Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Voltura 2.0 - Rifiuto della domanda per problemi s...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura 2.0 - Rifiuto della domanda per problemi sulle quote

Clay57

Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2025 alle ore 18:34

Buongiorno,

mi è appena arrivata la ricevuta di rifiuto "tombale" dell'aggiornamento delle intestazioni per tutti i 6 immobili, oggetto della domanda di voltura presentata, per dei motivi esposti dal tecnico dell'ufficio che riguardano solo 2 tra questi: un appartamento e un box auto.

Si tratta di una voltura di afflusso di una successione testamentaria del 1996 che non appare in Banca Dati sicchè ad oggi tutti gli immobili, meno un appartamento di cui si dirà, risultano intestati al marito (de cuius) e alla moglie (coniuge superstite) che erano in regime di comunione dei beni, dunque comproprietari di tutti i 6 immobili in ragione di 1/2.

Oltre alla moglie, figurano come eredi anche un figlio e una figlia.

Il de cuius ha disposto per testamento di lasciare alla figlia la sua intera quota di 1/2 dell'appartamento, nel 2005 la figlia acquista dalla madre l'altra quota di 1/2 diventando proprietaria nonché intestataria dell'intero 1/1. Di questa compravendita, intervenuta tra madre e figlia, risulta in banca la voltura, mancherebbe tuttavia il passaggio intermedio del 1/2 acquisito dalla figlia per successione testamentaria.

Ho perciò posto nella domanda di voltura:

- contro 1/2 de cuius --> a favore 1/2 figlia per l'appartamento, credendo che così sarebbe comparso in visura il passaggio intermedio mancante;

- contro 1/2 de cuius, 1/2 madre --> a favore 2/3 madre, 1/6 figlio, 1/6 figlia per gli altri 5 immobili.

A detta del tecnico dell'ufficio, la domanda non può essere evasa perché

1) la voltura dell'appartamento è già stata evasa subentrando la figlia con la proprietà 1/1;

2) i soggetti contro del box in banca dati non hanno le quote,

sistemare le quote e poi ripresentare la voltura.

Le motivazioni addotte mi lasciano perplesso e sconcertato.

E' indubbio che voltura della compravendita è stata evasa e che ad esito la figlia in banca dati risulta proprietaria di 1/1, ma attraverso la voltura di afflusso che non può che riguardare la successione di tutti gli immobili si voleva, anche ai fini della continuità dei passaggi, inserire infra quello del 1/2 intermedio mancante.

Assolutamente pignola, almeno secondo me, la ragione addotta per il box laddove risulta in banca dati: (1) Proprietà in regime di comunione dei beni, insomma nella dicitura manca la frazione 1/2, mi domando però in quale altra frazione due coniugi potrebbero essere in comunione di beni.

Chiedo, a chi è più esperto, se sono stato io a sbagliare la compilazione della voltura oppure se il tecnico ha frainteso, preso una cantonata, con il conteggio delle quote dell'appartamento.

Non c'è il tempo per attendere le risposte ad eventuali istanze, come mi consigliate di agire:

- per sistemare la quota del box presentare una voltura 2.0 di annotamento per inserire la frazione 1/2, può bastare la nota di trascrizione?

- per l'appartamento presentare una voltura 2.0 di preallinemento o che altro?

- una volta annotaat la frazione 1/2 del box, ripresentare la voltura di afflusso della successione tralasciando l'appartamento intestato per intero alla figlia anche se mi pare assurdo?

- la nuova procedura web qualcuno l'ha usata, potrebbe essere utile?

Grazie a chi vorrà essere d'aiuto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8828

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2025 alle ore 19:39

"Clay57" ha scritto:
Assolutamente pignola, almeno secondo me, la ragione addotta per il box laddove risulta in banca dati: (1) Proprietà in regime di comunione dei beni, insomma nella dicitura manca la frazione 1/2, mi domando però in quale altra frazione due coniugi potrebbero essere in comunione di beni.



Presentare preventivamente Voltura di "ANNOTAMENTO" per inserimento stato patrimoniale dell'attuale/i intestatario catastale, ovverro inserire in ditta l'altro coniuge con la quota di 1/2 (alla DV bisogna allegare l'atto notorio).

Alla fine sconti solo il bollo di Euro 16,00 e risolvi il problema.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Clay57

Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2025 alle ore 19:55

Grazie Cesko per la risposta,

ma (in ditta) nella visura del box già compaiono sia il de cuius sia la moglie superstite in base all'atto di provenienza, ciascuno risulta come (1) Proprietà in regime di comunione dei beni, quello che manca è solo 1/2.

Perchè dici che cosi facendo risolverei il problema, sicuramente quello del box, ma per il resto che coinvolge la successione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8828

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2025 alle ore 20:09

"Clay57" ha scritto:
Grazie Cesko per la risposta,

ma (in ditta) nella visura del box già compaiono sia il de cuius sia la moglie superstite in base all'atto di provenienza, ciascuno risulta come (1) Proprietà in regime di comunione dei beni, quello che manca è solo 1/2.



Ho capito adesso....

Le strade sono due! ho presenti una DV per ANNOTAMENTO inserondo le rispettive quote di 1/2 + 1/2, e/o in alternativa puoi inviare un Istanza tramite il canale Contact - Center, dove sarà l'Ufficio ad inserire le suddette quote.

terza soluzione, presenti la DV in formato cartaceo, inviando il tutto tramite "PEC", sarà l?ufficio ad evadere la DV in modo corretto.

Il software Voltura 2.0 e il Voltura - WEB (che poi è la stessa cosa) purtroppo presentano dei paletti che nemmeno immaginiamo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Clay57

Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2025 alle ore 20:48

È vero che voltura 2.0 ha dei paletti, ma in questo caso il problema mi pare sia umano, derivi da chi ha ricevuto il plico, fanno rimpiangere quando si andava in Catasto col floppy del Voltura 1.1.

Secondo te consiste l'altra obiezione di rigetto poiché la voltura è già stata effettuata per l'appartamento oppure è tecnico dell'ufficio che ha preso una cantonata, escludendo il passaggio intermedio della successione?

Ancora grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2086

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2025 alle ore 06:51

"Clay57" ha scritto:
È vero che voltura 2.0 ha dei paletti, ma in questo caso il problema mi pare sia umano, derivi da chi ha ricevuto il plico, fanno rimpiangere quando si andava in Catasto col floppy del Voltura 1.1.

Secondo te consiste l'altra obiezione di rigetto poiché la voltura è già stata effettuata per l'appartamento oppure è tecnico dell'ufficio che ha preso una cantonata, escludendo il passaggio intermedio della successione?

Ancora grazie.



Purtroppo non si tratta di essere pignoli o meno.... è il sistema che blocca il tutto.

Per far registrare i passaggi intermedi e farlo comparire "nella storia" dell'immobile devi presentare una voltura cartacea e non puoi utilizzare voltura 2.0 che tratta lo stadio finale dell'intestazione che attualmente risulta essere già corretto.

Per le quote devi preallineare prima e poi presenti la voltura.

A volte non colpevolizziamo subito "chi sta dall'altra parte" che fanno solo il loro lavoro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2025 alle ore 13:51

Appartamento

Non è necessario inserire nella storia degli intestatari il testamento poichè ad oggi l'intestazione è aggiornata correttamente e senza riserva in visura. Ma se proprio vuoi inserirla, in riferimento all'atto intermedio, devi presentare domanda di voltura cartacea.

Garage

Con la procedura di annotamento in voltura 2.0, puoi inserire le quote assenti ai soggetti in banca dati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Clay57

Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2025 alle ore 14:51

Grazie per le risposte,

veramente utili, quindi presentando la cartacea con le quote contro e a favore, come le avevo già indicate nella voltura 2.0 di afflusso respinta, non dovrei incontrare problemi.

Domanda: optando per la cartacea, posso in un colpo solo evitare di fare l'annotamento preventivo della frazione 1/2 che manca nella descrizione del titolo del box, non vorrei incorrere in altri problemi poichè nella domanda ovviamente non avrei nessun estremo di documento di identità del de cuius deceduto 30 anni fa.

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8828

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2025 alle ore 18:08

"Clay57" ha scritto:
Grazie per le risposte,

veramente utili, quindi presentando la cartacea con le quote contro e a favore, come le avevo già indicate nella voltura 2.0 di afflusso respinta, non dovrei incontrare problemi.

Domanda: optando per la cartacea, posso in un colpo solo evitare di fare l'annotamento preventivo della frazione 1/2 che manca nella descrizione del titolo del box, non vorrei incorrere in altri problemi poichè nella domanda ovviamente non avrei nessun estremo di documento di identità del de cuius deceduto 30 anni fa.

GRAZIE



Con la DV cartacea potresti risolvere molti problemi.... ma se l'Ufficio si accorge che sei un Tecnico (in teoria) potrebbe importi l'uso del Voltura 2.0 e/o Voltura - Web, anche se lo vedo un paradosso in quanto se un soggetto ha versato i tributi catastali tramite Mod. F24 - Elide come fà a recuperarli e/o meglio ad inserirli in Voltura 2.0 e/o Voltura - Web?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2025 alle ore 21:55

"Clay57" ha scritto:
Grazie per le risposte,

veramente utili, quindi presentando la cartacea con le quote contro e a favore, come le avevo già indicate nella voltura 2.0 di afflusso respinta, non dovrei incontrare problemi.

Domanda: optando per la cartacea, posso in un colpo solo evitare di fare l'annotamento preventivo della frazione 1/2 che manca nella descrizione del titolo del box, non vorrei incorrere in altri problemi poichè nella domanda ovviamente non avrei nessun estremo di documento di identità del de cuius deceduto 30 anni fa.

GRAZIE



Nel l'annotamento non ti chiedono la carta di identità del de cuius, semmai quella del richiedente legittimo con relativa delega.

Comunque puoi tentare di fare la voltura cartacea comprendendo entrambi gli immobili ed omettendo la correzione preventiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Clay57

Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2025 alle ore 12:45

Ancora grazie per le risposte e la cortese attenzione,

ieri nel tardo pomeriggio ho poi presentato l'annotamento, per inserire 1/2 mancante delle quote, che è già stato registrato, pertanto è rimosso uno dei motivi che avevano portato al rigetto della voltura di afflusso.

Per superare l'altro, tralasciando la strada della voltura cartacea, che porterebbe solo a far comparire "nella storia" il passaggio intermedio del testamento per l'appartamento la cui intestazione ad oggi è già di fatto aggiornata correttamente, posso tranquillamente non riportalo tra le unità immobiliari oggetto della voltura di afflusso della successione testamentaria del 1996, senza avere rilievi oppure l'Ufficio potrebbe obiettare?

Peraltro ho visto che nella Nota di trascrizione (Certificato di denunciata Successione) presentata a suo tempo dall'Ufficio Registro compaiono tutti i passaggi a favore e contro

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie