Autore |
Risposta |

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
La stessa questione di cui sopra potrebbe valere anche per le categorie A/6
|
|
|
|

menodizero
Iscritto il:
23 Novembre 2008
Messaggi:
42
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: Per coloro che vorrebbero intervenire sulla discussione: 2- E' corretto sostenere che le categoria A/5 sono circa 8.000.000 sul territorio nazionale ? Libero pensiero e libera parola a tutti sull'argomento. Il Link riporta alcune statistiche dell'Agenzia del Territorio, tra cui il numero della unità immobliari A/5 ed A/6. Perlomeno, forse, questo è un punto fermo, all'anno 2006. wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/osservator... …......... A/5 …..................… A/6 Nord ..... 285.571 .......... 130.491 Centro .. 214.924 ….......... 53.805 Sud …..... 719.136 …....... 740.477 _____________________________ Totale 1.219.631 …......... 924.773 = 2.144.404 ============================== Buona giornata.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"DUCHESSA" ha scritto: La ex Agenzia del Territorio (oggi AE) con circolare n. 5/92 e s.m.i. ha sostanzialmente soppresso i fabbricati individuati in aree urbane in Catasto alle categorie A/5, alcuni (pochissimi) Uffici UP periferici hanno iniato lettere ai proprietari di u.i.u. in categoria A/5 sollecitando gli interessati a regolarizzare in altra idonea categoria, pena verifica in loco e, se del caso, conseguenti sanzioni amministrative (da euro 1032 a 8.254) Per coloro che vorrebbero intervenire sulla discussione: 1- E' giusto che solo alcuni Uffici UP hanno inviato le lettere mentre altri uffici UP (la maggioranza) dormono ? La domanda è posta male perchè presuppone che ci sia l'obbligo che l'ufficio debba mandare le lettere. L'ufficio scrive a descrizione propria se lo ritiene opportuno. "DUCHESSA" ha scritto:
2- E' corretto sostenere che le categoria A/5 sono circa 8.000.000 sul territorio nazionale ? Fino a prova contraria vuol dire che ci sono immobili con caratteristiche tali da essere catalogate in A5. La categoria A5 è stata assegnata d'ufficio, se non ci sono stati lavori di ristrutturazione sull'immobile è giusto che questo rimanga A5. "DUCHESSA" ha scritto:
3- E' giusto che queste categorie A/5 ancora privilegiate debbano continuare a godere di rendite basse riservate alle A/5 anche in importanti centri abitati o centri storici di importanti città ? La categoria misura le caratteristiche intrinseche del bene non quelle estrinseche che incidono sulla classe e sulla zona censuaria. "DUCHESSA" ha scritto:
4- infine in caso di variazione docfa di una cat. A/5 quale sarebbe il giusto compenso per un tecnico che esegue una variazione docfa tenedo conto delle modeste entità che rappresentano tali u.i.u. ? Come un docfa normale presentato per l'esecuzione di opere edili di modifica quando incidono sulla rendita. Saluti.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
TOTONNO non penso che ogni Ufficio UP abbia una storia a se. O i provvedimenti sono uniformi e uguali per tutti gli Uffici oppure siamo in balia del destino dei vari Dirigenti UP o peggio ancora Dirigenti regionali. Se un Ufficio non si attiva (o per le A/5 o A/6 o per i fabbricati rurali che andavano regolarizzati entro novembre 2012 o per altre tipologie di regolarizzazioni) penso che il Dirigente potrebbe essere oggetto di richiami per danno erariale. Non fare incamerare al fisco sanzioni o altre imposte derivanti da maggiori rendite si chiama DANNO ERARIALE CIAO Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
DUCHESSA... Ma per piacere.! Lo escludo. Saluti
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
TOTONNO nella mia provincia ho scritto all'Ufficio UP del catasto e per conoscenza alla Corte dei Conti regionale e...sorpresa ! nel giro di pochi giorni sono partite le lettere sia per le A/5 e A/6 che per coloro che non avevano regolarizzato entro il 30 novembre 2012 i fabbricati rurali. Adesso caro Totonno medita. Provare per credere ! CIAO carissimo Clicca sull'immagine per vederla intera ....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
io direi che ogni ufficio ha sempre agito di testa sua, non vi dico che regole applica il mio. comunque sei sicura che le lettere le ha mandate l'agenzia e non il comune? .....io non mi allarmerei, cioe' tutte le uiu devono essere denunciate entro 30 se vengono modificate o ristrutturate, e cioe' se cambiano le caratteristiche che attualmente le identificano come a/5 o a/4 ( da noi sono girate le lettere, mandate dai comuni per le a/4, le a/5, da quando lavoro non ne ho mai trovata una). per cui la lettera serve solo a dare una mossa a chi e' prop. di un'unita' classate in quelle categorie ma che in realta' e' stata ristrutturata e che pertanto non mantiene piu' quelle caratteristiche che aveva quando l'ufficio le ha classate....per tutti gli altri casi, non e' la proprieta' che deve procedere alla denuncia ma e' l'ufficio che al massimo puo' riclassare l'uiu se ritiene d'aver sbagliato la prima volta. penso che gli uffici che hanno spedito le lettere sono solo quelli che cercano di fare "terrorismo", e spaventare l'utenza....un ottimo servizio direi. fortunatamente non tutti i dirigenti agiscono nello stesso modo. per quando riguarda l'ipotesi di danno erariale a carico dei dirigenti, la ritengo al quanto fantasiosa, e pertanto quoto in toto, totonno. Saluti p.s. la scadenza del 30/11/2012 era per gli fr ai terreni che mantenevano i requisiti, non per a/5 o a/6, che evidentemente erano gia' all'urbano.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"DUCHESSA" ha scritto: nella mia provincia ho scritto all'Ufficio UP del catasto e per conoscenza alla Corte dei Conti regionale e...sorpresa ! nel giro di pochi giorni sono partite le lettere sia per le A/5 e A/6 che per coloro che non avevano regolarizzato entro il 30 novembre 2012 i fabbricati rurali. Adesso caro Totonno medita. Provare per credere ! Cara DUCHESSA. Sto meditando che tu stai confondendo i fabbricati rurali che mantengono i requisiti con gli immobili iscritti al catasto fabbricati in A4 e A5. Sono due cose completamente diverse che sono regolamentate da due normative diverse, tra l'altro. Come dice in PS anche l'amico Bioffa69. Quindi l'ufficio ha preso 2 abbagli se ha dato esito alla tua segnalazione trattando gli A5 e A6 (abbaglio n.1) ma indicando una data di scadenza riferita a tutt'altri immobili (abbaglio n.2). Credici. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..mi sembra anche un tantino "presuntuoso", lo dico in senso buono, che l'ufficio abbia dato inizio ad una procedura del genere dopo tua segnalazione.....o no? Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Abbi la cortesia DUCHESSA, pure, di non inserire le faccine come file immagini. Grazie.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"DUCHESSA" ha scritto:
nella mia provincia ho scritto all'Ufficio UP del catasto e per conoscenza alla Corte dei Conti regionale e...sorpresa ! nel giro di pochi giorni sono partite le lettere sia per le A/5 e A/6 che per coloro che non avevano regolarizzato entro il 30 novembre 2012 i fabbricati rurali. E meno male che gli sceriffi erano gli altri... é semplicemente deplorevole un tale comportamento che di professionale non ha proprio nulla. Evidentemente Duchessa credo che sei messa/o proprio male con il lavoro e di questo naturalmente mi dispiace. Buona domenica.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
EFFEGI, visto che di professionale c'è EFFEGI e la burocrazia catastale che vede le pagliuzze e non nota le TRAVI, non potresti passarmi un po' di lavoro ? Di questi tempi di crisi non guasta. Che fai lo spaccone ? CIAO caro amico
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"DUCHESSA" ha scritto: EFFEGI, visto che di professionale c'è EFFEGI e la burocrazia catastale che vede le pagliuzze e non nota le TRAVI, non potresti passarmi un po' di lavoro ? Di questi tempi di crisi non guasta. Che fai lo spaccone ? CIAO caro amico Ciao anche a te duchessa. A dire il vero SI sono MOLTO PROFESSIONALE  ed in questo momento ho ancora del lavoro da svolgere. Forse questo é il risultato di quasi vent'anni di "onorata" e "rispettosa" professione di Geometra nonostante i tanti sacrifici a cui io, come tutti noi (credo) abbiamo, e stiamo, sopportando. Comunque questa é la vita, ti consiglio di non arroventarti troppo la testa, ne trarrà beneficio sia la mente che il cuore. Infine mi dispiace non poterti "passare" del lavoro, poiché ho già la mia equipe che mi svolge ottimamente il lavoro... comunque non si sa mai che un domani... mai dire mai. Saluti e cordialità, che non é mai troppa
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Quindi il Caro EFFEGI è: - MOLTO PROFESSIONALE - HA 20 ANNI DI ONORATA PROFESSIONE - IL LAVORO VA A GONFIE VELE - HA ANCHE UN EQUIPE CHE SVOLGE IL LAVORO - HA UN OTTIMO RAPPORTO-BENEFICIO TRA TESTA E CUORE - AL CATASTO FILO TUTTO LISCIO BENE COSì COMPLIMENTI GRANDE EFFEGI SALUTONI E BACIONI DA DUCHESSA n.b. vorrei semplicemente sapere se in questo momento sei maggiormente alle prese con i fabbricati fantasma o con la regolarizzazione dei fabbricati rurali, visto che l'edilizia in genere arretra
|
|
|
|