Forum
Autore |
Successione integrativa o altro |

cianoskovich
Iscritto il:
28 Gennaio 2024 alle ore 14:17
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno, vorrei un aiuto da parte vostra. Sono disabile al 90% e fra pochi giorni ho una visita per il riconoscimento dell’invalidità del 100% dopo un ricorso. Un mese fa ho fatto una dichiarazione di successione e per un’eredità ricevuta da mio fratello. Nella stessa non è menzionato che sono disabile. Ho saputo che per gli invalidi ci sono delle franchigie che possono essere anche di 1500000 euro se è indicato il comma tre dell’articolo 5 della legge 104/92. Avendo per ora solo il 90% credo che la franchigia sia di 100.000 euro . Nel verbale della commissione è indicato che sono stato riconosciuto: ai sensi dell’art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n. 104, la commissione medica riconosce l’interessato: “portatore di handicap (comma 1 art. 3 legge) ” non comma 3. Se fra poche settimane mi è riconosciuta invalidità 100%, si può sostituire o integrare la dichiarazione di successione con quest’altro dato e quindi evitare di pagare la quota spettante alle agenzie delle entrate? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
L'unico consiglio che ti si può dare, visto che hai già presentato da più di un mese la denuncia di successione: Rivolgiti all'Ufficio dell'AdE di competenza con il documento attestante l'invalidità 100%. Cordialità
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Buongiorno cianoskovich la franchigia di cui parli è relativa all'Imposta di Successione e non alle imposte ipotecarie e catastali (2%+1%) le quali si pagano purtroppo sempre a prescindere dal valore degli immobili caduti in successione, con un minimo di 200+200 euro (ad oggi). Ti domando: a quanto ammonta il valore catastale dei beni caduti in successione? La tua quota di eredità supera il valore CATASTALE di 100.000 euro? Saluti
|
|
|
|

cianoskovich
Iscritto il:
28 Gennaio 2024 alle ore 14:17
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno, intanto grazie per le risposte. Si, la mia quota supera i 100.000 euro. L’imposta ipotecaria e catastale l’ho già pagata (prelevata direttamente dal conto corrente). L’imposta di successione vorrei poterla non pagare grazie l’invalidità che attualmente è al 90 %, ma dopo un ricorso effettuato l’anno scorso probabilmente sarà del 100% e sperando quindi che venga anche riconosciuto e applicato il comma 3 dell’articolo 3 della legge 104/92 per cui la franchigia sarebbe sopra il 1.500.000, e questo eviterebbe il pagamento. Potete darmi qualche consiglio? Potrei intanto pagare l’imposta di successione (che scade fra poche settimane) e riconosciuta l’invalidità del 100% con l’ agevolazione della legge 104 farmi rimborsare il pagamento? Grazie
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"cianoskovich" ha scritto: Buongiorno, intanto grazie per le risposte. Si, la mia quota supera i 100.000 euro. L’imposta ipotecaria e catastale l’ho già pagata (prelevata direttamente dal conto corrente). L’imposta di successione vorrei poterla non pagare grazie l’invalidità che attualmente è al 90 %, ma dopo un ricorso effettuato l’anno scorso probabilmente sarà del 100% e sperando quindi che venga anche riconosciuto e applicato il comma 3 dell’articolo 3 della legge 104/92 per cui la franchigia sarebbe sopra il 1.500.000, e questo eviterebbe il pagamento. Potete darmi qualche consiglio? Potrei intanto pagare l’imposta di successione (che scade fra poche settimane) e riconosciuta l’invalidità del 100% con l’ agevolazione della legge 104 farmi rimborsare il pagamento? Grazie Da quello che scrivi se ne deduce che la famosa "lettera verde" dell'Agenzia delle Entrate per il pagamento dell'imposta di successione. Ritengo a questo punto, che non puoi richiedere l'esenzione per "applicazione franchigia di 1.5 milioni di euro in quanto alla data di apertura della successione non avevi (almeno ciò deduco da quello che hai scritto) il cosidetto "handicap grave" di cui alla L. 104/92. Il fatto che ti venga riconosciuto oggi a seguito di ricorso non credo possa essere retroattivo, almeno fino alla data di inoltro del ricorso. Comunque ti consiglio, di sentire qualche responsabile dell'Agenzia delle Entrate dove è stata registrata la successione per capire come la pensano loro. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|