Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Quesito "Regola dei 5 anni" - agevolazioni 1^ casa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Quesito "Regola dei 5 anni" - agevolazioni 1^ casa successione

Autore Risposta

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2023 alle ore 09:46

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Quando è entrato nella disponibilità del bene, l'erede ?

Al momento del decesso.



Questo è vero (specialmente se supportato da un testamento pubblico e/o olografo che sia)



Direi anche che gli effetti giuridici e fiscali in carico agli eredi devono partire dal momento in cui si formalizzano le volontà del de cuius. Quando l'erede diventa contribuente per l'immobile ricevuto in eredità? L'IMU, ad esempio, l'erede avrebbe dovuto cominciare a non pagarla dal momento in cui ne ha preso il possesso ed in qualità di residente in quell'immobile. La tempistica deve coincidere nell'aspetto giuridico e fiscale.

Le imposte ipocatastali sulla successione fanno riferimento sempre alla data del decesso, non sono prorogabili e il loro importo agevolabile o meno deve per forza tener conto delle caratteristiche che possiede e dichiara l'erede contribuente al momento della morte del suo predecessore oppure dichiara di ottenere la condizione obboligatoria per ottenere le agevolazioni di residente dopo diciotto mesi dalla data della morte. Hai voglia di dichiararlo dieci anni dopo la data della morte, i cinque anni d'obbligo son passati.

Infine desidero riportare il testo della lettera d) della dichiarazione firmata dall'erede che ritiene avere i requisiti per l'ottenimento delle agevolazioni prima casa. Tale dichiarazioneè integrata nel modulo della dichiarazione di successione telematica :

d) di essere titolare sul tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata con le agevolazioni sull’acquisto della prima casa e di impegnarmi al trasferimento della stessa entro un anno dal decesso;

Vuol dire che se l'erede fosse titolare di una abitazione acquistata come prima casa si impegna al trasferimento ENTRO UN ANNO DAL DECESSO e non entro un anno dalla presentazione della successione.

Questo c'è riportato nel modulo della dichiarazione di successione predisposto dall'Agenzia delle Entrate ed a loro indirizzato.

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie