Forum
Autore |
Successione e voltura sbagliata? |

Birkoff
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Settembre 2024 alle ore 12:08
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno a tutti, spero possiate aiutarmi. Mia sorella e mio cognato erano sposati in comunione dei beni, senza figli e mia sorella nominata erede universale. Mio cognato è morto da qualche mese, ed è stata fatta la pratica di successione. Sul sito dell'agenzia delle entrate- risultanze online, prima della successione sia mio cognato che mia sorella risultavano proprietari dell'immobile adibito a casa principale nelle quote di 1/2 ciascuno. A seguito della successione, e relativa voltura, mia sorella è ora piena proprietaria con quota 1/1, ma stranamente è sbucata anche la dicitura "Abitazione 1/2". La cosa ci è risultata alquanto anomala, anche perchè, interpellando il professionista che ha fatto la dichiarazione di successione, sul suo sistema non ha flaggato il diritto di abitazione, mentre sui documenti che ci ha consegnato, provenienti dall'agenzia delle entrate, è magicamente apparso il valore 1 sul diritto di abitazione. O si tratta di un errore dei loro sistemi oppure non so.. Quello che so è che mia sorella intende dar via quell'immobile, dato che ne ha ricevuto un altro in donazione più grande ed è lì che vuole abitare, ma andando dal notaio ci è stato detto che con quel dato in voltura (diritto abitazione 1/2), un eventuale altra voltura verrebbe respinta. A vostro parere: quel valore 1/2 diritto abitazione è errato ? Da dove è spuntato fuori? Come si potrà sistemare la cosa? Vi ringrazio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"Birkoff" ha scritto:
Quello che so è che mia sorella intende dar via quell'immobile, dato che ne ha ricevuto un altro in donazione più grande ed è lì che vuole abitare, ma andando dal notaio ci è stato detto che con quel dato in voltura (diritto abitazione 1/2), un eventuale altra voltura verrebbe respinta. A vostro parere: quel valore 1/2 diritto abitazione è errato ? Da dove è spuntato fuori? Come si potrà sistemare la cosa? Vi ringrazio Da quello che leggo il problema non è la voltura, il diritto di abitazione non sbuca dal nulla: sbuca perchè, in sede di presentazione della dichiarazione di successione, sono state richieste le agevolazioni per la prima abitazione. Ed è questo il problema. Ora per vendere la casa e passare in quella più grande dovrà aspettare cinque anni o pagare le imposte domandando revoca (chiedo lumi ai miei colleghi se si può fare...mi sembra di si...) delle agevolazioni richieste e pagando quanto dovuto. Prego e chiudo.
|
|
|
|

Birkoff
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Settembre 2024 alle ore 12:08
Messaggi:
8
Località
|
Ciao, confermo che, senza avvisare mia sorella, il tizio che ha fatto la successione ha fatto richiesta del bonus prima casa, giusto per farla risparmiare... Peccato che agendo senza avvisare non poteva sapere che mia sorella intende cedere l'immobile!!! Ora il tizio sta temporeggiando per capire l'origine del problema, ma se è il bonus prima casa, come dici tu, mi ha detto che può essere rimosso subito pagando quanto "risparmiato". La mia domanda ora è: togliendo il bonus, servirà una nuova voltura per sbloccare la situazione, giusto? Voglio anche essere sicuro al 100% che il problema è nato da quell'agevolazione e che è risolvibile. La tua risposta è stata utilissima e chiedo ancora supporto ad altri come ulteriore conferma (prima di andare a picchiare quell'idiota che ha fatto la successione). Vi ringrazio
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Buongiorno come già ti ha detto Bertone il diritto di abitazione non sbuca dal nulla (il professionista sta cercando solo di giustificarsi, ma è meglio che si assuma le sue responsabilità) ma da una scelta che è stata fatta in fase di trasmissione della dichiarazione di successione. Il problema non è il diritto di abitazione di 1/2 che compare in visura, che, se era una casa adibita a residenza coniugale, ossia una casa dove tua sorella e il marito vivevano e resiedevano è corretto che ci sia questo diritto di abitazione, a prescindere dal fatto che sia presente in visura oppure no. Se non era presente in visura il diritto di abitazione per tua sorella esisteva lo stesso per legge ai sensi dell'art. 540 codice civile. Quindi il notaio che dice che "la presenza del diritto di abitazione in visura blocca una futura vendita o che non permette altre volture" lo ritengo poco corretto. Il problema invece è " la richiesta dell'agevolazione prima casa", e qui mi domando ( ma penso di conoscere già la risposta purtroppo): come ha fatto il professionista ad inviare la successione senza averla fatta prima firmare alla dichiarante, e soprattutto senza chiedere se tua sorella voleva usufruire di questa agevolazione? Ritengo che il comportamento del professionista incaricato (per curiosità ti posso chiedere se era un CAF?) sia stato poco professionale, in quanto prima di inviare una successione questa va fatta firmare dal/la dichiarante e spiegato ciò che gli sta facendo firmare. Ora, se tua sorella intende vendere, ti consiglio di fare una DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. In questo modo tua sorella pagherà le imposte che non ha pagato con la prima dichiarazione. Con questa nuova denunzia l'intermediario naturalmente NON DOVRA' richiedere l'agevolazione prima casa, e poi, potrà presenterà una nuova voltura catastale (anche se non è obbligatorio aggiornare la ditta catastale che risulta comunque corretta già ora) e tutto si allinierà. Saluti
|
|
|
|

Birkoff
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Settembre 2024 alle ore 12:08
Messaggi:
8
Località
|
Ti ringrazio tantissimo. Ti confermo che il "professionista" che ha fatto la dichiarazione di successione è un sindacato/caf... Il tizio sta cercando di temporeggiare, perchè per assurdo, la voltura risulta fatta, ma a lui non hanno ancora inviato la relativa ricevuta (me l'ha fatto vedere sul suo pc, il simbolo della lavorazione era in giallo anzichè verde), e su questo sta facendo leva per prendere tempo. Dice che solo dopo aver visto la "ricevuta" cercherà di risalire all'errore, che praticamente mi avete già aiutato a capire dove sta. In ogni caso, dalla tua ultima parte di messaggio mi dici che la ditta catastale è già corretta, quindi quel diritto di abitazione 1/2 che vedo in risultanze catastali è giusta e continuerà ad esserci anche a seguito di una nuova voltura dopo aver sistemato la questione prima casa? (chiedo scusa se ho ancora questo dubbio). Ero convinto che quel valore non doveva proprio esserci a livello catastale.. Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
No dai EFFEGI, per favore. Perchè gli vai a far fare una dichiarazione sostitutiva... abbi pietà. Addirittura la nuova voltura...ma il diritto di abitazione mica decade. Puoi rifletterci un attimo, per favore ? Poi i CAF fanno firmare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio del possesso dei requisiti prima casa al beneficiario che è allegata alla successione. Cosa hanno sbagliato ?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Manero" ha scritto: No dai EFFEGI, per favore. Perchè gli vai a far fare una dichiarazione sostitutiva... abbi pietà. Addirittura la nuova voltura...ma il diritto di abitazione mica decade. Puoi rifletterci un attimo, per favore ? Poi i CAF fanno firmare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio del possesso dei requisiti prima casa al beneficiario che è allegata alla successione. Cosa hanno sbagliato ? Allora Manero ti rispondo per cercare di farti capire meglio come funzionano le successioni dato che penso che ne stai facendo poche di Telematiche e anche che nel tuo passato professionale ne hai fatte pochissime, ma questo può essere normale se ti occupi di altro. Manero TI SPIEGO: 1) VOLTURA CATASTALE: La voltura catastale come ho GIA' SCRITTO non sarebbe obbligatoria in quanto la ditta catastale è corretta, ma se si vuole togliere DALLA VISURA il diritto di abitazione (CHE COMUNQUE RESTERA' SEMPRE PER LEGGE a favore della sorella di Birkoff ai sensi dell'art. 540 cc.) allora si presenterà una nuova voltura a seguito della NUOVA SUCCESSIONE. Questo anche per poter aggiornare i dati che compaiono in visura per evidenziare i nuovi dati di registrazione della successione. 