Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Problema di riordino atti di successione.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problema di riordino atti di successione.

geocarlox

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2020 alle ore 17:31

Buonasera a tutti, spero di non fare una domanda mal struttura, ma mi trovo a gestire una situazione per una successione legittima (la prima) da dover risolvere.

Provo a sintetizzare la questione:

1. - 1° coniuge (marito) deceduto nel 1986 = denuncia di successione eseguita nei termini di legge ma non volturata;

2. - 2° coniuge (moglie) deceduta nel 1987 = denuncia di successione eseguita nei termini di legge ma non volturata;

3. - Nel 1999 tutti gli eredi (fratelli e sorelle) addivengono ad un accordo sulla proprietà facendo una regolare divisione presso un notaio, tralasciando cinque appezzamenti di terreno indipendentemente dalla loro superficie , precedentemente denunciati in successione 1) e 2);

4. - Nel 2001 viene a mancare un erede (sorella) residente all’estero i cui superstiti (coniuge e tre figli) non si sa nulla, praticamente non si ha alcun recapito.

5. - Nel 2017 viene a mancare un altro erede (fratello) la cui denuncia di successione riguarda solo i suoi beni escludendo, quindi, i restanti quattro appezzamenti di terreno di cui al punto 3.

Uno dei cinque appezzamenti di terreno (in visura) era posseduto in proprietà dal coniuge 1° per 2/8 , la restante quota per 4/8 in proprietà ad una persona e per 2/8 in comproprietà ad altre due persone, tutti parenti tra loro. In realtà questo appezzamento è stato sempre coltivato/tenuto/posseduto pacificamente dal 1° coniuge per più di cinquant’anni senza che nessuno mai abbia avanzato pretese o altro, anzi, sempre a detta dei successori, questi sapevano la sola piena proprietà.



Ora e concludo, come posso riordinare il tutto?

Quale prassi da seguire per poter sistemare la situazione?

Ringrazio per l'attenzione prestata e per il supporto che vogliate darmi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2020 alle ore 21:19

Non hai detto la cosa più importante.

A chi sono intestate ora in Catasto le particelle da includere nella successione legittima?

Se ho ben capito è stato stipulato un atto (divisione) e sono state presentate denunce di successione, tranne quella della sorella morta nel 2001.

A parte alcuni passaggi intermedi catastali mancanti, a seguito della divisione la voltura è stata evasa regolarmente o ci sono degli intestatari errati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocarlox

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2020 alle ore 16:15

Salve, si perdonate la mia poca chiarezza.

Dunque le particelle ad oggi sono sempre intestate al 1° coniuge (marito).

In ordine ai passaggi fatti, cosi come precedentemente evidenziato cronologicamente, manca la successione della sorella deceduta nel 2001 negli USA di cui non si ha notizie ne del conuige ne dei tre figli. Come faccio a rintracciarli?

Infine, la divisione è stata regolarmente volturata per tutti gli immobili in essa contenuti in capo agli intestatari legittimi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2020 alle ore 17:30

Per prima cosa devi procedere alle volture dei 5 terreni relativamente alle successioni del 1986 e del 1987, una volta che avrai fatto questo, devi procedere all'integrazione della successione del fratello morto nel 2017 inserendo i 5 terreni rimasti fuori e poi fare la voltura. Per la sorella se non hai modo di contattare gli eredi la vedo dura, però tu devi svolgere il lavoro di chi ti ha dato l'incarico, quindi non sei obbligato ad intervenire sulle quote di proprietà della sorella, se l'incarico ti è stato affidato dagli eredi del fratello morto nel 2017

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocarlox

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2020 alle ore 20:04

Il problema è che non posso tralasciare niente nel senso che quello citato all'inizio è quanto espresso dalle parti. Pertanto dopo aver fatte le due volture ('86 e '87) dovrò sbrogliare la matassa risolvendo il resto delle problematiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2020 alle ore 10:59

"geocarlox" ha scritto:
Il problema è che non posso tralasciare niente nel senso che quello citato all'inizio è quanto espresso dalle parti. Pertanto dopo aver fatte le due volture ('86 e '87) dovrò sbrogliare la matassa risolvendo il resto delle problematiche.



Il consiglio che ti posso dare per cercare di capire chi sono gli eredi della sorella è passare all'ufficio anagrafe dell'ultimo comune dove aveva la residenza in Italia, loro dovrebbero avere qualcosa di quando hanno fatto il cambio di residenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocarlox

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2020 alle ore 17:00

Purtroppo all'ultimo indirizzo presente in anagrafe come residenza ci sono altre persone che non conoscono gli ex inquilini.

Leggendo attentamente l'atto di divisione, a cui è allegata regolare procura speciale della sorella deceduta poi negli USA, il notaio, in merito ai beni oggetto di stipula e facendo riferimento alle due successioni (86-87) scrive: "in ditta discordante per ineseguita voltura delle suddette successioni".

In virtù di cio in fase di redazione delle rispettive voluture a farsi descrivo gli immobili restanti/mancanti?

Per il tramite di un notaio posso saltare il passaggio della sorella deceduta negli USA integrando la successione del fratello deceduto nel 2017?

Dopo tutto questo tempo, come calcolo interessi e eventuali sanzioni?

Come posso trattare le quote dell'appezzamento di terreno citato all'inizio?

Scusate, sto cercando sul web notizie in merito ma non riesco a venirne a capo.

Qualcuno di buona volontà, sempre se possibile, può consigliarmi sul da fare?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2020 alle ore 23:41

Se la sorella deceduta negli USA nel 2001 ha propri eredi diretti la sua denuncia di successione non influisce in alcun modo nella successione integrativa del fratello deceduto nel 2017.

Non influisce nemmeno nella cronologia delle volture in quanto è come se si considerasse che la medesima sorella fosse ancora in vita.

Insomma gli immobili oggetto di divisione, al di là delle volture precedenti mancanti (successioni '86 e '87), hanno determinato un'assegnazione a ciascun condividente.

Nella divisione del 1999 però non sono stati trattati alcuni appezzamenti di terreno.

Uno di questi era posseduto dal coniuge deceduto nel 1986 per intero pur se risultante in visura diversamente e pur se dichiarato in successione come da quote visura catastale.

Hai provato a fare ricerche se il coniuge n° 1, nonostante la diversa intestazione catastale, aveva un titolo di proprietà dell'appezzamento posseduto da sempre ed indisturbatamente?

Quanto sopra perché ho trovato in passato diversi casi in cui in visura non erano aggiornate volture pregresse (anche prima dell'impianto) nonostante gli atti erano stati rogati correttamente.

In passato ho dovuto anche rettificare successioni per colpa dei compilatori (non sempre solo tecnici, a volte anche impiegati di uffici pubblici vari dilettanti allo sbaraglio) che si sono fidati delle risultanze in visura senza andare a sindacare i titoli di proprietà e/o simili non volturati o male volturati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocarlox

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 13:10

.....

Hai provato a fare ricerche se il coniuge n° 1, nonostante la diversa intestazione catastale, aveva un titolo di proprietà dell'appezzamento posseduto da sempre ed indisturbatamente?

Si, ho chiesto agli eredi diretti ma purtroppo non ci sono atti o altre scritture private. Dovrò consultare l'archivio notarile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocarlox

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2020 alle ore 15:46

Salve,

in merito al problema posto provo a dare una soluzione.

1. Voltura 1° successione del 1986 relativa alle cinque unità immobiliari non rientranti nella divisione del 1999;

2. Integrativa 2° successione del 1987 relativa solo alla particella de terreno posseduta da più di 50anni allegando dichiarazione di usucapione;

3. Voltura 2° successione del 1987 relativa alle 5 unità aggiornata con l'integrativa;

4. Integrativa successione 2017;

5; Voltura successione integrata.

Chiaramente considero la sorella deceduta negli USA come ancora in vita.

Peso che cosi avrei risolto. Che ne dite?

Se, invece, si presentasse un Tizio che vuol comprare quanto sopra detto può anche non farsi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocarlox

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2022 alle ore 17:45

"EALFIN" ha scritto:
Se la sorella deceduta negli USA nel 2001 ha propri eredi diretti la sua denuncia di successione non influisce in alcun modo nella successione integrativa del fratello deceduto nel 2017.

Non influisce nemmeno nella cronologia delle volture in quanto è come se si considerasse che la medesima sorella fosse ancora in vita.

Insomma gli immobili oggetto di divisione, al di là delle volture precedenti mancanti (successioni '86 e '87), hanno determinato un'assegnazione a ciascun condividente.

Nella divisione del 1999 però non sono stati trattati alcuni appezzamenti di terreno.

Uno di questi era posseduto dal coniuge deceduto nel 1986 per intero pur se risultante in visura diversamente e pur se dichiarato in successione come da quote visura catastale.

Hai provato a fare ricerche se il coniuge n° 1, nonostante la diversa intestazione catastale, aveva un titolo di proprietà dell'appezzamento posseduto da sempre ed indisturbatamente?

Quanto sopra perché ho trovato in passato diversi casi in cui in visura non erano aggiornate volture pregresse (anche prima dell'impianto) nonostante gli atti erano stati rogati correttamente.

In passato ho dovuto anche rettificare successioni per colpa dei compilatori (non sempre solo tecnici, a volte anche impiegati di uffici pubblici vari dilettanti allo sbaraglio) che si sono fidati delle risultanze in visura senza andare a sindacare i titoli di proprietà e/o simili non volturati o male volturati.



Buonasera, considerato che l'ottimo EALFIN mi ha messo, all'epoca, la pulce nell'orecchio circa questa sua ultima vicissitudine (si fa per dire) ho approfindito la cosa e guarda caso è esattamente quello che diceva. Da non credere il fatto che gli atti (non tutti immagino) datati primi del '900 sono stati interpretati alla rovescio. Nel mio caso il terreno di cui erroneamente parlavo di usucapione in effetti è stato trascritto assegnando delle quote di possesso (non so come) ai testi presenti dal notaio quando fu scritto l'atto. Atto che è di compravendita con quota 100% di proprietà. Questo mi stavolge la situazione, nel senso che dovrò rimodulare le considerazioni fatte per un corretto prosieguo. Vi aggiornerò circa ulteriori approfondimenti.

Grazie EALFIN, a buon rendere.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie