Forum
Autore |
Testamento e quota disponibile |

Extraterrestre
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 03:17
Messaggi:
7
Località
|
Salve ancora io. Premessa (se avete la pazienza di leggerla per capire meglio tutto, sennò saltate pure direttamente al punto "2"): in precedenza avevo scritto che era trascorso quasi un anno da quando avevo contestato a mia cognata la succesione "ex lege" che mi vedeva totalmente escluso e domandavo qui, dato che non ero ancora riuscito ad averla da lei, se esistesse un modo per accedere alla dichiarazione di sucessione. Ebbene, pochissimi giorni fa il clamoroso ed imprevedibile colpo di scena: mi telefona mia cognata informandomi che adesso è divenuta proprietaria dell'appartamento di mio fratello in quanto la successione da "ex lege" che era è diventata "testamentaria" (invitandomi pertanto a sgombrarlo dalle robe appartenute ai miei genitori...) ed eventualmente di andare anche a controllare le relative visure qualora non ci avessi creduto (sì, ne parlo al plurare perchè vi è pure il garage, nonché il solo piano terra dell'appartamento in cui risiede e che era di proprietà pure quello di mio fratello). Ovviamente le chiedo di inoltrarmi il testamento (sicurissimo che fosse falso, apocrifo avevo anche immediatamente dopo contattato una grafologa per sapere la procedura per dimostrare un testamento non autentico) però, quando lo ricevo, quasi non credo ai miei occhi: si direbbe proprio scritto da mio fratello (al punto che avverto la grafologa che forse non mo avvarrò più della sua collaborazione ). Successivamente vengo assalito dai dubbi e penso: il file pdf del testamento inviatomi da mia cognata potrebbe essere stato sì artefatto ad arte magari tramite computer da gente esperta, ma agli atti, dato che lì deve comunque risultare un testamento scritto, risulti poi tutta un'altra grafia...? Ripeto, mi sembra un po' inverosimile (anche considerato che è stato redatto proprio il giorno del compleanno dell'allora sua fidanzata, una romanticheria questa che potrei attribuire a mio fratello...), tuttavia non è nemmeno da escludere categoricamente (l'unica mi sa, per togliersi ogni dubbio, è visionare l'originale e vedere se corrisponde al file pdf in mio posseso). Del resto non c'è da essere sospettosi quando un testamento esce improvvisamente fuori, come per magia, dopo tanto tempo e, guarda caso, proprio dopo che le ero andato a contestatare la suddivisione della successione “ex lege”. Ho provato anche a domandare sul perché non mi avesse mai detto prima dell'esistenza di tale testamento quando la informavo che in una successione senza testamento non poteva spettare tutto a lei e niente a me, ma non ha saputo rispondermi, è rimasta in silenzio.. E dire che ne abbiamo fatte di discussioni animate su questo punto, con lei conviintissima la succesione "ex lege" attraverso cui mi escludeva totalmente era stata fatta bene perchè era stata aiutata da esperti..... 2 Sul testamento (e adesso diamolo pure per buono) di mio fratello ad un certo punto è riportato: «...dispongo mio erede universale... per la quota disponibile.. ». Sì, perchè quando mio fratello lo scrisse non era ancora divenuto proprietario dell’appartamento dei miei genitori (così come anche del garage anch'esso di loro proprietà). Lo divenne solo sette anni dopo quando decedettero entrambi.. Quindi, mi chiedo: potrebbe quell’appartamento non essere compreso nel suo testamento dato che in un certo qual modo è lui stesso ad escluderlo non avendone ancora alcuna titolarità? E ammesso che invece quell'appartamento rientri nell'eredità, la quota "disponibile° -come da lui indicata- sta a significare che vi era una porzione della sua eredità destinata, appunto ai miei genitori e di cui lui non avrebbe potuto dare disposizioni per dopo la sua scomparsa. Ora questa quota che sarebbe spettata ai miei genitori puo' essere considerata.come una specie di "zona franca" e suddivisa secondo una successione "ex lege"? Calcolare cioè, perchè espressamente esclusa dal testamento, la quota di eredità che sarebbe spettata ai miei genitori come se fossero ancora in vita e poi ripartirla 2/3 a mia cognata in quanto sua moglie e 1/3 a me in quanto suo unico fratello? Molte grazie…
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
232
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Buongiorno ma ha mandato solo la copia del testamento scritta verosimilmente da suo fratello o la copia di deposito e pubblicazione del testamento del notaio?
|
|
|
|

