Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Tre successioni in pochi mesi: rappresentanza? com...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tre successioni in pochi mesi: rappresentanza? compravendita saltata

kayenn

Iscritto il:
28 Aprile 2025 alle ore 09:56

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2025 alle ore 10:49

Buongiorno,

sottopongo a voi tecnici questa situazione sperando nel vostro aiuto:

Fabrizio deceduto a ottobre 2020 lascia casa in comproprietà con il coniuge Anna e piccolo immobile al 100% in paese natale, altri eredi 3 figli Giovanni (convivente con prole), Federico (coniugato con prole) e Simona (nubile senza prole ne conviventi);

Simona figlia di Fabrizio ed Anna ci lascia a Dicembre 2020 lasciando solo la casa in cui vive;

Anna, coniuge superstite, ci lascia a Gennaio 2021.

Le tre successioni sono state inviate in AdE tra agosto e settembre 2021:

- nella successione di Fabrizio sono stati inseriti solo ed esclusivamente i 2 figli rimasti in vita che hanno ereditato l'intero patrimonio pagando le imposte per intero;

- nella successione di Simona sono stati inseriti i 2 fratelli e la madre inserendo solo l'immobile di cui Simona era proprietaria al 100%

- nella successione di Anna sono stati inseriti i 2 figli rimasti in vita e per quote sia l'immobile di Fabrizio che quello di Simona, tra l'altro solo qui è stato invocato il diritto della prima casa perchè Giovanni effettivamente si è trasferito nell'immobile che i coniugi avevano al 50% tra di loro.

Ora, posto che la sottoscritta, convivente di Giovanni, voglia acquistare il 50% dall'altro erede Federico, il notaio blocca il rogito perchè dice che nelle successioni non ci sono i vari passaggi tra i de cuius e gli eredi finali.

Le successioni sono state redatte da me seguendo le istruzioni dell'Ade, non con poca fatica visto che nel giro di 3 mesi ci è cambiata la vita. Sono pronta a spendere soldi e rifare tutto ma, prima, volevo avere la certezza che si dovesse per forza di cosa operare con i vari passaggi di quote nelle 3 successioni dato che avevo letto che nel nostro caso è applicabile l'istituto della rappresentanza visto che nessuno dei de cuius avrebbe potuto accettare l'eredità di chi era venuto a mancare prima.

Ringrazio davvero di cuore chi vorrà esprimere un parere, le successioni e tre funerali ci hanno dissanguato, ancora oggi non ci riprendiamo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2025 alle ore 11:47

Ha ragione il Notaio, sempre non esista testamento.

Fabrizio manca a ottobre 2020, in quella data gli eredi erano la moglie, e i 3 figli.

Per cui la sua quota di 1/2=9/18, deve essere divisa fra tutti.

Per cui alla moglie Anna, 1/3 della metà di prop. del marito, per cui 3/18 dell'intero, ai 3 figli , in parti uguali, vanno i 2/3 della metà, per cui a ciascuno 2/18 dell'intero.



Anna prop. 3/18 + 9/18 quota di cui era già proprietaria = 12/18 dell'intero (pari a 24/36)

Giovanni-Federico-Simona a ciascuno 2/18 dell'intero (pari a 4/36)



Poi manca Simona ( che non ha figli, ne marito)a dicembre 2020, che lascia l'intera prop. di casa sua, + 1/9 della casa ereditata dal papà.



Qui ereditano 1/2 di tutto la mamma e 1/2 di tutto i due fratelli superstiti, per cui 1/4 caduno.

Anna diventa prop. di 1/2 della casa di Simona, e Giovanni e Federico 1/4 ciascuno della casa di Simona.

Poi a Anna eredita anche 1/2 di 4/36, per cui 2/36, e Giovanni e Federico 1/4 ciascuno di 4/36, per cui 1/36 ciascuno, della casa dei genitori.



Per cui la casa dei genitori diventa di prop.

Anna 24/36 + 2/36 =26/36

Giovanni e Federico 4/36 + 1/36= 5/36 cadauno





A Gennaio 2021, manca Anna, che lascia i 26/36 di casa sua e 1/2 di casa di Simona, ai due figli superstiti.

Per cui Giovanni e Federico, diventano prop. di 1/2 ciascuno della casa della sorella Simona

e della casa dei genitori, ciascuno per :

5/36 + 13/36 = 1/2 ciascuno


Queste le quote che avrebbero dovuto esere inserite, per le successioni, per la rappresentanza, dovrebbe avere a che fare sul fatto che uno degli eredi per legge, sia premorto, in quel caso ereditano gli ascendenti o ascendenti diretti, però lascio spiegare meglio ai più esperti, nel tuo caso comunque gli eredi non erano premorti, erano tutti vivi.



I Conviventi non ereditano niente per legge.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie