Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Applicazione per ricostruire libretti PREGEO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Applicazione per ricostruire libretti PREGEO

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 14:16

Salve a tutti,

volevo chiedervi se esiste un applicazione per ricostruire i libretti pregeo dalle coordinate che rilascia il catasto su supporto cartaceo.

Stamattina ci ho messo due ore per inserire in cad tutte le coordinate di un grosso frazionamento e quindi mi domandavo se ci fosse un modo o una applicazione per accellerare la procedura.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 15:28

Salve



salvo che venga smentito, un applicativo (o programma) del genere non credo possa esistere, per svariati motivi.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 16:26

Farti dare il libretto delle misure in formato dat direttamente dal catasto no?

Hanno in opzione per esportarlo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path_cash

Iscritto il:
12 Settembre 2017 alle ore 11:52

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 17:21

Esatto, fatti dare dal catasto il file .dat, già pregeo poi se ti serve esporta un dxf.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 17:28

quindi se vado allo sportello con una pennetta usb loro me lo possono dare in file .dat?

questo è a discrezione del catasto o un servizio nazionale?

da me sempre e solo cartaceo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 17:33

Attenzione Naruto

Se ti serve per controllo, il libretto non va ricostruito dalle Coordinate calcolate dal Pregeo che potrebbero essere affette da vari moduli di deformazione ma solo e soltanto dal libretto delle misure nudo e crudo.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 17:37

"naruto" ha scritto:
quindi se vado allo sportello con una pennetta usb loro me lo possono dare in file .dat?

questo è a discrezione del catasto o un servizio nazionale?

da me sempre e solo cartaceo





Salve



se ti danno il file "dat" su chiavetta è solo a titolo di favore, però sappi che puoi chiedere copia pagando i tributi previsti.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 17:51

La stampa del libretto delle misure è gratuita e penso che per lo scopo basta ed avanza.

Il file in formato dat è rilasciato da più uffici mentre per altri sembra un'utopia (l'esportazione è prevista in alternativa alla stampa).

La copia a pagamento, magari, va richiesta all'occorrenza.

Concordo con geocinel sulla ricostruzione del rilievo sono con lo schema del rilievo senza utilizzare le coordinate

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 18:03

Salve



naruto ma quale è lo scopo della ricostruzione del libretto delle misure?



saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 18:31

Dovrei eseguire un TM+TF su delle particelle che sono state in precedenza lavorate con pregeo, quindi me li ricostruisco per verificare eventuali discrepanze che possono verificarsi tra il rilevato ed il libretto depositato, oltre ricostruire vecchie dividenti non presenti sul posto.

Fino ad oggi ho sempre lavorato con la stampa che rilasciano in cartaceo per poi ricostruirlo in cad inserendo le coordinate punto per punto ...e quando i punti sono tanti ci vuole molto ed è facile commettere un errore di battitura.

Cmq se avete un metodo più celere di quello che uso attualmente fatemi sapere

Grazie della collaborazione



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2018 alle ore 20:58

Rispondo a Naruto.

Chi opera per eseguire un frazionamento di una particella già oggetto di frazionamenti precedenti, specie quelli a partire dal 1989, ha il dovere morale di ricostruire tutte le misurate dei tipi precedenti approvati.

Questo per poter meglio redigere il nuovo frazionamento, per evitare errori e per scoprire eventuali errori nei tipi precedenti.

Detto tecnico dovrà inoltre procedere a misurare in loco tutti i punti individuabili trattati con i precedenti tipi.

Quando si va al Catasto a richiedere il libretto delle misure loro ti danno "gratuitamente" una stampa del libretto delle misure.

Non credo siano obbligati a darti una file Dat del suddetto libretto delle misure (o di darti il suddetto file Dat in aggiunta alla stampa del libretto).

A tal fine mi rivolgo a chi conta qualcosa a livello di collegi provinciali e/o a livello di consiglio nazionale affinché si attivi perché si possa in futuro ordinare anche online la ricezione di detti libretti e/o file Dat.

Ad esempio se io richiedessi con una Pec al Catasto una copia di un libretto delle misure, se non me la vogliono inviare con file Dat, me la possono inviare (via Pec e/o posta elettronica semplice) anche con un file Pdf ricavato da stampa virtuale.

Non capisco tutta sta complicazione oggi per richiedere un libretto delle misure se per accedere al reparto Pregeo al massimo ti chiedono il pass ma non ti chiedono nè di compilare un'istanza, nè risulta traccia del libretto che richiedi.

Torniamo all'argomento iniziale.

Io dalla stampa del Catasto del libretto delle misure (libretto originale) eseguo una scansione ad alta definizione in Pdf (è importante la buona definizione per ottenere risultati migliori come appresso descritti).

Dopo di che rendo ricercabile il file Pdf ottenuto attraverso apposito software in mio possesso.

Quindi evidenzio tutto il libretto delle misure sul file Pdf, copio e incollo tutto su un file Dat.

Unico odioso problema è che le barre verticali "|" quando vengono incollati sul Dat vengono convertiti in "1".

Se qualcuno ha un rimedio migliore per evitare che avvenga la suddetta conversione è bene accetto un suo consiglio.

Infine sostituisco manualmente su file Dat "1" con "|".

Certo l'operazione richiede del tempo ed attenzione, specie per libretti ove sono presenti tante misurate.

Alla fine carico il file Dat in Pregeo e lo elaboro. Se vi sono errori nel file Dat il Pregeo me lo dice anche in sede di caricamento oltre che in sede di elaborazione.

Quindi stampo da Pregeo il libretto elaborato e lo confronto con il libretto ricevuto dal Catasto. Con santa pazienza e con un evidenziatore provvedo a ricontrollare tutto il libretto.

Dopo aver verificato la perfetta introduzione in Pregeo del libretto delle misure, trasformo il file in Dwg (non lo faccio con il Pregeo ma con un altro software a pagamento che me lo permette e che posso personalizzare a piacimento).

In ambiente Cad incollo tutti i blocchi dei rilievi sull'estratto di mappa (originale, wegis, ecc.) utilizzando per ogni libretto delle misure convertito in Cad un colore diverso tale da distinguere ogni tipo approvato in precedenza.

Quindi stampo il tutto a colori (mappa e rilievi in dwg sovrapposti ad essa) e quando mi reco in sopralluogo (preliminare prima del rilievo) ho già tutti gli elementi per poter operare durante i rilevamenti (leggi ho già individuato tutti i punti da battere, anche quelli utilizzati nei precedenti tipi).

Infine dopo il mio rilievo, dopo l'elaborazione, dopo aver convertito il mio tipo in Dwg faccio le varie sovrapposizioni in ambiente Cad per confrontare il mio rilievo con quelli precedenti.

Vi posso dire che, pur avendo impiegato molto tempo per procurarmi i libretti e relative conversioni in Dwg, ho sempre avuto soddisfazioni personali perché ho avuto tutti gli elementi per sviluppare un ottimo lavoro e per scoprire lavori fatti male nei precedenti tipi da altri tecnici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path_cash

Iscritto il:
12 Settembre 2017 alle ore 11:52

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2018 alle ore 08:36

Attenzione Naruto

Se ti serve per controllo, il libretto non va ricostruito dalle Coordinate calcolate dal Pregeo che potrebbero essere affette da vari moduli di deformazione ma solo e soltanto dal libretto delle misure nudo e crudo.

Cordialmente

Quoto in pieno Carlo Cinelli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2018 alle ore 09:07

"EALFIN" ha scritto:
Rispondo a Naruto.

Chi opera per eseguire un frazionamento di una particella già oggetto di frazionamenti precedenti, specie quelli a partire dal 1989, ha il dovere morale di ricostruire tutte le misurate dei tipi precedenti approvati.

Questo per poter meglio redigere il nuovo frazionamento, per evitare errori e per scoprire eventuali errori nei tipi precedenti.

Detto tecnico dovrà inoltre procedere a misurare in loco tutti i punti individuabili trattati con i precedenti tipi.

Quando si va al Catasto a richiedere il libretto delle misure loro ti danno "gratuitamente" una stampa del libretto delle misure.

Non credo siano obbligati a darti una file Dat del suddetto libretto delle misure (o di darti il suddetto file Dat in aggiunta alla stampa del libretto).

A tal fine mi rivolgo a chi conta qualcosa a livello di collegi provinciali e/o a livello di consiglio nazionale affinché si attivi perché si possa in futuro ordinare anche online la ricezione di detti libretti e/o file Dat.

Ad esempio se io richiedessi con una Pec al Catasto una copia di un libretto delle misure, se non me la vogliono inviare con file Dat, me la possono inviare (via Pec e/o posta elettronica semplice) anche con un file Pdf ricavato da stampa virtuale.

Non capisco tutta sta complicazione oggi per richiedere un libretto delle misure se per accedere al reparto Pregeo al massimo ti chiedono il pass ma non ti chiedono nè di compilare un'istanza, nè risulta traccia del libretto che richiedi.




Condivido quanto riportato da Ealfin nella prima parte del messaggio.

Sarebbero evitati tanti errori.

Quanto a ciò che è riportato in neretto, Ealfin, vale quanto già detto per le scansioni dei TM e TF.

E' stata richiesta molte volte e da più persone (compreso il sottoscritto) la possibilità di avere i file in PDF editabile. So che qualche Ufficio già lo fa, ma senza ancora l'autorizzazione definitiva di Roma.

Non ho mai capito qual'è il motivo che osta questa decisione.

Ma quando si parla di ADE le cose arrivano camminando. Ci vuole pazienza.

Grazie comunque della segnalazione.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2018 alle ore 09:21

Salve



basta rendere il catasto geometrico visurabile, e se richiesto il libretto come visura si pagano 0,90 centesimi, se richiesto invece come copia originale (da usare es. come prova in una causa civile) si pagano i tributi previsti.

Ma sarebbe troppo bello avenisse, prometto che la prossima riunione di commissione catastale sollevo il problema.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2018 alle ore 11:26

naruto,

prova a fare una scansione ben fatta, allineata, magari se presenta imperfezioni le correggi, e poi vai qui: www.onlineocr.net/

ti crea un file di testo che forse può essere utilizzato allo scopo.

Ciao



PS: come già ti hanno detto devi ricostruire il libretto. Non devi prendere il risultato finale (coordinate).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie