Forum
Autore |
Voltura 2.0 cespite inserito in successione per possesso ultraventennale Ris 1 privo di accertamento |

Geolena
Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15
Messaggi:
20
Località
|
Salve, a seguito di dichiarazione di successione ho inviato la relativa voltura con il software voltura 2.0, in cui ho inserito un cespite posseduto dal de cuius per oltre venti anni . Ho inserito come soggetto contro il de cuius ( mai esistito in visura) e come soggetti a favore la moglie e i 4 figli,ma la voltura viene rifiutata con la seguente motivazione:La persona indicata come soggetto contro non risulta titolare dell'immobile. Secondo me la procedura è quella corretta in quanto il diritto del de cuius (soggetto contro) viene trasferito agli eredi (soggetti a favore), sarebbe sbagliato se inserissi come soggetti contro tutti gli intestati presenti in visura e a favore gli eredi del de cuius di cui ho redatto la successione . Come dovrei compilare la D.V secondo voi? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Buongiorno come indicato dall'ufficio devi mettere nei soggetti contro gli attuali intestatari allegando dichiarazione di possesso .
|
|
|
|

Geolena
Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15
Messaggi:
20
Località
|
Grazie per la risposta! E se i soggetti contro sono privi di dati anagrafici con sola paternità e indicati come comproprietari?
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao se così con voltura 2.0 credo non riuscirai a fare la voltura , perche' o allinei la ditta catastale (nel tuo caso mi sembra impossibile ) oppure devi procedere con una voltura cartacea (sentendo l'ufficio) . Ne ho fatta una simile con voltura 2.0 non tanto tempo fà in sostituzione di un soggetto senza dati anagrafici e CF ma prima ho dovuto aggiornare i dati del soggetto eppoi ho potuto procedere con Voltura 2.0 .
|
|
|
|

Geolena
Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15
Messaggi:
20
Località
|
Grazie per la ulteriore risposta! Con voltura 1.1, nel caso in questione (possesso ultraventennale con ris.1) si potevano inserire i nominativi in nuova ditta. Come al solito si tende a complicare le cose. Grande progresso....
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Hanno tolto il voltura 1.1 proprio anche per questo motivo allegro di potersi catastalmente intestare ad personam i beni in maniera alquanto ridanciana e poco "professionale". E' impossibile acquisire un diritto di usucapione dichiarando che un altro soggetto deceduto lo ha utilizzato per oltre venti anni e per il quale viene oltretutto presentata una dichiarazione di successione firmata da un altro soggetto erede che non ha egli stesso il possesso del bene. Ma come vi vengono in mente certe procedure. Il bene ad oggi appartiene agli effettivi proprietari che non sono nè il de cuius e neppure l'erede, nonostante abbia inserito il bene in dichiarazione di successione senza un legittimo diritto costituito neanche per codice civile, come l'usucapione che il povero deceduto non può ovviamente dichiararne le condizioni avvenute per costituirlo unilateralmente. Sper che gli eredi abbiano agito per conto loro senza l'ausilio di un professionista che avrebbe potuto consigliarli adeguatamente ed esortarli a costituire un usucapione su un bene non proprio senza alcun motivo legittimo.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
La procedura di inserire un bene del de cuius acquisito per usucapione (anche senza sentenza) è stata chiarata da svariati anni dall'agenzia delle entrate vedi : Circolare n. 52/E del 25febbraio 2009 . Vedi anche : www.fiscooggi.it/rubrica/normativa-e-pra...
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Certo che all'Agenzia gli va bene, ci applica l'imposta. Il contribuente paga e l'Agenzia riscuote, ma non fa alcun controllo sulla avveramento del diritto di usucapione a favore del decuius. Gli basta la dichiarazione allegata in dichiarazione del dichiarante e arrivederci e grazie... In teoria ma di più in pratica, il dichiarante potrebbe metterci il colosseo in successione nell'asse ereditario, l'Agenzia registrerebbe lo stesso la dichiarazione di successione, ma questo non vuol dire che il dichiarante sia l'effettivo proprietario del bene ma solo che si assume tutta la responsabilità nel caso dicesse una cosa non veritiera, tipo che il Colosseo è di sua proprietà. "Viene conseguentemente precisato che gli eredi o i legatari sono tenuti a inserire nella dichiarazione di successione i dati identificativi del bene, avendo cura di specificare che l'acquisto è avvenuto per usucapione; gli uffici preposti a ricevere la dichiarazione di successione devono, inoltre, procedere a liquidare l'imposta limitandosi all'esame della stessa, senza che sia necessario effettuare ulteriori accertamenti circa la titolarità dei beni indicati come facenti parte dell'asse ereditario."
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
È inutile che ti arrampicati sugli specchi . La risoluzione può essere condivisibile o meno ma questo è . Tornando al quesito iniziale come faresti la voltura ? Ps : la successione ,per l'agenzia delle entrate , è esclusivamente in passaggio fiscale , che c'entra la titolarità dei beni?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Orlando1973" ha scritto: È inutile che ti arrampicati sugli specchi . La risoluzione può essere condivisibile o meno ma questo è . Tornando al quesito iniziale come faresti la voltura ? Ps : la successione ,per l'agenzia delle entrate , è esclusivamente in passaggio fiscale , che c'entra la titolarità dei beni? Orlando lascia perdere, ormai il caldo gli sta dando alla testa a TOTONNO/BURBE/TOPGUN/LATEMAR. E una sua abitudine esprimere opinioni che contrastano con quelle che sono le normali procedure che in TUTTA Italia si applicano soprattutto per quegli immobili di scarso valore economico. Fare una successione "per possesso ultraventennale" ai sensi della circ. 52E/2009 è possibile e soprattutto lecito. Certamente il possesso deve essere reale. Ricordo all'arrampicatore sugli specchi che è possibile anche fare un atto di vendita/donazione con dichiarazione di possesso ultraventennale. Se a lui non è capitato non vuol dire che non è possibile farlo. Ah ricordo che la RIS.1 "ATTI PASSAGGI INTERMEDI NON ESISTENTI" serve proprio a questo. Ah naturalmente questo non lo dico io, lo dice la legge. Saluti
|
|
|
|

