Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Usucapione dal comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Usucapione dal comune

FERDI.CH07

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 23:42

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2021 alle ore 21:34

Salve, sono stato incaricato da un mio conoscente di localizzare un terreno sito nel centro della mia cittá, su detto terreno si trovava un fabbricato più di 100 anni fa, fabbricato che poi crollò in seguito a terremoto, una parte venne poi espropriata dal I.A.C.P e ad oggi ne rimane una piccola area di 50mq circa, facendo una visura mi appaiono 5 intestati tutti fratelli, tra cui il nonno del mio conoscente, appaiono solo Cognome Nome e Paternità es.(ROSSI Mario;FU LUIGI).

C'è da precisare che il terreno è stato sempre aperto al pubblico, e nel 1999 il comune lo pavimenta, a sue spese, e nessuno si è mai opposto, oggi ,però il mio cliente vorrebbe recintare tale area, andando il comune i tecnici rivendicano la proprietà pubblica.

Io in realtà sapevo che il comune non poteva usucapire...fatemi sapere voi

Grazie in anticipo a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2021 alle ore 11:57

Il terreno è chiaramente del comune come dici tu stesso è sempre stato aperto al pubblico ed in piu' è stato pavimentato dallo stesso .

Un'intestazione come quella che riporti non dà alcun diritto agli eredi .

Se così non fosse allora metà (o forse piu') del patrimonio comunale non intestato al comune su quale c'e' un campo sportivo , un parcheggio ......... potrebbe essere rivendicato dagli eredi degli intestati .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2021 alle ore 16:56

"Orlando1973" ha scritto:
Il terreno è chiaramente del comune come dici tu stesso è sempre stato aperto al pubblico ed in piu' è stato pavimentato dallo stesso .

Un'intestazione come quella che riporti non dà alcun diritto agli eredi .

Se così non fosse allora metà (o forse piu') del patrimonio comunale non intestato al comune su quale c'e' un campo sportivo , un parcheggio ......... potrebbe essere rivendicato dagli eredi degli intestati .



Concordo, il comune può usucapire.

Aggiungerei che un bene può essere anche acquisito da un Ente ai sensi dell'Art. 42 bis D.P.R. 327/2001, se utilizzato per scopi di interesse pubblico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2021 alle ore 19:17

"Notrami" ha scritto:
"Orlando1973" ha scritto:
Il terreno è chiaramente del comune come dici tu stesso è sempre stato aperto al pubblico ed in piu' è stato pavimentato dallo stesso .

Un'intestazione come quella che riporti non dà alcun diritto agli eredi .

Se così non fosse allora metà (o forse piu') del patrimonio comunale non intestato al comune su quale c'e' un campo sportivo , un parcheggio ......... potrebbe essere rivendicato dagli eredi degli intestati .



Concordo, il comune può usucapire.

Aggiungerei che un bene può essere anche acquisito da un Ente ai sensi dell'Art. 42 bis D.P.R. 327/2001, se utilizzato per scopi di interesse pubblico.



Ci andrei piano col 42 bis, a quanto pare il Comune non ha un procedimento di espropriazione pregresso da far valere; se mai ce l'ha l'IACP e quello è un relitto dell'area principale appresa a suo tempo, in quanto con quella procedura perse ogni valenza economica. Se il decreto di pubblica utilità con cui procedettel'IACP fosse ancora vigente si potrebbe fare istanza di acquisire anche il relitto tuttavia temo che questo sia decaduto e quindi non c'è più il presupposto della pubblica utilità, che solo l'Ater potrebbe riesumare col 42 bis. Eviterei di recintarlo: trattasi di uno spazio si privato ma di utilità pubblica, queste sono aree molto frequenti negli ambiti urbani spesso create proprio con i frazionamenti necessari a redigere i Decreti Definitivi con i numeri di p.lla e le superfici effettivamente apprese: purtroppo non era prevista l'espropriazione anche di queste aree e nessuno fece istanza di espropriare anche il relitto, quindi è ancora dei vecchi proprietari (come risulta dai titoli in Conservatoria, non dalla visura catastale): se ci fosse qualcuno di loro o gli eredi questi possono donarlo al Comune ma non possono pretendere indennità.

Tutto questo secondo me e S.E & O.

Aggiungo: quando le procedure di espropriazione non si chiudono capita che le aree su cui sono stati costruiti campi sportivi, parcheggi ecc. possono essere rivendicate dai legittimi proprietari perchè manca il titolo di proprietà che consente all'Ente di prendersele. Succedeva questo: il progetto veniva approvato dall'Ente appaltante, l'occupazione forzosa veniva disposta con la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità che veniva sancita da un decreto provvisorio inc ui si disponeva che entro (di solito) cinque anni tutto si doveva concludere, nel senso che doveva essere emesso un decreto di espropriazione definitivo trascrivibile e volturabile (quindi con numeri di particella e superfici). Se, trascorsi i cinque anni, non avveniva questo e non veniva chiesta e concessa la proroga della diciarazione di pubblica utilità cambiava la suonata perchè l'occupazione diveniva abusiva e il proprietario del fondo poteva chiederne la restituzione. Questo era stato nel frattempo trasformato, lui era tenuto a pagare tutte le tasse perchè era ancora il legittimo proprietario e quindi ecco gli avvocati e l'aumento delle tasse ai Cittadini per pagare i danni ai propritari degli espropri non chiusi. Scrivo per esprerienza pregresse perchè m'è capitato di trattare questi casi per strutture pubbliche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2021 alle ore 09:49

"rubino" ha scritto:


Ci andrei piano col 42 bis, a quanto pare il Comune non ha un procedimento di espropriazione pregresso da far valere; ....




Sono d'accordo sul fatto che col 42bis "bisogna andarci piano", in quanto è una procedura estremamente delicata, ma formalmente può essere utilizzato anche in assenza di procedimento espropriativo pregresso, sempre a condizione che il bene sia stato utilizzato per scopi di interesse pubblico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2021 alle ore 10:51

... e non è questo il nostro caso, secondo me, perchè la condizione che ha citato riguarda la particella espropriata dall'IACP, non il relitto, e spetta a questo Ente (per altro soppresso, ora si chiamano ATER) riattivarlo, non al Comune. Il proponente il quesito dovrebbe approfondire la vicenda sia al Catasto che alla Conservatoria, secondo me è molto probabile che trovi un atto d'aggiornamento catastale che ha generato sia la porzione espropriata definitivamente sia il relitto e un decreto di occupazione definitivo, disposto a favore dell'IACP, che forma l'atto traslativo della proprietà della p.lla appresa. In alcuni casi, quando il Comune è ragionevole e il Segretario comunale non si nega, il proprietario si è liberato del bene, ormai perduto e che gli costa tasse ecc., con un atto di donazione all'Amministrazione comunale.

Comunque sia, stando così le cose, eviterei di recintarlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2021 alle ore 12:03

Io dal post iniziale ho inteso che il terreno in questione è una parte stralciata in seguito ad esproprio dall'ex IACP che risulta ancora intestata ad una vecchia ditta. Su questo terreno il comune nel 1999 ha eseguito dei lavori ed è ormai consolidato che sia ad uso pubblico. Secondo me è applicabile il 42 bis. Essendo trascorsi 20 anni ci sono inoltre tutti i presuposti per l'usucapione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2021 alle ore 14:25

Mi fermo qui, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolo1963

Iscritto il:
13 Maggio 2006

Messaggi:
108

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2021 alle ore 20:37

L'usucapione non è automatico ci vuole una sentenza del tribunale che poi deve essere trascritta agli uffici del registro. Quindi il comune dovrebbe iniziare un giudizio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FERDI.CH07

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 23:42

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2021 alle ore 23:06

"paolo1963" ha scritto:
L'usucapione non è automatico ci vuole una sentenza del tribunale che poi deve essere trascritta agli uffici del registro. Quindi il comune dovrebbe iniziare un giudizio.



Grazie alle persone che si sono unite,

Io intanto sono ritornato al comune, dove trovo un altro tecnico che mi dice che la proprietà è privata, ma che non la posso recintare in quanto viene utilizzata per fini di pubblica utilità, inoltre poi mi ha detto che l'usucapione non è applicabile, in quanto i proprietari hanno tollerato le migliorie e le modifiche, quindi, volendo i proprietari lo possono donare ma riamrrà sempre una proprietà privata, a meno che non venga espropriato il bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FERDI.CH07

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 23:42

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2021 alle ore 23:06

"paolo1963" ha scritto:
L'usucapione non è automatico ci vuole una sentenza del tribunale che poi deve essere trascritta agli uffici del registro. Quindi il comune dovrebbe iniziare un giudizio.



Grazie alle persone che si sono unite,

Io intanto sono ritornato al comune, dove trovo un altro tecnico che mi dice che la proprietà è privata, ma che non la posso recintare in quanto viene utilizzata per fini di pubblica utilità, inoltre poi mi ha detto che l'usucapione non è applicabile, in quanto i proprietari hanno tollerato le migliorie e le modifiche, quindi, volendo i proprietari lo possono donare ma riamrrà sempre una proprietà privata, a meno che non venga espropriato il bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie