Autore |
Risposta |

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
303
Località
Salerno
|
Trattasi di cessione (anche se particolare ossia per morte del conduttore) non di subentro che si verifica a favore del coniuge. La registrazione del contratto per cessione con nuovo conduttore costa 67 euro.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CentroServizi
Iscritto il:
30 Marzo 2024 alle ore 18:22
Messaggi:
19
Località
|
quindi potrei farlo attraverso ENTRATEL con la tipologia "Cessione" oppure trattasi sempre di subentro per decesso e devo inserire sempre tipologia "06" ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"CentroServizi" ha scritto: La mia domanda è: Si deve pagare l'imposta di registro pari a 67 euro? Se si in quali casi? Trattandosi di "Subentro" per mortis causa, l'imposta di registro par ad Euro 67,00 non va versata. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
303
Località
Salerno
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CentroServizi
Iscritto il:
30 Marzo 2024 alle ore 18:22
Messaggi:
19
Località
|
"CESKO" ha scritto: "CentroServizi" ha scritto: La mia domanda è: Si deve pagare l'imposta di registro pari a 67 euro? Se si in quali casi? Trattandosi di "Subentro" per mortis causa, l'imposta di registro par ad Euro 67,00 non va versata. saluti L'agenzia delle entrate mi ha riferito l'esenzione da imposta in caso di subentro per decesso è prevista solo in caso decesso coniuge e/o il contratto era cointestato. Nel mio caso l'erede è il figlio convivente ed il contratto era intestato solo al De Cuius e quindi detta dal funzionario che bisogna pagare. Ho una confusione credetemi, qui in Italia si va ad interpretazione, creando una problematica di totale confusione, dove succede poi che qualcuno non paga e vengono a lamentarsi che li hai fatti pagare e per sotto ci andiamo a finire sempre sotto noi professionisti che ci dobbiamo sopportare la lamentela. Bah.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"CentroServizi" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "CentroServizi" ha scritto: La mia domanda è: Si deve pagare l'imposta di registro pari a 67 euro? Se si in quali casi? Trattandosi di "Subentro" per mortis causa, l'imposta di registro par ad Euro 67,00 non va versata. saluti L'agenzia delle entrate mi ha riferito l'esenzione da imposta in caso di subentro per decesso è prevista solo in caso decesso coniuge e/o il contratto era cointestato. Nel mio caso l'erede è il figlio convivente ed il contratto era intestato solo al De Cuius e quindi detta dal funzionario che bisogna pagare. Ho una confusione credetemi, qui in Italia si va ad interpretazione, creando una problematica di totale confusione, dove succede poi che qualcuno non paga e vengono a lamentarsi che li hai fatti pagare e per sotto ci andiamo a finire sempre sotto noi professionisti che ci dobbiamo sopportare la lamentela. Bah. Lascia perdere quello che ti ha detto il funzionario.... procedi direttamente in modalità telematica! saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CentroServizi
Iscritto il:
30 Marzo 2024 alle ore 18:22
Messaggi:
19
Località
|
"CESKO" ha scritto: "CentroServizi" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "CentroServizi" ha scritto: La mia domanda è: Si deve pagare l'imposta di registro pari a 67 euro? Se si in quali casi? Trattandosi di "Subentro" per mortis causa, l'imposta di registro par ad Euro 67,00 non va versata. saluti L'agenzia delle entrate mi ha riferito l'esenzione da imposta in caso di subentro per decesso è prevista solo in caso decesso coniuge e/o il contratto era cointestato. Nel mio caso l'erede è il figlio convivente ed il contratto era intestato solo al De Cuius e quindi detta dal funzionario che bisogna pagare. Ho una confusione credetemi, qui in Italia si va ad interpretazione, creando una problematica di totale confusione, dove succede poi che qualcuno non paga e vengono a lamentarsi che li hai fatti pagare e per sotto ci andiamo a finire sempre sotto noi professionisti che ci dobbiamo sopportare la lamentela. Bah. Lascia perdere quello che ti ha detto il funzionario.... procedi direttamente in modalità telematica! saluti appunto quello è il problema in modalità telematica non mi permette di eseguire il subentro, mi si presentano dei codici di errore e non mi permette di proseguire. da Entratel RLI Subentro per decesso se ricordo bene codice 06, poi metto locatore e poi vado ad inserire la parte cedente "De Cuius" e la parte subentrante la figlia. Mi si presenta l'errore: SOGGETTO CESSATO O NON PRESENTE NEL CONTRATTO COMPRESENZA DI LOCATORI E CONDUTTORI NON CONSENTITA
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

paggioboy
Iscritto il:
02 Agosto 2025 alle ore 17:21
Messaggi:
1
Località
|
COMPRESENZA DI LOCATORI E CONDUTTORI NON CONSENTITA - risolto Ho ereditato una casa con contratto di locazione in essere e dovevo fare un subentro per decesso ma mi usciva sempre l'errore come da titolo. Dopo diversi tentativi ho risolto seguendo quello che c'era scritto sull'errore.... Ho inserito cedente ( padre defunto ) e subentrante ( io ) nei locatori e lasciata vuota la scheda conduttore.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|