Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Agevolazione prima casa nelle successioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Agevolazione prima casa nelle successioni

vaccilisciu91

Iscritto il:
29 Marzo 2014 alle ore 17:45

Messaggi:
12

Località
Leonforte (EN)

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2015 alle ore 10:59

Salve, mi può dare qualche delucidazione a riguardo del requisito per l'agevolazione prima casa in una successione ??? Ecco la mia situazione:
- fabbricato di categoria C/6 di proprietà per 1/2 del de cuius e per 1/2 del coniuge
- fabbricato di categoria A/3 di proprietà per 1/2 del de cuius e per 1/2 del coniuge
- fabbricato di categoria A/3 di proprietà per 1/2 del de cuius e per 1/2 del coniuge
inoltre il coniuge possiede una quota di un immobile avuta da un'eredità. In questo caso il coniuge può richiedere l'agevolazione prima casa ???

P.S.: il coniuge risiede del comune dove sono situati gli immobili sopra citati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2015 alle ore 14:19

"vaccilisciu91" ha scritto:
Salve, mi può dare qualche delucidazione a riguardo del requisito per l'agevolazione prima casa in una successione ??? Ecco la mia situazione:
- fabbricato di categoria C/6 di proprietà per 1/2 del de cuius e per 1/2 del coniuge
- fabbricato di categoria A/3 di proprietà per 1/2 del de cuius e per 1/2 del coniuge
- fabbricato di categoria A/3 di proprietà per 1/2 del de cuius e per 1/2 del coniuge
inoltre il coniuge possiede una quota di un immobile avuta da un'eredità. In questo caso il coniuge può richiedere l'agevolazione prima casa ???

P.S.: il coniuge risiede del comune dove sono situati gli immobili sopra citati.



dipende se l'immobile avuto in eredità è ubicato o no nello stesso Comune dove sono situati gli immobili oggetto della successione, infatti ai sensi e per effetto dell'art. 69, comma 3 e 4, della Legge n° 342 del 2000 e s.m.i. chi richiede di avvalersi delle agevolazione fiscali previste per la prima casa, non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e/o abitazione su altra casa di abitazione sita nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile avuto in successione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vaccilisciu91

Iscritto il:
29 Marzo 2014 alle ore 17:45

Messaggi:
12

Località
Leonforte (EN)

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2015 alle ore 16:10

quindi, essendo che l'mmobile avuto in eredità è situato nel Comune dove sono presenti gli immobili oggetto della successione non usufruisce dell'agevolazione ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2015 alle ore 19:19

"CESKO" ha scritto:
"vaccilisciu91" ha scritto:
Salve, mi può dare qualche delucidazione a riguardo del requisito per l'agevolazione prima casa in una successione ??? Ecco la mia situazione:
- fabbricato di categoria C/6 di proprietà per 1/2 del de cuius e per 1/2 del coniuge
- fabbricato di categoria A/3 di proprietà per 1/2 del de cuius e per 1/2 del coniuge
- fabbricato di categoria A/3 di proprietà per 1/2 del de cuius e per 1/2 del coniuge
inoltre il coniuge possiede una quota di un immobile avuta da un'eredità. In questo caso il coniuge può richiedere l'agevolazione prima casa ???

P.S.: il coniuge risiede del comune dove sono situati gli immobili sopra citati.



dipende se l'immobile avuto in eredità è ubicato o no nello stesso Comune dove sono situati gli immobili oggetto della successione, infatti ai sensi e per effetto dell'art. 69, comma 3 e 4, della Legge n° 342 del 2000 e s.m.i. chi richiede di avvalersi delle agevolazione fiscali previste per la prima casa, non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e/o abitazione su altra casa di abitazione sita nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile avuto in successione.

saluti





Essendo il coniuge solo proprietario di una quota di immobile e non dell'intero di altro fabbricato ubicato nello stessio comune dove sono posti gli immobiliavuti in eredità, puo certamente beneficiare delle agevolazioni di prima casa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2015 alle ore 20:13

"marra1" ha scritto:
Essendo il coniuge solo proprietario di una quota di immobile e non dell'intero di altro fabbricato ubicato nello stessio comune dove sono posti gli immobiliavuti in eredità, puo certamente beneficiare delle agevolazioni di prima casa.



ho i miei dubbi.........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2015 alle ore 20:23

"vaccilisciu91" ha scritto:
...il coniuge possiede una quota di un immobile avuta da un'eredità.In questo caso il coniuge può richiedere l'agevolazione prima casa ???
P.S.: il coniuge risiede del comune dove sono situati gli immobili sopra citati.


"CESKO" ha scritto:
dipende se l'immobile avuto in eredità è ubicato o no nello stesso Comune dove sono situati gli immobili oggetto della successione, infatti ai sensi e per effetto dell'art. 69, comma 3 e 4, della Legge n° 342 del 2000 e s.m.i. chi richiede di avvalersi delle agevolazione fiscali previste per la prima casa, non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e/o abitazione su altra casa di abitazione sita nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile avuto in successione.


"marra1" ha scritto:
Essendo il coniuge solo proprietario di una quota di immobile e non dell'intero di altro fabbricato ubicato nello stessio comune dove sono posti gli immobiliavuti in eredità, puo certamente beneficiare delle agevolazioni di prima casa.


"CESKO" ha scritto:
ho i miei dubbi.........


Non avere dubbi Francesco.

Hai detto bene nel precedente intervento.

Se il coniuge è proprietario ESCLUSIVO di altro immobile sito nel comune ove sono siti gli immobili caduti in successione non gli spetta l'agevolazione prima casa, nel caso de quo, da quanto riportato vacilisciu91 il coniuge è proprietario di una quota e non dell'intero, per cui dice giusto marra1, l'agevolazione prima casa può essere richiesta tranquillamente dal coniuge.

Saluti serali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2015 alle ore 20:46

"EFFEGI" ha scritto:
"vaccilisciu91" ha scritto:
...il coniuge possiede una quota di un immobile avuta da un'eredità.In questo caso il coniuge può richiedere l'agevolazione prima casa ???
P.S.: il coniuge risiede del comune dove sono situati gli immobili sopra citati.


"CESKO" ha scritto:
dipende se l'immobile avuto in eredità è ubicato o no nello stesso Comune dove sono situati gli immobili oggetto della successione, infatti ai sensi e per effetto dell'art. 69, comma 3 e 4, della Legge n° 342 del 2000 e s.m.i. chi richiede di avvalersi delle agevolazione fiscali previste per la prima casa, non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e/o abitazione su altra casa di abitazione sita nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile avuto in successione.


"marra1" ha scritto:
Essendo il coniuge solo proprietario di una quota di immobile e non dell'intero di altro fabbricato ubicato nello stessio comune dove sono posti gli immobiliavuti in eredità, puo certamente beneficiare delle agevolazioni di prima casa.


"CESKO" ha scritto:
ho i miei dubbi.........


Non avere dubbi Francesco.

Hai detto bene nel precedente intervento.

Se il coniuge è proprietario ESCLUSIVO di altro immobile sito nel comune ove sono siti gli immobili caduti in successione non gli spetta l'agevolazione prima casa, nel caso de quo, da quanto riportato vacilisciu91 il coniuge è proprietario di una quota e non dell'intero, per cui dice giusto marra1, l'agevolazione prima casa può essere richiesta tranquillamente dal coniuge.

Saluti serali.



Effegi, ti ringrazio del chiarimento.......

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2015 alle ore 08:25

Francesco,

scusa eh!,

ma.... ora ti ci metti pre tu a riportare pedissequamente tutti i vecchi messaggi che precedono !

E' un buon metodo per rendere illeggibile il tutto!

Si ' sempre scritto che riportare qualche pezzo, può anche andar bene, ma addirittura reiterare quelli che erano già stati richioamati.... mi sembra eccessivo !

bub W E !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vaccilisciu91

Iscritto il:
29 Marzo 2014 alle ore 17:45

Messaggi:
12

Località
Leonforte (EN)

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2015 alle ore 17:03

Quindi ricapitolando, essendo che il coniuge non è titolare per intero degli immobili sopra elencati può usufruire di tale agevolazione ... e se il coniuge è in comunione legale l'agevolazione può essere richiesta lo stesso ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie