Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Adesione Gruppo/Eventi "Mobilitazione Geometr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Adesione Gruppo/Eventi "Mobilitazione Geometri" su

peppetechno

Iscritto il:
08 Ottobre 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 16:43

Invito tutti i partecipanti al forum ad aderire al gruppo e agli eventi creati su facebook denominati "MOBILITAZIONE GEOMETRA" per venire incontro al disagio che si sta creando nella categoria visti recenti avvenimenti.

Di seguito riporto la descrizione che si trova aprendo "l'evento" "mobilitazione geometri" per fare una panoramica sulla questione e con la speranza che possa dare spunto per visitare, aderire ed infine pubblicizzare i "gruppi" e gli "eventi" sopra citati.

Egregi colleghi,

interpretando un diffuso disagio fra i nostri colleghi sentiamo di proporvi questa riflessione e un invito alla mobilitazione in difesa degli interessi della nostra categoria.

Sono state abrogate le tariffe professionali.

E' stato cancellato il nostro tradizionale corso di studi per conseguire il diploma di Geometra che consentiva di accedere alla nostra libera professione, senza individuare un valido percorso formativo alternativo che consenta, alla nostra categoria, una sicura sostenibilità del nostro sistema sul piano organizzativo , per la tenuta dei collegi provinciali, e previdenziale, per il pagamento delle pensioni future.

Ci sottraggono il lavoro con la semplificazione delle procedure edilizie per gli interventi di cui all'art. 6 del testo unico edilizia che costituivano parte del nostro lavoro, aggravando le suddette prospettive.

Siamo continuamente attaccati dalle categorie dei laureati nello svolgimento delle nostre attività professionali e sono decenni, ormai quasi un secolo, che attendiamo una legge che consenta di chiarire e aggiornare le nostre competenze professionali nella progettazione delle opere edili in cls armato e nell'urbanistica.

Si propone la cancellazione della nostra autonoma organizzazione professionale territoriale trasformando i Collegi dei Geometri in “COGEPAPI”, unificandoli con i Collegi dei Periti Agrari e Periti Industriali, senza che la pura e semplice unificazione contribuisca strutturalmente, di per sé, a risolvere nessuno dei problemi che affliggono la nostra professione e il nostro lavoro, e neppure quello delle altre due categorie professionali coinvolte.

Tutto questo accade nonostante, la grande maggioranza dei nostri colleghi è contraria a questa proposta.

Circa l'ottanta per cento dei nostri iscritti, interpellati da un sindacato di categoria, e circa il sessantacinque per cento (l'ottanta per cento considerando coloro che si sono dichiarati solo parzialmente d'accordo), secondo un autorevole Istituto di ricerche socio economiche, hanno risposto di essere contrari a questa proposta.

Molti nostri colleghi lamentano quotidianamente di essere allo stremo della resistenza lavorativa e senza prospettive immediate e future di lavoro professionale.

La nostra categoria sta subendo nel peggiore dei modi gli effetti di una “europeizzazione del mercato delle professioni intellettuali”.

Occorre una mobilitazione generale della nostra categoria che faccia arrivare al legislatore un chiaro messaggio di protesta contro questa situazione di grave crisi, per ottenere la giusta attenzione e la definitiva risoluzione dei nostri problemi.

Quando il mercato del trasporto aereo nazionale stava per essere acquisito da compagnie estere,per via della “europeizzazione del settore dei trasporti”, mettendo a rischio circa cinquemila posti di lavoro in Italia, in un batter di ciglio lo Stato Italiano è intervenuto, investendo anche, direttamente e indirettamente, tre miliardi di euro (circa seimila miliardi delle vecchie lire), a cui abbiamo partecipato anche noi con la tassazione che regolarmente versiamo.

Quando la riforma degli ordinamenti scolastici aveva cancellato gli Istituti Tecnici le organizzazioni degli imprenditori e degli industriali hanno immediatamente ottenuto dal legislatore il loro ripristino sotto forma di Istituti Tecnologici, per soddisfare, però, esclusivamente le loro esigenze di personale tecnico specializzato.

Non appena è stata presentata una proposta di Legge per risolvere l'annoso problema delle nostre competenze professionali nella progettazione delle opere edili in cls armato e in urbanistica (DDL 1865 presentato in senato dalla Senatrice VICARI) le categorie dei laureati sono intervenute contro, chiedendo e di fatto ottenendo, fino ad oggi, di bloccarla.

In questo momento è in crisi il lavoro di centodiecimila Geometri Liberi professionisti .

Per salvaguardare dagli effetti della “europeizzazione del mercato del lavoro delle professioni intellettuali” e dal rischio che questo venga invaso da professionisti stranieri, i Geometri non chiedono soldi per risolvere questa situazione di crisi, ma una legislazione che consenta alla nostra categoria di proseguire nel proprio lavoro.

I Geometri chiedono una legislazione sulle competenze e sule tariffe professionali, e una riforma degli ordinamenti scolastici e professionali, che consenta:
ai Geometri Italiani di continuare nella propria opera lavorativa a favore della società, civile ed economica, sul nostro territorio nazionale;
di mantenere il proprio sistema organizzativo e previdenziale;
di dare una concreta risposta alla penuria di lavoro.
Il tutto senza alcun costo aggiuntivo per le casse dello Stato.

MOBILITAMOCI PER DIFENDERE I NOSTRI INTERESSI E RIVENDICARE I NOSTRI DIRITTI, CHE NON SONO INFERIORI A QUELLI DI TUTTI GLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI E DI TUTTE LE ALTRE CATEGORIE PROFESSIONALI, INTELLETTUALI E NON, E LAVORATIVE DELLA NOSTRA NAZIONE.

I Geometri Liberi Professionisti che utilizzano il social network FACEBOOK hanno dato vita ad un gruppo di protesta contro questo stato di cose denominato “GEOMETRI MOBILITAZIONE”.

E' il mezzo più veloce per unire i professionisti ovunque si trovino in Italia ed è seguito dai media del settore e dall'opinione pubblica in generale.
Vogliamo condividere queste riflessioni con i rappresentanti di categoria del vostro Collegio e con gli iscritti del vostro Collegio chiedendovi di far giungere questo messaggio agli iscritti al vostro Collegio, con una email o con la pubblicazione sul vostro sito web a manifestare il loro consenso con questa protesta iscrivendosi a FACEBOOK e aderendo all'evento “GEOMETRI MOBILITAZIONE”.

Questa iniziativa non vuole sovrapporsi o escludere altre, e più necessarie, iniziative di protesta istituzionale, ma vuole supportarle con una diretta partecipazione della base degli iscritti.

La gran parte di tutto questo non dipende direttamente da noi, o dai nostri rappresentanti a tutti i livelli, ma se restassimo inerti mentre accade, in parte, ci sentiremmo responsabili e colpevoli, di fronte ai nostri colleghi e alla storia, di non avere levato la nostra protesta.

UN MESSAGGIO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI FAUSTO SAVOLDI

Fausto Savoldi 16 aprile alle ore 17.45 Caro Mariano nulla in contrario per la mobilitazione provocata dalla proposta di legge della sen Vicari che non è altro che quanto proposto dal Consiglio Nazionale Geometri con il preciso scopo di sollevare un problema che si trascina da anni. Il Consiglio Nazionale è in perenne mobilitazione e quindi è giusto che anche la categoria faccia la sua parte. Non condivido tutto il tuo proclama, ma vedi che qualche cosa si sta muovendo. Buon lavoro

Con la speranza di una numerosa adesione posto i link per raggiungere il gruppo e gli eventi sopra citati.

GRUPPO MOBILITAZIONE GEOMETRI

www.facebook.com/event.php?eid=112973452...

EVENTO MOBILITAZIONE GEOMETRI

http://www.facebook.com/event.php?eid=109512452419495&ref=ts

EVENTO MOBILITAZIONE GEOMETRI

http://www.facebook.com/event.php?eid=112973452069641&ref=ts

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2010 alle ore 17:42

www.edilportale.com/news/2010/09/normati...

un altra mazzata alla categoria ..... e via così ....... peggio della caccia alle streghe. :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2010 alle ore 18:52

Cosa si può fare??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010 alle ore 21:48

Foggia, li 07.10.2010
Prot. n. 629/10
AL COMITATO REGIONALE
COLLEGI DEI GEOMETRI
E GEOMETRI LAUREATI DI PUGLIA
C/O EXECUTIVE CENTER
VIA AMENDOLA, 172
70126 BARI
AI COLLEGI DEI GEOMETRI
E GEOMETRI LAUREATI DI
BARI
BAT, BARLETTA-ANDRA-TRANI
BRINDISI
LECCE
LUCERA
TARANTO
AGLI AVVOCATI
GIAMPIERO RAMIREZ E FRANCESCO MOSCATELLO
DELLO STUDIO CAPUTI-JAMBRENGHI
A TUTTI GLI ISCRITTI
AL COLLEGIO DEI GEOMETRI
E GEOMETRI LAUREATI
DELLA PROVINCIA DI FOGGIA
Oggetto: Competenze professionali. Ricorso al TAR Puglia avverso la Circolare
interpretativa della Regione Puglia del 6 luglio 2010 Servizio Lavori Pubblici.
Si porta a conoscenza che il TAR Marche e il Consiglio di Stato, hanno confermato la
competenza dei Geometri per la presentazione dei progetti al Genio Civile.
Le Sentenze rivestono enorme importanza data l’analogia del caso affrontato dai
massimi organi della magistratura amministrativa, a quello oggetto di ricorso al TAR
Puglia da noi proposto contro la Regione Puglia.
I magistrati hanno dato ragione a due iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri
laureati, cha hanno proposto ricorso al TAR delle Marche, contro la Provincia di Ancona,
Dipartimento III – Governo del Territorio, Unità Operativa Sismica, chiedendo
l’annullamento previa sospensiva del Provvedimento del 6 novembre 2009 con cui l’ente
aveva respinto i progetti di due professionisti, esprimendo opinioni sulla competenza
professionale dei Geometri, dichiarando che i tecnici diplomati non hanno la
competenza per depositare progetti al Genio Civile.
I due professionisti con i ricorsi al TAR Marche hanno contestato l’assoluta
legittimità ed ammissibilità del deposito dei progetti dei Geometri relativi a modeste
costruzioni civili, in quanto non solo la L.1086/1971 stabilisce espressamente che la
costruzione di opere in conglomerato cementizio armato può avvenire anche in base ad un
progetto esecutivo di un Geometra iscritto all’Albo, nei limiti delle proprie competenze, ma
anche il R.D. 274/1929 prevede quale oggetto dell’esercizio della professione di Geometra
la “redazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili (lett. m)”.
Il TAR Marche con Ordinanze nn.135 e 136 del 25 febbraio 2010 ha accolto la
richiesta di sospensiva del Provvedimento impugnato considerando fra l’altro i ricorsi
prima facie fondati “non essendo intervenute disposizioni di rango primario
tali da modificare il quadro normativo preesistente ed essendosi la
Provincia di Ancona fondata unicamente su un parere del Consiglio
Superiore dei LL.PP. non avendo alcun valore precettivo”. Questa la
motivazione del TAR.
Il Consiglio di Stato, si è così espresso: “Rilevato che il proposto gravame
non appare sorretto da sufficienti elementi di fondatezza, rilevandosi, in
particolare il Provvedimento per cui è causa non immune da vizi di
legittimità dedotti dalla parte interessata con riferimento alla normativa
vigente in materia di competenza professionale dei Geometri”, respinge
l’appello (Ricorso n.4163/2010).
Con l’occasione vogliamo rivolgere un appello ai Colleghi, che è quello di segnalare
al Collegio di appartenenza i casi di rifiuto da parte del Genio Civile di progetti a firma dei
Geometri.
Con i migliori saluti.
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie