Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Usufrutto uxorio....bel rebus
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Usufrutto uxorio....bel rebus

zapzap

Iscritto il:
27 Agosto 2019 alle ore 17:55

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 18:31

Buongiorno a tutti...temo di avere un discreto problema:

Immoble C/1 cointestato a padre e madre (50%)

nel 01/75 muore il padre lasciando madre (cioè sua moglie) e tre figli - (successione legittima di allora)

Situazione in visura catastale attuale:

Madre : Proprietà 500/1000 - PROPRIET 0500/1000 E USUFR PER 417/1000

Figlio 1: Proprietà 166/1000 - PROPRIET 0166/1000 E USUFR PER 0139/1000

Figlio 2: Proprietà 166/1000 - PROPRIET 0166/1000 E USUFR PER 0139/1000

Figlio 3: Proprietà 166/1000 - PROPRIET 0166/1000 E USUFR PER 0139/1000

Ora....se la parte delle proprietà potrebbero anche essere quasi corrette (mancando 2/1000)...la parte di usufrutto uxorio...non riesco proprio a farmelo tornare.....

Dovendo ora curare la successione legittima della Madre....non so bene come ricondurla.

La proprietà finale diventerà di 1/3 per ogni figlio....ma per la parte di usufrutto (che si intende cancellare totalmente) come la gestisco?

Cosa devo fare?

In Agenzia del Territorio....hanno preso tempo....(temo.....molto tempo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 20:50

L'intestazione esatta doveva essere:

a1) Madre: proprietà per 9/18;

a2) Madre: usufrutto per 3/18;

b1) Figlio 1: proprietà per 2/18;

b2) Figlio 1: nuda proprietà per 1/18;

c1) Figlio 2: proprietà per 2/18;

c2) Figlio 2: nuda proprietà per 1/18;

d1) Figlio 3: proprietà per 2/18;

d2) Figlio 3: nuda proprietà per 1/18.

In sintesi:

a) La madre già proprietaria di 1/2 (ovvero 9/18) eredita 1/3 di usufrutto sulla quota pari a 1/2 del marito quindi eredita 1/6 di usufrutto (ovvero 3/18);

b) Il primo figlio eredita 1/3 della quota di 1/2 del padre ovvero 1/6 (ovvero 3/18); 1/3 dei suddetti 3/18 ovvero 1/18 sono stati ereditati in nuda proprietà perché gravati da usufrutto della madre e 2/18 sono stati ereditati in piena proprietà;

c) Il secondo figlio eredita 1/3 della quota di 1/2 del padre ovvero 1/6 (ovvero 3/18); 1/3 dei suddetti 3/18 ovvero 1/18 sono stati ereditati in nuda proprietà perché gravati da usufrutto della madre e 2/18 sono stati ereditati in piena proprietà;

d) Il terzo figlio eredita 1/3 della quota di 1/2 del padre ovvero 1/6 (ovvero 3/18); 1/3 dei suddetti 3/18 ovvero 1/18 sono stati ereditati in nuda proprietà perché gravati da usufrutto della madre e 2/18 sono stati ereditati in piena proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 21:02

Quindi dal post iniziale e dal precedente mio post la madre non può avere 417/1000 di usufrutto ma solo 1/3 di 500/1000 di usufrutto ovvero 500/3000 (ovvero 5/30).

5/30 fanno 16,67% e 3/18 come da mio precedente post fanno lo stesso 16,67%.

Ogni figlio non può avere 166/1000 di piena proprietà ma 111,12/1000 circa di piena proprietà e 55,56/1000 circa di nuda proprietà.

Infatti 834/1000 di usufrutto totali fra madre e figli da dove vengono?

Perché anche i figli hanno l'usufrutto?

Non è che la successione è testamentaria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapzap

Iscritto il:
27 Agosto 2019 alle ore 17:55

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 21:12

"EALFIN" ha scritto:
Quindi dal post iniziale e dal precedente mio post la madre non può avere 417/1000 di usufrutto ma solo 1/3 di 500/1000 di usufrutto ovvero 500/3000 (ovvero 5/30).

5/30 fanno 16,67% e 3/18 come da mio precedente post fanno lo stesso 16,67%.

Ogni figlio non può avere 166/1000 di piena proprietà ma 111,12/1000 circa di piena proprietà e 55,56/1000 circa di nuda proprietà.

Infatti 834/1000 di usufrutto totali fra madre e figli da dove vengono?

Perché anche i figli hanno l'usufrutto?

Non è che la successione è testamentaria?





No. Legittima.

Successione ante riforma del 5/75

Ma a questo punto....non so piu cosa pensare....

Non riesco a capire nemmeno come procedere per la successione.



O è stata sbagliata la trascrizione......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 09:24

Buongiorno Neoiscritto.

Se l'intestazione che citi l'hai dedotta da una semplice visura catastale c'è molta probabilità che sia sbagliata: l'usufrutto spetta solo alla moglie del defunto (1/3 sulla quota ereditata) e non ai figli,

a menochè non ci siano altri atti che non citi (...ma dubito).

Devi trovare la successione dell'epoca e possibilmente anche la relativa domanda di voltura e confrontarle con la visura e capire se ci sono degli errori da sistemare.

Solo dopo aver fatto quanto sopra puoi iniziare a fare la successione.

Buon Lavoro.



P.S.: Se la denuncia di successione è corretta, la trascrizione difficilmente è sbagliata, più facile sia sbagliata la voltura catastale, oppure quest'ultima sia stata introdotta agli atti erroneamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapzap

Iscritto il:
27 Agosto 2019 alle ore 17:55

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 13:11

"bertone" ha scritto:
Buongiorno Neoiscritto.

Se l'intestazione che citi l'hai dedotta da una semplice visura catastale c'è molta probabilità che sia sbagliata: l'usufrutto spetta solo alla moglie del defunto (1/3 sulla quota ereditata) e non ai figli,

a menochè non ci siano altri atti che non citi (...ma dubito).

Devi trovare la successione dell'epoca e possibilmente anche la relativa domanda di voltura e confrontarle con la visura e capire se ci sono degli errori da sistemare.

Solo dopo aver fatto quanto sopra puoi iniziare a fare la successione.

Buon Lavoro.



P.S.: Se la denuncia di successione è corretta, la trascrizione difficilmente è sbagliata, più facile sia sbagliata la voltura catastale, oppure quest'ultima sia stata introdotta agli atti erroneamente.



La "Denunzia" di successione c'è.... come ancheil numero della richiesta di voltura.... (che non c'è). .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 21:06

Ante 75, in caso di successione di un soggetto coniugato, al suo coniuge superstite spettava la stessa quota di quella che spetta oggi, solo che al posto della proprietà al coniuge rimasto in vita spettava l'usufrutto.

Quindi se un de cuius lascia come eredi 3 figli e il coniuge, oggi il coniuge eredita 1/3 della proprietà e ieri ereditava 1/3 dell'usufrutto.

In caso di 50% della proprietà già posseduta dal coniuge rimasto in vita e 50% della proprietà oggetto di successione, oggi a seguito del decesso dell'altro coniuge e sempre nell'ipotesi di cui sopra, al coniuge superstite spetta un'eredità pari a 1/3 del 50% ovvero pari a 1/3 di 1/2 ovvero pari ad 1/6 che sommati agli altri 3/6 (50%) già posseduti fanno 4/6 ovvero 6/9; di conseguenza oggi ai 3 figli spetterebbero 1/9 cadauno; parlo naturalmente di piena proprietà.

Sempre nel caso di cui sopra, ante '75, al coniuge superstite spettava 1/3 di usufrutto del 50% della quota del de cuius ovvero 1/3 x 1/2 ovvero 1/6 di usufrutto; quindi a seguito del decesso del coniuge quello superstite avrebbe posseduto oltre al 50% ovvero 3/6 della proprietà acquisita prima della morte del de cuius, anche 1/6 di usufrutto; di conseguenza ai figli complessivamente spettavano 1/6 in nuda proprietà e 2/6 in piena proprietà.

3/6 di piena proprietà della madre fanno anche 9/18

1/6 dell'usufrutto della madre fanno anche 3/18

1/6 di nuda proprietà per tutti i figli fanno anche 3/18 ovvero 1/18 di nuda proprietà per ogni figlio

2/6 di piena proprietà per tutti i figli fanno anche 6/18 ovvero 2/18 di piena proprietà per ogni figlio.

Se hai la copia successione ed hai una visura anche se con quote errate, di sicuro hai anche gli estremi della voltura e quindi se vuoi fare prima devi fare come in appresso:

- compila un modulo di domanda di rettifica della voltura indicando le quote come da miei esempi anche nei post precedenti;

- allega alla domanda di rettifica una copia della denuncia di successione e non sarebbe sbagliato anche una visura storica della/e particella/e interessata/e dalla rettifica;

- spedisci per posta o via PEC, oppure presenta in front office la domanda e vedrai che ti metterano tutto a posto senza stare a ritrovare la copia della voltura che il Catasto ha già mandato al macero quindi non troverai o non serve trovare ancora un bel nulla.

In alternativa puoi anche provare a fare una rettifica attraverso il Contact Center ma non sempre va in porto e in alcuni casi sarà il Contact Center a trasferire la pratica all'Ufficio Provinciale perché la rettifica "necessita di documentazione cartacea", come rispondono solitamente dal Contact Center in sede di notifica del Trasferimento al Catasto Provinciale.

Dopo che ti hanno rettificato le quote come da successione ante '75 ti consiglio prima di andare all'Ufficio Provinciale a cancellare l'usufrutto della madre tale che la medesima rimarrebbe (intestataria catastale) con 3/6 di piena proprietà ed i figli con 1/6 di piena proprietà cadauno.

Di conseguenza nella successione (telematica) della madre dichiari il 50% e anche la voltura automatica da successione telematica dovrebbe andare a buon fine.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2019 alle ore 07:42

"EALFIN" ha scritto:
Ante 75, in caso di successione ..........

..................madre dichiari il 50% e anche la voltura automatica da successione telematica dovrebbe andare a buon fine.





ELAFIN, diciamo che dopo questa tua si può chiudere definitivamente il post: sto invecchiando, non ho avuto la tua pazienza .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapzap

Iscritto il:
27 Agosto 2019 alle ore 17:55

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2019 alle ore 18:50

"EALFIN" ha scritto:
Ante 75, ...........

....
3/6 di piena proprietà della madre fanno anche 9/18

1/6 dell'usufrutto della madre fanno anche 3/18

1/6 di nuda proprietà per tutti i figli fanno anche 3/18 ovvero 1/18 di nuda proprietà per ogni figlio

2/6 di piena proprietà per tutti i figli fanno anche 6/18 ovvero 2/18 di piena proprietà per ogni figlio.

Se hai la copia successione ed hai una visura anche se con quote errate, di sicuro hai anche gli estremi della voltura e quindi se vuoi fare prima devi fare come in appresso:

- compila un modulo di domanda di rettifica della voltura indicando le quote come da miei esempi anche nei post precedenti;

- allega alla domanda di rettifica una copia della denuncia di successione e non sarebbe sbagliato anche una visura storica della/e particella/e interessata/e dalla rettifica;
.................

Dopo che ti hanno rettificato le quote come da successione ante '75 ti consiglio prima di andare all'Ufficio Provinciale a cancellare l'usufrutto della madre tale che la medesima rimarrebbe (intestataria catastale) con 3/6 di piena proprietà ed i figli con 1/6 di piena proprietà cadauno.

Di conseguenza nella successione (telematica) della madre dichiari il 50% e anche la voltura automatica da successione telematica dovrebbe andare a buon fine.



Eseguito in AdE fisicamente....71€ per la cancellazione dell'usufrutto e tutto è andato a buon fine.

Adesso speriamo bene per la successione telematica.

Grazie a tutti per il prezioso supporto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie