Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / A CACCIA DI FAB. RURALI E DI A.5 PERCHE' NO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore A CACCIA DI FAB. RURALI E DI A.5 PERCHE' NO

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2016 alle ore 13:07

La D.C. catastale finalmente si è svegliata (mai i nostri dei Collegi !) e a quasi cinque anni dalla prescrizione delle sanzioni, ha ordinato agli uffici periferici di darsi da fare per i fabbricati rurali. Bene !

Adesso sarebbe ora di interessarsi anche delle cat. A.5 oramai desuete

Nella mia regione fatta di circa 200 comuni ho calcolato circa 160.000 (centosessaantamila) A.5

Ma i nostri rappresentanti che sanno solo battere CASSA, che fanno ? dove sono ?

saluti a tutti

don ABBONDIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2016 alle ore 13:09

in media 600-900 A.5 per comune effettuato da me un campione di 30 comuni tramite portale sister

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2016 alle ore 13:58

"don.ABBONDIO" ha scritto:
La D.C. catastale finalmente si è svegliata (mai i nostri dei Collegi !) e a quasi cinque anni dalla prescrizione delle sanzioni, ha ordinato agli uffici periferici di darsi da fare per i fabbricati rurali. Bene !

Adesso sarebbe ora di interessarsi anche delle cat. A.5 oramai desuete

Nella mia regione fatta di circa 200 comuni ho calcolato circa 160.000 (centosessaantamila) A.5

Ma i nostri rappresentanti che sanno solo battere CASSA, che fanno ? dove sono ?

saluti a tutti

don ABBONDIO





Weee' don ABBIDONE

beato chi ti sente, aggiungo che oltre alle A5 bisognerebbe andare a caccia anche di lavativi e parassiti che vengono pagati per grattarsi les pelotas

amabili saluti

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2016 alle ore 17:28

BUM! Cacciatori si nasce:

www.youtube.com/watch?v=Uz72El08PhQ

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2016 alle ore 18:10

anche onorevoli si nasce (prima faceva l'ostetrico)

www.youtube.com/watch?v=_hvaFPC78iM

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 12:48

caro Don Abbondio

Rivolgiamo al DOTT.AZZECCAGARBUGLI opportuna istanza per un suo Manzoniano parere in merito.



Pendiamola sul ridere perchè c'è da piangere.............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 13:10

Io dal titolo pensavo di trovare la discussione sul "perchè no alla caccia" invece mi sembra il contrario.

Mi rifiuto di essere un tecnico per conto dell'Agenzia che lucra sulle persone. Il geometra è vicino alle persone qualunque, non fa gli interessi dell'AdE.


Non macchiamoci di altre infamie e comportiamoci da persone serie e leali, perchè mi pare che il buon nome della categoria è già compromesso parecchio.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 15:52

Per un attimo smetto i panni del tecnico e mi metto in quelli di un libero cittadino che paga le tasse. Dalle mie parti vi sono molti fabbricati rurali non ancora dichiarati al C.F. (quasi nessuno dei miei clienti o comunque, sempre in riferimento ai miei clienti, quasi tutti limitati ad annessi rustici con requisiti di ruralità). Quello che è più grave è che alcuni di essi sono anche adibiti ad abitazioni non principali (dati in uso a terze persone, specie figli, ecc.). Vi sono stati dei casi di amici di miei clienti che, oltre un anno fa, si sono vantati con gli stessi miei clienti circa il fatto che non avevano e non volevano censire gli ex edifici rurali all'urbano. I miei clienti si sono lamentati con me (non so se anche con altri) che loro hanno dovuto pagare me per l'accatastamento e dovevano e devono pagare l'Imu e la Tasi al Comune fino all'ultimo centesimo mentre altri no. Inoltre vi è da dire che anche la TARI viene parzialmente evasa perché quale stupido è disposto a dichiarare ad esempio i locali soffitta, ecc. se il Comune non ha elementi per calcolare la medesima Tassa visto che dagli accatastamenti rurali non si ricava un bel nulla e visto che le pratiche edilizie giacciono negli archivi sotterranei? Ora mi metto nei panni della D.C. A. d'E. . Hanno in pratica detto agli Uffici Provinciali di scovare i fabbricati rurali non censiti all'urbano e di applicare le sanzioni. Ora mi metto nei miei veri panni di tecnico. Sto già avvertendo i clienti inadempienti che rischiano grosse sanzioni se non adempiono prima dell'intervento dell'A. d'E. . Infatti è possibile per loro beneficiare del ravvedimento anche per l'anno 2012 pagando poco più del ravvedimento che hanno pagato i miei clienti fra il 1° dicembre 2012 e il 30 novembre 2013 per accatastamenti di edifici rurali in detto periodo. Detto ravvedimento non potrà essere applicato in data successiva ad eventuale avviso di irrogazione sanzioni, come per legge (salvo se mi sbaglio). Riepilogando meno male che l'A. d'E. si è svegliata. Oltre a gioirne il fisco, egoisticamente ne possiamo gioire anche noi professionisti. Non certo mi vergogno se lo Stato mi procura indirettamente il lavoro. Del resto con le mie tasse pago anche i dipendenti statali che hanno il posto fisso e che, pur avendo altri problemi quali rinnovo contratto ecc. (non intendo certo accusare loro di colpe che non hanno), non stanno certo a preoccuparsi se qualche giorno nessuno bussa al tuo ufficio per darti del lavoro allo scopo di poter tirare avanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 16:12

