Forum
Autore |
Diamoci una regolata! |

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Sono ormai alcuni anni che frequento questo utile strumento di lavoro che accresce le conoscenze di tutti i professionisti che vi accedono. Visto che noi frequentatori siamo così sensibili e pronti nell'aiutarci nello svolgimento del nostro lavoro cerchiamo di diffondere anche la cultura del giusto compenso per qello che siamo chiamati a fare. Sono consapevole che non sarà facile ma sono stanco di vedermi soffiare dei bei lavori topografici da "tecnici" "colleghi" che presentano preventivi a rimessa. Siamo sicuri di saper fare un preventivo? Sappiamo realmente cosa andiamo a preventivare? Sappiamo realmente il tempo che serve in campagna e quello necessario in ufficio per restituire un elaborato di qualità? (cioè che serva veramente a chi lo ha commissionato). La capacità, l'investimento nella formazione e nella strumentazione non hanno più valore? Un saluto a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

leonardo
Iscritto il:
08 Aprile 2003
Messaggi:
231
Località
|
Ok sono daccordo. Lancio una proposta (forse oscena)!!!!!! Potremmo riscuotere l'onorario tramite il Collegio di appartenenza. Voglio proprio vedere quei colleghi che si recheranno presso la sede del Collegio per riscuotere 300,00 euro in seguito alla redazione di un tipo frazionamento!!!!!!!!!! Perdonatemi ma ho sentito parlare di queste cifre, che assurdità!!!!!
|
|
|
|

nicofufu
Iscritto il:
19 Aprile 2007
Messaggi:
34
Località
|
Secondo me ci possono essere due casi: che fà un preventivo ma non ha la pallida idea di come si fà il lavoro; chi fà un preventivo basso giusto per prenedere il lavoro e soffiarlo al collega di turno. questi ultimi signori secondo me verranno giudicati dal tempo, perchè affrontare certi tipi di lavori a certe cifre, si incorre inesorabilmente in errori e col tempo alla perdita del cliente; per quanto riguarda i primi, sbagliando si impara e l'importante è essere onesti... prima o poi si verrà ripagati... SPERIAMO!!!
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Il problema dei compensi non ha mai avuto grande successo nel forum anche a causa di evidenti interessi di parte che fanno si che ognuno a casa propria si comporti come vuole e non lo va a dire in giro .... In generale per quanto mi riguarda sono uno che è stato sempre d'accordo sulla soppressione dei minimi tariffari (legge Bersani) in quanto ritengo che non sia il prezzo a garantire la qualità della prestazione come spesso viene detto per difendere l'obbligo dei minimi; d'altro canto ritengo che una funzione di indirizzo sui giusti compensi dovrebbe essere esplicata dai collegi provinciali mediante la redazione di opportuni tariffari di riferimento che, appunto perchè redatti dai collegi provinciali, sarebbero sicuramente più aderenti alla realtà e congruenti con il contesto locale che non è lo stesso per tutta Italia. per una corretta impostazione del problema bisogna comunque secondo me partire dalla corretta individuazione delle prestazioni collegate ad una "pratica tipo" e poi discuterere sul giusto compenso, operazione tra l'altro che da quanto si legge nell'indagine condotta dall'autority della concorrenza sta facendo il nostro consiglio nazionale (riporto stralcio del dossier): "Con riferimento alle attività intraprese dagli organismi rappresentativi delle professioni intese a promuovere la qualità delle prestazioni, si segnala la meritoria iniziativa intrapresa da alcuni ordini (notai e geometri) consistente nell’adozione di protocolli contenenti best practice relative alle singole prestazioni. In particolare, tali progetti prevedono l’individuazione degli adempimenti necessari per il corretto espletamento di una data prestazione; al riguardo, è stato correttamente sottolineato che, una volta attuato questo sistema, la concorrenza di prezzo tra professionisti potrà realizzarsi senza che l’eventuale accesa competizione rischi di intaccare la qualità del lavoro da eseguire (geometri)." sarebbe anzi interessante conoscere lo stato dell'attività intrapresa dal CNG, magari qualche ben informato potrebbe esserci d'aiuto... rimango comunque a disposizione per approfondire la cosa. Buon lavoro
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Esistono molti protocolli di questo genere che possono essere una buona base di partenza, il Collegio di Grosseto ha stipulato a suo tempo alcune convenzioni con i comuni stabilendo un ribasso del 20% rispetto al tariffario della AdT, il comune di Firenze ne ha fatto un altro ecc., volendo si potrebbero raccogliere e renderli disponibili sul sito. Buon lavoro
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
"geosim" ha scritto: Esistono molti protocolli di questo genere che possono essere una buona base di partenza, il Collegio di Grosseto ha stipulato a suo tempo alcune convenzioni con i comuni stabilendo un ribasso del 20% rispetto al tariffario della AdT, il comune di Firenze ne ha fatto un altro ecc., volendo si potrebbero raccogliere e renderli disponibili sul sito. Buon lavoro La tendenza che si vede in giro è "arraffare" qualsiasi cosa purchè sia lavoro anche se talvolta non si è competenti, poi si "sguinzaglia" il pischello di turno pseudo-dipendente, tanto la faccia ce la rimette lui..(oltre a chi ce l'ha mandato). Questa è la "tattica" per lavorare facendosi pagare MENO del giusto (per non dire poco...) Senza polemica. MarcoD
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Quoto geosim ed aggiungo che le tariffe della convenzione sono buone oltre che da un punto di vista economico dettagliano esattamente tutto ciò che dovrebbe essere computato per la compilazione della notula. Dico dovrebbero perchè, sempre più spesso, sento in giro che dei colleghi non tengono conto nè della compilazione del docfa nè dell'operazione di classamento, quasi mai si fanno retribuire l'elaborato planimetrico.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
pare una moda che si sta diffondendo a macchia d'olio: dunque la crisi c'e' ed e' palese agli occhi di chiunque, pochi anni fa una cosa del genere non sarebbe neppure stata concepita dalla mente piu' bacata... ho letto il protocollo di firenze: mi dite cosa hanno a che fare i tipi frazionamento con l'art. 1 comma 336 L. 311/2004??
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"geobax" ha scritto: pare una moda che si sta diffondendo a macchia d'olio: dunque la crisi c'e' ed e' palese agli occhi di chiunque, pochi anni fa una cosa del genere non sarebbe neppure stata concepita dalla mente piu' bacata... ho letto il protocollo di firenze: mi dite cosa hanno a che fare i tipi frazionamento con l'art. 1 comma 336 L. 311/2004?? Scusami, puoi argomentare meglio la tua considerazione, pechè non riesco a capire a cosa si riferisca. Grazie Buon lavoro
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Certo, il comma 336 in esame recita testualmente: " 336. I comuni, constatata la presenza di immobili di proprieta' privata non dichiarati in catasto ovvero la sussistenza di situazioni di fatto non piu' coerenti con i classamenti catastali per intervenute variazioni edilizie, richiedono ai titolari di diritti reali sulle unita' immobiliari interessate la presentazione di atti di aggiornamento redatti ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701. La richiesta, contenente gli elementi constatati, tra i quali, qualora accertata, la data cui riferire la mancata presentazione della denuncia catastale, e' notificata ai soggetti interessati e comunicata, con gli estremi di notificazione, agli uffici provinciali dell'Agenzia del territorio. Se i soggetti interessati non ottemperano alla richiesta entro novanta giorni dalla notificazione, gli uffici provinciali dell'Agenzia del territorio provvedono, con oneri a carico dell'interessato, alla iscrizione in catasto dell'immobile non accatastato ovvero alla verifica del classamento delle unita' immobiliari segnalate, notificando le risultanze del classamento e la relativa rendita. Si applicano le sanzioni previste per le violazioni dell'articolo 28 del regio decreto-legge 13 aprile 1939, n. 652, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 1939, n. 1249, e successive modificazioni. " Dunque, visto quanto evidenziato, mi sembra che la casistica descritta si rispecchi, catastamente, nella redazione di tipi mappale (al piu' con stralcio di corte) non nei tipi di frazionamento, che hanno ben altra finalita'. Il riferimento al DM 701/94 riguarda le modalita' di redazione degli atti d'aggiornamento, non anche tutte le tipologie dei medesimi ivi trattate. Dunque mi pare che, contrariamente alla premessa di convenzione che riferisce esplicitamente alla L. 311/2004, vengano trattate prestazioni professionali non strettamente inerenti alla stessa. Se provate a leggere anche la normativa catastale conseguente alla Legge 311/2004, prima circ. 10/2005 poi circ. 1/2006, sara' evidente il fatto che il "tipo frazionamento" mai viene citato come atto dovuto nel merito. Spero di essermi spiegato meglio...
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
QUALCUNO CONOSCE ALTRI PROTOCOLLI DI INTESA???? CORDIALITA'
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|