Forum
Autore |
Riunione di Usufrutto mai avvenuta, come procedere? |

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
Salve, ho un immobile intestao a Tizio (usufruttuario) e Caio (proprietario). Tizio è morto 50 anni fa mentre Caio è morto 2 mesi fa. Prima di procedere alla dichiarazione di successione di Caio dovrei effettuare la riunione di usufrutto mai avvenuta 50 anni fa. Sapete indicarmi come procedre? a nome di chi viene presentata? ci sono sanzini da pagare (so che dopoi 5 anni vanno in presrizione)? Vi ringrazio aanticipatamente!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Un erede di Caio redige una dichiarazione sostitutiva di certificazione di morte di Tizio e firma la domanda di riunione d'usufrutto. Sarebbe anche il caso che l'erede di Caio alleghi alla voltura anche una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (io la predispongo in modo identico a quelle che un tempo venivano allegate alle dichiarazioni di successioni redatte e presentate con modelli cartacei) da dove risulti la qualifica di erede di Caio e che quindi si ha titolo per firmare e presentare la voltura (in quanto l'intestatario catastale non c'è più su questa terra). Non si paga alcuna sanzione la quale è prevista dalla Legge solo per le volture derivate da titoli di trasferimento soggetti a registrazione (atti, successioni, sentenze, ecc.) e presentate oltre 30 giorni dalla data di registrazione e/o della stipula (per gli atti pubblici il termine decorre a partire dalla data di stipula). Nella voltura con software si deve per forza utilizzare la causale "Rettifica di Intestazione all'Attualità", a meno che la ditta attuale sia stata costituita dall'impianto. Quanto sopra perché altrimenti la voltura si andrebbe a collocare nella cronologia storica in uno stadio antecedente alla data di efficacia dei titoli che hanno originato le volture presentate dopo la data di impianto, non permettendo la cancellazione, con riferimento allo stadio catastale attuale, del nominativo dell'usufruttuario deceduto. In poche parole in caso contrario, come purtroppo capitato a me in un caso più o meno simile, per ripristinare l'esatta posizione cronologica ho dovuto presentare un'istanza in bollo (spedita per raccomandata all'Agenzia competente).
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geo_teta" ha scritto: Salve, ho un immobile intestao a Tizio (usufruttuario) e Caio (proprietario). Tizio è morto 50 anni fa mentre Caio è morto 2 mesi fa. Prima di procedere alla dichiarazione di successione di Caio dovrei effettuare la riunione di usufrutto mai avvenuta 50 anni fa. Sapete indicarmi come procedre? a nome di chi viene presentata? ci sono sanzini da pagare (so che dopoi 5 anni vanno in presrizione)? Vi ringrazio aanticipatamente! - devi presentare semplicemente una voltura in "AFFLUSSO" - ESENTE da Tributi, correlata da autocertificazione di morte ed altra documentazione a riguardo (delega, etc..) sluti
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
Chiedo scusa, perchè esenta da tributi? E' pur sempre una voltura...non devo pagare i 55 euro di tributi speciali e i 16 euro di marca da bollo?
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
Grazie, gentilissimo...immagino che per il pagamento dei tributi della voltura 55 + 16 di M.B. in questo periodo si possa procedere con F24 e spedizione tramite pec.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geo_teta" ha scritto: Chiedo scusa, perchè esenta da tributi? E' pur sempre una voltura...non devo pagare i 55 euro di tributi speciali e i 16 euro di marca da bollo? perchè hai detto che il decesso risale a 50 anni fà..... quindi presumo ante 1969, in questo caso è esente! perchè vuoi pagare????
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
"CESKO" ha scritto: "geo_teta" ha scritto: Chiedo scusa, perchè esenta da tributi? E' pur sempre una voltura...non devo pagare i 55 euro di tributi speciali e i 16 euro di marca da bollo? perchè hai detto che il decesso risale a 50 anni fà..... quindi presumo ante 1969, in questo caso è esente! perchè vuoi pagare???? Ok, il decesso è avvenuto nel 1970...diversamente se fosse avvenuto nel 1969 (o ante) c'è una circolare o legge che ci esenta dal pagamento? Grazie, saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geo_teta" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "geo_teta" ha scritto: Chiedo scusa, perchè esenta da tributi? E' pur sempre una voltura...non devo pagare i 55 euro di tributi speciali e i 16 euro di marca da bollo? perchè hai detto che il decesso risale a 50 anni fà..... quindi presumo ante 1969, in questo caso è esente! perchè vuoi pagare???? Ok, il decesso è avvenuto nel 1970...diversamente se fosse avvenuto nel 1969 (o ante) c'è una circolare o legge che ci esenta dal pagamento? Grazie, saluti Legge del 1 ottobre 1969 n. 679
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
"CESKO" ha scritto: "geo_teta" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "geo_teta" ha scritto: Chiedo scusa, perchè esenta da tributi? E' pur sempre una voltura...non devo pagare i 55 euro di tributi speciali e i 16 euro di marca da bollo? perchè hai detto che il decesso risale a 50 anni fà..... quindi presumo ante 1969, in questo caso è esente! perchè vuoi pagare???? Ok, il decesso è avvenuto nel 1970...diversamente se fosse avvenuto nel 1969 (o ante) c'è una circolare o legge che ci esenta dal pagamento? Grazie, saluti Legge del 1 ottobre 1969 n. 679 Ok, Grazie!! Gentilissimo!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geo_teta" ha scritto: Chiedo scusa, perchè esenta da tributi? E' pur sempre una voltura...non devo pagare i 55 euro di tributi speciali e i 16 euro di marca da bollo? Comunque li puoi risparmiare questi soldini, presentando semplicemente un istanza di rettifica utilizzando il Modello Unico Istanza! Però se non ricordo male, verso gli anni 70 (comunque prima del 1973), per estinguere l'usufrutto andava presentata la Dichiarazione di Successione
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
"CESKO" ha scritto: "geo_teta" ha scritto: Chiedo scusa, perchè esenta da tributi? E' pur sempre una voltura...non devo pagare i 55 euro di tributi speciali e i 16 euro di marca da bollo? Comunque li puoi risparmiare questi soldini, presentando semplicemente un istanza di rettifica utilizzando il Modello Unico Istanza! Però se non ricordo male, verso gli anni 70 (comunque prima del 1973), per estinguere l'usufrutto andava presentata la Dichiarazione di Successione Grazie del consiglio, quindi se opto per il Modello Unico Istanza devo presentare anche la dichiarazione di successione? ...l'usufrutto comunque è nato da un atto di donazione.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
La prassi corretta (A MIO AVVISO) sarebbe quella di presentare la Dichiarazione di Successione dell'Usufrutto essendosi estinto anteriormente al 01/01/1973 Lo dice: D.P.R. del 26-10-1972 n, 650 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 292 del 11/11/1972
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
"CESKO" ha scritto: La prassi corretta (A MIO AVVISO) sarebbe quella di presentare la Dichiarazione di Successione dell'Usufrutto essendosi estinto anteriormente al 01/01/1973 Saluti ok, Grazie!
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Un erede di Caio redige una dichiarazione sostitutiva di certificazione di morte di Tizio e firma la domanda di riunione d'usufrutto. Sarebbe anche il caso che l'erede di Caio alleghi alla voltura anche una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (io la predispongo in modo identico a quelle che un tempo venivano allegate alle dichiarazioni di successioni redatte e presentate con modelli cartacei) da dove risulti la qualifica di erede di Caio e che quindi si ha titolo per firmare e presentare la voltura (in quanto l'intestatario catastale non c'è più su questa terra). Non si paga alcuna sanzione la quale è prevista dalla Legge solo per le volture derivate da titoli di trasferimento soggetti a registrazione (atti, successioni, sentenze, ecc.) e presentate oltre 30 giorni dalla data di registrazione e/o della stipula (per gli atti pubblici il termine decorre a partire dalla data di stipula). Nella voltura con software si deve per forza utilizzare la causale "Rettifica di Intestazione all'Attualità", a meno che la ditta attuale sia stata costituita dall'impianto. Quanto sopra perché altrimenti la voltura si andrebbe a collocare nella cronologia storica in uno stadio antecedente alla data di efficacia dei titoli che hanno originato le volture presentate dopo la data di impianto, non permettendo la cancellazione, con riferimento allo stadio catastale attuale, del nominativo dell'usufruttuario deceduto. In poche parole in caso contrario, come purtroppo capitato a me in un caso più o meno simile, per ripristinare l'esatta posizione cronologica ho dovuto presentare un'istanza in bollo (spedita per raccomandata all'Agenzia competente). Grazie, gentilissimo!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|