Forum
Autore |
Sucessione dopo oltre 30 anni |

mtesconi
Iscritto il:
14 Giugno 2023 alle ore 20:52
Messaggi:
4
Località
|
Buonasera a tutti e grazie a chi vuole rispondere. Il quesito è : Per una serie di eventi e varie morti di parenti, oggi mia mamma si ritrova ad essere proprietaria di alcuni terreni di suo padre, terreni di cui si ignorava l’esistenza. In AeR hanno detto di fare 3 successioni (in quanto mai presentate) : la prima quando è morto suo padre (1989) che lasciava il bene a sua moglie, a mia mamma ed al fratello di mia mamma (suoi figli); la seconda quando è morta sua mamma (1999) che lasciava la sua parte a mia mamma ed al fratello di mia mamma; La terza quando è morto il fratello di mia mamma (2006) che quindi lasciava tutto a mia mamma. Questo scherzetto delle tre successioni costerebbe circa 1032€, senza poi contare i costi dell’aggiornamento al Catasto. Mia mamma chiede, ma non posso rinunciare? Devo per forza rifare tutte le successioni non fatte? Grazie ancora e buona giornata. Monica
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mtesconi" ha scritto: Mia mamma chiede, ma non posso rinunciare? Il tempo è tiranno... Il diritto di rinunciare all'eredità, così come quello di accettarla, può essere esercitato entro dieci anni dal giorno della morte del defunto. saluti
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"mtesconi" ha scritto: ... Mia mamma chiede, ma non posso rinunciare?... Monica Poichè sono passati 30 anni, il diritto di accettare l'eredità si è prescritto ex art. 480 CC. Per cui è inutile rinunciare poiché si è già rinunciatari. Questo almeno in teoria. Tuttavia, se proprio tua madre non vuole l'eredità, si può comunque procedere ad una rinuncia espressa. Con la rinuncia espressa ci si precluderà definititvamente il diritto di accettare. Diritto di accettare che può essere esercitato anche dopo i 10 anni. In tal caso esso è valido se nessuno degli altri chiamati eccepirà l'intervenuta prescrizione davanti ad un giudice il quale con sentenza, che dovrà passare in giudicato, dichiarerà estinto per prescrizione il diritto di accettare.
|
|
|
|

mtesconi
Iscritto il:
14 Giugno 2023 alle ore 20:52
Messaggi:
4
Località
|
Innanzitutto grazie per le vostre risposte ma la situazione non mi è chiara. "Inutile rinunciare perchè si è già rinunciatari" quindi vuol dire che nessuno la obbliga a fare per forza la successione e l'aggiornamento al Catasto....o no? Possiamo lasciare tutto così ma i terreni rimangono al de cuisu e se ad esempio succese un danno (cade un albero e spacca un'auto, qualcuno cade dentro un pozzo, prende fuoco tutto all'interno dei terreni....) chi ne risponde? Grazie ancora e buona giornata a tutti.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Proprio perché ci sono dei rischi, devi far fare a tua madre la rinuncia espressa all'eredità. Ricordati poi della rappresentazione, e fai fare la stessa cosa anche ai potenziali futuri eredi di tua madre (tu, i tuoi fratelli/sorelle,..)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: Proprio perché ci sono dei rischi, devi far fare a tua madre la rinuncia espressa all'eredità. Ricordati poi della rappresentazione, e fai fare la stessa cosa anche ai potenziali futuri eredi di tua madre (tu, i tuoi fratelli/sorelle,..) E gli conviene....? Il quesito del post (da quello che ho capito io) era un altro, ovvero come evitare di spendere Euro 1.032,00 per la presentazione di tutte e tre le successioni! Forse la sig.ra Monica pensava che la rinuncia all'eredità (qualora fosse stata possibile) era gratis o perlomeno le spese erano inferiori. saluti
|
|
|
|

mtesconi
Iscritto il:
14 Giugno 2023 alle ore 20:52
Messaggi:
4
Località
|
Penso di aver capito. Se rimane tutto così, mi amadre potrebbe essere chiamata a rispondere di eventuali danni. Se invece le faccio fare la rinuncia espressa (e la faccio anch'io come unico suo erede) questa potrebbe però essere impugnata dai suoi cugini (mia madre avrebbe il 25%, gli altri 3 cugini anche loro il 25%). Visto che questi terreni non interessano a NESSUNO, i 4 cugini che hanno il 25% potrebbero tutti fare la rinuncia espressa in modo che i terreni non siano di loro proprietà ma a chi vanno, allo Stato? Si può fare una cosa del genere oppure ho detto una cretinata? Grazie ancora e buona giornata. Se avete quesiti su problemi INPS massimo.tesconi@inps.it (nel limite delle mie capacità e competenze).
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mtesconi" ha scritto: Visto che questi terreni non interessano a NESSUNO Io penso che prima o poi un potenziale acquirente sempre si trova, almeno che i terreni in questione non sono ubicati nella foresta amazonica. quindi perchè gettare i sacrifici fatti dal nonno per poi regalare il tutto allo Stato?
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Fermo restando il pensiero di Cesko circa una vendita/donazione (cosa quantomeno da tentare) vorrei solo osservare altre 3 cose. 1) non credo che 3 dichiarazioni di successione costino 1032,00 euro, bensì molti di più. 2) Monica o Massimo che si voglia chiamare, e la sua madre, se non rinunciano all'eredità in modo inequivoco, rimangono nella qualità di chiamati all'eredità e l'Agenzia delle Entrate li puo obbligare alla presentazione delle dcihiarazioni di successione, con il conseguentie onere di pagare le imposte (interpello AdE nr.296 del 25/5/2022). 3) anche le 3 rinuncie all'eredità costano (bolli, imposte di registro, eventuale assistenza di professionista). Per quanto riguarda i "cugini" non è chiaro di chi sono cugini e quindi neanche le loro quote. Una cosa però è chiara che il nostro amica/amico ha bisogno di un bravo professionista.
|
|
|
|

mtesconi
Iscritto il:
14 Giugno 2023 alle ore 20:52
Messaggi:
4
Località
|
Io sono grato a tutti per le vostre risposte e per il tempo che mi dedicate. Riassumo la situazione. 4 fratelli, 3 deceduti, uno in vita. Chiamiamoli A-B-C-D (D in vita). A non ha mai fatto la successione ed ha 2 figli A1 e A2; B non ha mai fatto la successione ed ha due figli B1 e B2; C mio nonno che aveva due figli C1 e C2. D è in vita; Alla morte dei loro genitori, non si sa chi abbia fatto la successione ma tant'è che nelle visure del catasto i vari A-B-C-D risultano proprietari per 1/4 di questi terreni. Tralasciando A B e D, pongo il caso di C, mio nonno. In AER mi hanno detto che dobbiamo fare 3 successioni: 1a successione de cuius mio nonno che lascia a tre eredi (2 figli e moglie- 1/3 a testa) 2a successione de cuius moglie di mio nonno che lascia la sua parte ai due figli (il suo 1/3 ereditato dal marito che va per 1/2 ad ogni figlio) 3a successione de cuius fratello di mia mamma che lascia tutto a mia mamma (mia mamma oltretutto aveva rinunciato all'eredità di un appartamento intestato a suo fratello, in modo che io ne fossi l'unica erede e con questa rinuncia ha di conseguenza rinunciato anche a questi terreni). Quindi ci ritroviamo io e mia mamma proprietari del 12.5% a testa. Quindi 3 successioni che solo per gli oneri di Agenzia delle Entrate da pagare con F24 con i vari codici, ammonta a 1032€ più ciò che ci sarà da pagare al Catasto. Anche il caso della rinuncia espressa da parte di tutti non si può fare in quanto D, essendo ancora in vita, penso erediterebbe il 100% e lasceremmo lei nei casini....(e penso potrebbe comunque impugnarla, vista che sono trascorsi più di 10 anni). Penso che l'unica cosa che, tanto prima o poi andrà fatta, sia regolarizzare il tutto. soprattutto perchè alla morte di mia mamma sarò io ad avere questa spada di Damocle sulla testa...e le successioni diventerebbero 4.... Grazie ancora e buona giornata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|