Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Problema dopo lo scioglimento della comunione dei ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problema dopo lo scioglimento della comunione dei beni

Kaddyx

Iscritto il:
28 Ottobre 2019 alle ore 14:28

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2019 alle ore 14:38

Salve, sono nuovo del Forum. Scrivo dalla provincia di Cagliari....



Vorrei chiedervi un aiuto perchè mio padre sta uscendo di testa per questa faccenda.

Dopo una causa di 20 anni tra mio zio e mio padre, i due hanno accettato lo scioglimento della comunione dei beni del loro patrimonio.

Tra i vari immobili e terreni sono stati assegnati due appezzamenti in cui ci sono dei vecchi locali commerciali che essendo molto vecchi, da ristrutturare o demolire, il perito ha valutato solo il terreno.

È stato assegnato a mio padre 117 mq e a mio zio 56 mq (vecchia cass di 2 piani in cui sicuramente potrà sfruttare la cubatura).



Ora il problema: il geonetra di mio zio ha fatto il frazionamento e accatastato la casa vecchia assegnandosi 4 mq in più, ovvero 60....e a noi ne rimarrebbero solo 113, 4 in meno.



Come dobbiamo comportarci? Come si risolvono le faccende post divisioni? Dopo 20 anni di causa non vorremmo riniziare per vie legali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2019 alle ore 12:37

Signor Kaddyx, per ciò che chiede i dati forniti non sono per nulla sufficienti ed umanamente non riuscirà a fornirceli a mezzo forum.

Suo zio ha messo in campo un geometra che lavora per lui e sul quale non ci è possibile convenire con lei che abbia agito male e neppure sostenere il suo buon operato.

"Kaddyx" ha scritto:

Come dobbiamo comportarci?



L'unica cosa che può fare è rivolgersi a sua volta ad un geometra di sua fiducia che potrà visionare la pratica e suggerirle i passi da fare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kaddyx

Iscritto il:
28 Ottobre 2019 alle ore 14:28

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2019 alle ore 12:44

"samsung" ha scritto:
Signor Kaddyx, per ciò che chiede i dati forniti non sono per nulla sufficienti ed umanamente non riuscirà a fornirceli a mezzo forum.

Suo zio ha messo in campo un geometra che lavora per lui e sul quale non ci è possibile convenire con lei che abbia agito male e neppure sostenere il suo buon operato.

"Kaddyx" ha scritto:

Come dobbiamo comportarci?



L'unica cosa che può fare è rivolgersi a sua volta ad un geometra di sua fiducia che potrà visionare la pratica e suggerirle i passi da fare.

Saluti









Grazie per la cortese risposta. Abbiamo già il geometra che ci consiglia di lasciar perdere per 4 mq, ma a me non sembra corretto. Con 4 mq mi faccio il bagno.



Quindi attribuirsi una superficie superiore di quella assegnata potrebbe essere corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2019 alle ore 13:29

"Kaddyx" ha scritto:

Grazie per la cortese risposta. Abbiamo già il geometra che ci consiglia di lasciar perdere per 4 mq, ma a me non sembra corretto. Con 4 mq mi faccio il bagno.

Quindi attribuirsi una superficie superiore di quella assegnata potrebbe essere corretto?



No non è corretto "appropriarsi" di una superficie, fosse anche solo di 1 metro quadrato.

Le consiglio di cambiare il geometra e vagliare un'altra consulenza, non si sa mai che l'altro tecnico abbia fatto bene.

Se si consolida che suo zio si è appropriato effettivamente di questi 4 metri quadrati, le consiglio di fare un accesso agli atti del catasto per vagliare l'operato del tecnico di suo zio (con tutte le conseguenze e responsabilità in merito), e poi chiedere, di concerto con il suo tecnico di fiducia, un parere legale, e quindi...... intentare altra causa.

Questa nuova causa dovrebbe risolversi nell'arco di poco tempo (un anno?) data la natura della controversia non più legata alla divisione vera e propria, ma legata alla esecuzione sentenza emessa.

Se non vuole intentare un'altra causa, allora ci metta una pietra sopra e non ci pensi più (ne va della sua salute).

Purtroppo le soluzioni alternative e amichevoli non sempre ci sono.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2019 alle ore 14:27

"Kaddyx" ha scritto:

Quindi attribuirsi una superficie superiore di quella assegnata potrebbe essere corretto?



Quel quindi avrebbe senso se nelle mie precedenti righe lei potesse evincere che quello sia il mio pensiero, non capisco dove possa leggere ciò.

Ciononostante siccome in prima battuta faccio fatica a pensare che un collega possa aver agito con così tanta leggerezza, prima di puntargli addosso i dito vorrei vedere di cosa si parla. Cosa che non è possibile. Per darle due concetti pratici, vorrei vedere di che tipo di superficie si parla e la CTU che avrà dato al giudice elementi su cui giudicare.

Se il suo geometra (che sarà a conoscenza di tutte le carte) le ha detto di lasciar perdere dovrebbe significare però che conferma l'appropriazione di 4 mq. altrimenti avrebbe detto: "si sbaglia la controparte ha agito bene" per questi motivi.

Comunque sono sostanzialmente in linea con EFFEGI,

1) se non si fida o ha perso fiducia cambi geometra

2) Se si conferma l'appropriazione: Si può intervenire bonariamente con l'aiuto della CTU e della Sentenza per ripresentare nuove carte in Catasto che aggiustino l'attuale descrizione del bene errato. E' necessario però che suo zio ne prenda atto e collabori.

3) Lo zio fa una leva: non resta che l'azione legale.

4) Lo zio fa una leva e l'azione legale non ci va di farla: il vituperato primo geometra va a finire che aveva ragione.

Mi pare che la sua originaria domanda: come dobbiamo comportarci ? sia qua sopra riassunta.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie