Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / PAGAMENTO VOLTURA R.U.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PAGAMENTO VOLTURA R.U.

Stefan66

Iscritto il:
16 Febbraio 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2020 alle ore 18:05

Salve, volevo chiedere una delucidazione sul pagamento dei diritti delle volture per ricongiungimento di usufrutto.

Ho presentato una voltura per R.U. dove il genitore, de cuius, aveva donato, riservandosi l'usufrutto, la nuda proprietà di 4 uiu, e precisamente, una ad ogni figlio. Quindi mi trovo 4 distinti sub con ditte diverse, in quanto figura figlio N.P. e padre Usuf. L'Agenzia mi chiede di fare 4 diverse volture, una per ogni intestazione, e non come ho fatto fino a qualche mese fa, una voltura con 4 note. Avete notizie in merito? Grazie anticipatamentte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2020 alle ore 22:55

Non è scritto da nessuna parte che si debbano fare 4 volture diverse, se per volture si intendono file o domande autonomi.

Se fai la voltura cartacea non devi fare altro che compilare le varie ditte ed i vari immobili riferiti a ciascuna ditta.

Se non entra tutto in un foglio di voltura Mod. 17T - 98TP puoi allegare dei fogli aggiuntivi e/o fogli di seguito

In tal caso la domanda sconta il bollo di Euro 16,00 ed i diritti di Euro 55,00.

I fogli aggiuntivi e di seguito ogni 4 facciate A/4 scontano un bollo.

A conti fatti le 4 U.I.U. ci entrano di sicuro nella domanda modello principale che ha 8 righe per poter inserire dette U.I.U.

Per la Ditta le righe sono sempre 8 per cui dovrebbero entrarci anche i nomi di tutti i 4 figli.

Nel caso di cui sopra si pagheranno Euro 71,00 complessivi ed al massimo un bollo (16,00 Euro) in più se la ditta e/o le particelle non entrassero nella domanda principale.

Nel caso di 4 volture separate si pagherebbe minimo 71,00 x 4 ovvero 284,00 Euro contro 71,00 Euro o al massimo 87,00 Euro nel caso di unica voltura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2020 alle ore 23:33

la riunione di usufrutto e' una sola il genitore e' morto una volta sola...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2020 alle ore 10:12

"Stefan66" ha scritto:
Salve, volevo chiedere una delucidazione sul pagamento dei diritti delle volture per ricongiungimento di usufrutto.

Ho presentato una voltura per R.U. dove il genitore, de cuius, aveva donato, riservandosi l'usufrutto, la nuda proprietà di 4 uiu, e precisamente, una ad ogni figlio. Quindi mi trovo 4 distinti sub con ditte diverse, in quanto figura figlio N.P. e padre Usuf. L'Agenzia mi chiede di fare 4 diverse volture, una per ogni intestazione, e non come ho fatto fino a qualche mese fa, una voltura con 4 note. Avete notizie in merito? Grazie anticipatamentte





E' qualche anno che l'Agenzia lavora in questo modo, il motivo è che il figlio A, non può procedere alla RU sulla proprietà del fratello, di fatto ogni figlio deve firmare la sua RU, essendo l'unico avente diritto.

Di fatto deve essere un intestatario a presentare la RU sulla sua prorpietà e nessun altro.

A mio avviso la cosa vale anche per il cartaceo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stefan66

Iscritto il:
16 Febbraio 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2020 alle ore 11:35

"bioffa69" ha scritto:
"Stefan66" ha scritto:
Salve, volevo chiedere una delucidazione sul pagamento dei diritti delle volture per ricongiungimento di usufrutto.

Ho presentato una voltura per R.U. dove il genitore, de cuius, aveva donato, riservandosi l'usufrutto, la nuda proprietà di 4 uiu, e precisamente, una ad ogni figlio. Quindi mi trovo 4 distinti sub con ditte diverse, in quanto figura figlio N.P. e padre Usuf. L'Agenzia mi chiede di fare 4 diverse volture, una per ogni intestazione, e non come ho fatto fino a qualche mese fa, una voltura con 4 note. Avete notizie in merito? Grazie anticipatamentte





E' qualche anno che l'Agenzia lavora in questo modo, il motivo è che il figlio A, non può procedere alla RU sulla proprietà del fratello, di fatto ogni figlio deve firmare la sua RU, essendo l'unico avente diritto.

Di fatto deve essere un intestatario a presentare la RU sulla sua prorpietà e nessun altro.

A mio avviso la cosa vale anche per il cartaceo.



Saluti





Quindi bisogna pagare una voltura per ogni nudo proprietario, pur essendo un solo atto di trasferimento (la morte del genitore)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2020 alle ore 11:47

Così ragiona la mia Agenzia, e vedo anche la tua, del resto le intestazioni sono tutte diverse.

La logica è che io posso firmare la RU solo per quanto riguarda la mia prorpeità, se fosse ancora vivo l'altro genitore, e se usufruttario anche lui, allora quat'ultimo potrebbe firmare la RU per tutte le uiu, in quanto intesatrio di tutte.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stefan66

Iscritto il:
16 Febbraio 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2020 alle ore 13:38

"bioffa69" ha scritto:
Così ragiona la mia Agenzia, e vedo anche la tua, del resto le intestazioni sono tutte diverse.

La logica è che io posso firmare la RU solo per quanto riguarda la mia prorpeità, se fosse ancora vivo l'altro genitore, e se usufruttario anche lui, allora quat'ultimo potrebbe firmare la RU per tutte le uiu, in quanto intesatrio di tutte.



Saluti



Quindi, essendo un problema di firma, se la voltura la presenta il notaio o il tecnico, si può presentarla unica con 4 note

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2020 alle ore 14:09

"Stefan66" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Così ragiona la mia Agenzia, e vedo anche la tua, del resto le intestazioni sono tutte diverse.

La logica è che io posso firmare la RU solo per quanto riguarda la mia prorpeità, se fosse ancora vivo l'altro genitore, e se usufruttario anche lui, allora quat'ultimo potrebbe firmare la RU per tutte le uiu, in quanto intesatrio di tutte.



Saluti



Quindi, essendo un problema di firma, se la voltura la presenta il notaio o il tecnico, si può presentarla unica con 4 note





No, deve firmare sempre l'avente diritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2020 alle ore 21:23

La voltura della successione, anche quella testamentaria, lo firma un solo erede anche se gli altri eredi non firmano ed anche se gli immobili ovvero alcuni di essi vengono intestati (nel caso di testamento) solo a soggetti che non firmano la voltura.

La voltura per riunione d'usufrutto dovrebbe essere la stessa cosa perché la causale è unica (morte di un soggetto).

Il fatto che ti costringono a pagare più diritti (da 55,00 Euro cadauno) e più bolli (uno per ogni voltura) a mio avviso è una forzatura la quale non mi pare sia suffragata da alcuna disposizione in materia.

Io per le volture con Voltura 1.1 (o versioni precedenti) ho sempre presentato unico file pagando per una sola voltura e bolli corrispondenti relativi.

Poiché sono in procinto di eseguire delle volture in merito con più intestatari non comuni, non vorrei fare viaggi a vuoto e perdere tempo, qualora gli uffici provinciali in cui li devo presentare avessero cambiato idea.

Due degli uffici provinciali in cui ho presentato volture simili mi hanno sempre accettato dette volture riunioni usufrutto, soprattutto derivato da donazioni e/o divisioni, con immobili appartenenti a più soggetti.

Provo a fare un esempio per dimostrare un'anomalia che potrebbe generare simili interpretazioni:

- se muore Tizio il quale aveva riservato l'usufrutto per accrescimento al coniuge Caio e se Caio presenta la voltura, Caio in linea teorica potrebbe operare su tutti gli immobili interessati, dei rispettivi nudi proprietari, con una sola domanda di voltura; ciò perché il medesimo Caio subentrerà nell'usufrutto di tutti gli immobili;

- se invece a presentare la voltura fosse Sempronio, ovvero uno dei nudi proprietari, il medesimo, sulla base di quanto interpretano alcune Agenzie, potrebbe sostituire il nome dell'usufruttuario Caio subentrato per accrescimento solo su immobili di sua proprietà, mentre ogni altro nudo proprietario dovrebbe presentare una voltura a parte (con relativo singolo esborso per le rispettive spese di voltura).

- vabbè che lo Stato ha bisogno di soldi e che tutti gli Enti si inventano di tutto e di più per far quadrare (si fa per dire) i conti, ma questa interpretazione dell'Agenzia sinceramente mi sembra una forzatura assurda;

- io penso che un soggetto erede ha il diritto di far sparire agli atti del Catasto il nome di colui/colei il/la quale non è più in vita e che era usufruttuario;

- penso quindi che non possono, in Agenzia, andare a sindacare chi beneficerà della cancellazione del diritto di usufrutto di qualsiasi soggetto e quindi se ci va Caio paga una somma, se ci va Sempronio paga più o meno la stessa somma ma solo per cancellare l'usufrutto di sua pertinenza.


Al di là degli usi e costumi di qualche ufficio provinciale, sarei grato a qualche collega partecipante alla discussione nei casi in cui possa fornire elementi più o meno probatori (Norme, Circolari, ecc.) tale da permettere di sciogliere ogni dubbio su come agire correttamente in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2020 alle ore 08:04

"EALFIN" ha scritto:
La voltura della successione, anche quella testamentaria, lo firma un solo erede anche se gli altri eredi non firmano ed anche se gli immobili ovvero alcuni di essi vengono intestati (nel caso di testamento) solo a soggetti che non firmano la voltura.

La voltura per riunione d'usufrutto dovrebbe essere la stessa cosa perché la causale è unica (morte di un soggetto).





E no, basta che un intestatario firmi la voltura, nel caso della successione firma un erede, per cui futuro intestatatrio, per la RU firma un intestatatrio, se l'usufruttuario è deceduto l'intesaatrio è solo uno.

Non penso serva una circolare che lo spieghi, non so più come dirlo, se non si è prorpietari di quel bene, è evidente che non si possa nemmeno firmare la RU che riguarda quel bene.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2020 alle ore 16:57

Dal sito Agenzia delle Entrate:

Voltura catastale - Che cos'è

Con la domanda di voltura il contribuente comunica all’Agenzia che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra, per esempio dopo un passaggio di proprietà di una casa, il trasferimento di un usufrutto o una successione. Il modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.

Chi presenta la voltura
Devono presentare la domanda di voltura coloro che sono tenuti a registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali su beni immobili, quindi:


  • i privati, in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto
  • i notai, per gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati
  • i cancellieri giudiziari per le sentenze da essi registrate
  • i segretari o delegati di qualunque Amministrazione pubblica per gli atti stipulati nell'interesse dei rispettivi enti.

Se più persone sono obbligate alla presentazione, è sufficiente presentare una sola domanda di volture.

Se chi è obbligato non richiede la voltura, possono provvedere direttamente gli interessati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2020 alle ore 17:49

Se più persone sono obbligate alla presentazione, è sufficiente presentare una sola domanda di volture.



Non significa che tu puoi firmare la RU sulla mia proprietà, significa che se io e te siamo cointestati, è sufficiente che uno dei due presenti la voltura.



Saluti







Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie