Forum
Autore |
Particella da non portare in successione. |

tony59
Iscritto il:
12 Febbraio 2005
Messaggi:
39
Località
|
Buongiorno, chiedo un vostro suggerimento per un questione di una mia cliente riguardo un terreno regolarmente acquistato con atto notarile, ma che ad oggi risulta intestato agli eredi del venditore. Faccio delle ricerche e viene fuori che gli eredi hanno portato in successione la particella venduta dal padre alla mia cliente, mi premuro di contattarli e gli spiego la situazione e chiedo di procedere alla modifica della successione e stralciare la particella, mi rispondono che il problema è della mia cliente e che se lo deve risolvere lei. Che ne pensate, io avevo pensato di dire alla mia cliente di rivolgersi ad un avvocato e citare gli eredi ed intimare procedimenti legali se non procedono alla correzione della successione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Con molta probabilità è successo che la successione è stata fatta prima che l'atto di acquisto della sua cliente dal defunto fosse stato volturato. Prima di rivolgersi ad un avvocato proverei a consultare il notaio per verificare se la domanda di voltura è stat fatta regolarmente e senza intoppi vari che sempre possono accadere. Una volta accertato che tutto è stato fatto regolarmete a seguito del rogito, proverei a contattare l'ufficio provinciale per avere conferma che non sono stati commessi errori,
|
|
|
|

tony59
Iscritto il:
12 Febbraio 2005
Messaggi:
39
Località
|
La voltura dell'atto di acquisto è stata registrata correttamente, infatti nella sorica risulta, ma dopo è stata scavalcata dalla voltura della successione. dati per l'atto di compravendita: Atto del 16/06/1973 Pubblico ufficiale Sede POTENZA (PZ) Repertorio n. 96361 - UR Sede POTENZA (PZ) Registrazione n. 2680 registrato in data 27/06/1973 - Voltura n. 4277 in atti dal 20/10/1980 dati per la successione: DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE) del 13/01/1977 - UR Sede POTENZA (PZ) Registrazione Volume 141 n. 748 registrato in data 24/01/1978 - Voltura n. 66978 in atti dal 14/10/1987
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"tony59" ha scritto: La voltura dell'atto di acquisto è stata registrata correttamente, infatti nella sorica risulta, ma dopo è stata scavalcata dalla voltura della successione. dati per l'atto di compravendita: Atto del 16/06/1973..... in atti dal 20/10/1980 dati per la successione: DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE) del 13/01/1977 ...... in atti dal 14/10/1987 E' EVIDENTE CHE L'ERRORE E' DELL' UFFICIO CHE NON AVREBBE DOVUTO ACCETTARE LA SUCCESSIONE ! PROVA PRIMA DI FARE COSTOSI INTERVENTI A CONTATTARE L'UFFICIO CHE HA COMMESSO QUESTO BANALE ERRORE! Cordialità
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"geoalfa" ha scritto:
E' EVIDENTE CHE L'ERRORE E' DELL' UFFICIO CHE NON AVREBBE DOVUTO ACCETTARE LA SUCCESSIONE! PROVA PRIMA DI FARE COSTOSI INTERVENTI A CONTATTARE L'UFFICIO CHE HA COMMESSO QUESTO BANALE ERRORE! Buongiorno Gianni l'errore non è mica tanto banale, ma non lo ha commesso l'ufficio del catasto, ma lo ha commesso chi ha predisposto la successione sicuramente un CAF o un tecnico poco accorto che non ha fatto visure ipotecarie ma ha trovato in visura catastale il nome del De Cuius e "senza saper ne leggere e scrivere" ha riportato la particella de quo in successione, commettendo un GRAVE ERRORE. Per Tony59: è vero che la voltura venne correttamente fatta come tu dici, ma la stessa è stata introdotta negli atti catastali (in visura) solo in data 20/10/1980, mentre la successione è stata redatta in data 1978 e allora in visura c'era ancora il nome del venditore. La successione ora risulta trascritta e non basta modificare eventualmente con istanza (non possibile per me) la ditta catastale, ma occorre procedere ad una rettifica della successione con nuova trascrizione. Fai una lettera di invito/diffida ad adempiere agli eredi attuali intestatari con allegato l'atto di vendita e dagli 20 gg di tempo per procedere, in caso contrario citazione con aggravio di spese a loro carico. Chi sbaglia deve pagare, che piaccia o meno. Saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Non sono d'accordo. Va rioristinato con istanza o nuova voltura catastale il diritto legittimo in catasto. La successione errata è un problema di chi ha dichiarato la proprietá di un bene non suo.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"tony59" ha scritto: Buongiorno, chiedo un vostro suggerimento per un questione di una mia cliente riguardo un terreno regolarmente acquistato con atto notarile, ma che ad oggi risulta intestato agli eredi del venditore. Faccio delle ricerche e viene fuori che gli eredi hanno portato in successione la particella venduta dal padre alla mia cliente, mi premuro di contattarli e gli spiego la situazione e chiedo di procedere alla modifica della successione e stralciare la particella, mi rispondono che il problema è della mia cliente e che se lo deve risolvere lei. Che ne pensate, io avevo pensato di dire alla mia cliente di rivolgersi ad un avvocato e citare gli eredi ed intimare procedimenti legali se non procedono alla correzione della successione. Buongiorno ho propio avuto un caso uguale al tuo ad inizio anno . In sintesi : 1) con atto del 1994 Tizio permuta con Caio un'immobile (in quota gia' proprietario) , tale immobile viene volturato erroneamente a Tizio ; 2) nel 2012 muore Tizio e gli eredi inseriscono tale immobile in successione erroneamente ; 3) nel 2023 muore caio ed il notaio che deve effettuare la successione si accorge dell' errore e mi incarica di effettuare istanza in catasto onde ripristinare la situazione dell'atto 1994 ; 4) il catasto registra l'istanza ed il notaio effettua la successione ed ora l'immobile è attualmente intestato agli eredi di Caio . Anche se avevo un po' di dubbi per presenza successione del 2012 ( che credo comunque non si possa piu' modificare a distanza di tanti anni ) il notaio mi ha fatto fare in questa maniera .
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: "tony59" ha scritto: Buongiorno, chiedo un vostro suggerimento per un questione di una mia cliente riguardo un terreno regolarmente acquistato con atto notarile, ma che ad oggi risulta intestato agli eredi del venditore. Faccio delle ricerche e viene fuori che gli eredi hanno portato in successione la particella venduta dal padre alla mia cliente, mi premuro di contattarli e gli spiego la situazione e chiedo di procedere alla modifica della successione e stralciare la particella, mi rispondono che il problema è della mia cliente e che se lo deve risolvere lei. Che ne pensate, io avevo pensato di dire alla mia cliente di rivolgersi ad un avvocato e citare gli eredi ed intimare procedimenti legali se non procedono alla correzione della successione. Buongiorno ho propio avuto un caso uguale al tuo ad inizio anno . In sintesi : 1) con atto del 1994 Tizio permuta con Caio un'immobile (in quota gia' proprietario) , tale immobile viene volturato erroneamente a Tizio ; 2) nel 2012 muore Tizio e gli eredi inseriscono tale immobile in successione erroneamente ; 3) nel 2023 muore caio ed il notaio che deve effettuare la successione si accorge dell' errore e mi incarica di effettuare istanza in catasto onde ripristinare la situazione dell'atto 1994 ; 4) il catasto registra l'istanza ed il notaio effettua la successione ed ora l'immobile è attualmente intestato agli eredi di Caio . Anche se avevo un po' di dubbi per presenza successione del 2012 ( che credo comunque non si possa piu' modificare a distanza di tanti anni ) il notaio mi ha fatto fare in questa maniera . Esattamente e senza dubbi.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Orlando1973" ha scritto: Anche se avevo un po' di dubbi per presenza successione del 2012 ( che credo comunque non si possa piu' modificare a distanza di tanti anni ) il notaio mi ha fatto fare in questa maniera . Secondo me va rettificata la successione del 2012 (va eliminato il cespite inserito erroneamente), poichè ai fini delle trascrizioni vi sono due passaggi, il quale uno (quello della successione del 2012) non dovrebbere esistere. Il notaio a mio avviso è stato un pò superficiale... saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Orlando1973" ha scritto: Anche se avevo un po' di dubbi per presenza successione del 2012 ( che credo comunque non si possa piu' modificare a distanza di tanti anni ) il notaio mi ha fatto fare in questa maniera . Secondo me va rettificata la successione del 2012 (va eliminato il cespite inserito erroneamente), poichè ai fini delle trascrizioni vi sono due passaggi, il quale uno (quello della successione del 2012) non dovrebbere esistere. Il notaio a mio avviso è stato un pò superficiale... saluti Allora gli è andata bene.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Orlando1973 sarei curioso di sapere l'esito, se quel tuo notaio un giorno dovesse fare un rogito con iscrizione di mutuo ipotecario previa relazione notarile per la banca e quella particella erroneamente indicata in successione sia un fabbricato, e, se la banca elargirà il mutuo oppure no per mancata continuità delle trascrizioni, anzi con trascrizione a soggetti estranei. Poi, capisco che per beni di valore irrisorio, qualunque strada può essere corretta pur di non far spendere troppi soldi ai cittadini, dato che ormai alcuni immobili non valgono neanche quanto il valore fiscale... purtroppo. Saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Orlando1973 sarei curioso di sapere l'esito, se quel tuo notaio un giorno dovesse fare un rogito con iscrizione di mutuo ipotecario previa relazione notarile per la banca e quella particella erroneamente indicata in successione sia un fabbricato, e, se la banca elargirà il mutuo oppure no per mancata continuità delle trascrizioni, anzi con trascrizione a soggetti estranei. Poi, capisco che per beni di valore irrisorio, qualunque strada può essere corretta pur di non far spendere troppi soldi ai cittadini, dato che ormai alcuni immobili non valgono neanche quanto il valore fiscale... purtroppo. Saluti Dunque, chi lo chiede il mutuo ? Chi acquista da un soggetto che non ha titolo ? Il Notaio rogante al venditore chiede il titolo pubblico di acquisto, la dichiarazione di successione non lo è. Nella dichiarazione di successione ci si può mettere anche il colosseo, ma non è che dichiarandolo poi lo può andare a vendere. Quello lo faceva Totò con la fontana di trevi. Appena il notaio si accorge che la continuità delle traswcrizioni non è rispettata tra l'atto di acquisto e la dichiarazione di successione su quel bene, interrompe tutto e si fa una grossa risata.