vic
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
59
Località
|
Concordo con Effegi e pongo un'altro problema Oltre a dichiarare un possesso su cosa intestata (in catasto) ad altri nelle successioni penso si debbano verificare se tutti gli immobili intestati al de cuius erano effettivamente nel suo possesso! Penso che la dichiarazione di possesso in successione, o anche in atto, sia la soluzione migliore per risolvere problemi derivanti da decenni e decenni di passaggi fatti a parole soprattutto di proprietà marginali e di scarso valore economico. E penso sia lo soluzione migliore per tutti, Stato e Enti vari compresi, così nominalmente sappiamo chi è il possessore di un bene, possessore ben rintracciabile e con tutti i dati anagrafici, e non una pletora di soggetti fu ......... cui non si potrà mai addebitare nulla. Quasi quasi farei espressamente dichiarare in successione di avere il possesso di quello che si mette come proprietà, dopotutto si si fa negli atti notarili! Certo poi dichiarare un possesso falso è altra cosa! Segnalo che occorre tenere presente l'eventuale presenza di usi civici, inserire in successione beni soggetti a reintegra o a legitimazione ha effetti nulli rispetto ai possesi collettivi, in questo caso lo stato incamera i soldi come agenzia delle Entrate e poi il Comune ti dice che forse puoi chiedere la legittimazione altrimenti sei un occupatore abusivo. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Invece a parte tutti i bei discorsi la legge tutela i legittimi proprietari, quelli cioè che hanno un titolo di acquisto pubblico regolarmente trascritto e non opponibile ai terzi e non quelli che unilateralmente ne dichiarano il possesso molto spesso illudendosi che una semplice dichiarazione sostituisca la sottoscrizione di un atto di compravendita e faccia risparmiare le imposte dovute per il trasferimento.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Sempre in tema di Voltura 2.0 per gli immobili con possesso (casistica da sempre preista dall'AE) allego un'interessante link alla guida operativa consulta geometri Regione lombardia : www.peritiagrari-alatcntoao.it/documenti... Vedasi pag. 111-112 .
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Salvo restando tutto ciò che ho sostenuto e cioè che la procedura non formalizzato il diritto reale della proprietà, è chiaro che se si volesse procedere nell'intestare catastalmente il bene ritenuto usucapito dal de cuius, gli eredi devono prima fare la voltura a favore dello stesso detentore dell'usucapione e poi dichiarazione successione e poi voltura finale agli eredi che devono essere informati del fatto che le dichiarazioni di possesso e successione valgono ai soli fini fiscali ma non valgono niente ai fini della detenzione del diritto di proprietà su un bene acquisito unilateralmente senza il benestare della legittima proprietà.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"Latemar" ha scritto: Salvo restando tutto ciò che ho sostenuto e cioè che la procedura non formalizzato il diritto reale della proprietà, è chiaro che se si volesse procedere nell'intestare catastalmente il bene ritenuto usucapito dal de cuius, gli eredi devono prima fare la voltura a favore dello stesso detentore dell'usucapione e poi dichiarazione successione e poi voltura finale agli eredi che devono essere informati del fatto che le dichiarazioni di possesso e successione valgono ai soli fini fiscali ma non valgono niente ai fini della detenzione del diritto di proprietà su un bene acquisito unilateralmente senza il benestare della legittima proprietà. Mamma mia quanto sei monotono Sembra che scopri da oggi che è possibile fare una voltura con possesso quando è così da sempre per l'AE . Ti dice niente il quadro C2 della voltura cartacea (passaggi intervenuti senza atti legali) ? La circolare 52/E del 2009 è chiarissima in merito e chiarisce l'aspetto dal punto di vista esclusivamente fiscale se poi a te' non và bene fattene una ragione !
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|