2) NUOVA SUCCESSIONE SOSTITUTIVA Forse non sai che esistono TRE TIPI di successioni sostitutive, ossia: a) -Successione sostitutiva di TIPO 1 che prevede la NUOVA TRASCRIZIONE; b) -Successione sostitutiva di TIPO 2 che NON PREVEDE UNA NUOVA TRASCRIZIONE; c) -Successione sostitutiva di TIPO 3 per l 'INTEGRAZIONE e/o MODIFICA DI SOLI ALLEGATI e che quindi non prevede la nuova trascrizione. In quest'ultimo caso gli estremi di registrazione non cambiano e quindi questa tipologia di successione non può essere utilizzare per nuove volture catastali in quanto tratta solo allegati della successione. Ora, escludendo la tipologia c) ossia la TIPO 3 per capirci, la quale non idonea al caso di Birkoff in quanto la sorella (dichiarante) deve pagare imposte aggiuntive. Rimangono disponibili solo le tipo 1 e 2. La tipo 1 a seguito di nuova trascrizione prevede il pagamento dei minimi di imposte, oltre alle maggiori imposte se si superano i minimi. La tipo 2 invece non comportando una nuova trascrizione non impone il pagamento di minini di imposta ma soltanto di diritti di bollo e tributi speciali e se si è oltre il termine dei 12 mesi si pagherà una "piccola" sanzione (a seconda del ritardo) sul bollo... ma parliamo di pochi euro. PERTANTO la sorella di Birkoff facendo una semplice dichiarazione sostitutiva (IO RITENGO DI TIPO 2) ma occorre in questi casi sentire sempre l'ufficio competente, andrebbe a pagare solo le imposte non versate in precedenza avendo richiesto l'agevolazione prima casa. 3) - DICHIARAZIONE CHE FANNO FIRMARE I CAF Sicuramente non sai che quando la richiesta PRIMA CASA viene fatta DIRETTAMENTE da colui/colei che sottoscrive la dichiarazione di successione NON C'E' bisogno di allegare nessuna dichiarazione di richiesta prima casa. INFINE, hai scritto che ho consigliato male Birkoff, ma NON HO LETTO nel tuo predente messaggio QUALE SAREBBE la TUA SOLUZIONE AL PROBLEMA postato? Ah già tu rispondi solo per...... lo dimentico sempre. Rispondo a Birkoff: "Birkoff" ha scritto:
In ogni caso, dalla tua ultima parte di messaggio mi dici che la ditta catastale è già corretta, quindi quel diritto di abitazione 1/2 che vedo in risultanze catastali è giusta e continuerà ad esserci anche a seguito di una nuova voltura dopo aver sistemato la questione prima casa? (chiedo scusa se ho ancora questo dubbio). Ero convinto che quel valore non doveva proprio esserci a livello catastale.. Si la ditta catastale come ti ho scritto nel mio primo messaggio è comunque corretta in quanto a tua sorella spetta per legge il diritto di abitazione sulla casa coniugale. Solo se vuoi togliere il diritto di abitazione che compare in visura devi presentare una nuova voltura allegando il nuovo titolo che sarebbe, per l'appunto, la nuova dichiarazione di successione sostitutiva. Saluti
|
|
|
|

Birkoff
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Settembre 2024 alle ore 12:08
Messaggi:
8
Località
|
Direi che una spiegazione più chiara di così non potrei averla. Grazie ancora per la professionalità e la pazienza.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
In effetti non posso aver capito che tu gli stai facendo fare una dichiarazione sostitutiva per correggere una dichiarazione che il richiedente ha fatto, per fargli pagare la differenza per il fatto che son decaduti i benefici del dichiarante. Perchè così non lo puoi fare assolutamente. Voglio vedere poi chi glielo fa a Birkoff una procedura del genere per decadenza delle agevolazioni. Ma poi, cosa cambia se la dichiarazione la firma fuori dalla successione o integrata alla successione telematica stessa. Il senso del discorso non cambia. Ah già te vuoi far vedere che le cose le sai. Birkoff, se vai al CAF, che poi ci deve andare tua sorella, voglio vedere chi vai a prendere a schiaffi. Il CAF ti fa vedere la successione firmata da tua sorella con integrata la dichiarazione prima casa, non separata ma che poi è uguale e ininfluente rispetto al tema che stiamo discutendo, ma dove vai ?? La soluzione è questa, lascia fare a tua sorella che è lei la proprietaria.
|
|
|
|

Birkoff
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Settembre 2024 alle ore 12:08
Messaggi:
8
Località
|
Il discorso fatto da Effegi è percorribile anche a detta del tizio del Caf, vale a dire di "sistemare" la pratica eliminando l'agevolazione, pagando le imposte "risparmiate" frutto dell'agevolazione e sistemare la pratica. Questo in risposta alla domanda fatta da mia sorella al tizio: "Chi le ha chiesto di chiedere agevolazioni dato che la casa devo darla via, e così facendo in teoria non potrei farlo se non dopo 5 anni"? Fin qua direi che è tutto chiaro e la risposte di Effegi non fa una piega. Si può sistemare. Quello che mi ha spinto a scrivervi è il discorso inerente la visura catastale collegata al discorso dell'agevolazione richiesta dal Caf, e cioè il famoso valore 1/2 abitazione che è magicamente spuntato, perchè il tizio del Caf NON sa da dove sia spuntato questa cosa ed è caduto dal pero. Ora mi avete spiegato che è frutto di quell'agevolazione non richiesta e come porre rimedio. Io sto a posto così e ringrazio Effegi per la chiarissima spiegazione. Se volete potete chiudere qui il thread, magari evitando attacchi inutili e consigli non richiesti come quelli di Manero. Se voglio aiutare mia sorella a risolvere sono affari miei. Grazie a tutti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Birkoff" ha scritto: Il discorso fatto da Effegi è percorribile anche a detta del tizio del Caf, vale a dire di "sistemare" la pratica eliminando l'agevolazione, pagando le imposte "risparmiate" frutto dell'agevolazione e sistemare la pratica. Questo in risposta alla domanda fatta da mia sorella al tizio: "Chi le ha chiesto di chiedere agevolazioni dato che la casa devo darla via, e così facendo in teoria non potrei farlo se non dopo 5 anni"? Fin qua direi che è tutto chiaro e la risposte di Effegi non fa una piega. Si può sistemare. Quello che mi ha spinto a scrivervi è il discorso inerente la visura catastale collegata al discorso dell'agevolazione richiesta dal Caf, e cioè il famoso valore 1/2 abitazione che è magicamente spuntato, perchè il tizio del Caf NON sa da dove sia spuntato questa cosa ed è caduto dal pero. Ora mi avete spiegato che è frutto di quell'agevolazione non richiesta e come porre rimedio. Io sto a posto così e ringrazio Effegi per la chiarissima spiegazione. Se volete potete chiudere qui il thread, magari evitando attacchi inutili e consigli non richiesti come quelli di Manero. Se voglio aiutare mia sorella a risolvere sono affari miei. Grazie a tutti Grazie della conferma ed in effetti per me il thread è chiuso. Ma purtroppo a Manero (che tutto Geolive conosce anche con altri almeno 20 nickname) sicuramente questa tua conferma ancora non basterà, poichè a lui piace mettersi in mostra ed aumentare il numero di risposte che appaiono sul suo profilo, andando sempre contro tutto e tutti, pur di apparire come "l'ultimo firmatario" (ultima risposta) dei vari thread, ma io (come altri colleghi) ormai lo conosciamo bene e non ci facciamo più caso dato che il suo scopo è solo quello di cercare di traghettare utenti di geolive su un altro suo sito. Per cui chiudo salutandoti Barkoff e consigliandoti di non pensare a Manero
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Difatti il CAF ha detto giusto e non come dice EFFEGI. Non ha detto di presentare una dichiarazione sostitutiva, come dice sbagliando EFFEGI, è sufficiente pagare il resto del tributo per decorrenza dei requisiti prima casa all'Agenzia col ravvedimento operoso (altrimenti gli costa il 30% in più) ed è tutto a posto. L'istanza la può fare direttamente il notaio che rogita la vendita dell'immobile. Non è previsto nel caso di decadenza dei benefici prima casa, trasmettere dichiarazione sostitutiva che gli costa pure ! Perche la tipologia 2 comporta il pagamento di diritti di bollo e tributi speciali che ammonteranno a quasi 100 euro. A me romperebbe spendere 100 euro se non sono dovuti. Ma poi, ripeto, che non è neppure prevista tale procedura ! L'Agenzia delle Entrate, si accorge della decadenza al momento della vendita dell'immobile e quindi presenterà il conto alla venditrice della restante parte di tributo da versare aumentato del 30%. La venditrice può però risparmiare il 30% avvalendosi dell'istituto del ravvedimento operoso da richiedere prima o durante il rogito ma non successivamente. Mi accorgo ora che Bertone aveva risposto correttamente, poi è arrivato EFFEGI .. che mi vuole insegnare a me... ma per favore.
