Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / OBBLIGO O FACOLTA' DI RICHIEDERE AGEVOLAZIONE PRIM...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore OBBLIGO O FACOLTA' DI RICHIEDERE AGEVOLAZIONE PRIMA CASA PER CESPITI IN SUCCESSIONE (?)

XLUIGIX

Iscritto il:
06 Ottobre 2022 alle ore 10:05

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2022 alle ore 11:20

Buongiorno a tutti,

è il primo quesito che pongo qui sul Forum, quindi chiedo scusa in anticipo se per caso dovessi commettere qualche errore di forma o non rispettare qualche regola interna. Venendo al dunque, devo presentare una Dichiarazione di Successione nella quale il De Cuius lascia la quota di 1/3 di tre piccole unità abitative. In due di queste risiedono rispettivamente i due fratelli, unici eredi. Pertanto ritengo che esisterebbero le condizioni per poter richiedere l'agevolazione prima casa nel trasferimento della quota di 1/3 lasciata dal de cuius sui due cespiti utilizzati come "Prima casa" dai due eredi. Ma considerato che si tratta di unità abitative con rendite davvero molto basse, se inserisco nel software di compilazione i relativi valori catastali richiedendo il beneficio prima casa, quindi con applicazione del minimo di imposta, ottengo un ammontare complessivo delle imposte ipo-catastali superiore rispetto all'ipotesi di rinunciare su tutti i cespiti alla richiesta di agevolazione.

Quindi, in definitiva, mi sto chiedendo se sia possibile, e conveniente per gli eredi, rinunciare alle agevolazioni, pur in presenza dei requisiti per poterle richiedere.

Grazie a chiunque vorrà fornirmi il suo punto di vista in merito.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1649

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2022 alle ore 22:58

"XLUIGIX" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

è il primo quesito che pongo qui sul Forum, quindi chiedo scusa in anticipo se per caso dovessi commettere qualche errore di forma o non rispettare qualche regola interna. Venendo al dunque, devo presentare una Dichiarazione di Successione nella quale il De Cuius lascia la quota di 1/3 di tre piccole unità abitative. In due di queste risiedono rispettivamente i due fratelli, unici eredi. Pertanto ritengo che esisterebbero le condizioni per poter richiedere l'agevolazione prima casa nel trasferimento della quota di 1/3 lasciata dal de cuius sui due cespiti utilizzati come "Prima casa" dai due eredi. Ma considerato che si tratta di unità abitative con rendite davvero molto basse, se inserisco nel software di compilazione i relativi valori catastali richiedendo il beneficio prima casa, quindi con applicazione del minimo di imposta, ottengo un ammontare complessivo delle imposte ipo-catastali superiore rispetto all'ipotesi di rinunciare su tutti i cespiti alla richiesta di agevolazione.

Quindi, in definitiva, mi sto chiedendo se sia possibile, e conveniente per gli eredi, rinunciare alle agevolazioni, pur in presenza dei requisiti per poterle richiedere.

Grazie a chiunque vorrà fornirmi il suo punto di vista in merito.





A me capita spesso. Se con l'agevolazione le imposte sono di più non la metto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
787

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2022 alle ore 08:29

Capita spesso anche a me, addirittura tempo fa ho suggerito ad una softerhouse (che lo ha fatto) di introdurre in automatico una procedura controllo al fine di suggerire all'utente, nei casi come il tuo, di evitare di richiedere le agevolazioni fiscali per la prima casa. Io le richiedo, previo consulto con le parti, solo se estremamente convenienti e dove c'è un'evidente volontà in futuro di acquistare l'intera quota dell'abitazione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7342

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2022 alle ore 08:49

"XLUIGIX" ha scritto:
Quindi, in definitiva, mi sto chiedendo se sia possibile, e conveniente per gli eredi, rinunciare alle agevolazioni, pur in presenza dei requisiti per poterle richiedere.
Grazie a chiunque vorrà fornirmi il suo punto di vista in merito.





Anche perchè, correggetemi se sbaglio, quella dell'agevolazione è un jolly che si può usare una volta sola su di un determinato immobile, per cui è peccato sprecarla in quell'occasione. Per che se ne dica ma le imposte di successione non sono alte in Italia, per cui conviene pagare il minimo dovuto e via - P.S.: Il nuovo governo farà una riforma per cui sarà lo stato a pagare gl'eredi...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie