Forum
Autore |
VOLTURA 2.0 PER ANNOTAMENTO CON CORREZIONE NOME E QUOTA |

apigna
Iscritto il:
04 Gennaio 2023 alle ore 22:44
Messaggi:
2
Località
|
Ciao a tutti. Sono nuovo qui, anche se spesso capito su questo forum per sciogliere alcuni nodi su questioni catastali, essendo anch'io un tecnico (anche se mi occupo perlopiù di altri aspetti). Per quanto riguarda le volture catastali poi ho veramente poca esperienza avendone fatte giusto un paio qualche anno fa per un amico (c'era ancora Voltura 1.1). Per procedere con la dichiarazione di successione a seguito della scomparsa di mio padre, devo fare delle volture catastali per correggere i nominativi delle sue quote su alcune particelle; questo perchè mio padre aveva due nomi di battesimo, ma erroneamene alcuni beni sono state accatastati solo col primo nome. Se la questione fosse solo la correzione del nome non avrei particolari problemi, ma avrei lo stesso una domanda: come specie dell'atto dovrei mettere "Atti per causa di morte"? In questo caso gli estremi dell'atto di riferimento sarebbero quelli del contratto di usufrutto? A questo si aggiunge comunque un altro problema, ovvero in alcune particelle mio padre compare due volte: col solo primo nome possedeva 1/3 (ricongiungimento di usufrutto a seguito della scomparsa di sua madre), mentre col nome completo possedeva 1/18 (successione legittima a seguito della scomparsa di una sorella). In questo caso nelle associazioni come procedo? Metto contro la quota di 1/3 col solo primo nome, poi metto contro la quota di 1/18 col nome completo e quindi metto a favore la quota di 7/18 col nome completo? Grazie mille, Andrea P.S. Mi rendo conto ora che forse ho un ulteriore problema, dato che si tratterebbe sempre di atti per causa di morte, ma con riferimento ad atti differenti: da una parte il ricongiungimento di usufrutto, dall'altra la successione legittima (che è venuta dopo). Tenderei a riportare come riferimento il ricongiungimento, dato che l'errore è stato fatto lì, ma non vorrei che, facendo riferimento ad un atto che non è l'ultimo in ordine cronologico, la correzione non venisse riportata nello stato attuale delle cose.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Nel tuo caso non è possibile procedere con Voltura di 'annotamento', produrre istanza con allegato atto notorio e altra documentazione comprovante la rettifica/che richiesta/richieste. saluti
|
|
|
|

apigna
Iscritto il:
04 Gennaio 2023 alle ore 22:44
Messaggi:
2
Località
|
"CESKO" ha scritto: Nel tuo caso non è possibile procedere con Voltura di 'annotamento', produrre istanza con allegato atto notorio e altra documentazione comprovante la rettifica/che richiesta/richieste. saluti Ho fatto richiesta di correzione all'Ufficio territoriale competente, ma mi hanno detto che, per le particelle dove l'errore deriva dal dichiarante, la correzione dev'essere fatta dal dichiarante stesso.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Buongiorno a tutti, mi collego a questo post per delucidazioni. Sto redigendo una voltura per annotamento in quanto un intestatario catastale è riportato con la data di nascita errata e di conseguenza anche con codice fiscale errato. L'errore è stato fatto (da altri) in sede di voltura di una dichiarazione di successione del 2000 (in quest'ultima quei dati sono stati inseriti correttamente). Quesito 1 : - nella compilazione della voltura devo inserire due volte quell'intestatario ? cioè la prima con i dati errati così come compare in visura adesso [soggetto contro]... la seconda con i dati corretti [soggetto a favore] Quesito 2 : Trattasi di successione del 2000 alla quale si sono succedute altre 2 successioni : - inserendo nella mia voltura i dati della registrazione successione del 2000, il mio annotamento temo verrà inserito cronologicamente in visura (quindi non comparirà in testa alla visura) - come e dove inserire la data odierna (o successiva all'ultima variazione) per far risultare all'attualità quell'intestario con i dati corretti ? Ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
Temo che ti chiederanno di fare la voltura ex-novo in quanto trattasi di errore di parte e temo anche che ti andrà nella storia dell'immobile. Dovresti comunque chiedere all'ufficio di portarla all'attualità con Foglio di osservazione.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Ciao a tutti, mi collego a questa discussione per sapere se è possibile presentare una voltura in annotamento per correggere il regime di comunione/separazione dei beni. mi spiego, la situazione di partenza è marito prop. 1/2 in comunione con la moglie moglie prop. 1/2 in comunione con il marito durante gli anni chiedono la separazione dei beni nel 2020 la moglie cede la suo quota di 1/2 al marito e il notaio fa la trascrizione e la voltura tramite unimod, lavorando solo sulla parte ceduta dalla moglie, quindi la situazione oggi è la seguente: marito prop. 1/2 in comunione con la moglie marito prop. 1/2 in separazione dei beni posso presentare una voltura in annotamento riferita all'atto del 2020 per far risultare in visura marito prop. 1/1 in separazione dei beni oppure andava volturato l'atto con cui hanno provveduto alla separazione dei beni? grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giuseppe329" ha scritto: Ciao a tutti, mi collego a questa discussione per sapere se è possibile presentare una voltura in annotamento per correggere il regime di comunione/separazione dei beni. mi spiego, la situazione di partenza è marito prop. 1/2 in comunione con la moglie moglie prop. 1/2 in comunione con il marito durante gli anni chiedono la separazione dei beni nel 2020 la moglie cede la suo quota di 1/2 al marito e il notaio fa la trascrizione e la voltura tramite unimod, lavorando solo sulla parte ceduta dalla moglie, quindi la situazione oggi è la seguente: marito prop. 1/2 in comunione con la moglie marito prop. 1/2 in separazione dei beni posso presentare una voltura in annotamento riferita all'atto del 2020 per far risultare in visura marito prop. 1/1 in separazione dei beni oppure andava volturato l'atto con cui hanno provveduto alla separazione dei beni? grazie Va presentata Istanza di Rettifica, allegando copia degli atti, in modo tale che l'Ufficio possa unificare la titolarità in un unico soggetto (particamente - 1/1 in favore del marito). saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|