Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / AGIT: Votazioni nuovo CD il 12 Giugno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: AGIT: Votazioni nuovo CD il 12 Giugno

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 09:20

Salve
Ma, all'AGIT, si possono iscrivere solo iscritti all'albo geometri o anche altri professionisti o anche Geometri non iscritti?
Se fosse vero il CNG potrebbe essere influenzato da non iscritti.
Vi pare coerente?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 09:48

"geocinel" ha scritto:
X Simone

Mi sa che ti sei perso questa:

Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
PRESSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Prot. n. .......7264..............................................
(citare nella risposta) 00187 Roma.......28/11/2008...............................................
Piazza Colonna, 361 - C.F. 80053430585
Tel .+39 06.42.03.161 - Fax +39 06.48.91.23.36
Url: www.cng.it E-Mail: cng@cng.it
Serv. SV AREA 3
Rifer del
Allegati
Oggetto: Contributo al C.N. per l’anno 2009 Ai Signori Presidenti ed ai Consiglieri
dei Consigli dei Collegi dei Geometri
e dei Geometri Laureati

Ai Signori Presidenti dei Comitati Regionali dei Geometri e dei Geometri Laureati

Ai Signori
Consiglieri Nazionali

Alla Cassa Italiana di Previdenza e
Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

Ai Dirigenti di Categoria

LORO SEDI


A seguito della definizione delle linee programmatiche riguardanti attività del Consiglio Nazionale per l’anno 2009, nonostante i molteplici nuovi impegni istituzionali sia a livello nazionale sia a livello internazionale e il potenziamento dell’attività a sostegno della professione e dei Collegi, nella seduta consiliare del 01/10/2008 il Consiglio stesso, ha deliberato di mantenere invariato l’importo della quota a carico degli iscritti in Euro 35,00=.

Si coglie l’occasione per confermare quanto già annunciato durante l’ultima Assemblea dei Presidenti che talune attività di consulenza e buona parte delle attività formative nelle varie discipline rientranti nella sfera di competenza del geometra, verranno svolte dalle Associazioni secondo direttive e con il coordinamento del Consiglio Nazionale.

Tali Associazioni, costituite a suo tempo su iniziativa del Consiglio Nazionale, avranno tutte sede in Via Barberini n. 68 (3° piano) e la loro attività si affiancherà a quella più ampia della “Fondazione Geometri Italiani” con sede negli stessi locali.

- 2 -

E’ superfluo ricordare che il compito delle Associazioni sarà di natura operativa mentre ogni decisione riguardante la categoria e la professione rimarrà in capo all’Assemblea dei Presidenti ed al Consiglio Nazionale, che costituirà apposite commissioni per affrontare, all’occorrenza, specifiche tematiche professionali e normative.

E’ tuttavia opportuno che i Collegi sostengano l’attività delle nostre associazioni, aderendo alle stesse e promuovendo l’adesione degli iscritti interessati ai vari campi di attività.

Al riguardo sono qui elencati i nominativi delle Associazioni con i rispettivi ambiti di attività:

GEOVAL: Si occupa di estimo e valutazioni – Email: geoval.geometri@libero.it

GEOSICUR: Si occupa di tutti i problemi relativi alla sicurezza – Email: info@goesicur.it

AGIT: Si occupa di topografia e catasto– Email: info.agit@cng.it

AGICAT: Si interessa di territorio e ambiente – Email: info@agicat.cng.it

AGIAI: Raccoglie i geometri amministratori di immobili – Email: presidente@agiai.com

ASSOCIAZIONE DONNE GEOMETRA: Si interessa dei problemi delle nostre colleghe goemetra – Email: donnegeometra@libero.it

GEOSPORT: Si interessa di manifestazioni sportive e di formazione per la progettazione di impianti sportivi – Email: geosport@cng.it

Con i migliori saluti


IL PRESIDENTE
f.to (Geom. Fausto Savoldi)




In effetti non avevo letto la nota del CNG, chiedo perdono...

Comunque continuo a nutrire dubbi sul fatto che per tutelare i miei interessi di libero professionista debba iscrivermi a 7 (anzi a 6 visto che probabilmente non accetterebbero la mia iscrizione all'associazione Donne Geometra) ulteriori istituzioni, mi sembra un controsenso.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 10:29

"geosim" ha scritto:

In effetti non avevo letto la nota del CNG, chiedo perdono...

