Io non so di cosa parla il suddetto Decreto del Ministero ma la voltura si presenta a seguito di un Atto Pubblico, di una Sentenza del Tribunale, di una Denuncia di Successione, di una richiesta di Cancellazione del Diritto di Usufrutto e/o di Abitazione, ecc.
Comunque sia io ho avuto, principalmente, i seguenti casi, ad esempio:
- dati anagrafici
ROSSI Antonio presenti sui documenti di riconoscimento ed in anagrafe tributaria al momento della stipula dell'atto o della presentazione della denuncia di successione, dati anagrafici
ROSSI Antonio Nicola presenti a seguito di variazione derivata su iniziativa e/o seguito di richiesta da parte del Comune e/o dell'Anagrafe Tributaria;
- data di nascita
1° gennaio 1940 presente sui documenti di riconoscimento ed in anagrafe tributaria al momento della stipula dell'atto o della presentazione della denuncia di successione, data di nascita
2 gennaio 1940 in realtà presente da sempre in anagrafe comunale e quindi trasmessa (dal Comune stesso) successivamente all'Anagrafe Tributaria ai fini della dovuta rettifica;
- dati anagrafici
ROSSI Antonio presenti sui documenti di riconoscimento ed in anagrafe tributaria al momento della stipula dell'atto o della presentazione della denuncia di successione, dati anagrafici
BIANCHI ROSSI Antonio presenti a seguito di variazione derivata da provvedimento di adozione del suddetto soggetto da parte di genitore adottivo.
Non mi sono mai capitati invece, ad esempio, i casi di:
- dati anagrafici
ROSSI Antonio presenti sui documenti di riconoscimento ed in anagrafe tributaria al momento della stipula dell'atto o della presentazione della denuncia di successione, dati anagrafici
ROSSI Antonella presenti a seguito di variazione derivata da cambio di sesso del suddetto soggetto.
In tutti i casi di cui sopra che mi sono capitati ho dovuto presentare un'istanza in bollo di rettifica dei dati anagrafici, codici fiscali, ecc. ed il Catasto ha pure messo la riserva per errati dati anagrafici indicati in atto.
Se mi fosse capitato l'ultimo caso di esempio di cui sopra, la riserva per dati anagrafici errati indicati in atto è alquanto anomala perché come faceva un soggetto, ad esempio nel 1990 quando ho stiupulato l'atto, a sapere che nel 2020 avrebbe cambiato sesso?
Siamo in Italia.
Basta apporre marche da bollo, pagare diritti, ecc. e ti fanno risuscitare pure i morti