Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Buongiorno quasi sicuramente il frazionamento non è stato fatto bisogna comunque verificare in catasto e se eseguito si procede con inserimento . Se invece non eseguito ai tempi il frazionamento và fatto ora e con istanza al catasto intestare la parte a valle della strada al de cuius appoggiandosi all'atto effettuatto . Permane comunque il problema che voi avete inserito l'intera particella nella successione (presumo) del suocero, senza effettuare le dovute verifiche ...... Ma queste sono cose che dovrebbe ben sapere il tecnico che stà predisponendo la successione dell'altra parte .
|
|
|
|

Chiara123
Iscritto il:
23 Luglio 2023 alle ore 23:47
Messaggi:
8
Località
|
Quando abbiamo fatto la successione noi era ovviamente inserito il terreno in questione che noi però eravamo convinti finisse dove sapevamo non abbiamo guardato una mappa. Non abbbiamo guardato perché noi siamo sempre stato convinto che quel terreno non fosse nostro, visto che sugli atti di vendita era ben specificato.
|
|
|
|

Chiara123
Iscritto il:
23 Luglio 2023 alle ore 23:47
Messaggi:
8
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Buongiorno quasi sicuramente il frazionamento non è stato fatto bisogna comunque verificare in catasto e se eseguito si procede con inserimento . Se invece non eseguito ai tempi il frazionamento và fatto ora e con istanza al catasto intestare la parte a valle della strada al de cuius appoggiandosi all'atto effettuatto . Permane comunque il problema che voi avete inserito l'intera particella nella successione (presumo) del suocero, senza effettuare le dovute verifiche ...... Ma queste sono cose che dovrebbe ben sapere il tecnico che stà predisponendo la successione dell'altra parte . grazie
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. X Orlando1973 Il tuo consiglio "e con istanza al catasto intestare la parte a valle della strada al de cuius appoggiandosi all'atto effettuatto" non è corretto perchè il Catasto non è tenuto ad appurare quale sia il mappale a valle e quale quello a monte. Gli originari acquirenti (od i loro subentranti) devono sottoscrivere un atto di individuazione catastale dove dchiarano che la parte a monte, acquistata da ..... corrisponde al mappale ....., mentra la parte a valle, acqustata da ..... corrisponde al mappale ..... Seguono le volture catastali. X Chiara123 Ovviamente c'è qualcosa che non va nella successione del suocero, ma per poter dare un suggerimento bisogna avere copia delle vendite di cui sopra e le visure catastali prima e dopo tali vendite. Saluti.
|
|
|
|

Chiara123
Iscritto il:
23 Luglio 2023 alle ore 23:47
Messaggi:
8
Località
|
La successione risulta regolare perché noi ad oggi siamo gli unici intestatari di tutto il terreno, perché non è mai stato fatto il frazionamento. I terreni sono stati venduti separatamente perché il comune ha costruito una strada in quegli anni Che risulta parte del nostro terreno.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. X Orlando1973 Il tuo consiglio "e con istanza al catasto intestare la parte a valle della strada al de cuius appoggiandosi all'atto effettuatto" non è corretto perchè il Catasto non è tenuto ad appurare quale sia il mappale a valle e quale quello a monte. Gli originari acquirenti (od i loro subentranti) devono sottoscrivere un atto di individuazione catastale dove dchiarano che la parte a monte, acquistata da ..... corrisponde al mappale ....., mentra la parte a valle, acqustata da ..... corrisponde al mappale ..... Seguono le volture catastali. X Chiara123 Ovviamente c'è qualcosa che non va nella successione del suocero, ma per poter dare un suggerimento bisogna avere copia delle vendite di cui sopra e le visure catastali prima e dopo tali vendite. Saluti. Buongiorno l'atto è già stato fatto e magari anche il frazionamento perche' vuoi fare un'altro atto ? L'errore si è generato quando è stata fatta la successione ove gli eredi e/o il tecnico non hanno verificato la consistenza della particella . Il catasto ( come per qualunque istanza ) stante l'atto effettuato (che andrebbe letto) non deve appurare alcunche' se non seguire quanto indicato nell'istanza di parte sulla scorta dell'atto sottoscritto anni fà .
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. X Chiara123 La tua affermazione che "La successione risulta regolare perché noi ad oggi siamo gli unici intestatari di tutto il terreno, perché non è mai stato fatto il frazionamento. I terreni sono stati venduti separatamente ....." non è affatto una dimostrazione di regolarità, anzi, al contrario, palesa un'evidente irregolarità. Come già detto, in assenza della documentazione, non è possibile esprimere pareri fondati, ma solo fare questa ipotesi. In successione è stato inserito tutto il terreno perchè tuo suocero era intestato (catastalmente) su tutto il terreno, ma non vi è alcun dubbio che tale tale intestazione (catastale) era del tutto errata dal momento che ne aveva acquistato solamente una parte. Ne consegue che la successione è sbagliata e che voi, pur essendo intestati (catastalmente) non avete il diritto di proprietà esteso a tutto il terreno. Saluti.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. X Chiara123 La tua affermazione che "La successione risulta regolare perché noi ad oggi siamo gli unici intestatari di tutto il terreno, perché non è mai stato fatto il frazionamento. I terreni sono stati venduti separatamente ....." non è affatto una dimostrazione di regolarità, anzi, al contrario, palesa un'evidente irregolarità. Come già detto, in assenza della documentazione, non è possibile esprimere pareri fondati, ma solo fare questa ipotesi. In successione è stato inserito tutto il terreno perchè tuo suocero era intestato (catastalmente) su tutto il terreno, ma non vi è alcun dubbio che tale tale intestazione (catastale) era del tutto errata dal momento che ne aveva acquistato solamente una parte. Ne consegue che la successione è sbagliata e che voi, pur essendo intestati (catastalmente) non avete il diritto di proprietà esteso a tutto il terreno. Saluti. Concordo. Al momento entrambe le parti a monte e a valle non possono vendere le proprie porzioni. Occorre fare il frazionamento, correggere gli atti di acquisto e eseguire le volture. Va coinvolto anche il comune se la strada è comunale. Non è sufficiente una istanza al catasto con inserimento oltretutto di un frazionamento mai effettuato.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. X Orlando1973 Quando dici "perche' vuoi fare un'altro atto ?" non hai recepito che quello a cui mi riferisco non è un altro atto di compravendita (già fatto) me bensì di individuazione catastale (da fare). Neppure hai recepito che il Catasto non è tenuto (neppure su istanza) ad appurare/accertare/stabilire (assumendosene la responsabilità) la corrispondenza fra il mappale derivante dal frazionamento (firme non autenticate) nonchè fra la posizione spaziale del mappale e la volontà delle parti nell'atto di compravendita. Confermo che per dare pareri compiuti bisogna avere a disposizione la documentazione. Saluti.
|
|
|
|

Chiara123
Iscritto il:
23 Luglio 2023 alle ore 23:47
Messaggi:
8
Località
|
Nessuno vuole vendere o acquistare, noi vogliamo solamente che i nostri vicini siano proprietari della loro porzione di terreno a tutti gli effetti. Faremo il frazionamento che non è mai stato fatto a questo punto sperando che il comune intervenga visto che c'è una strada comunale in mezzo che sembrerebbe non essere accatastata. Avevamo pensato anche alla servitù di parcheggio per fare prima.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. X Chiara123 Non conoscendo il Comune in questione, per esperienza ti avviso che sperare nell'intervento del medesimo significa andare alle calende greche. Sperare poi che partecipi alle spese è una chimera. Lascia perdere l'accrocchio della servitù di parcheggio che non ti comporta alcun beneficio. Ti consiglio di fare il frazionamento che individui le due porzioni di terreno e la strada di separazione. Alla spesa dovrebbero partecipare anche i vostri vicini. Rimane la necessità di sistemare gli errori pregressi. Ripeto ancora una volta che per dare un parere compiuto bisogna avere a disposizione la documentazione. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Chiara123" ha scritto: Nessuno vuole vendere o acquistare, noi vogliamo solamente che i nostri vicini siano proprietari della loro porzione di terreno a tutti gli effetti. Faremo il frazionamento che non è mai stato fatto a questo punto sperando che il comune intervenga visto che c'è una strada comunale in mezzo che sembrerebbe non essere accatastata. Avevamo pensato anche alla servitù di parcheggio per fare prima. SI come no..... se aspetti il Comune "aspetti e spera" che contribuisca con le spese per il Frazionamento e la successiva regolarizzazione della strada (ma a proposito.... non estato mai fatto un esproprio?) Comunque, il consiglio è quello di individuare le due porzioni interessate stralciando la sede stradale, in modo che possiate regolarizzare la situazione con il vicino, per poi successivamente rettificare ad oggi i vari atti notarili del passato. saluti
|
|
|
|

Chiara123
Iscritto il:
23 Luglio 2023 alle ore 23:47
Messaggi:
8
Località
|
Per Rossa buongiorno grazie per il suo messaggio la nostra idea di contattare il Comune era riferito al fatto che è stata costruita una strada e non si è mai stato effettuato l'esproprio con conseguente frazionamento. Le spese saranno divise con i nostri vicini. La servitù di parcheggio voleva essere un modo per fare prima a sistemare la situazione però in molti me lo hanno sconsigliato. I terreni sono facilmente individuaboli è tutto ben diviso da strade comunali. Se qualcuno può aiutarmi privatamente posso lasciare i miei recapiti.
|
|
|
|

Chiara123
Iscritto il:
23 Luglio 2023 alle ore 23:47
Messaggi:
8
Località
|
Cesko mai stato fatto un esproprio perché la strada non è accatastata il comune ha fatto un bel pacciug.
|
|
|
|