Comunque continuo a nutrire dubbi sul fatto che per tutelare i miei interessi di libero professionista debba iscrivermi a 7 (anzi a 6 visto che probabilmente non accetterebbero la mia iscrizione all'associazione Donne Geometra) ulteriori istituzioni, mi sembra un controsenso.
Buon lavoro



Simone
Noi possiamo nutrire tutti i dubbi che vogliamo ma i fatti sono scritti lì sopra.
E non credo che torneranno indietro.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2008 alle ore 09:29

Cinelli mi hai convinto.
Mi iscrivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2008 alle ore 10:07

"TopografoScarso" ha scritto:
Cinelli mi hai convinto.
Mi iscrivo.



TopografoScarso,
mi sa tanto che hai ragione!
a queste condizioni, mi reiscriverò anche io, perchè, sai anche io avevo fatto come geoalfa e geobax!
ma Cinelli ci ha convinto!!!!!!

VIVA CARLO FOR PRESIDENT!

cari saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2008 alle ore 11:27

Anch'io ero iscritto e deciso a non rinnovare la quota d'iscrizione...

Se serve.....ritorno sui miei passi!!!!!



*** Cinelli for President ***



Con stima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2008 alle ore 17:19

prima di iscriversi cercate lo statuto.

bisogna almeno sapete a cosa ci si iscrive.

poi si puo' dire.........*******for president********

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2008 alle ore 07:24

STATUTO SOCIALE A.G.I.T.

(Statuto Agit in formato pdf)

Con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri
TITOLO I - Costituzione Sede Durata Scopi
Art. 1 - Costituzione e Sede

L'A.G.I.T. (Associazione Geometri Italiani Topografi), costituita, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geometri, tra professionisti geometri italiani, ha sede presso il Consiglio Nazionale Geometri, Via Barberini, 68 - 00187 Roma, è retta dal presente Statuto e dalle vigenti norme di legge in materia.

Art.2 - Carattere dell'Associazione

L'Associazione ha carattere culturale e senza fini di lucro ed ha come scopo fondamentale lo sviluppo della cultura topografica in Italia e la valorizzazione della professione del Topografo.

L'Associazione potrà partecipare, quale Socio, ad altri circoli e/o associazioni aventi scopi analoghi, nonché partecipare ad Enti con scopi culturali e sociali, sia in Italia, sia all'estero.

Art 3 - Durata

La durata è a tempo illimitato, salvo scioglimento per provvedimento amministrativo o per delibera dell'assemblea con il modo indicato dagli articoli 13 e 31.

Art. 4 - Scopi

L'A.G.I.T si prefigge i seguenti scopi:

Migliorare il livello culturale e professionale degli associati, tramite corsi d'istruzione e formazione, di ricerche od altro e promuovere scambi culturali, iniziative editoriali;

Valorizzare la professione del Topografo attraverso opportune iniziative da intraprendere presso Enti pubblici e privati;

Formare un elenco dei propri iscritti da diffondere, nelle forme appropriate, presso tutti i soggetti che possono avere interesse a conoscere la realtà del mondo topografico;

Promuovere l'Associazione stessa mediante proposte di collaborazione con Ministeri, Enti locali ed altri;

Elevare la figura del Topografo italiano sul modello degli altri paesi Europei favorendo l'integrazione nel contesto internazionale;

Redigere e pubblicare annualmente i costi medi dei lavori geotopocartografici e catastali.

L'Associazione, nell'ambito delle sue finalità, può stipulare accordi di carattere organizzativo e scientifico con Enti, Società, Organizzazioni e Associazioni Culturali affini, operanti in Italia e all'estero.

Ad A.G.I.T. è data, inoltre, la possibilità di confederarsi con altre Associazioni, operanti, sia a livello nazionale, sia a livello internazionale, che perseguano scopi similari.

Le principali attività che l'Associazione intende svolgere sono le seguenti:

Attività culturali: convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre scientifiche e tecniche, inchieste, seminari, istituzione di biblioteche.

Attività di formazione: corsi di preparazione e corsi di perfezionamento, costituzione di comitati di studio e ricerca.

Attività editoriale: pubblicazione di una rivista-bollettino, pubblicazione degli atti di convegni, di seminari, degli studi e delle ricerche.

Art. 5 - Statuto e Regolamento

L'A.G.I.T. è regolata dal presente Statuto Sociale e da un Regolamento Integrativo.

Detto Regolamento Integrativo è redatto dal Consiglio Direttivo e sottoposto all'Assemblea dei Soci.

TITOLO II - I SOCI
Art. 6 - Requisiti dei Soci

L'A.G.I.T è costituita dalla totalità dei Soci, senza limitazione di numero, che si riuniscono periodicamente in Assemblea.

I Soci possono essere: onorari, di diritto e ordinari

I Soci onorari sono nominati per delibera dell'Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo, tra persone distintesi per i loro meriti scientifici o culturali o per l'apporto all'Associazione.

I Soci di diritto sono: Il Presidente (o suo delegato scelto nellambito del Consiglio Nazionale Geometri) ed un consigliere del C.N.G. in carica senza diritto di voto.

I Soci ordinari sono:

individuali (persone fisiche): iscritti all'Albo dei Geometri e pensionati geometri;

collettivi (persone giuridiche):

Associazioni di topografi aventi carattere locale e scopi sociali similari a quelli dell'A.G.I.T. purchè composti da soli geometri;

Amministrazioni ed Enti pubblici, Università, Istituti e Licei Tecnici e Fondazioni.

I Soci collettivi sono rappresentati da una persona fisica designata dall'Associazione o Ente.

Art. 7 - Ammissione dei Soci

Possono entrare a far parte dell'associazione, in qualità di Socio, le persone fisiche geometri iscritti all'albo e pensionati geometri o giuridiche che operano nel settore della topografia sia come produttori sia in campo formativo e culturale.

Le domande d'ammissione devono essere indirizzate al Presidente che le sottopone al Consiglio Direttivo per l'accettazione.

Per i Soci individuali la domanda d'iscrizione deve essere corredata da un curriculum comprendente i titoli posseduti e l'attività professionale svolta.

Le iscrizioni decorrono dal 1 gennaio dell'anno in cui la domanda è accolta.

L'appartenenza del Socio al Sodalizio è comprovata dalla sua iscrizione sul Libro dei Soci tenuto dal Segretario.

Art. 8 - Doveri dei Soci

L'ammissione a Socio comporta l'accettazione dei seguenti obblighi sociali:

-osservanza delle Regole statutarie e del Regolamento Integrativo;

-rispetto delle Deliberazioni degli Organi Direttivi;

-impegno al versamento delle quote associative.

Le quote associative sono costituite da:

-quota d'iscrizione

-quota associativa annuale

L'importo delle quote, per ciascuna Categoria di Soci e per ogni anno, è proposto dal Consiglio Direttivo e approvato dall'Assemblea ordinaria dell'anno precedente.

I Soci onorari e di diritto sono esenti dal pagamento della quota associativa.

L'appartenenza all'Associazione ha carattere libero e volontario, ma impegna gli aderenti al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi, secondo le competenze statutarie.

Art. 9 - Diritti dei Soci

I Soci onorari ed i Soci ordinari in regola con i versamenti, hanno i seguenti diritti:

Diritto al voto;

Partecipare, a condizioni agevolate, alle varie attività organizzate dall'Associazione;

Ricevere le pubblicazioni curate dall'Associazione;

Ricoprire cariche sociali;

Usufruire dei servizi messi a disposizione dell'Associazione.

Tutti i soci, di qualunque Categoria, hanno diritto ad un solo voto.

Art. 10 - Perdita della qualità di socio

La qualità di Socio può venire meno per i seguenti motivi:

Per dimissioni da comunicarsi per iscritto che diventano operanti amministrativamente dal 1 gennaio dell'anno successivo;

Per decadenza e, in altre parole, per la perdita di qualcuno dei requisiti in base ai quali è avvenuta l'ammissione;

Per morte;

Per delibera di esclusione decretata dal Consiglio Direttivo, sentito il parere del Collegio dei Probiviri, per condotta riprovevole, intendendo come tale quella condannata dal Codice Civile, o gravemente contraria agli interessi stabiliti dalle finalità statutarie.

Per ritardato pagamento dei contributi per oltre un anno.

TITOLO III - Organi direttivi

Art. 11 - Organi dell'Associazione

Gli organi direttivi dell'A.G.I.T. ai quali sono affidati il governo dell'Associazione sono costituiti da:

L'Assemblea dei Soci;

Il Consiglio Direttivo;

La Giunta Esecutiva;

Il Presidente e Vicepresidente;

Il Collegio dei Sindaci Revisori;

Il Collegio dei Probiviri.

ASSEMBLEA
Art. 12 - Partecipazione all'Assemblea

Hanno diritto di partecipare all'Assemblea, sia Ordinaria, sia Straordinaria, i Soci iscritti nel libro dei Soci in regola con le quote sociali.

L'Assemblea viene convocata in via Ordinaria una volta l'anno, entro il 30 giugno per l'approvazione del bilancio dell'anno precedente, per l'eventuale rinnovo delle cariche e per presentare il bilancio preventivo dell'anno in corso.

L'Assemblea può essere inoltre convocata, sia in sede Ordinaria, sia in sede Straordinaria, per decisione del Consiglio Direttivo o per richiesta, indirizzata al Presidente, da almeno 80 Soci.

Art. 13 - Compiti dell'Assemblea

Ad essa competono le seguenti prerogative:

In sede Ordinaria:

Eleggere i membri del Consiglio Direttivo;

Eleggere il Collegio dei Sindaci Revisori;

Eleggere il Collegio dei Probiviri;

Nominare i Soci onorari;

Discutere e deliberare sui bilanci annuali consuntivi e preventivi e sulle relazioni del Consiglio Direttivo;

Approvare il programma d'attività dell'Associazione proposto dal Presidente di concerto con il Consiglio Direttivo;

Fissare, per proposta del Consiglio Direttivo, l'importo delle quote d'ammissione e i contributi associativi nonché la penale per i ritardati pagamenti;

Deliberare su ogni altro argomento di carattere ordinario sottoposto alla sua approvazione del Consiglio Direttivo;

In sede Straordinaria:

Deliberare sullo scioglimento dell'Associazione;

Deliberare sulle proposte di modifica dello Statuto;

Deliberare sul trasferimento della sede legale;

Deliberare su ogni argomento di carattere straordinario sottoposto alla sua approvazione dal Consiglio Direttivo o da almeno 80 soci.

Art. 14 - Convocazione

Le Assemblee Ordinarie e Straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno 30 giorni di calendario, mediante invito indirizzato ai Soci, nelle forme decise dal Consiglio Direttivo, a cura del Presidente. Nei casi d'urgenza il termine di preavviso può essere ridotto a sette giorni di calendario.

In seconda convocazione l'Assemblea può essere costituita dopo un'ora dalla prima.

Art. 15 - Deliberazioni dell'Assemblea

L'Assemblea in sede Ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà più uno degli aventi diritto.

L'Assemblea in sede Straordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno i due terzi dei Soci.

L'Assemblea in sede Ordinaria e Straordinaria in seconda convocazione è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei presenti.

Ciascun Socio può essere rappresentato in Assemblea da un altro Socio per delega.

Ciascun Socio non può rappresentare più di tre Soci, oltre se stesso.

L'Assemblea è presieduta dal Presidente dell'Associazione o, in caso di sua assenza dal Vicepresidente.

In assenza anche di questi da persona designata dall'Assemblea.

I verbali delle riunioni dell'Assemblea sono redatti dal Segretario in carica o, in sua assenza e per quella sola Assemblea, da persona scelta dal Presidente fra i presenti.

Il Presidente ha inoltre la facoltà, quando lo ritenga opportuno, di chiamare un Notaio per redigere il verbale dell'Assemblea fungendo questi da Segretario, sia per l'Assemblea in sede ordinaria che straordinaria.

L'Assemblea Ordinaria e Straordinaria delibera, sia in prima sia in seconda convocazione con la maggioranza minima della metà più uno dei voti espressi.

Le deliberazioni prese in conformità allo statuto obbligano tutti i Soci anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto.

CONSIGLIO DIRETTIVO
Art. 16 - Composizione del Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è l'organo di governo dell'Associazione esso è composto da sette membri nominati dall'Assemblea.

Ogni Socio è libero di candidarsi ed ha diritto al voto solo se in regola con i versamenti delle quote sociali o i pagamenti in genere.

Sono considerati eletti i Soci candidati che ottengono il maggior numero di voti e a parità di voti i più anziani di età.

Il Consiglio Direttivo dura in carica quattro anni e solo per l'ordinaria amministrazione, fino all'Assemblea Ordinaria che procede al rinnovo delle cariche sociali.

Al termine del mandato i consiglieri possono essere riconfermati.

Negli intervalli tra le assemblee sociali ed in caso di dimissioni, decesso, decadenza od altro impedimento di uno o più dei suoi membri, purché meno della metà, il Consiglio Direttivo ha la facoltà di procedere - per cooptazione tra i più votati - all'integrazione del consiglio stesso.

Non possono far parte del Consiglio Direttivo coloro che fanno parte del Consiglio Nazionale Geometri e del Consiglio di Amministrazione della Cassa Italiana Assistenza e Previdenza Geometri Liberi Professionisti.

Art. 17 - Compiti del Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo ha il compito di:

Deliberare sulle questioni riguardanti l'attività dell'Associazione per l'attuazione delle sue finalità e secondo le direttive dell'Assemblea, prende direttamente, salvo convalida ove prevista, tutte le iniziative atte al conseguimento degli scopi sociali, al potenziamento e al miglioramento dell'Associazione e all'attuazione dei programmi d'attività.

Amministrare i fondi dell'Associazione, delibera su ogni atto di carattere patrimoniale e finanziario che ecceda l'ordinaria amministrazione.

Delibera sull'adesione e partecipazione dell'Associazione ad Enti ed istituzioni pubbliche e private nazionali e internazionali che interessano l'attività dell'Associazione stessa disegnandone i rappresentanti da scegliere fra i Soci.

Procedere all'inizio di ogni anno sociale alla revisione degli elenchi dei Soci per accertare la permanenza dei requisiti d'appartenenza di ciascun Socio, prendendo gli opportuni provvedimenti in caso contrario.

Deliberare l'espulsione di un Socio sentito il parere dei Probiviri.

Predisporre i bilanci consuntivi e preventivi da sottoporre all'Assemblea

Dare parere su ogni altro oggetto sottoposto al suo esame dal Presidente.

Deliberare l'accettazione delle domande per l'ammissione di nuovi Soci.

Il Consiglio Direttivo è regolarmente insediato quando sono presenti almeno la metà dei Consiglieri eletti, uno dei quali deve essere il Presidente o il Vicepresidente in sua assenza. Esso delibera a maggioranza semplice dei Consiglieri presenti; in caso di parità prevale la mozione per cui ha votato il Presidente o in sua assenza il Vicepresidente.

Il Consiglio Direttivo, nell'esercizio delle sue funzioni può avvalersi della collaborazione di commissioni consultive o di studio, nominate dal consiglio stesso, composte di Soci e non Soci, assegnare incarichi specifici a singoli consiglieri, Soci e non Soci.

Art. 18 - Nomina del Presidente e Vicepresidente

Il Consiglio Direttivo elegge al suo interno, entro un mese dal proprio insediamento, il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario e il Tesoriere che restano in carica quanto il Consiglio stesso.

Art. 19 - Riunioni del Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente o di almeno quattro membri del Consiglio stesso tramite richiesta al Presidente, ogni volta che se ne dimostri la necessità, ma non meno di una volta ogni sei mesi, per l'esame dell'andamento della gestione sociale.

L'avviso di convocazione deve essere inviato dal Segretario con lettera raccomandata con 15 giorni d'anticipo. In caso di particolare urgenza può essere convocato con telegramma inviato almeno 2 giorni prima.

Possono partecipare alle adunanze del Consiglio Direttivo, su invito del Presidente, i Sindaci Revisori, i Probiviri ed esperti, interni od esterni all'Associazione; il diritto di voto rimane in ogni modo limitato ai membri del Consiglio.

Le sedute e deliberazioni del Consiglio sono verbalizzate dal Segretario, ed il verbale sottoscritto dal Presidente.

PRESIDENTE
Art. 20- Compiti del Presidente

Il Presidente:

Rappresenta l'Associazione a tutti gli effetti di fronte terzi ed in giudizio;

Ha la responsabilità generale della conduzione e del buon andamento degli affari sociali;

Firma degli atti sociali che impegnano l'Associazione sia nei riguardi dei Soci sia dei terzi;

Sovrintende in particolare all'attuazione delle deliberazioni dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo;

Può delegare, ad uno o più Consiglieri, parte dei suoi compiti in via transitoria o permanente;

Ha l'obbligo di convocare entro 60 giorni l'Assemblea generale dei Soci quando è richiesta da almeno 80 dei Soci come indicato all'articolo 12.

GIUNTA ESECUTIVA

Art. 21 - Compiti della Giunta esecutiva

La Giunta esecutiva:

E' composta dal Presidente, dal Vicepresidente, dal Segretario e dal Tesoriere;

Coadiuva il Presidente per l'attuazione del suo mandato, le sue decisioni devono ottenere l'approvazione del Consiglio Direttivo;

Si riunisce su convocazione del Presidente.

SEGRETARIO
Art. 22 - Compiti del Segretario

Conserva i registri e verbalizza le riunioni e le Deliberazioni della Giunta, del Consiglio e dell'Assemblea:

Prepara e firma la corrispondenza ordinaria, mantiene i contatti della Presidenza con i membri del Consiglio, informa il Consiglio Direttivo e, quando si ravvisi lopportunità, gli uffici e Sedi Secondarie, degli atti dell'Associazione;

Organizza, dirige e sorveglia le votazioni direttive o per referendum;

Garantisce risposta alla posta;

In caso d'assenza o d'impedimento è sostituito da altro Consigliere designato dal Presidente.

TESORIERE
Art. 23 - Compiti del Tesoriere

Il Tesoriere:

Attua riscossioni e pagamenti di carattere ordinario rilasciando o pretendendo ricevute pienamente liberatorie.

Promuove ed attua le iniziative del Consiglio Direttivo necessarie alla vita economica dell'Associazione, redige e pubblica preventivi e consuntivi di gestione economica amministrativa, effettua prelevamenti e versamenti da e su conti correnti bancari o postali, conserva i registri contabili.

In caso d'assenze od impedimento è sostituito dal Segretario o da persona nominata dal Presidente.

SINDACI REVISORI
Art. 24 - Compiti dei Sindaci Revisori

Il Collegio dei Sindaci Revisori è l'organo di controllo dell'Associazione.

Esso è costituito da due membri effettivi più un supplente, eletti nella prima Assemblea ordinaria successiva al rinnovo del Consiglio Direttivo e non facenti parte di questo.

Spetta al Consiglio dei Sindaci Revisori vigilare sull'impiego e sulla conservazione del patrimonio sociale e sulla correttezza dell'amministrazione dei fondi.

In occasione della presentazione del bilancio consuntivo all'Assemblea, il Collegio dei Sindaci Revisori presenterà una propria relazione sull'esercizio finanziario.

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Art. 25 - Compiti del Collegio dei Probiviri

Il Collegio dei Probiviri è costituito da tre Soci di cui due eletti nella prima Assemblea ordinaria, successiva al rinnovo del Consiglio Direttivo e non facenti parte di questo, ed uno nominato dal C.N.G. Spetta al Collegio dei Probiviri arbitrare le controversie sorte in seno all'Associazione anche in merito all'interpretazione dello Statuto e del Regolamento Integrativo, e rimettere le questioni al Consiglio Direttivo con un proprio parere.

Spetta altresì al Collegio dei Probiviri esaminare le proposte d'espulsione di un Socio, intraprendendo le azioni utili al chiarimento e rimettendo la decisione al Consiglio Direttivo con un proprio parere.

TITOLO IV - Finanza e patrimonio
Art. 26 - Entrate dell'Associazione

Le entrate dell'Associazione sono costituite:

Dalla quota d'iscrizione da versarsi all'atto dell'ammissione all'Associazione nella misura fissata dall'Assemblea Ordinaria;

Dai contributi annui ordinari, da stabilirsi annualmente dall'Assemblea ordinaria per proposta del Consiglio Direttivo;

Da eventuali contributi straordinari, deliberati dall'Assemblea in relazione particolari iniziative che richiedono disponibilità eccedenti quelle del bilancio ordinario;

Da versamenti volontari degli associati;

Da contributi di pubbliche amministrazioni, Enti locali, istituti di credito ed Enti in genere;

Da sovvenzioni, donazioni o lasciti d'associati o di terzi.

I contributi ordinari devono essere pagati in unica soluzione entro il 30 aprile d'ogni anno.

Art. 27 - Durata del periodo di contribuzione

I contributi ordinari sono dovuti per tutto l'anno solare in corso, qualunque sia il momento dell'avvenuta iscrizione da parte dei nuovi Soci. Il Socio dimissionario, che in ogni caso cessa di far parte dell'Associazione, è tenuto al pagamento del contributo sociale per tutto l'anno solare in corso.

Art. 28 - Diritti dei Soci al patrimonio sociale

Il Socio che cessi per qualsiasi motivo di far parte dell'Associazione perde ogni diritto al patrimonio sociale.

NORME FINALI E GENERALI

Art. 29 - Esercizi sociali

L'esercizio inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre d'ogni anno.

L'amministrazione e la tenuta della contabilità dell'Associazione sono affidate al Tesoriere secondo le direttive del Presidente.

Art. 30 - Utili o avanzi di gestione

Durante la vita dell'Associazione non è consentito distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, nonché fondi di riserva o capitale, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.

Art. 31 - Scioglimento e liquidazione

In caso di scioglimento l'Assemblea designerà uno o più liquidatori determinandone i poteri

Il netto risultante dalla liquidazione sarà devoluto secondo le indicazioni dell'Assemblea ad altre Associazioni aventi scopi Sociali simili ad A.G.I.T. , il tutto sentito preventivamente l'organismo di controllo di cui all'art. 3 comma 190 Legge 662/96, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.

Art. 32 - Regolamento interno

Particolari norme di funzionamento e d'esecuzione del presente Statuto sono disposte con Regolamento Interno da elaborarsi a cura del Consiglio Direttivo.

Art. 33 - Rinvio

Per tutto quanto non è previsto dal presente statuto si rinvia alle norme di Legge ed ai principi generali dell'ordinamento giuridico italiano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2008 alle ore 08:44

"utente" ha scritto:
prima di iscriversi cercate lo statuto.

bisogna almeno sapete a cosa ci si iscrive.

poi si puo' dire.........*******for president********

saluti



E' da un pò che se ne parla, sappiamo a cosa ci si iscrive e èerchè ci si iscrive.

Propongo di farlo dal 1° di gennaio 2009 !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2008 alle ore 10:20

"geoermann" ha scritto:
"utente" ha scritto:
prima di iscriversi cercate lo statuto.

bisogna almeno sapete a cosa ci si iscrive.

poi si puo' dire.........*******for president********

saluti



E' da un pò che se ne parla, sappiamo a cosa ci si iscrive e èerchè ci si iscrive.

Propongo di farlo dal 1° di gennaio 2009 !



Ermanno
Se è per la quota ti puoi iscrivere anche adesso.
Un collega già iscritto con funzioni importanti all'interno dell'AGIT è riuscito a strappare la clausola che chi si iscrive adesso l'annualità vale anche per tutto il 2009.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2009 alle ore 07:55

Il [size=18]12 giugno a Roma c'è l'assemblea per il rinnovo del direttivo 2009-2013 [/size]oltre che per la modifica dello statuto.

Ci siamo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2009 alle ore 09:07

girando per la rete:

www.youtube.com/watch?v=11tH7qv95qI

mini spot, promozionale Agit

saluto e arrivederci a Roma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2009 alle ore 09:32

"geoermann" ha scritto:
Il 12 giugno a Roma c'è l'assemblea per il rinnovo del direttivo 2009-2013 oltre che per la modifica dello statuto.
Ci siamo ?



suggerirei di esserci!

chi è assente ha sempre torto!

specialmente in questa occasione, dove si deve parlare e decidere nel nostro interesse, non per le poltrone!
quindi chi ritiene di poter dare una mano, si esponga ed offra la propria mano!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2009 alle ore 14:26

"geommax" ha scritto:
girando per la rete:

www.youtube.com/watch?v=11tH7qv95qI

mini spot, promozionale Agit

saluto e arrivederci a Roma



Il laser-scan serve per SCANDIRE?!?!?!?!?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2009 alle ore 15:46

"path" ha scritto:
"geommax" ha scritto:
girando per la rete:

www.youtube.com/watch?v=11tH7qv95qI

mini spot, promozionale Agit

saluto e arrivederci a Roma



Il laser-scan serve per SCANDIRE?!?!?!?!?




chissà come è che è........
ma, molto succintamente, scandire significa dire cose con chiarezza!

e noi vogliamo che si scandiscano bene le cose che sono da fare :

1 ..................

e,..... come diceva un collega:
e così dicendo e via di seguito, chi più ne ha, più ne metta!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie