Forum
Autore |
successione soggetto deceduto nel 1954 |

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
Buongiorno a tutti, un mio cliente mi chiede se posso redigere una successione di un immobile e relativa pertinenza apertasi nel 1954. nello specifico: de cuius MADRE Pertanto eredi i due figli ed usufruttuario il padre superstite. e fin qui nulla da eccepire! il problema nasce sulle eventuali tasse ed imposte in vigore all' epoca...qualcuno ne sa qualcosa? ok per l'imposta di bollo etc etc che scontano i valori odierni. grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Brt" ha scritto: Buongiorno a tutti, un mio cliente mi chiede se posso redigere una successione di un immobile e relativa pertinenza apertasi nel 1954. nello specifico: de cuius MADRE Pertanto eredi i due figli ed usufruttuario il padre superstite. e fin qui nulla da eccepire! il problema nasce sulle eventuali tasse ed imposte in vigore all' epoca...qualcuno ne sa qualcosa? ok per l'imposta di bollo etc etc che scontano i valori odierni. grazie le imposte catastali ed ipotecarie non scontano i valori odierni ma quelli dell'epoca a mio avviso, mentre i restanti tributi (bollo, trascrizione e tributi speciali) sono quelli attuali di oggi! quindi se non ricordo male.... le imposte dovrebbero essere: Imposta Ipotecaria 0,80% - Imposta Catastale 0,20% con un minimo di £. 20.000 va detto anche che successivamente andrà fatta probabilmente anche la successione del coniuge superstite titolare del diritto di usufrutto uxorio qualora fosse morto antecedentemente alla data del 01-01-1973 saluti
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"CESKO" ha scritto: "Brt" ha scritto: Buongiorno a tutti, un mio cliente mi chiede se posso redigere una successione di un immobile e relativa pertinenza apertasi nel 1954. nello specifico: de cuius MADRE Pertanto eredi i due figli ed usufruttuario il padre superstite. e fin qui nulla da eccepire! il problema nasce sulle eventuali tasse ed imposte in vigore all' epoca...qualcuno ne sa qualcosa? ok per l'imposta di bollo etc etc che scontano i valori odierni. grazie le imposte catastali ed ipotecarie non scontano i valori odierni ma quelli dell'epoca a mio avviso, mentre i restanti tributi (bollo, trascrizione e tributi speciali) sono quelli attuali di oggi! quindi se non ricordo male.... le imposte dovrebbero essere: Imposta Ipotecaria 0,80% - Imposta Catastale 0,20% con un minimo di £. 20.000 va detto anche che successivamente andrà fatta probabilmente anche la successione del coniuge superstite titolare del diritto di usufrutto uxorio qualora fosse morto antecedentemente alla data del 01-01-1973 saluti leggevo che l'imposta ipotecaria e catastale è stata introdotta nel 1963....forse potrei sentire l'agenzia direttamente per un consulto
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Brt" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Brt" ha scritto: Buongiorno a tutti, un mio cliente mi chiede se posso redigere una successione di un immobile e relativa pertinenza apertasi nel 1954. nello specifico: de cuius MADRE Pertanto eredi i due figli ed usufruttuario il padre superstite. e fin qui nulla da eccepire! il problema nasce sulle eventuali tasse ed imposte in vigore all' epoca...qualcuno ne sa qualcosa? ok per l'imposta di bollo etc etc che scontano i valori odierni. grazie le imposte catastali ed ipotecarie non scontano i valori odierni ma quelli dell'epoca a mio avviso, mentre i restanti tributi (bollo, trascrizione e tributi speciali) sono quelli attuali di oggi! quindi se non ricordo male.... le imposte dovrebbero essere: Imposta Ipotecaria 0,80% - Imposta Catastale 0,20% con un minimo di £. 20.000 va detto anche che successivamente andrà fatta probabilmente anche la successione del coniuge superstite titolare del diritto di usufrutto uxorio qualora fosse morto antecedentemente alla data del 01-01-1973 saluti leggevo che l'imposta ipotecaria e catastale è stata introdotta nel 1963....forse potrei sentire l'agenzia direttamente per un consulto ma secondo me se paghi nella misura del 0,80% e del 20% male non fai, essendo l'importo quasi zero! cosa ci dici in merito alla morte dell'usufruttuario? quando è deceduto?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Originariamente, i trasferimenti mortis causa erano asserviti esclusivamente all'imposta di registro; fu solo nel 1942 che fu varato per la prima volta un sistema impositivo autonomo che si articolava su due tributi, uno sulle quote di eredità (imposta sui trasferimenti) e l'altro sull'intero asse ereditario globale (imposta patrimoniale). L'imposta di successione vera e propria nasce con il Dpr n. 637/72, che unifica i due tributi.
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"CESKO" ha scritto: "Brt" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Brt" ha scritto: Buongiorno a tutti, un mio cliente mi chiede se posso redigere una successione di un immobile e relativa pertinenza apertasi nel 1954. nello specifico: de cuius MADRE Pertanto eredi i due figli ed usufruttuario il padre superstite. e fin qui nulla da eccepire! il problema nasce sulle eventuali tasse ed imposte in vigore all' epoca...qualcuno ne sa qualcosa? ok per l'imposta di bollo etc etc che scontano i valori odierni. grazie le imposte catastali ed ipotecarie non scontano i valori odierni ma quelli dell'epoca a mio avviso, mentre i restanti tributi (bollo, trascrizione e tributi speciali) sono quelli attuali di oggi! quindi se non ricordo male.... le imposte dovrebbero essere: Imposta Ipotecaria 0,80% - Imposta Catastale 0,20% con un minimo di £. 20.000 va detto anche che successivamente andrà fatta probabilmente anche la successione del coniuge superstite titolare del diritto di usufrutto uxorio qualora fosse morto antecedentemente alla data del 01-01-1973 saluti leggevo che l'imposta ipotecaria e catastale è stata introdotta nel 1963....forse potrei sentire l'agenzia direttamente per un consulto ma secondo me se paghi nella misura del 0,80% e del 20% male non fai, essendo l'importo quasi zero! cosa ci dici in merito alla morte dell'usufruttuario? quando è deceduto? si non sarebbe un problema anche perchè parliamo di una casa di corte con rendita molto bassa. il coniuge è poi deceduto negli anni 90
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto Fancesco in arte CESKO! Comunque un colloquio per esporre il quesito, con l'AdE, lo farei. Cordialità
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
ma invece per il calcolo del valore catastale utilizzo i coefficenti odierni? ovvero rendita per 126 se no prima casa e 115,50 se si prima casa?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Brt" ha scritto: ma invece per il calcolo del valore catastale utilizzo i coefficenti odierni? ovvero rendita per 126 se no prima casa e 115,50 se si prima casa? NO.... il calcolo va eseguito con i coefficienti dell'epoca non quelli attuali, tenendo presente che nel 1954 non esisteva la prima casa!
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"CESKO" ha scritto: "Brt" ha scritto: ma invece per il calcolo del valore catastale utilizzo i coefficenti odierni? ovvero rendita per 126 se no prima casa e 115,50 se si prima casa? NO.... il calcolo va eseguito con i coefficienti dell'epoca non quelli attuali, tenendo presente che nel 1954 non esisteva la prima casa! mmmm....ok....però li ho trovati dal 1963 in poi...quelli antecedenti sai dove posso trovarli? e quindi dovrei anche utilizzare la rendita in vigore alla data di decesso e non quella odierna!?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Brt" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Brt" ha scritto: ma invece per il calcolo del valore catastale utilizzo i coefficenti odierni? ovvero rendita per 126 se no prima casa e 115,50 se si prima casa? NO.... il calcolo va eseguito con i coefficienti dell'epoca non quelli attuali, tenendo presente che nel 1954 non esisteva la prima casa! mmmm....ok....però li ho trovati dal 1963 in poi...quelli antecedenti sai dove posso trovarli? e quindi dovrei anche utilizzare la rendita in vigore alla data di decesso e non quella odierna!? si la procedura corretta è questa (rendita e valori dell'epoca) ma adesso non mi ricordo quale DPR contenesse queste informazioni! Il discorso è che se fai tutto rapportato ad oggi (con i valori attuali) sbaglieresti in quanto gli eredi pagherebbero in più rispetto al giusto dovuto.
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"CESKO" ha scritto: "Brt" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Brt" ha scritto: ma invece per il calcolo del valore catastale utilizzo i coefficenti odierni? ovvero rendita per 126 se no prima casa e 115,50 se si prima casa? NO.... il calcolo va eseguito con i coefficienti dell'epoca non quelli attuali, tenendo presente che nel 1954 non esisteva la prima casa! mmmm....ok....però li ho trovati dal 1963 in poi...quelli antecedenti sai dove posso trovarli? e quindi dovrei anche utilizzare la rendita in vigore alla data di decesso e non quella odierna!? si la procedura corretta è questa (rendita e valori dell'epoca) ma adesso non mi ricordo quale DPR contenesse queste informazioni! Il discorso è che se fai tutto rapportato ad oggi (con i valori attuali) sbaglieresti in quanto gli eredi pagherebbero in più rispetto al giusto dovuto. si su questo hai ragione, per le rendite facendo una storica recupero quelle antecedenti le rivalutazioni. per i coefficenti sto cercando un pò in rete ma sembra che prima del 63 non si trovi nulla
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|