Forum
Autore |
Integrazione successione terreno non citato in testamento |

steifa
Iscritto il:
17 Marzo 2022 alle ore 00:52
Messaggi:
9
Località
|
Buonasera, Avrei bisogno di un confronto su quanto segue, sperando sia capitato a qualcuno del gruppo. Successione cartacea aperta nel 2005 fatta in virtù di testamento di caio in cui si cita la donazione di un fabbricato. Nessun riferimento a terreni. Solo il fabbricato. In seguito ci si rende conto che un terreno adiacente, nella realtà posseduto da oltre 40 anni da tizio, sulle carte ha anche una quota di caio. Ci si rende anche conto che altro terreno, su cui insiste fabbricato donato, ha quota di caio e non è graffato al fabbricato. Nella realtà nessuno ha da obiettare i possessi di tizio e che a questi vadano anche le quote di caio. Come si può regolarizzare il tutto? Possibile fare una integrazione alla prima successione in cui si inseriscono le quote dei terreni come pertinenze del fabbricato e citando dunque come atto sempre il testamento? L'atto di usucapione coinvolgerebbe il rintracciare circa 40 eredi sparsi per il mondo. Come avvengono i controlli sulle successioni? Cosa può succedere se a controllo avvenuto viene respinta l'integrazione? Consigli? Grazie a chi risponderà
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"steifa" ha scritto: Buonasera, Avrei bisogno di un confronto su quanto segue, sperando sia capitato a qualcuno del gruppo. Successione cartacea aperta nel 2005 fatta in virtù di testamento di caio in cui si cita la donazione di un fabbricato. Nessun riferimento a terreni. Solo il fabbricato. In seguito ci si rende conto che un terreno adiacente, nella realtà posseduto da oltre 40 anni da tizio, sulle carte ha anche una quota di caio. Ci si rende anche conto che altro terreno, su cui insiste fabbricato donato, ha quota di caio e non è graffato al fabbricato. Nella realtà nessuno ha da obiettare i possessi di tizio e che a questi vadano anche le quote di caio. Come si può regolarizzare il tutto? Possibile fare una integrazione alla prima successione in cui si inseriscono le quote dei terreni come pertinenze del fabbricato e citando dunque come atto sempre il testamento? L'atto di usucapione coinvolgerebbe il rintracciare circa 40 eredi sparsi per il mondo. Come avvengono i controlli sulle successioni? Cosa può succedere se a controllo avvenuto viene respinta l'integrazione? Consigli? Grazie a chi risponderà Ricordo come prima cosa che la Dichiarazione di Successione è un atto dichiarativo e non un atto pubblico di trasferimento, quindi eventuali usucapioni e/o situazione pregresse vanno risolte in altre sedi (qualora fosse necessario). Nel tuo caso la dichiarazione di successione potrebbe essere "integrativa" in quanto nata come successione testamentaria e tale deve essere fino alla fine, ma nelle note bisogna specificare che i beni (terreni) oggetto di integrazione vengono devoluti per Legge a tutti gli eredi! saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Condivido la risposta di Cesko cordialità
|
|
|
|

steifa
Iscritto il:
17 Marzo 2022 alle ore 00:52
Messaggi:
9
Località
|
Buongiorno, Grazie per la risposta. Quindi dovrei integrare x testamento e passare solo la quota legittima e pertanto anche gli altri eredi dovrebbero fare successione per legge e passare le loro quote, ho capito bene? Cosa rischiano tecnico e erede se si passano le quote tutte a se stesso come integrazione testamentaria? Rigetto? Sanz Penale? Amministrativa? Infine, gentilmente, le successioni, a prescindere dal caso, una volta cprotocollate sono automaticamente accettate o sono soggette ad una sorta di validazione? Se si, che tempi intercorrono? Grazie mille, Buona giornata
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"steifa" ha scritto: Cosa rischiano tecnico e erede se si passano le quote tutte a se stesso come integrazione testamentaria? Rigetto? Sanz Penale? Amministrativa? ma che stai scherzando? se il terreno non è ricompreso nelle disposizioni testamentarie del testatore, come può essere intestato ad un unico soggetto (nel caso specifico il legatario)? Cosa rischi? 1) che la successione come prima cosa non viene accettata.... e nel caso viene accettata hai gettato solo i soldi in quanto devi ripresentare tutto d'accapo![/quote] [quote="steifa"]Infine, gentilmente, le successioni, a prescindere dal caso, una volta cprotocollate sono automaticamente accettate o sono soggette ad una sorta di validazione? Se si, che tempi intercorrono? una volta accettata al Front-office, è normale che dopo un breve periodo venga in un secondo momento esaminata, quindi stai sicuro che l'Ufficio ti scrive in caso qualcosa non và (tipo se nella successione viene inserita la fesseria che hai scritto prima). saluti
|
|
|
|

steifa
Iscritto il:
17 Marzo 2022 alle ore 00:52
Messaggi:
9
Località
|
Buonasera, Solo ora leggo le risposte, x cui ringrazio. Dispiace x i commenti poco gentili fatti a mezzo indiretto, non di persona ed oltremodo senza conoscere la totalità dei fatti che x ovvi motivi non posso esplicitare in un forum pubblico. Se ho espresso dubbi per alcuni paragonabili a fesserie è semplicemente perché, pur avendo immaginato una risposta alla mia domanda, non trovando spalla dai legali, mi sono posta l'umile dubbio di non possedere la verità e la conoscenza assoluta di una materia comunque vasta e dunque ho posto la domanda per esser sicura di sciogliere ogni minimo dubbio. Ad ogni modo, anche le poco garbate risposte, mi fanno capire che il dubbio che mi ero lasciata insinuare è abbondantemente sciolto; che avevo ragione nell'impossibilità a procedere le successioni in quel modo; che i forum, puliti di commenti tristi, sono utili. Con questo, Ringrazio ed auguro Buona serata a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"steifa" ha scritto: Cosa rischiano tecnico e erede se si passano le quote tutte a se stesso come integrazione testamentaria? Rigetto? Sanz Penale? Amministrativa? Se il terreno non è ricompreso nelle disposizioni testamentarie del testatore, NON può essere intestato ad un unico soggetto ma a tutti gli eredi. Cosa rischi? - che la successione non viene accettata.... Una volta accettata dal Front-Office, è normale che, dopo un breve periodo, venga esaminata in un secondo momento. Quindi è sicuro che, se qualcosa non và nel verso giusto, l'Ufficio scriverà. Cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|