Ho avuto nel 2018 un caso simile ma al contrario.
In sostanza era stato costituito un diritto di superficie a favore di un Ente per cui il de cuius era proprietario dell'area.
Ero andato a chiedere lumi all'Agenzia delle Entrate e comunque la denuncia l'ho presentata con Mod. 4 (quindi non per via telematica).
Mi avevano consigliato di mettere l'intero valore automatico (come se fosse una piena proprietà) dell'unità ricadente nella particella in questione e di dichiarare quindi come diritto trasferito la sola proprietà dell'area.
Per fortuna la rendita non era esagerata nel senso che alla fine gli eredi hanno pagato "solo" 200,00 Euro in più (3% sulla differenza fra valore automatico dichiarato in successione e probabile valore di mercato della sola area del lotto).
Voglio ricordare che la possibilità di ricorrere al valore automatico è una facoltà e non un obbligo perché ai sensi di Legge va dichiarato il valore di mercato.
Una formula per calcolare detto valore automatico relativamente ad un immobile censito con attribuzione di rendita ma del quale si deve scorporare il valore relativo al solo diritto di superficie o relativo alla sola area, non mi pare sia contemplato dalla norma.