Forum
Autore |
Volture catastali omesse dopo successione: sanzioni e costi potenziali |

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
90
Località
Veneto
|
Buongiorno a tutti, a seguito della mancata presentazione delle volture entro 30 giorni dalla successione, l’Agenzia delle Entrate invia al dichiarante un avviso bonario invitandolo a procedere tramite ravvedimento operoso. In caso contrario, si rischiano la sanzione (da 15 a 61 euro più interessi) e le spese che l’ufficio sosterrà per redigere le volture omesse. Domanda: a quanto possono ammontare concretamente queste spese richiamate dall’art. 12 del DPR 650/1972? Il caso pratico: Un contribuente si è rivolto a un CAF per la dichiarazione di successione. Il CAF ha usato quote errate o generiche (“comproprietario”) riportate in visura, senza procedere alle volture automatiche. Il dichiarante ha firmato una dichiarazione in cui attestava come corrette le quote presenti in visura. La successione è stata comunque registrata, ma il Catasto ora richiede le volture. Per procedere servirebbe: ricostruire la quota corretta del defunto (con provenienze antecedenti il 1955), istanza di correzione, dichiarazione di successione sostitutiva, pagamento dei minimi d’imposta, nuova pratica di successione, spese per ricerche e istanze varie.
Il valore di mercato delle quote immobiliari coinvolte è di circa 2.000-3.000 euro. Il costo complessivo per sistemare tutto ammonterebbe a circa 2.000 euro IVA compresa. Conclusione/domanda: Secondo voi ha senso affrontare questa spesa, o rischio che tra sanzioni e spese richieste dal Catasto mi venga comunque chiesta una cifra superiore? Grazie a chi vorrà darmi un parere o un’esperienza diretta.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6603
Località
BRESCIA
|
Ma certo che ha senso, anche se il valore del bene fosse di 1€, è obbligo di legge, ed in ogni caso, prima o poi la cosa salterebbe fuori, magari agli eredi, che dovrebbero sistemare la cosa, non è una cosa che possono decidere se farla o meno, è da fare. Saluti
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
90
Località
Veneto
|
"bioffa69" ha scritto: Ma certo che ha senso, anche se il valore del bene fosse di 1€, è obbligo di legge, ed in ogni caso, prima o poi la cosa salterebbe fuori, magari agli eredi, che dovrebbero sistemare la cosa, non è una cosa che possono decidere se farla o meno, è da fare. Saluti Sono d'accordo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|