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' indubbiamente vero che, chi ha sbagliato, è colui che ha compilato la denuncia di successione e relativa voltura, ma visti i tempi della iscrizione in atti delle volture, la colpa è anche dell'ufficio che deve essere fatto intervenire per mettere ordine alle cose che nel tempo non ha fatto! Io, come già detto, proverei ad aprire un confronto prima verbale, poi scritto con l'ufficio, documentando adeguatamente la richiesta,da ultimo un ricorso alle vie legali con escsplicita richiesta di rimborso eventuali danni. "tony59" ha scritto: La voltura dell'atto di acquisto è stata registrata correttamente, infatti nella sorica risulta, ma dopo è stata scavalcata dalla voltura della successione. dati per l'atto di compravendita: Atto del 16/06/1973 ..... - Voltura n. 4277 in atti dal 20/10/1980 .. dati per la successione: DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE) del 13/01/1977,,,- Voltura n. 66978 in atti dal 14/10/1987
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Manero" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Orlando1973 sarei curioso di sapere l'esito, se quel tuo notaio un giorno dovesse fare un rogito con iscrizione di mutuo ipotecario previa relazione notarile per la banca e quella particella erroneamente indicata in successione sia un fabbricato, e, se la banca elargirà il mutuo oppure no per mancata continuità delle trascrizioni, anzi con trascrizione a soggetti estranei. Poi, capisco che per beni di valore irrisorio, qualunque strada può essere corretta pur di non far spendere troppi soldi ai cittadini, dato che ormai alcuni immobili non valgono neanche quanto il valore fiscale... purtroppo. Saluti Dunque, chi lo chiede il mutuo ? Chi acquista da un soggetto che non ha titolo ? Il Notaio rogante al venditore chiede il titolo pubblico di acquisto, la dichiarazione di successione non lo è. Nella dichiarazione di successione ci si può mettere anche il colosseo, ma non è che dichiarandolo poi lo può andare a vendere. Quello lo faceva Totò con la fontana di trevi. Appena il notaio si accorge che la continuità delle traswcrizioni non è rispettata tra l'atto di acquisto e la dichiarazione di successione su quel bene, interrompe tutto e si fa una grossa risata. Come al solito Totonno non hai capito nulla...
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Manero" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Orlando1973 sarei curioso di sapere l'esito, se quel tuo notaio un giorno dovesse fare un rogito con iscrizione di mutuo ipotecario previa relazione notarile per la banca e quella particella erroneamente indicata in successione sia un fabbricato, e, se la banca elargirà il mutuo oppure no per mancata continuità delle trascrizioni, anzi con trascrizione a soggetti estranei. Poi, capisco che per beni di valore irrisorio, qualunque strada può essere corretta pur di non far spendere troppi soldi ai cittadini, dato che ormai alcuni immobili non valgono neanche quanto il valore fiscale... purtroppo. Saluti Dunque, chi lo chiede il mutuo ? Chi acquista da un soggetto che non ha titolo ? Il Notaio rogante al venditore chiede il titolo pubblico di acquisto, la dichiarazione di successione non lo è. Nella dichiarazione di successione ci si può mettere anche il colosseo, ma non è che dichiarandolo poi lo può andare a vendere. Quello lo faceva Totò con la fontana di trevi. Appena il notaio si accorge che la continuità delle traswcrizioni non è rispettata tra l'atto di acquisto e la dichiarazione di successione su quel bene, interrompe tutto e si fa una grossa risata. Come al solito Totonno non hai capito nulla... Il tuo esempio non può mai accadere. Si blocca tutto prima. Figuriamoci se si può vendere Piazza San Marco. Parli di continuità delle trascrizioni che già non è rispettata tra il titolo di acquisto e la dichiarazione di successione dove vuoi andare ?? A vendere cosa e chiedere un finanziamento in banca ? Ma da quale Notaio ti servi te ? Ma supponiamo anche che non ci sia una compravendita e il presunto proprietario va con una dichiarazione di successione ad una banca per mettere a garanzia il bene dichiarato in successione. Secondo te la banca gli dà il finanziamento ? Ma per favore. Sii serio, una volta sola. Sforzati. Poi che c'entra Totonno che non ci ha capito nulla ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|