Extraterrestre
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 03:17
Messaggi:
7
Località
|
Buongiorno Agri78, lei mi ha inviato, su mia richiesta (e si è anche, lì per lì, un po' risentita: «Ma come, non ti fidi? Mah... Va bene, te lo invio, non ti preoccupare». Poi nella telefonata stessa mi informava che, in nome dell'amore che sempre porta verso mio fratello, era comunque ancora sua intenzione donarmi il garage che è situato nella mia regione, così come del resto me lo volle fortemente donare anche all'epoca in cui le contestavo la suddivisione della successione senza testamento: "Intanto ti dono il garage, poi sistemeremo la dichiarazionie: la farò vedere ad altri esperti riferendo quello che tu mi hai detto" e mi chiese anche in base a quale norma pensavo che a me sarebbe spettato un terzo e, tramite whatsapp, le risposi: articolo 582 del codice civile, dopodichè assolutamente più nulla mi faceva sapere a riguardo, né io osavo pressarla dal momento che comunque tutte le tasse e le bollette relative all'immobile le stava continuando a pagare lei. Un mio amico malignamente mi disse: "Ovvio, te lo voleva donare perché così avresti, in un certo senso, tacitamente approvato quella successione sballata...) la prima che hai detto, ossia solo file in formato pdf del testamento ed oltre la grafia di mio fratello altro non si legge (e l'ho pure ringraziata per essere stata di parola e praticamente riconoscendolo come appartenente a lui. I dubbi sono iniziati a serpeggiare dopo, ma più che altro per la stranezza di come s'è svolto tutto quanto -quello stesso mio amico sostiene che le ho dato il tempo di "organizzarsi" mentre se invece avessi contestato tempestivamente il testamento sarebbe stata lei in difficoltà. Adesso, sostiene, con le visure modificate in testamentaria tocca a me smontare quel testamento che apparentemente però a me sembra davvero scritto da lui, però boh, le stranezze restano... ).
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
232
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
ma quindi sono state fatte due successioni? La prima per legge e la seconda poi testamentaria, in sostituzione della prima? Lei, per caso, ha fatto delle semplici visure storiche degli immobili di suo fratello? e ispezioni in conservatoria? io, al posto di sua cognata, per correttezza le avrei mandato copia completa rilasciata dal notaio del deposito e pubblicazione del testamento..c'è qualcosa che non torna...poca trasparenza indaghi, ma non da solo o con noi qui, si faccia guidare da un tecnico di sua fiducia e da un legale se fosse opportuno
|
|
|
|

Extraterrestre
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 03:17
Messaggi:
7
Località
|
Esatto: dopo diversi mesi la successione delle varie proprietà da “ex lege” che era dopo la mia obiezione (da lei contestatissima) è divenuta “testamentaria”. Nelle visure storiche per immobile lessi anche che mio fratello deteneva il 100 % di tali proprietà (ma questo già lo sapevo in quanto vennero ereditate dai nostri genitori. Ignoravo invece che fosse pure proprietario al 100% dell’appartamento in cui viveva con sua moglie, limitatamente però al piano terra). No, ho eseguito solo le ivisure telematicamente. Il bello è che quando mia cognata mi telefonò dicendo che adesso era stato tutto sistemato e che ciò che era di mio fratello era diventato suo, quasi innervosita mi domandò pure: «Ma tu come facevi a sapere che inizialmente era stata una successione ex lege? Ti sei messo ad indagare?», scordandosi completamente però che la prima visura me la consegnò proprio lei, quando inizialmente voleva vendere il garage ed io le risposi: “Credo però che questo dev’esser inserito nella successione”. Lì per lì replicò pure con un «Mi sa che hai ragione…», tranne uscirsene pochi mesi dopo dicendomi che si poteva tranquillamente vendere perché sulla visura era indicato che spettasse a lei. Solo dopo svariati mesi, allertato da un mio amico, contestai che in una successione “ex lege”, ossia senza testamento, non poteva spettare tutto a lei e vedermi totalmente escluso, che avrei avuto diritto ad un terzo della successione in quanto fratello… Da qui una serie di aspri confronti dove lei non mi parlò mai dell’esistenza di questo testamento, é uscito fuori soli pochi giorni fa, con già tutte le visure modificate… Ispezioni in conservatoria no, mai eseguite, magari cerco di approfondire meglio l’argomento di cui sono totalmente a digiuno… La cosa curiosa è che nonostante il suo comportamento quanto meno bizzarro alla fine sembrava che dovessi essere io a giustificarmi con lei perché sapevo com’era stata svolta la prima successione.. Sì, infatti, ho chiesto anche aiuto ad un legale il quale ha detto che approfondirà la questione (soprattutto approfondirà la questione relativa al secondo capoverso del punto 2 inerente il mio primo messaggio), ma nel frattempo sto indagando anch’io soprattutto per capire se posso obiettarle qualcosa, prima che eventualmente mi intrappoli proponendomi di nuovo la donazione di quel garage e vorrei avere un valido motivo per rifiutarlo qualora esistesse. Moltissime grazie per l’aiuto Agri 78 e perdonami se scrivo sempre messaggi logorroici, ma la questione è alquanto incasinata..,
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|