Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Voltura rettificativa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura rettificativa

lz

Iscritto il:
09 Gennaio 2025 alle ore 17:59

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 18:10

VOLTURA IN RETTIFICA

[size= 10px] [/size]

Salve e grazie a chi mi aiuterà.

In una successione presentata con il modello 4 alcuni terreni sono stati dichiarati con quota 1/1 con possesso ultraventennale.

[size= 10px] [/size]

Nel momento del decesso il de cuius era presente in visura con quota 1/6.

[size= 10px] [/size]

Durante la voltura effettuata con voltura 2.0 il tecnico ha volturato solamente 1/6 e non la piena proprietà 1/1 ,pertanto sono presenti ancora gli altri intestatari.

[size= 10px] [/size]

Ora mi è stato chiesto di presentare una voltura in rettifica.

A parte tutte le dichiarazioni e relazioni del caso,il mio dubbio è cosa mettere nei soggetti contro .

[size= 10px] [/size]

1) il de cuius con quota 1/1

[size= 10px] [/size]

2) il de cuius con quota 5/6

[size= 10px] [/size]

3) il de cuius con quota 5/6 e gli eredi 1/6

[size= 10px] [/size]

3) tutti gli attuali intestatari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6444

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 18:27

Guarda io farei un ragionamento.

Le proprietà si trasferiscono, per rogito, sentenza o successione.

Ma si passano solo le quote di proprietà.



La dichiarazione in una successione del possesso ultra ventennale, a mio avviso non vale niente, è una dichiarazione di parte.



Per compilare la voltura, devi citare il titolo dove gli altri intestatari hanno venduto, che non esiste, ed evidentemente, non puoi metterli contro, per cui rimarranno sempre in visura.

Se io fossi uno degli altri prop. od un erede e scopro una cosa del genere, denuncio tutti.

Per cui direi che non puoi proprio farla una cosa del genere.

Il tecnico che ha fatto la voltura, non poteva far altro che mettere la quota di proprietà.

Gli eredi devono far causa di usucapione e poi in seguito alla sentenza faranno la voltura.

La dichiarazione di parte di possesso ultraventennale, di fatto non vale nemmeno nbegli atti, il Notaio scrive quello che dichiarano i venditori, prendendosi tutta la responsabilità.



Ho un caso, dove i vicini, di un'amica, comprano casa, e il venditore dice anbche che hanno diritto ad un passaggio, per possesso ultra ventennale, chiaramente detto pasaggio è in realtà nella corte esclusiva dell'abitazione dellamia amica, per cui non identificato, ed impossibile identificarlo, se la mia amica, non firma la pratica di frazionamento, che non firmerà mai, perchè ha comprato la planimetia con la corte comprensiva del passaggio.

Insomma, i vicini adesso sono in causa, con chi gli venduto casa, dichiarando il possesso del passaggio.



Servono le sentenze.



Per cui io nel tuo caso, direi che non possono fare niente, materialmente, perchè non riesci con la voltura a fare una cosa del genere, e per diritto, perchè al loro dichiarazione, non vale niente.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lz

Iscritto il:
09 Gennaio 2025 alle ore 17:59

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 19:52

Gli attuali intestatari sono consapevoli di questa cosa tanto che hanno firmato dichiarazione di possesso a favore del de cuius . La voltura verrebbe registrata con riserva 1.

Ma a parte il fatto del possesso ventennale, cosa mettere nei soggetti contro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6444

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 21:05

Te l'ho già scritto, non puoi farlo, non è gestibile col voltura 2.



I soggetti contro devono aver fatti un atto, o deve esserci una sentenza, che li fa sparire e passare la loro proprietà ad un terzo, tu non hai questo atto, per quello hai difficotà a fare òa voltura, non puoi giustificare il passaggio.



Il fatto che il sig. rossi, sia deceduto, e che gli eredi dichiarano che era prop. per possesso ulttraventennale del bene, non vale niente.

Se lo vogliono intestato devono fare l'usucapione.



Capisco adesso che sai chi siano gli altri prop., non possono liberarsi di un bene in questo modo, o lo vendono, o c'è la sentenza, o se lo tengono.



Io non mi ci metterei a fare una cosa del genere, la proprietà non passa per la loro dichiarazione in successione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
806

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2025 alle ore 00:20

"lz" ha scritto:
Gli attuali intestatari sono consapevoli di questa cosa tanto che hanno firmato dichiarazione di possesso a favore del de cuius . La voltura verrebbe registrata con riserva 1.

Ma a parte il fatto del possesso ventennale, cosa mettere nei soggetti contro?



Per me con dichiarazione di possesso ultraventennale si può fare anche un atto notarile. Ci sono numerose Sentenze in tal senso favorevoli. Il Notaio deve solo avere l'accortezza di informare l'acquirente del rischio che incorre per la mancata continuità delle trascrizioni.

Per la voltura occorre inserire tutti i tre soggetti contro e a favore il soggetto che ha usucapito.

Il diritto di passo non si usucapisce, tranne specifici casi di cessione di aree intercluse senza accesso da pubblica via per le quali il diritto è naturalmente acquisito per costituzione dal buon padre di famiglia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6444

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2025 alle ore 08:03

"Manero" ha scritto:
"lz" ha scritto:
Gli attuali intestatari sono consapevoli di questa cosa tanto che hanno firmato dichiarazione di possesso a favore del de cuius . La voltura verrebbe registrata con riserva 1.

Ma a parte il fatto del possesso ventennale, cosa mettere nei soggetti contro?



Per me con dichiarazione di possesso ultraventennale si può fare anche un atto notarile. Ci sono numerose Sentenze in tal senso favorevoli. Il Notaio deve solo avere l'accortezza di informare l'acquirente del rischio che incorre per la mancata continuità delle trascrizioni.

Per la voltura occorre inserire tutti i tre soggetti contro e a favore il soggetto che ha usucapito.

Il diritto di passo non si usucapisce, tranne specifici casi di cessione di aree intercluse senza accesso da pubblica via per le quali il diritto è naturalmente acquisito per costituzione dal buon padre di famiglia.





Non ho scritto che non li fanno i Notai, li fanno, la responsabilità rimane di chi fa questa dichiarazione, e come nel caso della mia amica, non valgono niente, poi la causa, l'acquirente la fa con chi ha venduto dichiarando il posssesso.



Nel mio caso, ho scritto passaggio, di fatto una porzione di corte, esclusiva della mia amica, che i compratori pensavano d'aver comprato , vista la dichiarazione del venditore, adesso sono in causa col venditore, non con la mia amica, che ha la sua corte di proprietà.



Scirivi che il soggetto ha usucapito, ma non ha usucapito niente, seve una sentenza per usucapire, non una dichiarazione di parte.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
806

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2025 alle ore 10:16

"bioffa69" ha scritto:


Scirivi che il soggetto ha usucapito, ma non ha usucapito niente, seve una sentenza per usucapire, non una dichiarazione di parte.

Saluti



L'usucapione, può essere dichiarata con una sentenza richiesta da chi ha l'interesse a far valere l'acquisto a titolo originario di un bene.

Ma per vendere o trasferire in eredità non c'è necessariamente bisogno del titolo originario.



www.studiocataldi.it/guide_legali/usucap...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lz

Iscritto il:
09 Gennaio 2025 alle ore 17:59

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2025 alle ore 13:37

Secondo me si sta uscendo da quello che volevo sapere. Se è leggiti a o meno lasciamolo stare. Si voleva sapere come impostare la voltura. Poi sarà l'agenzia a mettere la riserva

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
806

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2025 alle ore 13:49

"lz" ha scritto:
.... Se è leggiti a o meno lasciamolo stare. Si voleva sapere come impostare la voltura. Poi sarà l'agenzia a mettere la riserva





Ma che vuol dire ???

Si voleva sapere ? Ma in quanti siete a chiedere sta cosa ?

Che c'entra la riserva, non volevate sapere quali soggetti contro inserire nella voltura a rettifica ?


Se non ti/vi soddisfano le nostre risposte, almeno impegnati/evi a mettere insieme un gruppo di frasi formate da soggetto, predicato verbale, e complemento oggetto, che stiano insieme tra loro ad esprimere un concetto logico e non sillabe messe a casaccio.

Accordatevi tra voi e vediamo se possiamo aiutarVI.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lz

Iscritto il:
09 Gennaio 2025 alle ore 17:59

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2025 alle ore 18:53

Mi sono espresso male scusate . Vi ringrazio delle vostre risposte ma ancora non mi è chiaro cosa mettere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie