Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Voltura e calcolo interessi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura e calcolo interessi

casina14

Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2020 alle ore 16:21

Ciao a tutti,

vista la possibilità di presentare le volture a mezzo PEC datati dal perdura di questa emergenza mi trovo a dover presentare un voltrua a mezzo PEC ed ho due dubbi:

1) come si calcolano le more per un omessa comunicazione di Voltura? Non vorrei pagare F24 ed inviare l'importo errato.La comunicazione doveva essere fatta nei 30 giorni successivi al 20/08/2015
2) la voltura viene presentata per cambio cognome di uno dei proprietari quale casuale devo usare?

Grazie
Casina14

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2020 alle ore 18:43

per il punto 1)

puoi usare il foglio di calcolo xls scaricabile qui:
www.studioschiavello.eu/Utilities/Ravved...
per calcolare correttamente sanzioni ed interessi.

per il punto 2)

non saprei dirti, ma per un CAMBIO DI DENOMINAZIONE (proprio questa la descrizione dell'atto) di una Società, la voltura è stata ESENTE (quindi niente tributi e sanzioni, ma mi ci hanno fatto pagare i bolli!) ai sensi del paragrafo 141 del DECRETO MINISTERIALE 1° MARZO 1949; sei sicuro/a che non basti (o sia più regolare) un'istanza in bollo con la documentazione anagrafica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

casina14

Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2020 alle ore 16:15

Grazie IViarco per i suggerimenti ed il link molto utile.

il cambio riguarada il cognome di uno dei proprietari succevviamente all'atto di acquisto per decreto del ministero con valare retrattivo perche in rettifica.

il notaio mi chiede voltura, ora presentabile via PEC, il catasto risulta essere chiuso a causa COVID e non risponde....

Provo con un istanza in BOLLO o vado con la voltura?

Grazie

C14

"iviarco" ha scritto:
per il punto 1)

puoi usare il foglio di calcolo xls scaricabile qui:
www.studioschiavello.eu/Utilities/Ravved...
per calcolare correttamente sanzioni ed interessi.

per il punto 2)

non saprei dirti, ma per un CAMBIO DI DENOMINAZIONE (proprio questa la descrizione dell'atto) di una Società, la voltura è stata ESENTE (quindi niente tributi e sanzioni, ma mi ci hanno fatto pagare i bolli!) ai sensi del paragrafo 141 del DECRETO MINISTERIALE 1° MARZO 1949; sei sicuro/a che non basti (o sia più regolare) un'istanza in bollo con la documentazione anagrafica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2020 alle ore 17:07

Io non so di cosa parla il suddetto Decreto del Ministero ma la voltura si presenta a seguito di un Atto Pubblico, di una Sentenza del Tribunale, di una Denuncia di Successione, di una richiesta di Cancellazione del Diritto di Usufrutto e/o di Abitazione, ecc.

Comunque sia io ho avuto, principalmente, i seguenti casi, ad esempio:

- dati anagrafici ROSSI Antonio presenti sui documenti di riconoscimento ed in anagrafe tributaria al momento della stipula dell'atto o della presentazione della denuncia di successione, dati anagrafici ROSSI Antonio Nicola presenti a seguito di variazione derivata su iniziativa e/o seguito di richiesta da parte del Comune e/o dell'Anagrafe Tributaria;

- data di nascita 1° gennaio 1940 presente sui documenti di riconoscimento ed in anagrafe tributaria al momento della stipula dell'atto o della presentazione della denuncia di successione, data di nascita 2 gennaio 1940 in realtà presente da sempre in anagrafe comunale e quindi trasmessa (dal Comune stesso) successivamente all'Anagrafe Tributaria ai fini della dovuta rettifica;

- dati anagrafici ROSSI Antonio presenti sui documenti di riconoscimento ed in anagrafe tributaria al momento della stipula dell'atto o della presentazione della denuncia di successione, dati anagrafici BIANCHI ROSSI Antonio presenti a seguito di variazione derivata da provvedimento di adozione del suddetto soggetto da parte di genitore adottivo.

Non mi sono mai capitati invece, ad esempio, i casi di:

- dati anagrafici ROSSI Antonio presenti sui documenti di riconoscimento ed in anagrafe tributaria al momento della stipula dell'atto o della presentazione della denuncia di successione, dati anagrafici ROSSI Antonella presenti a seguito di variazione derivata da cambio di sesso del suddetto soggetto.

In tutti i casi di cui sopra che mi sono capitati ho dovuto presentare un'istanza in bollo di rettifica dei dati anagrafici, codici fiscali, ecc. ed il Catasto ha pure messo la riserva per errati dati anagrafici indicati in atto.

Se mi fosse capitato l'ultimo caso di esempio di cui sopra, la riserva per dati anagrafici errati indicati in atto è alquanto anomala perché come faceva un soggetto, ad esempio nel 1990 quando ho stiupulato l'atto, a sapere che nel 2020 avrebbe cambiato sesso?

Siamo in Italia.

Basta apporre marche da bollo, pagare diritti, ecc. e ti fanno risuscitare pure i morti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

casina14

Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 12:52

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2020 alle ore 18:30

Il mio caso è leggermente diverso, la signora ROSSI negli anno '80 ottiene permesso di soggiorno per decreto e le viene attribuito il cognome del marito BIANCHI, succesvamente fanno ricorso per rimediare l'errore.

Nel frattempo acqusitano un immobile in comunione dei beni ed il notaio intesta l'immobile sulla base dei documenti forniti, quaindi intesta l'immobile a BIANCHI Mario e BIANCHI Franca

NEL 2000 per decreto il ministero dell'interno rettifica il cognome della signora nuovamente in ROSSI con valore retroattivo.

Ora devono vendere la casa e bisogna instesatere correttamente l'immobile, voi come fareste? Voltura, foglio di osservazione, richiesta in bollo?



ps. cambio di sesso capitato, risolto con un foglio di osservazione.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2020 alle ore 22:28

Per prima cosa prova a fare una rettifica al Contact Center indicando nelle osservazioni le motivazioni e la presenza del Decreto.

Se ti dicono di non poter far nulla (quasi sicuramente non avendo i documenti alla mano) e di presentare istanza all'Agenzia delle Entrate provinciale, presentala via P.E.C. detta istanza e, per non perdere tempo (qualora occorri il bollo, quindi ti archiviano la domanda), fai il versamento su F/24 Elide, conto provinciale, ecc. dei diritti per il bollo sulla domanda (16,00 Euro).

Naturalmente la migliore soluzione sarebbe quella di andare in Catasto a sottoporre il problema ma credo che i problemi epidemici o quanto meno le precauzioni perdureranno anche fino a quest'estate per cui devi trovare soluzioni più sbrigative.

Un'altra soluzione sarebbe quella di chiedere lumi con richiesta effettuata tramite posta elettronica ma tutto dipende dall'Agenzia delle Entrate provinciale nel senso che se è una seria ti rispondono e ti dicono cosa fare.

Se è poco seria manco ti rispondono all'e-mail oppure ti rispondono dopo tanti giorni o settimane.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie