Forum
Autore |
ACCATASTAMENTO DI UN IMMOBILE SU UN TERRENO ALTRUI |

ARCHeING
Iscritto il:
09 Ottobre 2009
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, Causa disputa per una successione il signor X è entrato in possesso di 3 immobili regolarmente sanati nell'85 e del terreno di pertinenza. Il signo Y , fratellastro di X, ha fatto sanare più tadi un quarto fabbricato ricadente nella stessa area nel terreno del signo X. Ora il signor Y mi chiede di accatastarlo a nome suo nonostante il terreno appartenga a X. Si può fare una cosa del genere? Accatastare un fabbricato in un terreno avente proprietà diversa? Come conviene comportarsi?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
formalmente si può, vedi diritto di superficie. saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Il fatto di costruire sul terreno di un altro non comporta l'acquisizione di diritto di superficie, che mi risulta vada comunque costituito con atto notarile in accordo tra le parti. Secondo me si dovrebbe procedere alla eventuale usucapione dell'area occupata, presentando la pratica con ditta priva di titolo legale ed apposizione della relativa riserva in atti. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"numero" ha scritto: Il fatto di costruire sul terreno di un altro non comporta l'acquisizione di diritto di superficie, che mi risulta vada comunque costituito con atto notarile in accordo tra le parti. Chiaramente, per questo si rimanda al diritto di superficie "numero" ha scritto: Secondo me si dovrebbe procedere alla eventuale usucapione dell'area occupata, presentando la pratica con ditta priva di titolo legale ed apposizione della relativa riserva in atti. saluti è l'altra faccia della medaglia saluti
|
|
|
|

ARCHeING
Iscritto il:
09 Ottobre 2009
Messaggi:
3
Località
|
Il fabbricato in questione risulta abusivo, o meglio si è in attesa da 5-6 anni di una risposta dell'ufficio sanatoria. In ogni caso la suddetta domanda di sanatoria era stata a suo tempo inoltrata dall'ormai defunto padre dei due contendenti nella causa di successione. Mi chiedo una cosa: anche se si dovesse scoprire che il fabbricato risulta sanato, essendo ormai il terreno di uno dei due figli, l'altro figlio (il mio committente ) non potrebbe comunque esercitare nessun diritto sul fabbricato sanato. Se quest'ultimo volesse usucapire il fabbricato, sarebbe una battaglia persa? In ogni modo, io da tecnico incaricato di accatastare l'immobile (ancora abusivo), oltre verificare se l'immobile stesso risulta sanato, non posso fare altro visto che è difficilmente ipotizzabile un accordo tra i due fratelli in lite. Come vi comportereste?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"ARCHeING" ha scritto: Il fabbricato in questione risulta abusivo, o meglio si è in attesa da 5-6 anni di una risposta dell'ufficio sanatoria. In ogni caso la suddetta domanda di sanatoria era stata a suo tempo inoltrata dall'ormai defunto padre dei due contendenti nella causa di successione. Mi chiedo una cosa: anche se si dovesse scoprire che il fabbricato risulta sanato, essendo ormai il terreno di uno dei due figli, l'altro figlio (il mio committente ) non potrebbe comunque esercitare nessun diritto sul fabbricato sanato. Se quest'ultimo volesse usucapire il fabbricato, sarebbe una battaglia persa? In ogni modo, io da tecnico incaricato di accatastare l'immobile (ancora abusivo), oltre verificare se l'immobile stesso risulta sanato, non posso fare altro visto che è difficilmente ipotizzabile un accordo tra i due fratelli in lite. Come vi comportereste? La situazione non va vista solo sotto l'aspetto catastale e quindi: 1)innanzitutto se per l'immobile si è richiesta sanatoria ai seinsi della L.326/03, perchè non risulta ancora accatstato? Lo sai che questo potrebbe essere motivo di diniego del condono? 2)chi ha costruito il fabbricato? 3)il sig. Y è rientrato nella massa ereditaria? saluti
|
|
|
|

ARCHeING
Iscritto il:
09 Ottobre 2009
Messaggi:
3
Località
|
In realtà non esiste una vera e propria successione con testamento ecc... Diciamo ke il signor X nel 2006 ha usucapito tutti gli edifici della stessa area già condonati e quindi accatastati senza rispetto per il fratello che è rimasto lì a guardare. In pratica resta solo quest'ultimo edificio "in attesa di condono"( diciamo che in Comune hanno mischiato un po le carte e perso qualche pratica) che il signo Y vorrebbe usucapire senza dire nulla al sig. Y. Almeno questo è il consiglio dell'avvocato che lo sta seguendo. Ovviamente per far ciò l'immobile deve essere accatastato
|
|
|
|

vincsba
Iscritto il:
25 Febbraio 2010
Messaggi:
25
Località
|
A QUANTO HO CAPITO ANCHE LE COSTRUZIONI DI X NON CON CERTEZZA SIANO SITE SU TERRENO DI SUA ASSOLUTA PROPRIETA'QUINDI IL SUO DIRITTO A PROIBIRE SAREBBE LIMITATO.IN OGNI CASO SECONDOME IL DOCFA CON L'INTESTAZIONE DEL FABBRICATO A Y SI PUO' FARE CON LA " RISERVA 1_DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO"-NATURALMENTE PREVIA APPROVAZIONE DEL TIPO MAPPALE CON LETTERA D'INCARICO PER LA'GGIORNAMENTO DELLAPARTICELLA PER POSSESSO ULTRAVENTENNALE E CON QUEL CHE NE SGUE-AUGURI E SALUTI-VINCSBN
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"ARCHeING" ha scritto: In realtà non esiste una vera e propria successione con testamento ecc... Diciamo ke il signor X nel 2006 ha usucapito tutti gli edifici della stessa area già condonati e quindi accatastati senza rispetto per il fratello che è rimasto lì a guardare. In pratica resta solo quest'ultimo edificio "in attesa di condono"( diciamo che in Comune hanno mischiato un po le carte e perso qualche pratica) che il sign. Y vorrebbe usucapire senza dire nulla al sig. Y. Almeno questo è il consiglio dell'avvocato che lo sta seguendo. Ovviamente per far ciò l'immobile deve essere accatastato MHA! qui si sta confondendo il sale con la farina! il diritto dice che i figli sono uguali sotto ogni aspetto, salvo contrarie disposizioni che possono essere in essere per sentenza o altro dispositivo! non esiste proprio che un fratello, possa nascondere qualcosa all'altro! e non esiste proprio che un giudice possa sentenziare una usucapione a favore di un fratello contro l'interesse dell'altro! checché ne possa dire un avvocato maneggione! poi bisognerà vedere che ne dirà l'avvocato dell'altra parte - con un ampio sorriso sulle labbra! - ma soprattutto cosa ne dirà il giudice! un'altra cosa è la procedura del condono! e un'altra cosa è la regolarizzazione catastale!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|