Salve

condivido EALFIN il tuo pensiero, tutto è partito dal D.L. 262 del 2006 e i privati cittadini hanno avuto. fino ad ora, oltre 10 anni di tempo per mettersi in regola con l'accatastamento.

Mi ricordo anche la campagna d'informazione fatta a diversi livelli per i fabbricati rurali, per cui non mi si venga a dire che non è stata pubblicizzata la cosa, è stata pubblicizzata fin troppo.

E poi nei confronti di chi è in regola con l'accatastamento, forse gli altri (non in regola) pensano di essere più furbi?, o più perspicaci?, io non so che cosa pensano questi, ma di sicuro ne pagheranno le conseguenze.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 16:30

Io sto parlando come tecnico. Come persona ognuno ha le sue opinioni e le rispetto anche se sono contrastanti. Perchè, EALFIN non mandi pure una lettera a quelli che hanno fatto abusi edilizi accanto agli immobili dei tuoi clienti ? Quante volte a me i miei clienti mi dicono che quello accanto ha fatto un abuso e nessuno gli dice nulla mentre lui non lo può fare perchè sono io che sostengo che non si può fare ? Perchè la P.A. non va a controllare di persona ? Deontologicamente non mi posso permettere io di andare a controllare il territorio e farlo bugiardamente per l'interesse del soggetto interessato. E la privacy ? Come ti permetti di fare un controllo su beni di cui non hai ricevuto nessun incarico. Prova a venire a casa mia senza il mio consenso che poi se ne riparla.

Bisognerebbe che a livello di collegio si mettesse un taglio a questo tipo di atteggiamenti a tutela dell'intera nostra categoria già fin troppo infangata.

Mandiamo le lettere pure a quelli che hanno l'edificio non antisismico allora! Glielo sistemiamo noi insieme a un ingegnere ! Sai che bel servizio facciamo, il tempo è buono.

Io spero che voi non sottoscriviate queste lettere con il timbro come professionisti, ma come persone normali. Non usate per favore il timbro della categoria. Ffatelo come persone qualunque !



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 16:42

Io non ho mai mandato lettere a nessuno. Io a voce, solo se per qualche motivo ci parlo perchè vengono in ufficio, perchè li incontro per strada o perchè in qualsiasi caso parlo con loro, dico ai miei clienti (e solo a loro), che posseggono ancora gli edifici censiti come rurali, che se non adempiono prima dell'intervento dell'A. d'E. possono rischiare una grossa sanzione. Dopo di che ho la coscienza a posto. Non insisto assolutamente più di tanto. Cosa ti dirà un cliente che riceve la multa (da 2066 e 8264 per ogni unità) per mancato accatastamento? Ti dirà che potevi avvertirlo e non avrebbe rischiato la multa esosa. Chi vive in piccole realtà dove tutti si conoscono e in piazza parlano di tutti i loro problemi non è certo difficile che ti fanno una pubblicità negativa anche quando non hai colpe. Per intenderci non ho mai costretto nessuno ad accatastare come diversi professionisti anni fa nella zona hanno fatto pur di guadagnare soldi. Per fortuna avevo sempre da fare e quindi non mi sono mai venduto per soldi. Del resto solo chi mi conosce personalmente sa che dico la verità. Per gli abusi ed altre irregolarità anche di terzi, anche di persone che non sopporto, non ho mai fatto nulla o costretto altri a denunciare. Se mai lo dovessi fare lo farei di persona a volto scoperto e non anonimo da vi******* come fanno in tanti, penso di avere una certa coerenza e me ne vanto. Pertanto non lo potrei comunque fare perché dalle mie parti si dice che "la spesa non vale l'impresa". Circa l'intervento dello Stato per scovare gli inadempienti se non lo fanno loro chi lo fa? Ci lamentiamo tutti che paghiamo le tasse e che gli altri non lo pagano ma poi quando lo Stato vuole far rispettare una norma da diversi anni sulla cresta dell'onda non possiamo dare addosso ad uno Stato che guarda caso sta facendo veramente il suo dovere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 16:43

Salve

per non essere frainteso, il mio intervento precedente si traduce in questo "condivido che D.C. si stia attivando per dare la caccia agli evasori fiscali", non c'erto io darò la caccia a questi.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 17:15

Grazie Ealfin di avermi risposto per chiarire. Confesso che avevo frainteso e mi scuso. Ma io ho troppo a cuore la mia professione e la categoria a cui siamo iscritti e la cui appartenenza è il nostro passaporto che deve essere una garanzia di grande professionalità per il cittadino.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 18:28

come al solito uno fa una tipologia d quesito e altri deviano o cambiano le carte in tavola

ripeto: visto il ritardo accumulato per inviare le sanzioni agli inadempienti sui fabbricati rurali, perchè non svegliarsi anche per tutte le migliaia e migliaia e migliaia di categorie A.5 ????!!!

come mai gli addetti ai lavori nazionali e dei vari collegi non premono all' AE anche per queste obsolete categorie ?? perchè invece di deviare argomento non chiediamo a gran voce anche questo adempimento delle A5 ???!!

Una cosa è certa che il lavoro specie in tempi di crisi non arriva con le chiacchiere e i silenzi e senza contribuire ognuno nel proprio piccolo a sollecitare gli addetti ai lavori compreso la D.C. catasto

Tenendo conto che sollecitare sui fabbricati rurali o sulle A5 non è un peccato e atteso il fatto che le A5 sono già fuori norma e fuori tempo

saluti dal

DOTT.AZZECCAGARBUGLI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 18:44

Per sostenere che un immobile non appartiene più a quella categoria bisogna fare il sopralluogo, ed è la P.A. che lo deve eseguire. Ci sono molti tecnici scaltri che hanno presentato variazioni sotto la propria responsabilità sua e del proprietario che hanno lasciato invariata la categoria inappropriata per le caratteristiche degli immobili. Ma questo vale per tutte le categorie. I classamenti sbagliati sono sbagliati e le responsabilità sono di quei tecnici che credono di fare gli interessi della proprietà.

Il problema è che bisogna che la pubblica amministrazione con i propri tecnici cominci a fare controlli a tappeto per qualsiasi categoria di immobile e riporti la situazione alla regolarità. Un tempo dettero la facoltà di farlo di iniziativa del privato ma hanno risposto picche in molti. Adesso quelli che hanno l'immobile in categorie non appropriate devono essere messi nelle condizioni di mettersi in regola obbligatoriamente, altrimenti ci pensi il catasto come per gli immobili fantasma.

Cominciando proprio dagli A5 e A4. Proprio come per i fabbricati fantasma. Notifica di avvertimento da parte dell'ufficio se entro un tot di tempo il soggetto proprietario non si adegua, l'immobile viene iscritto d'ufficio in A3 con una certa consistenza, classe e rendita provvisoria, con annotazione in visura, sarà poi il contribuente se avrà le proprie ragioni a denunciare la propria rendita definitiva con pratica docfa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie