Forum
Argomento: Particella da non portare in successione.
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto: Come al solito Totonno non hai capito nulla... Lascialo perdere, ormai Lui è un caso a sè per non dire "perso". Cambiano i nomi (Nikname) ma la musica è sempre la stessa! **P.S.** resto fermo sul parere che va rettificata la successione del 2012 e di conseguenza anche la relativa trascrizione (alla quale provvederà l'Ufficio). Saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"CESKO" ha scritto:
**P.S.** resto fermo sul parere che va rettificata la successione del 2012 e di conseguenza anche la relativa trascrizione (alla quale provvederà l'Ufficio). Saluti Alla successione ci penseranno gli eredi che hanno impropriamente inserito in dichiarazione un bene non di proprietà del de cuius. Se lo vorranno. Ma con quella dichiarazione sbagliata non potranno certamente avanzare nessun diritto e andare a vendere un immobile di cui non hanno alcun diritto.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Manero" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
**P.S.** resto fermo sul parere che va rettificata la successione del 2012 e di conseguenza anche la relativa trascrizione (alla quale provvederà l'Ufficio). Saluti Alla successione ci penseranno gli eredi che hanno impropriamente inserito in dichiarazione un bene non di proprietà del de cuius. Se lo vorranno. Ma con quella dichiarazione sbagliata non potranno certamente avanzare nessun diritto e andare a vendere un immobile di cui non hanno alcun diritto. Questo è vero.... ma la controparte previa assistenza di un legale, può anzi deve pretendere che la faccenda venga sistemata per non incorrere in eventuali problematiche future.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"CESKO" ha scritto:
Questo è vero.... ma la controparte previa assistenza di un legale, può anzi deve pretendere che la faccenda venga sistemata per non incorrere in eventuali problematiche future. Ad esempio, in quali problematiche potrebbero incorrere i legittimi proprietari per le quali sarebbero costretti ad andare oggi per le vie legali ?
|
|
|
|

tony59
Iscritto il:
12 Febbraio 2005
Messaggi:
39
Località
|
Buongiorno a tutti, vi aggiorno della risposta ricevuta dall'Ufficio Catasto di Potenza alla mia richiesta di correggere la ditta catastale: "La sua richiesta non risulta conforme alle risultanze presenti presso il Servizio di Pubblicità Immobiliare (Conservatoria). In particolare, l'atto trascritto i cui estremi sono stati indicati nella sua istanza o domanda di volture, non risulta utile a giustificare la variazione IN QUANTO PRECEDENTE ALLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE REGOLARMENTE REGISTRATA E TRASCRITTA. PER EFFETTUARE LA VARIAZIONE RICHIESTA E' NECESSARIO RETTIFICARE LA SUCCESSIONE IN QUESTIONE." Quindi secondo l'ufficio chiunque presenta una successione e se per qualsiasi ragione dichiara che il Colosseo è di loro proprietà non si può correggere l'intestazione catastale se non si presenta una rettifica alla successione. Io non so cosa pensare, vale più una dichiarazione di successione (dove ciascuno può dichiarare la qualsiasi cosa) che un atto notarile di vendita fatta dal de cuius prima della sua dipartita e che è stata completamente ignorata dai suoi eredi, che adesso pretendono che la correzione la faccia l'acquirente a sue spese.
|
|
|
|

tony59
Iscritto il:
12 Febbraio 2005
Messaggi:
39
Località
|
Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente se qualche collega si è trovato in questa situazione e se ha trovato il modo di farsi correggere dall'Ufficio l'intestazione catastale. In questi giorni ho cercato di contattare gli eredi per dirgli che tocca a loro correggere la successione, ma da parte loro sono convinti che debba essere la mia cliente a fare tutto e a sue spese.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"tony59" ha scritto: Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente se qualche collega si è trovato in questa situazione e se ha trovato il modo di farsi correggere dall'Ufficio l'intestazione catastale. In questi giorni ho cercato di contattare gli eredi per dirgli che tocca a loro correggere la successione, ma da parte loro sono convinti che debba essere la mia cliente a fare tutto e a sue spese. Mi era capitato un casi identico. Due particelle confinanti, una proprietà, dopo frazionamento ai terreni, vendeva la particella al suo confinante. Anni dopo, nel fare la pratica per aggiornamento, della proprietà, che aveva comprato detta particella, ci siamo accorti che la stessa era stata messa in successione, di fatto dopo la vendita, dagli eredi del venditore. Ho fatto istanza, allegando rogito, e mi hanno risposto la stessa cosa che hanno risposto a te. Siamo andati dagli eredi del venditore, che nel mio caso, hanno capito, e rettificato la successione. Devono sistemarla loro, sono loro che hanno sbagliato , non penso nemmeno che un terzo possa correggerla. Penso che puoi solo dirgli che se non la sistemano, il tuo cliente si rivolgerà ad un legale, non vedo come in altro modo riuscirai a sistemarla. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|