tra professionisti e Catasto, dandone recentemente nuova prova con il documento qui riportato.
L’ultimo risultato è un corposo studio volto a portare all’attenzione dell’ufficio centrale dell’AdE tutte le criticità e le contraddizioni rilevate nella procedura illustrata nel Vademecum nazionale, per ben 12 pagine di puntuali osservazioni e suggerimenti operativi.
Ai professionisti che si sono attivati nei lavori della Commissione va il ringraziamento di tutto il Collegio, il plauso del Presidente e del Consiglio Direttivo.
Ai colleghi che hanno portato, direttamente o indirettamente, il comprensibile malcontento, segnaliamo, oltre al presente documento, la recente circolare del CNG a cui, il nostro lavoro, si aggiunge in coda, oltre a tante altre iniziative già attivate nel tempo su questi argomenti (link alla circolare
http://www.cng.it/.../Prot%206489%20-%...).
È doveroso infine ricordare che attività del collegio come queste possono essere svolte solo col contributo dei colleghi geometri, senza il quale nessuna iniziativa potrebbe essere intrapresa, con evidente svantaggio per tutti gli iscritti.