Autore |
Risposta |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve, di quello che so, i Geologi non hanno competenze sulla predisposizione di atti catastali, comunque, di seguito il provvedimento (22.03.2005) dell'Agenzia delle Entrate https://sister.agenziaentrate.gov.it/M...# Saluti. Stefano
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bobgyver
Iscritto il:
31 Luglio 2017 alle ore 17:38
Messaggi:
10
Località
|
salve Stefano, ho letto il decreto e appunto non c'è un elenco stabilito di professionisti abilitati alla predisposizione e alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale.. la lista presente nel menù a tendina è discriminatoria cordiali saluti Roberto
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"bobgyver" ha scritto: salve Stefano, ho letto il decreto e appunto non c'è un elenco stabilito di professionisti abilitati alla predisposizione e alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale.. la lista presente nel menù a tendina è discriminatoria cordiali saluti Roberto C'è: Legge 01 ottobre 1969, n. 679 (in Gazz. Uff., 20 ottobre, n. 266). Semplificazione delle procedure catastali e succ. mod ed int. "... ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore, regolarmente iscritto nell'albo professionale della propria categoria."
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bobgyver
Iscritto il:
31 Luglio 2017 alle ore 17:38
Messaggi:
10
Località
|
e allora dottore Forestale? inoltre nella provvedimento dell'agenzia del territorio si fa riferimento alla finanziaria del 2005 e non alla sopracitata legge n.679/1969 in fatti non esisteva la laurea in scienze forestali nel 1969..però nel menù a tendina c'è..............
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
La sopracitata Legge n. 679/1969 è vigente e chiarissima. L'Ordine è, appunto, dei Dottori Agronomi e (congiunzione) Forestali. I Geologi hanno competenze in Estimo? No, ergo mi sa dire con quali cognizioni affronterebbero il censimento catastale e quindi, ad esempio, il classamento di una u.i.u. in categoria D? Certo, in internet ormai si trova di tutto e poi - però questa è una mia fantasia riferita al caso generale, non a Lei - con un aiutino, magari qualche lezioncina privata pomeridiana ... Non so quale esperienza abbia nel settore peritale catastale ma sappia che non facciamo solo variazioni per diversa distribuzione di spazi interni.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bobgyver
Iscritto il:
31 Luglio 2017 alle ore 17:38
Messaggi:
10
Località
|
l"... ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore, regolarmente iscritto nell'albo professionale della propria categoria. Mi citi cortesemente l'articolo dove c'è scritto quello che hai riportato sopra? saluti Roberto
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bobgyver
Iscritto il:
31 Luglio 2017 alle ore 17:38
Messaggi:
10
Località
|
l"... ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore, regolarmente iscritto nell'albo professionale della propria categoria. Mi citi cortesemente l'articolo dove c'è scritto quello che hai riportato sopra? saluti Roberto
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bobgyver
Iscritto il:
31 Luglio 2017 alle ore 17:38
Messaggi:
10
Località
|
Dott Agronomi e Forestali hanno albi separati
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
Legga la Legge che le ho citato, non mi dica che devo farle segno col dito?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bobgyver
Iscritto il:
31 Luglio 2017 alle ore 17:38
Messaggi:
10
Località
|
ho letto la legge non c'è scritto quello che sostiene: "... ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore, regolarmente iscritto nell'albo professionale della propria categoria."
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"bobgyver" ha scritto: ho letto la legge non c'è scritto quello che sostiene: "... ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore, regolarmente iscritto nell'albo professionale della propria categoria." E com'è, io lo leggo e Lei no? Oggi sono gentile, lo trova qui dentro: www.studiotecnicomutti.it/doc/Legge679-1...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bobgyver
Iscritto il:
31 Luglio 2017 alle ore 17:38
Messaggi:
10
Località
|
di seguito è riportato per intero la frase che ha mozzato:(art.8) "Il tipo mappale deve essere firmato da un ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore regolarmente iscritto nell'albo professionale della propria categoria e deve essere sottoscritto per accettazione dal possessore delle particelle allibrate nel catasto terreni." Appunto non ci sono i dott.forestali visto che il loro ordinamento nel 69 non c'era Proprio perchè sono derivati dagli agronomi, ma sono un corso di laurea a parte con tutt'altre competenze, non per questo ereditano le competenze dell'art.8
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"bobgyver" ha scritto: di seguito è riportato per intero la frase che ha mozzato:(art.8) "Il tipo mappale deve essere firmato da un ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore regolarmente iscritto nell'albo professionale della propria categoria e deve essere sottoscritto per accettazione dal possessore delle particelle allibrate nel catasto terreni." Appunto non ci sono i dott.forestali visto che il loro ordinamento nel 69 non c'era Proprio perchè sono derivati dagli agronomi, ma sono un corso di laurea a parte con tutt'altre competenze, non per questo ereditano le competenze dell'art.8 La ratio è semplice: bisogna aver studiato l'estimo. I Dottori Forestali, gli Agronomi e i Geometri lo studiano e lo praticano, i Geologi no. P.S.: e vabbè che ultimamente anche gli Avvocati disquisiscono di estimo, le racconto: in un'accesa discussione con un Legale in materia di una valutazione per espropriazioni posi la semplice domanda di conoscere quando aveva dato l'ultima interrogazione di estimo, lo sventurato rispose che lui non ne aveva bisogno perchè praticava ... l'estimo legale e trasse dalla borsa un libro intitolato appunto così. Poi se ne andò perchè gli feci notare che era fra Geometri, notariamente praticanti l'estimo illegale.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|