Forum
Autore |
Voltura automatica e comunione dei beni |

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Esiste un modo per volturare correttamente in automatico (contestualmente alla dichiarazione di successione) un bene che è di proprietà 1/1 in comunione dei beni (in visura esce solo il decuius 1/1, ma è in comunione dei beni con la moglie) ? In successione devo mettere necessariamente 1/2, questo è chiaro, ma se faccio così (a prova fatta) poi a voltura automatica eseguita mi rimane 1/2 intestato al decuius. Mi hanno detto che l'unica possibilità è non fare la voltura automatica e di presentarla dopo, come pratica a se stante, ma è l'unica possibilità veramente ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando capitano certi casi simili la soluzione migliore sarebbe quella di presentare preventivamente un'istanza in bollo, con allegata autocertificazione di matrimonio, con allegata copia atto di acquisto. Per mezzo di detta istanza (ne ho fatte diverse in passato, l'ultima a novembre 2019) si chiede la voltura anche a nome del coniuge non risultante in visura (1/2 al coniuge A, 1/2 al coniuge B, salvo se altri soggetti ulteriori e/o quote di possesso differenti). Se fosse stato, nel tuo caso, l'altro coniuge non intestatario catastale a morire prima? Avresti dovuto fare prima tutto quanto da me consigliato sopra.
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Sì, il tuo discorso non fa una grinza, solo che una volta che ci ho provato mi hanno risposto che "se l'atto è firmato anche dal coniuge, allora va bene e lo volturiamo, altrimenti non possiamo farci niente, va lasciato così". Agenzia che vai, usanza che trovi.
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
nell'atto il notaio doveva obbligatoriamente dichiarare che il compratore era in comunione dei beni e con chi (dati anagrafici del coniuge) e il tutto andava citato anche in trascrizione (di solito nell'ultima pagina dell'atto), se il notaio non l'ha fatto e' chiaro che la voltura non si puo' fare perche' e' sbagliato l'atto. Il coniuge che non interveniva nell'atto non doveva firmare ma in automatico diventa proprietario la storia della firma e' una boiata. C'era anche il problema che per i primi due anni dal'entrata in vigore della legge del 1975 c'e' stato un periodo in cui si poteva scegliere se rimanere in separazione dei beni o no, se non si sceglieva la separazione facendo una dichiarazione apposita in automatico gli atti intervenuti dopo la riforma del 1975 se si era sposati diventavano in comunione dei beni .
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il discorso che l'Ufficio aveva rifiutato la voltura a favore del coniuge in caso di presenza di intestatario catastale "Tizio per 1/1 in comunione legale dei beni" è capitato anche a me negli anni passati ma di recente no. Infatti a seguito dell'obbligo della quadratura dei titoli e quant'altro allo scopo di poter allineare la Ditta Catastale per poter eseguire operazioni telematiche e/o altro, in qualche parte avevo letto qualche disposizione che imponeva agli uffici in sostanza di "non stare a trovare il pelo nell'uovo" in casi simili. La Voltura e la Trascrizione anche a favore del coniuge che non interviene nell'atto, alcuni Notai con i quali ho avuto a che fare le hanno richieste in sede di stipula di atti già dagli anni '90 quando ho iniziato la mia professione (forse anche prima). Nei casi in cui compare in visura "Tizio proprietario per 1/1 in comunione legale dei beni" si tratta sicuramente di Volture automatiche da Trascrizione presentate a partire dagli anni '90 in poi, quindi nel tuo caso non credo trattasi di atto di acquisto ante 1990.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"aleviking" ha scritto: Esiste un modo per volturare correttamente in automatico (contestualmente alla dichiarazione di successione) un bene che è di proprietà 1/1 in comunione dei beni (in visura esce solo il decuius 1/1, ma è in comunione dei beni con la moglie) ? In successione devo mettere necessariamente 1/2, questo è chiaro, ma se faccio così (a prova fatta) poi a voltura automatica eseguita mi rimane 1/2 intestato al decuius. Mi hanno detto che l'unica possibilità è non fare la voltura automatica e di presentarla dopo, come pratica a se stante, ma è l'unica possibilità veramente ? L'atto non è sbagliato. E' giusto quello che ti hanno suggerito. La voltura va fatta manuale. D'altronde c'è questa possibilità di scelta proprio per questi inconvenienti. Comunque io consiglio SEMPRE di presentare la voltura in manuale perchè in automatico se non passa, il sistema non te lo notifica mai. Oltretutto non si può neanche vedere di accelerare la pratica che ritarda la registrazione. Saluti
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
nelle trascrizioni automatiche c'era e c'e' da compilare un modulo apposito per indicare i dati anagrafici del coniuge in comunione che non stipula l'atto proprio per il problema della voltura , io non ho mai visto trascrizione/modulo unico fatta giusta dal notaio , basterebbe leggere le istruzioni del programma .
|
|
|
|

LoryG
Iscritto il:
01 Dicembre 2020 alle ore 09:31
Messaggi:
8
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Quando capitano certi casi simili la soluzione migliore sarebbe quella di presentare preventivamente un'istanza in bollo, con allegata autocertificazione di matrimonio, con allegata copia atto di acquisto. Per mezzo di detta istanza (ne ho fatte diverse in passato, l'ultima a novembre 2019) si chiede la voltura anche a nome del coniuge non risultante in visura (1/2 al coniuge A, 1/2 al coniuge B, salvo se altri soggetti ulteriori e/o quote di possesso differenti). Se fosse stato, nel tuo caso, l'altro coniuge non intestatario catastale a morire prima? Avresti dovuto fare prima tutto quanto da me consigliato sopra. Ma è possibile presentare contestualmente l'istanza di correzione in cui si chiede la voltura a nome del coniuge non risultante in visura e la successione? Oppure si deve aspettare prima l'aggiornamento della visura? Grazie.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Bisogna aspettare prima l'evasione della rettifica. Bisogna controllare se tutto è a posto. Poi si può inviare il file successione. Infatti se il file successione viene elaborato, ai fini della voltura, prima dell'evasione della rettifica ci troviamo nella stessa situazione in cui ci si troverebbe qualora la rettifica non fosse mai stata presentata.
|
|
|
|

LoryG
Iscritto il:
01 Dicembre 2020 alle ore 09:31
Messaggi:
8
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Bisogna aspettare prima l'evasione della rettifica. Bisogna controllare se tutto è a posto. Poi si può inviare il file successione. Infatti se il file successione viene elaborato, ai fini della voltura, prima dell'evasione della rettifica ci troviamo nella stessa situazione in cui ci si troverebbe qualora la rettifica non fosse mai stata presentata. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|