|
|
|
|

Birkoff
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Settembre 2024 alle ore 12:08
Messaggi:
8
Località
|
A me il Caf ha detto che andrà a sistemare la pratica, quindi rettificando o modificandola per togliere l'agevolazione, ma lo farà prima della vendita, quindi anche ora, e ciò significa modificare la successione o sostituirla con quella corretta senza l'agevolazione. Comunque a me interessava capire se vi era collegamento con l'agevolazione stessa e il discorso "abitazione 1/2" spuntato dopo la voltura, così da porvi rimedio, e mi avete dato conferma. Appena sistemeremo la cosa ve lo comunicherò
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Non c'è nessuna successione sbagliata da sostituire e nessuno ha commesso alcun errore. Semmai la sorella potrebbe aver omesso di comunicare al CAF l'intenzione di vendere la casa a breve dopo la successione, ma evidentemente questa intenzione non c'era o non era una certezza e quindi tua sorella ha firmato di suo pugno la dichiarazione del possesso dei requisiti per consederare l'abitazione come sua prima casa e per ottenere quindi le imposte agevolate. Si fa tutti così, intanto si fa la successione cercando di versare il minimo delle imposte all'erario, sfruttandone i requisiti in possesso al momento, poi successivamente, si vedrà, poichè non c'è nessuna certezza sulla vendita dell'immobile si potrebbe decidere di rimanerci a vita. Nella vendita della casa della quale è stato dichiarato dalla sorella di possedere i requisiti per pagare le imposte ipotecarie e catastali fisse in quanto sua propria prima dimora coniugale, i benefici dell'acquisizione della prima casa ottenuti sono decaduti in quanto è venuta a mancare la condizione e l'impegno di non vendere la casa nei cinque anni che la sorella ha sottoscritto nella dichiarazione allegata alla successione del marito. La decadenza del beneficio fiscale prima casa ha provocato l'obbligo per la dichiarante di dover versare all'erario le imposte ipotecarie e catastali per intero nella percentuale del 3% sulla metà del valore imponibile catastale dell'immobile. Ma la successione presentata non è errata e non si deve modificare o sostituire. Deve essere solo corrisposto all'erario l'intero importo delle imposte per decadenza del beneficio. Questo si può fare volontariamente, oppure aspettare l'erario, che dopo l'atto di vendita della casa notificherà il credito con un aumento del 30% dell'importo richiesto.
|
|
|
|

Birkoff
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Settembre 2024 alle ore 12:08
Messaggi:
8
Località
|
Mia sorella non ha omesso volontariamente nulla e non vi è stata alcuna intenzione da parte sua. Lei si è semplicemente affidata al Caf, non essendo ferrata in materia di successioni e questo ha agito di sua iniziativa applicando il beneficio (libero di crederci o no), tant'è che ce ne siamo resi conto solo dopo, ricontrollando la documentazione dell'agenzia delle entrate. Glielo abbiamo anche detto che doveva quantomeno chiedere e ha risposto che in caso si può sistemare la pratica di successione togliendo l'agevolazione e pagando la cifra che ha risparmiato, come ho molte volte ripetuto. Ripeto: Sistemare la pratica prima della vendita o anche subito. Agirà con una rettifica? Modificherà l'intero testamento? Non so come farà, ma così ha detto e così riporto. Il tizio è stato chiaro: La pratica va modificata e sistemata. Questo ha detto e questo ti dico. Come ho anche ribadito, a me interessa che tutti i problemi vengano risolti e consentano a mia sorella di vendere la casa liberamente e senza alcun intoppo. Al momento nulla è stato fatto, nulla è ancora stato venduto dato che, come detto dal Caf, va fatta una correzione. Se anche lui mi ha detto una balla non lo so e lo scoprirò settimana prossima.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|