"barabba" ha scritto:
1. accertarsi se è stata fatta la successione dei genitori del de cuius e se quei beni sono stati inseriti.
Grazie barabba per il riscontro. La successione dei genitori è stata fatta (nel 1985) ma il bene non è stato inserito.
"barabba" ha scritto:
2. se fatta e i beni inseriti, basta fare una voltura (addirittura in preallineamento se sono passati oltre 20anni o una semplice istanza con contact center).
Ok. Ma il bene non è stato inserito in successione, quindi la voltura non basta, concordo con te. Il Contact Center, interpellato, ha risposto negativamente.
"barabba" ha scritto:
3. se non fatta devi fare una dichiarazione oggi per allora, se non inseriti devi fare una dichiarazione di successione integrativa.
Esatto. Ma i nipoti, figli de decuis e nipoti del genitore ancora intestatario in catasto, hanno detto di voler procedere, senza dichiarazione integrativa (+voltura), alla successione del loro padre (decuius).
"barabba" ha scritto:
Comunque devi accertarti di quanto al punto 1. e poi far capire ai tuoi clienti a che spese vanno incontro. Fare la successione oggi del de cuius senza accertarsi della reale situazione è un non senso. Marco
Concordo in pieno con te. Ho avvisato delle conseguenze è cioè che tale determinazione potrebbe costringerli a presentare successione integrative/sostitutive con aggravio di costi o esporla a rischio di accertamenti d’ufficio e/o sanzioni ex art.51 del Testo Unico Delle Successioni e Donazioni, o a non ottenere le richieste volture catastali. Ma, pare, non ci sia nulla da fare.
Se presento la successione secondo le intenzioni degli eredi senza allineare la banca dati catastali, cosa rischio ?